
quella prescritta, è necessario cono-
scere la pressione di gonfiaggio cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione dei pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli se caso alla pressione cor-
retta. La guida con insufficiente pres-
sione pneumatici provoca il surriscal-
damento del pneumatico e può
condurne all'avaria. Il gonfiaggio in-
sufficiente aumenta il consumo di car-
burante e la durata del battistrada, e
può condizionare le capacità di guida
e arresto della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficientenon sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insuffi-
ciente pressione pneumatici. Quando
il sistema rileva un'avaria, la spia
lampeggia per circa un minuto e ri-
mane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi av-
viamenti della vettura fino al persi-
stere dell'avaria. Quando la spia ava-
ria è accesa, il sistema potrebbe non
essere in grado di rilevare o segnalare
correttamente l'insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS
possono presentarsi per diversi mo-
tivi, fra i quali il montaggio di pneu-
matici di ricambio che interferiscano
nel corretto funzionamento del
TPMS. Verificare sempre la spia ava-
ria TPMS dopo la sostituzione di uno
o più pneumatici per verificare che i
pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e i pneumatici originali.
Le pressioni e le avvertenze del si-
stema TPMS sono state stabilite in
base alla dimensione dei pneumatici
montati sulla vettura. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione, tipo
e/o stile diversi da quelli originali
può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggia-
menti ai sensori. Le ruote montate in
utenza possono provocare danni al
sensore. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
9. Spia di segnalazione avaria(MIL) La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo deno-
minato "OBD", che monito-
rizza i sistemi di controllo del motore e
del cambio automatico. Portando la
chiave di accensione in posizione
RUN e prima dell'avviamento del mo-
tore la spia si illumina. Se la spia non
183

RUOTA DI SCORTA COORDINATA AICOMPLESSIVI RUOTA/PNEUMATICO
ORIGINALI (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
RUOTINO DI SCORTA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
RUOTA DI SCORTA NORMALE (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . 277
RUOTA DI SCORTA TEMPORANEA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . 278
PATTINAMENTO DELLE RUOTE . . . . . . . . . 278
INDICATORI DI USURA DEL BATTISTRADA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
DURATA DEI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . 279
PNEUMATICI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . 279
CATENE ANTINEVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
SISTEMA VERSIONE BASE . . . . . . . . . . . . . . 284
SISTEMA VERSIONE LUSSO (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . 285
DISATTIVAZIONE E RIATTIVAZIONE TPMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
REQUISITI DEL CARBURANTE - MOTORE A BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
249

CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEI
PNEUMATICI
I pneumatici anteriori e posteriori
sono soggetti a differenti carichi e sol-
lecitazioni dovuti alla sterzatura, alla
manovrabilità e alla frenatura della
vettura. Per questi motivi sono sog-
getti a un'usura non uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è
possibile eseguire la rotazione dei
pneumatici al momento opportuno.
Questa operazione è particolarmente
consigliabile nel caso di pneumatici
dalla scolpitura accentuata adatta a
tutte le stagioni. La rotazione non solo
favorirà la durata utile del batti-
strada, ma contribuirà anche a man-
tenere inalterate le capacità di ade-
renza e di trazione su strade bagnate,
fangose o innevate, assicurando una
manovrabilità confortevole.
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti. La causa di un'usura
anomala o rapida dovrebbe venire in-
dividuata e corretta prima della rota-
zione dei pneumatici.SISTEMA DI CONTROLLOPRESSIONE
PNEUMATICI (TPMS)
Il sistema TPM segnala al conducente
la condizione di pressione pneumatico
insufficiente in base ai requisiti della
pressione di gonfiaggio a freddo indi-
cata sulla targhetta pneumatico collo-
cata sul montante B lato guida.
La pressione di gonfiaggio varia in
base alla temperatura di circa
0,069 bar ogni 6,5 °C. Ciò significa
che alla diminuzione della tempera-
tura esterna corrisponde una diminu-
zione della pressione di gonfiaggio.
Regolare sempre la pressione su
quella del gonfiaggio pneumatici a
freddo. Per pressione di gonfiaggio a
freddo si intende la pressione del
pneumatico dopo più di tre ore di
inattività della vettura alla tempera-
tura ambiente esterna.
Per informa-
zioni sul corretto gonfiaggio dei
pneumatici consultare "Pneuma-
tici – Informazioni generali" al-
l'interno di "Avviamento e funzio-namento". La pressione di gonfiaggio aumenta anche durante la
guida della vettura: è una condizione
normale e non richiede alcuna regola-
zione della pressione.
Il sistema TPM segnala al conducente
l'eventuale presenza di una condi-
zione di pressione dei pneumatici in-
sufficiente se questa scende al di sotto
del limite minimo di pressione per
qualsiasi motivo, ivi compresi gli ef-
fetti della bassa temperatura o la per-
dita di pressione naturale dal pneu-matico.
Il sistema TPM continua a segnalare
al conducente la condizione di pres-
sione pneumatici insufficiente fin-
tanto che la condizione persiste e non
cesserà di farlo finché la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici non sarà
pari o superiore a quella di gonfiaggio
a freddo prescritta sulla targhetta.
Quando si è accesa la spia pressione
pneumatici insufficiente, portare la
pressione al valore di gonfiaggio pre-
scritto sulla targhetta per far spegnere
la "Spia di controllo pressione pneu-
matici". Il sistema si aggiorna auto-
maticamente e la "Spia di controllo
pressione pneumatici" si spegne una
282

volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Ad esempio, per la vettura può essere
raccomandato un valore di pressione
pneumatici a freddo (con vettura in
sosta da oltre tre ore) pari a 2,41 bar.
Se la temperatura esterna è di 20 °C e
la pressione di gonfiaggio rilevata è di
2,07 bar, un abbassamento della tem-
peratura pari a -7 °C provoca una
diminuzione della pressione di gon-
fiaggio pari a circa 1,79 bar. Questa
pressione è sufficientemente bassa da
attivare la "Spia di controllo pressione
pneumatici." La guida della vettura
può provocare un aumento della pres-
sione di gonfiaggio a circa 2,07 bar,
ma la "Spia di controllo pressione
pneumatici" rimane comunque sem-
pre accesa. In questa condizione, la
"Spia di controllo pressione pneuma-
tici" si spegne esclusivamente una
volta che i pneumatici siano stati gon-
fiati alla pressione a freddo prescritta.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-zato per le ruote e i pneumatici
originali. Le pressioni del sistema
TPM sono state stabilite per le
dimensioni dei pneumatici della
vettura interessato. L'utilizzo di
parti di ricambio di dimensione,
tipo e/o stile diversi da quelli ori-
ginali può essere causa di funzio-
namento anomalo del sistema o di
danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in utenza possono
provocare danni al sensore. Non
utilizzare sigillanti o talloni di bi-
lanciamento post-vendita su una
vettura dotata di sistema TPM
onde evitare di danneggiare i sen-sori.
Dopo il controllo o la regolazione
della pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, rimontare sempre il
cappuccio stelo valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di
umidità e di detriti nello stelo
della valvola che potrebbero dan-
neggiare il sensore TPMS. NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce
il normale servizio di manuten-
zione necessario per la cura dei
pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di unpneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato in fun-
zione di manometro durante la
regolazione della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici.
La guida con insufficiente pres- sione pneumatici provoca il sur-
riscaldamento del pneumatico e
può condurne all'avaria. Il gon-
fiaggio insufficiente aumenta il
consumo di carburante e la du-
rata del battistrada, e può con-
dizionare le capacità di guida e
arresto della vettura.
La spia TPMS non sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del
conducente mantenere il cor-
retto livello di pressione serven-
dosi di strumenti di misurazione
precisi, anche nel caso in cui la
pressione insufficiente non sia
283

comunque tale da provocare
l'accensione della spia di con-
trollo pressione pneumatici.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione dei pneumatici e il
TPMS controllerà la pressione
reale dei pneumatici.
SISTEMA VERSIONE BASE
Il sistema TPM utilizza dispositivi wi-
reless con sensori elettronici montati
sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascuna
ruota come parte dello stelo valvola,
trasmettono i valori delle pressione di
gonfiaggio al modulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il manteni-
mento della pressione corretta in
tutti e quattro i pneumatici rive-
stono particolare importanza.
Il sistema TPM base comprende i se-
guenti componenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori di monitoraggio pressione pneumatici; spia di controllo TPMS.
Avvertenze pressione insufficiente
controllo pressione pneumatici
La "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" si illu-
mina sul quadro strumenti,
il messaggio "TIRE LOW
PRESSURE" (Pressione insufficiente
pneumatici) viene visualizzato sul
quadro strumenti e una segnalazione
acustica si attiva se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. In que-
sto caso fermare la vettura quanto
prima, verificare la pressione di gon-
fiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli
al valore di pressione a freddo pre-
scritto per la vettura (indicato sulla
targhetta del montante B lato guida).
Il sistema si aggiorna automatica-
mente e la "Spia di controllo pressione
pneumatici" si spegne una volta rice-
vuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici.
NOTA:
Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per circa 20 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
per ricevere tale informazione.
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Se il
commutatore di accensione è inserito,
questa sequenza si ripete, purché sia
ancora presente l'avaria del sistema.
La spia di controllo pressione pneu-
matici si spegne quando la condizione
di avaria è stata eliminata. Un'avaria
può verificarsi in una delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.284

