
MANUTENZIONE E CURA
225
5
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATAVersioni Benzina
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalliControllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e funzionamentosegnalatore usura pattiniControllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria,
protettivo sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a manoControllo visivo condizioni cinghie comando accessoriControllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●
●●

MANUTENZIONE E CURA
227
5
Versioni Diesel
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalliControllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e funzionamentosegnalatore usura pattiniControllo condizioni e usura guarnizioni pattini a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria,
protettivo sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori (escluso motori dotati di tenditori automatici)Controllo emissioni/fumosità allo scarico Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori 35 70 105 140 175
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●●
●● ● ● ●
●●

230
MANUTENZIONE E CURA
È necessario effettuare le seguenti verifiche più frequen-
temente di quanto indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❍controllo condizioni e usura pattini freni a disco an-
teriori;
❍controllo stato pulizia serrature cofano motore e bau-
le, pulizia e lubrificazione leverismi;
❍controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmis-
sione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elet-
trolito) (fare riferimento al paragrafo “Batteria” in que-
sto capitolo);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline
in particolare esso dovrà essere sostituito nel caso si ri-
levi una diminuzione della portata di aria immessa in
abitacolo;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.

MANUTENZIONE E CURA
241
5
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per pre-
servarne la funzionalità nel tempo, seguire scrupolosa-
mente le seguenti indicazioni:
❍parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte, cofa-
ni e sportelli siano ben chiusi per evitare che riman-
gano accese, all’interno dell’abitacolo, delle plafonie-
re;
❍spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la
vettura é provvista di un sistema di spegnimento au-
tomatico delle luci interne;
❍a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lun-
go tempo (ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❍prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico,
staccare il cavo del polo negativo della batteria;
❍serrare a fondo i morsetti della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo
in stato di carica inferiore al 50% si danneggia per solfa-
tazione, riducendo la capacità e l’attitudine all’avviamento.Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a –10° C). In caso di so-
sta prolungata, fare riferimento al paragrafo “Lunga inat-
tività della vettura”, nel capitolo “3”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si desiderasse in-
stallare a bordo degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.) op-
pure accessori comunque gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Lancia, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, verificando se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto, o se, invece sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi continuano ad assor-
bire energia elettrica anche a motore spento, scaricando
gradualmente la batteria.

244
MANUTENZIONE E CURA
TUBAZIONI IN GOMMAPer la manutenzione delle tubazioni flessibili in gomma
dell’impianto freni e di alimentazione, seguire scrupolo-
samente quanto riportato sul “Piano di Manutenzione Pro-
grammata” in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la prolungata mancanza
di liquido nell’impianto possono causare l’indurimento e
la rottura delle tubazioni, con possibili perdite di liqui-
do. È quindi necessario un attento controllo.
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTOSPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gomma usando apposi-
ti prodotti; si consiglia TUTELA PROFESSIONAL SC35.
Sostituire le spazzole se il filo della gomma è deformato
o usurato. In ogni caso, si consiglia di sostituirle circa una
volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ridurre la possibi-
lità di danni alle spazzole:
❍in caso di temperature sotto zero, accertarsi che il ge-
lo non abbia bloccato la parte in gomma contro il ve-
tro. Se necessario, sbloccare con un prodotto anti-
ghiaccio;
❍togliere la neve eventualmente accumulata sul vetro:
oltre a salvaguardare le spazzole, si evita di sforzare e
surriscaldare il motorino elettrico;
❍non azionare i tergicristalli ed il tergilunotto sul vetro
asciutto.
Viaggiare con le spazzole del tergicristallo
consumate rappresenta un grave rischio, per-
ché riduce la visibilità in caso di cattive con-
dizioni atmosferiche.

6
DATI TECNICI
251
Dati per l’identificazione ................................................. 252
Codici motore - versioni carrozzeria................................. 254
Motore ............................................................................ 255
Alimentazione ................................................................. 257
Trasmissione ................................................................... 258
Freni................................................................................ 258
Sospensioni ..................................................................... 259
Sterzo ............................................................................. 259
Ruote.............................................................................. 260
Dimensioni ..................................................................... 265
Prestazioni ...................................................................... 266
Pesi ................................................................................ 267
Rifornimenti................................................................... 269
Fluidi e lubrificanti ......................................................... 271
Consumo di combustibile................................................ 273
Emissioni di CO
2
............................................................ 274

DATI TECNICI
257
6
Iniezione elettronica Multipoint sequenziale fasata a controllo elettronico elettronico
con turbo e intercooler
ALIMENTAZIONE
Iniezione diretta Multijet “Common Rail” a controllo con turbo e intercooler
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con ri-
schi di incendio.
1.4 Turbo Jet - 1.4 Turbo Multi Air
Alimentazione
1.6 Multijet - 1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Alimentazione

INDICE
279
7
– ricarica ............................. 220
– sostituzione ....................... 239
Bloccasterzo ........................... 46
Blocco carburante.................. 75
Blocco porte ........................... 84
Bracciolo anteriore/
posteriore .......................76-78Cambio manuale (uso).......... 176
Candele................................. 255
Carrozzeria ............................ 247
– versioni carrozzeria ........... 254
Cassetto portaoggetti ............. 79
Catene da neve ...................... 181
Cerchi ruote
– lettura corretta del cerchio 262
Chiavi ................................... 40
Chiusura centralizzata ........... 86
Cinture di sicurezza ............... 150
Climatizzatore manuale ......... 54Climatizzatore automatico
bizona................................. 56
Comfort climatico .................. 53
Code Card .......................39-40
Codici motore/versioni
carrozzeria ........................... 254
Cofano motore ....................... 99
Comandi................................ 72
Conoscenza della vettura ....... 5
Consumo di combustibile ....... 273
Cruise Control ....................... 68
Dati per l’identificazione ....... 252
Dati tecnici ............................ 251
Dimensioni ............................ 265
Display . ................................. 21
– segnalazioni display ........... 34
– voci menù ......................... 26
Dispositivo di avviamento ...... 46
Dispositivo sicurezza bambini 85
DPF (trappola particolato) ..... 148
ABS........................................ 115
AFS (luci) .............................. 74
Accendisigari ......................... 80
Air bag
– frontali ............................. 163
– laterali .............................. 166
Alette parasole....................... 76
Allarme ................................. 43
Alimentazione ........................ 257
Alzacristalli........................... 87
Appoggiatesta ........................ 50
ASR (sistema) ........................ 114
Assistenza al mantenimento corsia
(Driving Advisor)................. 107
Avviamento e guida ............... 171
Avviamento del motore ...172-184
Bagagliaio ............................. 91
Batteria
– avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 184