AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per
lavare l'impianto di condiziona-
mento aria poiché i componenti po-
trebbero danneggiarsi. Tali danni
non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova.ATTENZIONE!
Usare esclusivamente refrigerantie lubrificanti compressore appro-
vati dal costruttore per lo specifico
impianto di condizionamento aria
montato su questo modello. Al-
cuni refrigeranti non approvati
sono infiammabili e potrebbero
esplodere con il rischio di lesioni.
L'uso di refrigeranti o lubrificanti
non approvati può compromettere
l'efficienza dell'impianto ren-
dendo necessarie costose ripara-zioni.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
L'impianto di condizionamento
aria contiene refrigerante sotto
alta pressione. Per evitare danni
alle persone o allo stesso im-
pianto, l'eventuale aggiunta di re-
frigerante o qualsiasi riparazione
che richieda lo scollegamento
delle tubazioni deve essere affi-
dato a personale specializzato.
Recupero e riciclaggio delrefrigerante
Il refrigerante R-134a per condizio-
natori aria è un idrofluorocarburo
(HFC) omologato dall'ente per la pro-
tezione ambientale che non danneggia
lo strato dell'ozono. Tuttavia, il co-
struttore consiglia di affidare l'esecu-
zione della manutenzione del
condizionatore aria ad un concessio-
nario autorizzato o ad un'officina
qualificata dotata di apparecchiature
di recupero e riciclo del refrigerante.
NOTA:
Utilizzare esclusivamente sigil-
lanti per impianti A/C, prodotti
specifici per la riduzione dei trafi-
lamenti, prodotti protettivi per guarnizioni, olio compressore o
refrigeranti approvati dal costrut-tore.
Filtro aria A/C (per
versioni/mercati, dove previsto)
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria A/C con
la ventola in funzione, per evitare
rischi di lesioni.
Il filtro aria A/C è ubicato nella presa
d'aria esterna dietro il vano portaog-
getti. Per la sostituzione del filtro,
procedere nel modo seguente:
1. Aprire il vano portaoggetti e ri-
muoverne il contenuto.
2. Esercitare una pressione sui lati
del vano portaoggetti e abbassare losportello.
3. Ruotare il vano portaoggetti verso
il basso.
4. Sganciare le due alette di fissaggio
del coperchio filtro sull'alloggiamento
climatizzatore e staccare il coperchio.
332
5. Smontare il filtro aria A/C estraen-
dolo dall'alloggiamento.
6. Montare il filtro aria A/C con la
freccia sul filtro rivolta verso il pavi-
mento. Al momento del montaggio,
accertare che il coperchio filtro sia
fissato saldamente alle alette di rite-gno.AVVERTENZA!
Il filtro aria A/C è identificato da
una freccia che indica la direzione
del flusso d'aria nel filtro. Il montag-
gio errato del filtro ha come conse-
guenza l'obbligo di ricambi più fre-quenti.
7. Ruotare lo sportello del vano por-
taoggetti per riportarlo in posizione. LUBRIFICAZIONE
ELEMENTI MOBILI DELLACARROZZERIA
Lubrificare periodicamente con
grasso a base di litio tutte le serrature
e i punti di articolazione della carroz-
zeria, compresi elementi quali le
guide dei sedili, i punti di articola-
zione delle cerniere delle porte e i re-
lativi rulli, il portellone, lo sportello
posteriore, le porte scorrevoli e le cer-
niere del cofano per assicurarne il
funzionamento corretto e silenzioso e
per proteggerli dalla ruggine e dal-
l'usura. Prima di lubrificarli, pulirli
accuratamente per eliminare ogni
traccia di polvere e di sporco; dopo la
lubrificazione eliminare l'olio o il
grasso in eccesso. Occorre prestare
particolare attenzione anche ai dispo-
sitivi di chiusura del cofano motore
per garantirne il corretto funziona-
mento. Approfittare dell'esecuzione
di operazioni che richiedono l'aper-
tura del cofano motore per control-
lare, pulire e lubrificare i relativi di-
spositivi di chiusura, sgancio e di
sicurezza.Lubrificare i blocchetti delle serrature
esterne due volte all'anno, preferibil-
mente in autunno e in primavera. Ap-
plicare una piccola quantità di lubri-
ficante di alta qualità direttamente
nel blocchetto della serratura.