5. Impiego di ruote/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPM.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di un sensore TPMS. Perciò, il sistema
TPM non controllerà la pressione del
ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo viene emesso un
segnale acustico, sul quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"TIRE LOW PRESSURE" (Pressione
insufficiente pneumatici) e la spia di
controllo pressione pneumatici si ac-cende.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico e la spia di controllo pressionepneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
5. Una volta riparata o sostituita e
rimontata sulla vettura la ruota origi-
naria al posto del ruotino di scorta, il
sistema TPM si aggiorna automatica-
mente e la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne, purché il valore
della pressione di gonfiaggio di nes-
suna delle quattro ruote normali at-
tive sia inferiore a quello limite di
segnalazione pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h affinché il si-
stema TPM possa ricevere questeinformazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi pneumatico/ruota (pneuma-
tici stradali) con complessivi
pneumatico/ruota sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali. Per
disattivare il TPMS, sostituire prima
tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensoriTPM. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPM
emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Al ciclo di ac-
censione successivo, il sistema TPM
non emette alcun segnale acustico né
accende la spia di controllo pressione
pneumatici. Per riattivare il sistema
TPM, sostituire tutti e quattro i com-
plessivi ruota e pneumatico con com-
plessivi dotati di sensore TPM.
Quindi, guidare la vettura per almeno
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPM emette una
segnalazione acustica e la spia di con-
trollo pressione pneumatici lampeg-
gia per 75 secondi.
SISTEMA VERSIONE
LUSSO (per versioni/
mercati, dove previsto)
Il sistema TPM utilizza dispositivi wi-
reless con sensori elettronici montati
sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascuna
ruota come parte dello stelo valvola,
285

trasmettono i valori delle pressioni di
gonfiaggio dei pneumatici al modulo
ricevitore.
NOTA:
È particolarmente importante
controllare regolarmente e mante-
nere la corretta pressione di gon-
fiaggio su tutti i pneumatici.
Il sistema TPM Premium comprende i
seguenti componenti:
Modulo ricevitore
Quattro sensori TPMS
Vari messaggi relativi al sistema dicontrollo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul Check Pa-
nel (EVIC) e grafici di visualizza-
zione delle pressioni di gonfiaggio
Spia di controllo TPMS
Allarmi pressione insufficiente TPMS
La "Spia di controllo pressione pneu-
matici" si illumina sul quadro stru-
menti e viene attivata una segnala-
zione acustica se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. Inoltre,
sull'EVIC viene visualizzato il mes- saggio "LOW TIRE PRESSURE"
(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi e un di-
splay grafico dei valori di pressione
con il valore basso lampeggiante.
Se si verifica una condizione di bassa
pressione di gonfiaggio su una qualsi-
asi delle quattro ruote, occorre fer-
marsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio alla pressione prescritta a
freddo del pneumatico corrispon-
dente al lampeggio sul grafico. Il si-
stema si aggiorna automaticamente, il
grafico dei valori della pressione cessa
di lampeggiare e la "Spia di controllo
pressione pneumatici" si spegne una
volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Messaggio SERVICE TPM
SYSTEM (Verifica sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Sul-
l'EVIC viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) per almeno cinque se-
condi. Questo messaggio di testo è poi
seguito da un display grafico con
- -al
posto dei valori di pressione, a indi-
care il mancato ricevimento del se-
gnale dai sensori TPMS.
Se il commutatore di accensione è in-
serito, questa sequenza si ripete, pur-
Display pressione di gonfiaggio insufficiente
Display VERIFICA SISTEMA TPM
286

ché sia ancora presente l'avaria del
sistema. Se l'anomalia di sistema non
è più presente, la spia di controllo
pressione pneumatici cessa di lam-
peggiare, il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPM) scompare e al posto dei trattini
viene visualizzato un valore di pres-
sione. L'anomalia di sistema può ve-
rificarsi in una qualsiasi delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPM.
Quando nell'impianto è presente
un'anomalia relativa a un'ubicazioneerrata del sensore, sull'EVIC viene vi-
sualizzato inoltre il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) per almeno cinque
secondi. In questo caso, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) è seguito da un grafico
con i valori di pressione sempre visua-
lizzati. Ciò significa che i sensori TPM
ricevono ancora i valori di pressione
ma i sensori potrebbero non essere
situati nella posizione corretta nella
vettura. Il sistema deve essere ancora
riparato finché il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) viene visualizzato.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di TPMS. Perciò, il TPMS non con-
trollerà la pressione del ruotino discorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo la spia di con-
trollo pressione pneumatici rimaneaccesa, viene visualizzato il messaggio
"TIRE LOW PRESSURE" (Pressione
insufficiente pneumatici), viene
emesso un segnale acustico e sul-
l'EVIC viene visualizzato un valore di
pressione lampeggiante nel displaygrafico.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Inoltre sul-
l'EVIC viene visualizzato un messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPM) per almeno cinque
secondi, quindi dei trattini (- -) al
posto del valore della pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi
e successivamente rimane accesa,
mentre sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPM) per
almeno cinque secondi, quindi dei
trattini (- -) al posto del valore della
pressione.
287