
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente
con benzina senza piombo con numero di ottano
(RON) non inferiore a 95.
Motori diesel:rifornire la vettura unicamente con gasolio
per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina:assicurarsi che il freno a mano sia
tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento
inAV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori Diesel:ruotare la chiave di avviamento in MARed
attendere lo spegnimento delle spie Yem; ruotare la
chiave di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si
è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica
sviluppa elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di
incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una
diagnosi continua dei componenti correlati alle
emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare
accessori che necessitino di alimentazione elettrica
(con rischio di scaricare gradualmente la batteria),
rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lanciache
ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e
verificherà se l’impianto della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto.
CODE CARD
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È
necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e
bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e
per il mantenimento nel tempo della Sua vettura.
Presti particolare attenzione ai simboli "(sicurezza
delle persone) #(salvaguardia dell’ambiente) â
(integrità della vettura).
Qualora il display multifunzionale visualizzi il messaggio
“Vedere manuale” occorre consultare il capitolo “Spie su
quadro” della presente pubblicazione.DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!K

CONOSCENZA DELLA VETTURA
9
1
TACHIMETRO (INDICATORE DI VELOCITÀ)
fig. 2-3
L’indicatore A segnala la velocità della vettura.
CONTAGIRI fig. 2-3
L’indicatore D segnala il numero di giri del motore.
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 2-3
L’indicatore B riporta la quantità di carburante presente
nel serbatoio.
L’accensione della spia
K
(unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) indica che nel serbatoio sono ri-
masti circa tra i 5 ed i 7 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali
mancamenti di alimentazione potrebbero danneggiare il
catalizzatore.
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 2-3
L’indicatore C riporta la temperatura del liquido di raf-
freddamento motore ed inizia a fornire indicazioni quan-
do la temperatura del liquido supera 50°C circa.La pri-
ma tacca rimane sempre accesa e indica il corretto fun-
zionamento del sistema. L’accensione della spia
u
(uni-
tamente al messaggio visualizzato dal display) indica l’au-
mento eccessivo della temperatura del liquido di raffred-
damento; in questo caso arrestare il motore e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Lancia.SPIE SU QUADRO
Avvertenze generali
L’accensione delle spie è associata a messaggio specifico
e/o avviso acustico dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non de-
vono essere considerate esaustive e/o alternative a quan-
to specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione,
di cui si consiglia sempre un’attenta lettura. In caso di
segnalazione di avaria fare sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente capitolo.
Liquido freni insufficiente (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi. La spia si accende quando il livello del
liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo,
a causa di una possibile perdita di liquido dal circuito.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Freno a mano inserito (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accen-
de quando viene inserito il freno a mano. Se la vettura è
in movimento vi è anche un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia,
verificare che il freno a mano non sia inserito.
x

30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Prima pagina (visualizzazione informazioni nella
videata principale)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di selezionare il tipo di infor-
mazione che si vuole visualizzare nella videata principa-
le. È possibile visualizzare l’indicazione della data op-
pure la pressione di sovralimentazione del turbo-com-
pressore.
Per effettuare la selezione procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve, il display
visualizza “Prima pagina”;
– premere nuovamente il pulsante SET con pressione bre-
ve per visualizzare le opzioni di visualizzazione “Data” e
“Info motore”;
– premere il pulsante
Õ
oppure
Ô
per selezionare il tipo
di visualizzazione che si intende avere nella videata prin-
cipale del display;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il di-
splay, terminata la fase di check iniziale, fornisce la vi-
sualizzazione delle informazioni impostate precedente-
mente tramite la funzione “Prima pagina” del menù.Vedi radio (Ripetizione informazioni audio)
Questa funzione permette di visualizzare sul display infor-
mazioni relative all’autoradio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio
selezionata, attivazione ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della traccia;
– CD Changer: numero CD e numero traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare (Off) le informa-
zioni autoradio sul display, procedere come segue:
– premere il pulsante SET con pressione breve,il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in fun-
zione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante
Õ
oppure
Ô
per effettuare la scelta;
– premere il pulsante SET con pressione breve per tor-
nare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza
memorizzare.
Autoclose (Chiusura centralizzata automatica a
vettura in movimento)
Questa funzione, previa attivazione (On), consente l’at-
tivazione del blocco automatico delle porte al superamento
della velocità di 20 km/h.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, proce-
dere come segue:

CONOSCENZA DELLA VETTURA
75
1
SISTEMA BLOCCO CARBURANTEInterviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal messaggio “Bloc-
co carburante intervenuto vedere manuale” visualizzato
dal display.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che
non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità della zona ser-
batoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura,
deve essere effettuata la seguente procedura:
❍rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se si avverte odore di carburan-
te o si notano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire il sistema, per
evitare rischi di incendio.

