INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto una
nuova vettura LANCIA, nel quale ri-
scontrerà l'accuratezza di costru-
zione, lo stile caratteristico e l'elevata
qualità che contraddistinguono le no-
stre vetture.
Prima di accingersi per la prima volta
alla guida della vettura, leggere le
istruzioni contenute nel presente li-
bretto di Uso e manutenzione e nei
relativi supplementi per acquisire di-
mestichezza con tutti i comandi, in
particolare con quelli relativi ai freni,
allo sterzo e al cambio, nonché con il
comportamento della vettura sulle va-
rie superfici stradali. Si consiglia di
iniziare con una guida particolar-
mente prudente fino ad acquisire con
l'esperienza una perfetta padronanza
della vettura. Rispettare sempre le
norme di circolazione locali.
NOTA:
Dopo aver consultato il libretto di
Uso e manutenzione, si consiglia
di conservare il libretto in vettura
per facilitarne la consultazione ein modo che resti a bordo della
vettura all'atto della vendita.
Un utilizzo non corretto della vettura
può provocare la perdita di controllo
di quest'ultima o causare un inci-dente.
Una guida a velocità eccessiva o in
stato di ebbrezza può provocare la per-
dita di controllo, l'uscita di strada o il
cappottamento della vettura, nonché la
collisione con altre vetture o ostacoli
con conseguente rischio di lesioni gravi
o addirittura di incidenti mortali. Inol-
tre, il mancato uso delle cinture di si-
curezza compromette enormemente
l'incolumità del conducente e dei pas-
seggeri in caso di incidente.
Per assicurare un funzionamento della
vettura ottimale, è necessario eseguire
la manutenzione agli intervalli consi-
gliati presso un concessionario autoriz-
zato, che disponga di personale quali-
ficato, dell'attrezzatura specifica e
delle apparecchiature necessarie per
l'esecuzione di tutte le operazioni.La soddisfazione del Cliente nei con-
fronti del prodotto e del servizio è
l'obiettivo principale del costruttore edei suoi distributori. In caso di pro-
blemi di carattere assistenziale o rela-
tivi alla garanzia non risolti in modo
soddisfacente, La invitiamo a rivol-
gersi direttamente alla Rete Assisten-ziale.
Il concessionario autorizzato sarà lieto
di fornire assistenza per la risoluzione
di qualsiasi problema relativo allavettura.
AVVISO IMPORTANTE
TUTTO IL MATERIALE CONTE-
NUTO IN QUESTA PUBBLICA-
ZIONE SI BASA SULLE ULTIME
INFORMAZIONI DISPONIBILI AL
MOMENTO DELL'APPROVA-
ZIONE DELLA PUBBLICAZIONE.
FIAT GROUP AUTOMOBILES SI RI-
SERVA IL DIRITTO DI PUBBLI-
CARE IN QUALSIASI MOMENTO
EVENTUALI AGGIORNAMENTI.
Questo libretto di Uso e manuten-
zione, stilato in collaborazione con
tecnici specializzati nell'assistenza e
nella progettazione, Le permette di
conoscere il funzionamento e la ma-
nutenzione della nuova vettura. Ad
esso sono allegati un opuscolo infor-
4
Uconnect™ Phone riproduce inomi di tutte le voci della rubrica,
comprese le voci scaricate, se dispo-nibili.
Per chiamare uno dei nomi nel- l'elenco, premere il pulsantedurante la riproduzione del nome
desiderato, quindi pronunciare
"Call" (Chiama).
NOTA:
In questa situazione, l'utente può
effettuare anche operazioni di mo-
difica o eliminazione.
Uconnect™ Phone chiede quindi quale designazione del numero si
desidera chiamare.
Viene composto il numero selezio- nato.
FUNZIONI DI CHIAMATA TELEFONICA
Le seguenti funzioni sono accessibili
attraverso Uconnect™ Phone se sono
disponibili nel piano di servizio del
proprio cellulare. Ad esempio, se il
piano di servizio del proprio cellulare
offre la funzione di chiamata a tre,
sarà possibile accedere a questa fun- zione attraverso Uconnect™ Phone.
Controllare con il service provider del
proprio cellulare quali funzioni sonodisponibili.
Risposta o rifiuto di una
chiamata in arrivo - Nessuna
chiamata attualmente in corso
Quando si riceve una chiamata sul
telefono cellulare, Uconnect™ Phone
disattiva l'impianto audio della vet-
tura, se inserito, e chiede se si desidera
rispondere alla chiamata. Premere ilpulsante
per accettare la chia-
mata. Per rifiutare la chiamata, tenere
premuto il pulsante
finché non si
avverte un singolo segnale acustico
che indica il rifiuto della chiamata inarrivo.
