48
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1 ): attivazione indi-
catore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
¥oppure Î.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo
secondo. L’indicatore di direzione del la-
to selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP
od estratta, tirare la leva verso il
volante entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
3sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizza-
to dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
FENDINEBBIA CON FUNZIONE
CORNERING LIGHTS
Con luci anabbaglianti accese ad una ve-
locità inferiore ai 40 km/h, per ampi angoli
di rotazione del volante o all’accensione
dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia) riferi-
ta al lato di svolta che amplierà l’angolo
di visibilità notturna. La funzionalità può
essere attivata/disattivata mediante menù
sul display (vedere paragrafo “Funzioni di-
splay” in questo capitolo).
fig. 40F0M0613m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 48
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
La lampada si accende/spegne premendo
il trasparente basculante a destra o a si-
nistra come illustrato in fig. 43.
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’interruttore A-fig. 44accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Con interruttore A-fig. 44 in posizione
centrale, le lampade C e D si accendo-
no/spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori.
Con interruttore A-fig. 44premuto a si-
nistra, le lampade C e D rimangono sem-
pre spente.
Con interruttore A-fig. 44premuto a de-
stra, le lampade C e D rimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo. L’interruttore
B-fig. 44assolve la funzione
spot; a plafoniera spenta, accende singolar-
mente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.
fig. 44F0M0065mfig. 43F0M0067m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 51
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più age-
vole l’ingresso/uscita dalla vettura, in par-
ticolare di notte od in luoghi poco illumi-
nati, sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VETTURA
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle
porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle
porte.
La temporizzazione si interrompe ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VETTURA
Dopo aver estratto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento le luci plafoniera si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tem-
po pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automatica-
mente al bloccaggio delle porte.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi gli inter-
ruttori siano in posizione centrale, chiu-
dendo le porte le luci si spegneranno evi-
tando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene di-
menticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente do-
po 15 minuti dallo spegnimento del mo-
tore.
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 52
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 45
Si accendono premendo l’interruttore A ,
qualunque sia la posizione della chiave di
avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro stru-
menti si illuminano le spie
Îe ¥.
Per spegnere le luci, premere nuovamen-
te l’interruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regola-
mentato dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le prescri-
zioni. Frenata di emergenza
In caso di frenata di emergenza automati-
camente si accendono le luci di emergen-
za e contemporaneamente sul quadro si il-
luminano le spie
Îe ¥.
La funzione si spegne automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più ca-
rattere di emergenza.
Questa funzione assolve le prescrizioni le-
gislative in materia ad oggi in vigore. LUCI FENDINEBBIA fig. 46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono premendo il pulsante
5.
Sul quadro si illumina la spia
5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
Con luci fendinebbia accese, risultano ac-
cese anche le luci di posizione e le luci tar-
ga mentre sono spente le luci diurne indi-
pendentemente dalla posizione della ghie-
ra.
L’uso delle luci fendinebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
fig. 45F0M0616mfig. 46F0M0070m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 53
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUNOTTO TERMICO fig. 49
Si inserisce premendo il pulsante A . Con
lunotto termico inserito, è presente una
temporizzazione che disinserisce automa-
ticamente il dispositivo dopo circa 20 mi-
nuti.
fig. 49F0M0036m
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE fig. 48
Premere il pulsante A per l’inserimento
della funzione “CITY” (vedere paragrafo
“Servosterzo elettrico Dualdrive” in que-
sto capitolo). Con funzione inserita, sul
quadro strumenti si illumina la spia CITY.
Premere nuovamente il pulsante per di-
sinserire la funzione.
fig. 48F0M0617m
LUCE RETRONEBBIA fig. 47
Si accende, con luci anabbaglianti accese o
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante 4 .
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spegne premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
L’uso delle luci retronebbia è regolamen-
tato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOP od estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione O e successivamente alle po-
sizioni
6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
fig. 47F0M0071m
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 54
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sblocco porte in caso d’incidente
In caso d’urto con attivazione dell’inter-
ruttore blocco combustibile, le porte si
sbloccano automaticamente per consen-
tire l’accesso all’abitacolo dall’esterno del-
la vettura e contemporaneamente si ac-
cendono le luci delle plafoniere interne.
È comunque sempre possibile aprire le
porte dall’interno vettura agendo sulle ap-
posite leve di comando.
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite
di combustibile e la vettura è in grado di
ripartire, ripristinare il corretto funziona-
mento di quest’ultima, seguendo le istru-
zioni riportate di seguito.
BLOCCAPORTE fig. 50
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A
, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento.SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente spegni-
mento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal
messaggio “Blocco combustibile interve-
nuto vedere manuale” visualizzato dal di-
splay.
Ispezionare accuratamente la vettura per
accertarsi che non vi siano perdite di com-
bustibile, ad esempio nel vano motore,
sotto la vettura od in prossimità della zo-
na serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOP per non scaricare la bat-
teria.fig. 50F0M0618m
Dopo l’urto, se si avverte
odore di combustibile o si
notano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire il siste-
ma, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 55
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza del
conducente e degli altri utenti della stra-
da. Per garantire le migliori condizioni di vi-
sibilità viaggiando con i fari accesi, la vettu-
ra deve avere un corretto assetto dei fari
stessi. Per il controllo e l’eventuale rego-
lazione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione
MARe luci anabbaglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento. Regolazione assetto fari fig. 94
Per la regolazione agire sui pulsanti Ò
e
posti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione relati-
va alla regolazione.
Posizione 0- una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1- cinque persone.
Posizione 2- cinque persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3- guidatore + massimo cari-
co ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
fig. 94F0M0103m
070-090 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:43 Pagina 70
117
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
tenuto a rispettare eventuali informazioni
supplementari e/o integrative rilasciate dal
Costruttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un di-
spositivo di traino idoneo al valore della
massa rimorchiabile della vettura sulla qua-
le si intende procedere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve essere
adottato un giunto unificato, che general-
mente viene collocato ad un’apposita staf-
fa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso, e deve essere installata su vettura
una centralina specifica per il funziona-
mento delle luci esterne del rimorchio.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 o 13 poli alimentati
a 12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di riferi-
mento del Costruttore della vettura e/o
del Costruttore del dispositivo di traino. Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria mediante
un cavo con sezione non inferiore a 2,5
mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno elet-
trico o di eventuale argano deve avvenire
con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è am-
messo collegare all’impianto elettrico del-
la vettura solo il cavo per l’alimentazione
di un eventuale freno elettrico ed il cavo
per una lampada d’illuminazione interna
del rimorchio con potenza non superio-
re a 15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non in-
feriore a 2,5 mm
2.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizza-
tore sul timone del rimorchio da trainare.
Il sistema ABS di cui può es-
sere dotata la vettura non
controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del-
la vettura.
ATTENZIONE
109-120 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:45 Pagina 117