120
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più
di un mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale coper-
to, asciutto e possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia in-
serito;
❒scollegare il morsetto negativo dal po-
lo della batteria e controllare lo stato
di carica della medesima. Durante il ri-
messaggio, questo controllo dovrà es-
sere ripetuto trimestralmente. Ricari-
care se l’indicatore ottico presenta una
colorazione scura senza la zona verde
centrale;
❒pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche
lucide con specifici prodotti in com-
mercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gom-
ma del tergicristallo e del tergilunotto
e lasciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in tes-
suto o in plastica traforata. Non impie-
gare teloni in plastica compatta, che non
permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di
+ 0,5 bar rispetto a quella normalmen-
te prescritta e controllarla periodica-
mente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo sta-
to di carica ogni trenta giorni ed in ca-
so l’indicatore ottico presenti una co-
lorazione scura senza la zona verde
centrale, provvedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di
sistema d’allarme, disinserire l’allarme con
il telecomando.
Con le catene montate, mantenere una velocità mo-
derata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non
salire sui gradini o marcia-
piedi e non percorrere lun-
ghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il man-
to stradale.
ATTENZIONE
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 120
121
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE RICARI CA BATTERIA ........................ 124
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE -
OLIO MOTORE DEGRADATO ...................................... 124
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DU ALDRIVE” ............................................. 125
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 125
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ............................... 125
AVARIA EBD ........................................................................\
. 125
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE
(versioni Mult ijet) ................................................................. 126
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE (EOBD) (vers ioni benzina) ............................. 126
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 127
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 127
RISERVA CO MBUSTIBILE ................................................. 127
CINTURA DI SICUREZZA NO N ALLACCIATA......... 127
PRERISCALDO CANDELETTE ........................................ 128
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 128 PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ............. 128
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURE FIAT CODE ....................................................... 129
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 129
LUCI RETRO NEBBIA ......................................................... 129
SEGNALAZIONE GEN ERICA .......................................... 129
PULIZIA DPF IN CORSO
(versioni Multijet) ................................................................. 130
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 130
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 130
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 130
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 131
FOLLOW ME HO ME .......................................................... 131
LUCI FEN DINEBBIA ........................................................... 131
INDICATORE DI DIREZION E SINISTRO ....................
131
INDICATORE DI DIR EZIONE DESTRO
...................... 131
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE” ...................................................................... 131
LUCI ABBAGLIA NTI .......................................................... 131
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 132
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 132
SISTEMA ASR ........................................................................\
132
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 132
S
S
P
P
I
I
E
E
E
E
M
M
E
E
S
S
S
S
A
A
G
G
G
G
I
I
121-132 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 121
129
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei se-
guenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio mo-
tore. Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l’a-
nomalia.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata una
anomalia al sistema Start&Stop.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia
6.
Interruttore inerziale blocco
combustibile intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore
inerziale blocco combustibile interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
è
AVARIA LUCI ESTERNE (giallo ambra)
La spia si accende, su alcune ver-
sioni, quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa
– luci diurne (drl) (per versioni/mercati, dove previsto).
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più
lampade, la bruciatura del relativo fusibi-
le di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
W
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retro-
nebbia posteriori.
4
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - FIAT CODE (giallo ambra)
L’accensione della spia (su alcune versio-
ni, unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) segnala l’avaria del
sistema Fiat Code o, se presente, del si-
stema di allarme: in questo caso rivolger-
si appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Y
121-132 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 129
131
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INSERIMENTO
SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE” (verde)
L’indicazione CITY si accende quando vie-
ne inserito il servosterzo elettrico “Dual-
drive” mediante pressione del relativo pul-
sante di comando. Premendo nuovamen-
te il pulsante l’indicazione CITY si spegne.
CITY
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando le luci abba-
glianti.
1
LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando le luci fendi-
nebbia anteriori.