Risposta o rifiuto di una
chiamata in arrivo - Chiamata
attualmente in corso
Se si sta già parlando al telefono e si
riceve un'altra chiamata, si senti-
ranno gli stessi toni di rete di chia-
mata in attesa che si sentono normal-
mente quando si utilizza il telefono
cellulare. Premere il pulsante
per
mettere la chiamata corrente in attesa
e rispondere alla chiamata in arrivo. NOTA:
I telefoni compatibili con
Uconnect™ Phone presenti oggi
sul mercato non supportano il ri-
fiuto di una chiamata in arrivo
mentre un'altra telefonata è in
corso. Pertanto, l'utente può sola-
mente rispondere oppure ignorare
la chiamata in arrivo.
Esecuzione di una seconda
chiamata con una chiamata incorso
Per effettuare una seconda chiamata
durante una chiamata in corso, pre-
mere il pulsante
e pronunciare
"Dial" (Componi) o "Call" (Chiama)
seguito dal numero di telefono o dal
contatto della rubrica che si desidera
chiamare. La prima chiamata viene
messa in attesa mentre la seconda
chiamata è in corso. Per tornare alla
prima chiamata, fare riferimento a
"Passaggio tra chiamate". Per unire
due chiamate, fare riferimento a
"Conferenza telefonica".
97
CHIUSURA DEL TETTO
APRIBILE - IMPULSOSINGOLO
Premere l'interruttore in avanti e rila-
sciarlo entro un secondo per consen-
tire la chiusura automatica del tetto
apribile da qualunque posizione. Il
tetto apribile si chiude completa-
mente per poi arrestarsi automatica-
mente. Questo tipo di chiusura è de-
nominato "a impulso singolo".
Durante la chiusura a impulso sin-
golo, qualunque spostamento dell'in-
terruttore interrompe l'apertura del
tetto apribile.
CHIUSURA DEL TETTO
APRIBILE - MODALITÀMANUALE
Per chiudere il tetto apribile, tenere
premuto l'interruttore in avanti. Il ri-
lascio dell'interruttore arresta il movi-
mento e il tetto apribile rimane in una
condizione di chiusura parziale fino a
che non si agirà nuovamente sull'in-
terruttore.FUNZIONE PROTEZIONE
DURANTE L'APERTURA
Questa funzione rileva la presenza di
un eventuale ostacolo durante l'aper-
tura del tetto apribile con chiusura a
impulso singolo. Se rileva un ostacolo,
il tetto apribile si ritrae automatica-
mente. In tal caso rimuovere l'osta-
colo. Quindi premere l'interruttore in
avanti e rilasciare la chiusura a im-
pulso singolo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apri-
bile per tre volte consecutive, la
protezione durante l'apertura
viene disattivata; il quarto tenta-
tivo dovrà avvenire manualmente
con la protezione disattivata. ESCLUSIONE
PROTEZIONE DURANTE
L'APERTURA
Se un qualsiasi ostacolo (ghiaccio, de-
triti, ecc.) impedisce la chiusura del
tettuccio, premere l'interruttore in
avanti e tenerlo premuto per due se-
condi dopo l'inversione di direzione inmodo da consentire il movimento del
tetto apribile verso la posizione dichiusura.
NOTA:
La protezione durante l'apertura è
disabilitata con l'interruttore pre-muto.
APERTURA A COMPASSO
DEL TETTO APRIBILE -
IMPULSO SINGOLO
Premere e rilasciare il pulsante di
apertura a compasso, per portare il
tetto apribile nella posizione a com-
passo. Questo tipo di apertura è deno-
minato "a compasso a impulso sin-
golo" e può essere attivato
indipendentemente dalla posizione
del tetto apribile. Durante l'apertura
a compasso a impulso singolo, qua-
lunque spostamento dell'interruttore
interrompe la chiusura del tetto. FUNZIONAMENTO
PARASOLE
La tendina parasole può essere aperta
manualmente. Tuttavia, si apre auto-
maticamente all'apertura del tettoapribile.