SPAZZOLE
TERGICRISTALLO
Pulire periodicamente il cristallo del
parabrezza e il profilo in gomma delle
spazzole del tergicristallo con una
spugna o un panno morbido e un de-
tergente non abrasivo. In tal modo si
eliminano il sale o le impurità accu-
mulatesi durante la marcia della vet-tura.
Il prolungato funzionamento del ter-
gicristallo con vetro asciutto può pro-
vocare il deterioramento delle spaz-
zole. Azionare sempre il liquido
lavacristalli se si vogliono eliminare
sale o altre impurità dal cristallo
asciutto mediante l'uso dei tergicri-stalli.
Evitare di usare i tergicristalli per ri-
muovere brina o ghiaccio. Evitare an-
che il contatto del filo tergente di
Sostituzione filtro aria A/C
333
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Serrature porte . . . . . . . . . . . 24
Specchi retrovisori . . . . . . . . 84
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Sicurezza, gas di scarico . . . . 36,69
Sistema antislittamento . . . . . 270
Sistema assistenza freni . . . . . 270
Sistema di navigazione
(uconnect™ gps) . . . . . . . 151,207
Sistema di riconoscimento
vocale (VR) . . . . . . . . . . . . . . 111
Sistema di ritenuta
passeggeri . . . . . . . . . . . 37,53,55
Sistema di ritenuta passeggeri
(berlina) . . . . . . . . . . 50,51,53,55
Sistema diagnostico di bordo . . 326
Sistemi di ritenuta
bambini . . . . . . . . . . . . 58,63,67
Sistemi di ritenuta neonati . . 60,61
Situazioni di emergenza Avviamento con batteria
ausiliaria . . . . . . . . . . . . . . 313
Luci di emergenza . . . . . . . 303
Sollevamento vettura per
sostituzione ruota . . . . . 304,308
Surriscaldamento . . . . . . . . 303
Smaltimento Anticongelante (liquido di
raffreddamento motore) . . . 337 Olio motore . . . . . . . . . . . . 328
SmartBeam . . . . . . . . . . . . . . 138
Sollevamento automatico
cristalli elettrici . . . . . . . . . . . . 29
Sostituzione chiave Sentry . . . . 16
Sostituzione di una ruota . . . . 304
Sostituzione lampada
fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . 353
Sostituzione lampadine . . . . . . 352
Sostituzione pile telecomando . . 21
Sostituzione ruota . . . . . . . . . 279
Sostituzione spazzole . . . . . . . 333
Spazzole tergicristallo . . . . . . . 333
Specchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Esterni . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Esterni, a comando elettrico . 84
Esterni, ripiegamento . . . . . . 84
Esterni, riscaldati . . . . . . . . . 85
Interno, posizione
antiabbagliante automatica . . 83
Memoria . . . . . . . . . . . . . . 130
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . 83
Specchi di cortesia . . . . . . . . . . 86
Specchi esterni, ripiegamento . . 84
Specchi retrovisori . . . . . . . . . . 83
Specchi riscaldati . . . . . . . . . . . 85
Specchi sensibili alla
luminosità . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Specchi telecomandati . . . . . . . 84
Specchio retrovisore interno . . . 83
Spia cambio olio . . . . . . . 182,197
Spia cambio olio,
azzeramento . . . . . . . . . . 182,197
Spia Check Engine (spia
anomalia funzionamento) . . . . 183
Spia di pre-avviamento . . . . . 195
Spia segnalazione avaria
(Check Engine) . . . . . . . . . . . 183
Spie (descrizione quadro
strumenti) . . . . . . . . . . . . . . . 181Sterzo
Bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . 15
Piantone regolabile . . . . . . . 142
Servosterzo . . . . . . . . . . . . 266
Sterzo comandi sonori montati
sulla ruota . . . . . . . . . . . . . . . 230
Strategia interventi di
recupero . . . . . . . . . . . . . . . . 329
Strumenti indicatori Carburante . . . . . . . . . . . . 185
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . 181
Tachimetro . . . . . . . . . . . . 185
Temperatura liquido di
raffreddamento . . . . . . . . . 187
Surriscaldamento motore . 187,303
Tachimetro . . . . . . . . . . . . . . 185
381