90
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❍portare il cristallo da inizializzare in posizione fine cor-
sa superiore in funzionamento manuale;
❍una volta raggiunto il fine corsa superiore continuare
a tenere azionato il comando di salita per almeno 1 se-
condo.
AVVERTENZA Dove previsto a seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione o scollegamen-
to della batteria e sostituzione dei fusibili di protezione
delle centraline alzacristalli), l’automatismo dei cristalli
stessi deve essere ripristinato).L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse pro-
cedendo come di seguito descritto:
1. abbassare completamente il cristallo della porta lato
guida mantenendo premuto il pulsante di azionamen-
to per almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta in-
feriore);
2. alzare completamente il cristallo della porta lato gui-
da mantenendo premuto il pulsante di azionamento per
almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta superio-
re);
3. procedere nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per
la porta lato passeggero
4. accertarsi della corretta inizializzazione verificando che
sia funzionante la movimentazione in automatico dei
cristalli.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, ti-
rando la leva interna di apertura di una delle porte si ot-
tiene il disinserimento della chiusura di tutte le porte. In
caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bru-
ciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque possibile
l’azionamento manuale del blocco delle porte; poiché in
tal caso la funzione di discesa automatica dei cristalli non
è disponibile, per aprire o chiudere la porta con cristallo
alzato esercitare una pressione sul cristallo verso l’interno
della vettura, per agevolare il passaggio del cristallo sul-
la modanatura.

120
CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il guidatore non esegue nessuna azione sulla vettura per un
tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop
arresta definitivamente il motore per evitare consumi di
carburante. In questi casi l’avviamento motore è consen-
tito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il
motore avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si di-
sattiva. Il guidatore viene informato dell’anomalia me-
diante l’accensione del simbolo Usul display in modalità
lampeggiante del quadro strumenti unitamente, su alcu-
ne versioni, alla visualizzazione di un messaggio. In que-
sto caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare at-
tenzione per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla bat-
teria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore
A-fig. 76 (tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria installato sul polo ne-
gativo D della batteria stessa. Tale sensore non deve es-
sere mai disconnesso dal polo, tranne nel caso di sostitu-
zione della batteria.
fig. 76
L0E0191m
In caso di sostituzione della batteria rivol-
gersi sempre alla Rete Assistenziale Lancia.
Sostituire la batteria con una dello stesso ti-
po (HEAVY DUTY) e con le stesse caratteristiche.

144
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTESe, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a
bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, antifurto satellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so la Rete Assistenziale Lancia, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Lineaccessori Lan-
cia, verificherà se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria maggiorata.INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamen-
te all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobiles S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le in-
stallazioni vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le
indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che compor-
tino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono
determinare il ritiro del permesso di circolazione da par-
te delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della
garanzia limitatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente ricon-
ducibili. Fiat Group Automobiles S.p.A. declina ogni re-
sponsabilità per i danni derivanti dall’installazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Group Auto-
mobiles S.p.A. ed installati non in conformità delle pre-
scrizioni fornite.

146
CONOSCENZA DELLA VETTURA
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio può
divenire insufficiente a causa della formazione di paraf-
fine con conseguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono nor-
malmente distribuiti, a secondo della stagione, gasoli di
tipo estivo, invernale ed artico (zone montane/ fredde). In
caso di rifornimento con gasolio non adeguato alla tem-
peratura di utilizzo, si consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indi-
cate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del veico-
lo in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il
rifornimento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre di mantenere al-
l’interno del serbatoio una quantità di combustibile su-
periore al 50% della capacità utile.
Per vetture a gasolio utilizzare solo gasolio
per autotrazione, conforme alla specifica Eu-
ropea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o
miscele può danneggiare irreparabilmente il moto-
re con conseguente decadimento della garanzia per
danni causati. In caso di rifornimento accidentale
con altri tipi di carburante, non avviare il motore
e procedere allo svuotamento del serbatoio. Se il mo-
tore ha invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre al serba-
toio, tutto il circuito di alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio, ef-
fettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo scatto
della pistola erogatrice. Evitare ulteriori operazioni di rab-
bocco che potrebbero causare anomalie al sistema di ali-
mentazione.