157
AVVIAMENTO
DIFFICOLTOSO DELMOTOREATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avvia-mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfalla. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
estremamente pericolosa per l'in-
columità personale.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non tentare l'avviamento del mo-
tore con manovre a traino o a
spinta. Una vettura dotata di
cambio automatico non può es-
sere avviata in questo modo. Que-
ste manovre provocherebbero
l'ingresso nel convertitore catali-
tico del carburante incombusto,
che, all'avviamento del motore, si
infiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento
del convertitore. In caso di batte-
ria scarica è possibile effettuare
un avviamento di emergenza col-
legandola con cavi idonei alla bat-
teria di un'altra vettura. Questo
tipo di avviamento può essere pe-
ricoloso se eseguito in modo non
corretto. Per ulteriori informa-
zioni, vedere la sezione "Avvia-
mento di emergenza" in "Cosa
fare in casi di emergenza". Spegnimento di un motore
ingolfato (utilizzando il pulsante
START/STOP)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto ad ingolfamento. Per eliminare
l'eventuale carburante in eccesso, te-
nere premuto il pedale del freno, spin-
gere il pedale dell'acceleratore fino in
fondo e mantenerlo in posizione,
quindi premere e rilasciare una volta
il pulsante START/STOP. Il motorino
di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi,
quindi si disinnesta. A questo punto,
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
il pedale del freno, attendere 10-
15 secondi, quindi ripetere la proce-
dura di "Avviamento normale".
254
Spegnimento di un motore
ingolfato (utilizzando il
portachiavi con chiave integrata)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto a ingolfamento. Per eliminare
l'eccesso di carburante, premere a
fondo il pedale dell'acceleratore e
mantenerlo premuto. Portare quindi
il commutatore di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo all'inseri-
mento del motorino di avviamento. Il
motorino di avviamento si disinserisce
automaticamente in 10 secondi. In se-
guito, rilasciare il pedale dell'accele-
ratore, portare il commutatore in po-
sizione LOCK, attendere 10-
15 secondi e ripetere la procedura di
avviamento normale.AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di
avviamento, attendere 10-
15 secondi prima di effettuare un
nuovo tentativo.DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime minimo viene controllato
automaticamente e diminuisce con il
progressivo riscaldamento del mo-
tore.
AVVIAMENTO NORMALE -
MOTORE DIESEL
1. Ruotare il commutatore di accen-
sione su ON.
2. Osservare la spia di attesa accen-
sione sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni vedere "Quadro
strumenti" in "Descrizione plancia
portastrumenti". La spia resta accesa
per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non
appena scompare la spia di attesa ac-
censione, il motore è pronto per l'av-viamento.
3. NON premere l'acceleratore. È
sufficiente portare il commutatore di
accensione su START e rilasciarlo non
appena il motore si avvia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare il motorino di
avviamento, NON insistere nella
manovra per più di 15 secondi a
tentativo. Attendere 10-15 secondi
prima di effettuare un nuovo tenta-tivo.
4. Dopo l'avviamento del motore, la-
sciarlo girare al minimo per circa
30 secondi prima di guidare, per con-
sentire all'olio di circolare e lubrifi-
care il turbocompressore.
Precauzioni per l'avviamento e il
funzionamento del motore -
Motori DieselATTENZIONE!
Non tentare di avviare il motore ver-
sando carburante o altro liquido in-
fiammabile nella presa d'aria. Que-
sta operazione potrebbe provocare
una fiammata estremamente perico-
losa per l'incolumità personale.
Fare girare un motore freddo ad alte velocità rispetto alle esigenze di
marcia, o accelerato rispetto al mi-
nimo prescritto, può causare gravidanni.
255
Dettagli del connettore a 13 pinPin Funzione Colore
con-
duttore
9 Alimentazione
elettrica perma-
nente (+12 V)
Marrone/Bianco
10 Alimentazione
elettrica coman-
data dal com-
mutatore di ac-censione
(+12 V) Rosso
11a
Ritorno per il
contatto (pin)10
2
Bianco
12 Riserva per eventuale futuraassegnazione
3
Rosso/Blu
13 Ritorno per il contatto (pin) 9
2
Bianco
1Il gruppo luce di parcheggio e
illuminazione targa posteriore deve essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i piedini 5 e 7.
Dettagli del connettore a 13 pinPin Funzione Colore
con-
duttore2I tre circuiti di ritorno non devono
essere collegati elettricamente nel rimorchio.3L'assegnazione del pin 12 è stata
cambiata da "Codifica per rimor- chio accoppiato" a "Riserva pereventuale assegnazione futura".
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio,
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata.
Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezio-
nare la marcia D (drive). Tuttavia, se
durante l'uso della marcia D (drive) è
necessario effettuare frequenti cambi
di marcia, selezionare una gamma più
bassa utilizzando il comando di sele-
zione elettronica gamma (ERS). NOTA:
L'uso di una gamma inferiore in
condizioni di carico particolar-
mente gravose migliorerà le pre-
stazioni della vettura e prolun-
gherà la durata del cambio
limitando i cambi di marce e i fe-
nomeni di surriscaldamento. Que-
sta azione assicura un migliore
freno motore.
Qualora si traini PERIODICA-
MENTE un rimorchio per più di 45
minuti consecutivi, si devono sostitu-
ire il filtro e l'olio del cambio automa-
tico. Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di
manutenzione corretti.
Cruise Control elettronico (per
versioni/mercati, dove previsto)
Non utilizzare su terreno collinoso o
con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Con- trol, se si riscontrano cadute della
velocità superiori a 16 km/h, disat-
tivare tale funzione fino al ritorno
alla velocità di crociera.
299
SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitorizza la prestazione dei
sistemi di controllo delle emissioni,
del motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni rientranti am-
piamente nei limiti prescritti dalle re-
golamentazioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD accende la spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizza inoltre i co-
dici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico
dell'assistenza per l'esecuzione delle
riparazioni. Sebbene non sia di norma
pregiudicata la possibilità di prose-
guire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più pre-
sto dal concessionario autorizzato di
zona per fare eseguire gli opportuniinterventi.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spiaMIL accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto antin-
quinamento. Tale condizione pro-
voca un aumento del consumo di
carburante e compromette la gui-
dabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al con-
trollo dei gas di scarico, devono
essere effettuate le riparazioni ne-cessarie.
Se la spia MIL lampeggia a mo-
tore in funzione, si verificheranno
entro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenzaimmediato. PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti
provocati dall'uso di ricambi non ori-
ginali non saranno coperti dalla ga-
ranzia del costruttore.
PROCEDURE DI MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, sono pre-
senti altri componenti che potrebbero
richiedere interventi o sostituzioni in
futuro.
326
AVVERTENZA!
Un'errata manutenzione dellavettura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari può comportare ripara-
zioni più costose, danni ad altri
componenti o un impatto negativo
sulle prestazioni della vettura. Far
esaminare immediatamente even-
tuali anomalie di funzionamento
da un concessionario autorizzato
o da un centro riparazioni qualifi-cato.
La vettura è stata rifornita con
liquidi ottimizzati per proteg-
gerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi com-
ponenti poiché possono danneg-
giare il motore, il cambio, il servo-
sterzo o il condizionatore aria.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova. Se occorre eseguire un la-
vaggio a causa del malfunziona-
mento di un componente, utiliz-
zare esclusivamente il liquido
specificato per tale procedura. OLIO MOTORE
Controllo del livello olio
Per garantire una corretta lubrifica-
zione del motore è indispensabile che
l'olio sia mantenuto al livello pre-
scritto. Controllare quindi il livello
dell'olio a intervalli regolari, per
esempio ad ogni rifornimento di car-burante.
Il momento migliore per controllare il
livello dell'olio del motore è circa cin-
que minuti dopo lo spegnimento del
motore una volta raggiunta la piena
temperatura di esercizio o prima di
avviare il motore dopo una notte diinattività.
In entrambi i casi la vettura deve es-
sere parcheggiata quanto più possi-
bile in piano. Il livello deve trovarsi
tra i riferimenti MIN e MAX stampi-
gliati sull'astina di livello. Se il livello
dell'olio si trova in corrispondenza del
riferimento MIN (livello minimo),
l'aggiunta di un quarto di gallone di
olio porterà il livello in corrispon-
denza del riferimento MAX (livellomassimo).
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insuffi-
ciente di olio provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
Cambio dell'olio motore - Tutti imotori
Il sistema di segnalazione cambio olio
avverte il conducente che è scaduto il
termine per il programma di manu-
tenzione. Per ulteriori informazioni su
questo sistema, fare riferimento a
"Manutenzione programmata".
Scelta dell'olio motore – Motore 3.6L
Olio motore completamente sintetico
SAE 5W-30 SELENIA K, conforme
alla qualificazione FIAT 9.55535 API
SN, ILSAC GF-5 o equivalente.
Scelta dell'olio motore - Motore
diesel 2.8L
Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-30 SELENIA MULTI-
POWER C3, conforme alla qualifica-
zione FIAT 9.55535 API SM/CF,
ACEA C3 o equivalente.
327