5
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
F
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
D
LUCI DI POSIZIONE
E ANABBAGLIANTI
(verde)
FOLLOW ME HOME
(verde)
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di po-
sizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato
questo dispositivo (vedere “Follow me ho-
me” nel capitolo “Plancia e comandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
121-132 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 131
135
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di combusti-
bile nella marmitta catalitica e danneggiar-
la irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo non sono attivi, quindi è necessa-
rio esercitare uno sforzo sul pedale del
freno e sul volante, di gran lunga superio-
re all’usuale.SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l’osservanza di alcune
precauzioni che vengono di seguito elen-
cate.
Segnalare la presenza della
vettura ferma secondo le di-
sposizioni vigenti: luci di emergenza,
triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scenda-
no, specialmente se la vettura è mol-
to carica, ed attendano che si com-
pia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. Tirare il freno a
mano.
ATTENZIONE
La ruota di scorta in dota-
zione è specifica per la vet-
tura; non adoperarla su veicoli di mo-
dello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sulla propria
vettura. Le colonnette ruota sono
specifiche per la vettura: non adope-
rarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
Fare riparare e rimontare la
ruota sostituita il più presto
possibile. Non ingrassare i filetti dei
bulloni prima di montarli: potrebbe-
ro svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 135
146
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Lampade Rif. figuraTipoPotenza
Abbaglianti/Anabbaglianti
Luci diurne
Posizioni anteriori
Luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione laterali
Indicatori di direzione posteriori
Posizioni posteriori
Stop (luci di arresto)
3° stop (luce di arresto supplementare)
Luci retromarcia
Luci retronebbia
Luci targa
Plafoniera anteriore con trasparente basculante
Plafoniera anteriore con luci spot H4
W21W W5W H11
PY21W
WY5W PY21W LED
P21W
W2,3W W16W
W16W W5W
C10W
C10W
D
A
A –
B
A B–
B
B –
–
A
C
C 55W/60W
21W5W
55W
21W 5W
21W –
21W
2,3W 16W
16W 5W
10W
10W
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 146
147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
fig. 16
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di posizione, anabbaglianti,
abbaglianti e di direzione. La disposizione delle lampade del gruppo
ottico è la seguente:
A
luci di posizione
B luci diurne
C indicatori di direzione (frecce)
D luci abbaglianti/anabbaglianti.
AVVERTENZA La sostituzione delle lam-
pade degli indicatori di direzione anterio-
ri, delle luci abbaglianti a anabbaglianti può
essere effettuata tramite l’utilizzo dello
sportello di accesso dedicato (vedere pa-
ragrafo “Indicatori di direzione” in questo
capitolo). LUCI POSIZIONE fig. 17
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il tappo in gomma tramite la
linguetta dedicata;
❒premere in contrapposizione sulle alet-
te
Bquindi sfilare il portalampada;
❒estrarre la lampada Ce sostituirla;
❒inserire nuovamente il portalampada
quindi rimontare il tappo in gomma as-
sicurandosi del corretto bloccaggio.
fig. 16F0M0630mfig. 17F0M0631m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 147
148
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
LUCI DIURNE (D.R.L.)
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada A-fig. 18 utilizzando l’aletta
dedicata ed estrarlo;
❒estrarre la lampada Bspingendola leg-
geremente e ruotandola in senso an-
tiorario;
❒rimontare il portalampada inserendo-
lo nella propria sede e ruotandolo in
senso orario fino allo scatto di bloc-
caggio. LUCI ANABBAGLIANTI/
ABBAGLIANTI fig. 19
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il tappo in gomma;
❒scollegare il connettore elettrico
B-fig. 19
centrale e sganciare la mol-
letta fermalampada;
❒estrarre la lampada Ae sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada facendo
coincidere le sagome della parte me-
tallica con le scanalature ricavate sulla
parabola del faro;
❒riagganciare la molletta fermalampada
quindi ricollegare il connettore elettri-
co;
❒rimontare il tappo assicurandosi del
corretto bloccaggio. INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori fig. 20
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒sterzare la ruota destra/sinistra verso
l’interno;
❒svitare i dispositivi di bloccaggio
A-fig.
20 quindi sfilare lo sportello di acces-
so B;
fig. 18F0M0632mfig. 19F0M0633mfig. 20F0M0634m
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 148