3
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva sinistra: comando luci esterne -
4. Quadro strumenti e spie - 5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6. Diffusori aria regolabili e
orientabili - 7. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 8. Mostrina comandi - 9. Air bag lato passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12. Leva cambio
- 13. Dispositivo di avviamento - 14. Air bag lato guidatore - 15. Leva apertura cofano motore
F0V0185m
fig. 1
5
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2(per versioni/mercati, dove previsto)
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite in duplice esem-
plare, viene consegnata la CODE card sulla quale sono
riportati:
A il codice elettronico;
B il codice meccanico delle chiavi da comunicare alla Re-
te Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati del-
le chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari. Accensioni della spia
Ydurante la marcia
❒Se la spiaYsi accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un ca-
lo di tensione).
❒Se la spiaYcontinua a rimanere accesa, rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Urti violenti potrebbero danneggiare i com-
ponenti elettronici presenti nella chiave.
F0V0104mfig. 2
In caso di cambio di proprietà del veicolo
è indispensabile che il nuovo proprietario
entri in possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
7
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0022mfig. 5F0V0005mfig. 6
Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 6
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B in
posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su:utilizzando un cacciavite a pun-
ta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila
E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
Á. Il pulsante
Qaziona lo sblocco di tutte le porte (com-
preso il portellone, le porte battenti posteriori e le porte
laterali scorrevoli per versioni/mercati, dove previste).
Il pulsanteÁaziona il blocco di tutte le porte.
Il pulsantePaziona lo sblocco del portellone, delle por-
te battenti posteriori e delle porte laterali scorrevoli (a se-
conda delle versioni).
Sblocco vano di carico da interno veicolo
(versioni Cargo)
Premendo il pulsante A-fig. 5, si effettua lo sblocco del va-
no di carico (porte a battente posteriori/portellone e por-
te laterali scorrevoli) dall’interno veicolo. Il led illuminato
indica la condizione di vano di carico bloccato.
Le pile esaurite sono nocive per l’ambien-
te, pertanto devono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previsto dalle nor-
me di legge oppure possono essere consegnate al-
la Rete Assistenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
9
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig. 7:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo bloc-
cato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusu-
ra centralizzata…) possono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema elet-
tronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato av-
viamento del motore, a riportare la chiave in posizione
STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
F0V0006mfig. 7
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP, estrarre la chiave e
ruotare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la chiave
in posizione MAR.
In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
11
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
Versioni con display digitale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Indicatore livello carburante con
spia riserva
C Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di
massima temperatura
D Contagiri
E Display digitale
Versioni con display
multifunzionale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Indicatore livello carburante con
spia riserva
C Indicatore temperatura liquido raf-
freddamento motore con spia di
massima temperatura
D Contagiri
E Display multifunzionale
F0V0001mfig. 9
F0V0002mfig. 10
13
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0009mfig. 13
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 13
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffredda-
mento del motore ed inizia a fornire indicazioni quando
la temperatura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancetta può portarsi
nelle diverse posizioni all'interno dell'arco di indicazione
in relazione alle condizioni d'uso del veicolo.
C Bassa temperatura liquido raffreddamento motore.
H Alta temperatura liquido raffreddamento motore.
L’accensione della spia B (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display multifunzionale) indi-
ca l’aumento eccessivo della temperatura del liquido di raf-
freddamento; in questo caso arrestare il motore e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat. INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 13
La lancetta indica la quantità di carburante presente nel
serbatoio.
E serbatoio vuoto.
F serbatoio pieno (vedere quanto descritto al paragrafo
“Rifornimento del veicolo”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono
rimasti circa 8-10 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali man-
camenti di alimentazione potrebbero danneggiare il cata-
lizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona sull’indicazione
E con la spia A lampeggiante, significa che è presente un’a-
nomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso.
Se la lancetta della temperatura del liqui-
do di raffreddamento motore si posiziona
sulla zona rossa, spegnere immediatamen-
te il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
15
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTAIpulsanti▲e▼attivano funzioni diverse a se-
conda delle seguenti situazioni:
– all’interno del menù permettono lo scorrimento verso
l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione permettono l’in-
cremento o il decremento.
MENU DI SET-UP
Il menù è composto da una serie di funzioni disposte in
modo “circolare” la cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti▲e▼consente l’accesso alle diverse operazio-
ni di scelta ed impostazione (setup) riportate in seguito.
Il menù può essere attivato con una pressione breve del
pulsante SET ESC.
Con singole pressioni dei pulsanti▲e▼è possibile muo-
versi nella lista del menù di set up.
Le modalità di gestione a questo punto differiscono tra lo-
ro a seconda della voce selezionata.
Il menu è composto dalle seguenti funzioni:
– ILLU
– SPEED
– HOUR
–UNIT
– BUZZ
– BAG P
–DRLSelezione di una voce del menu
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC può es-
sere selezionata l’impostazione del menu che si desidera
modificare;
– agendo sui pulsanti▲e▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente ritor-
nare alla stessa voce del menu prima selezionata.
Selezione di “Impostazione orologio”
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC si può
selezionare il primo dato da modificare (ore);
– agendo sui pulsanti▲e▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente passa-
re alla successiva voce del menu di impostazione (minu-
ti);
– una volta regolati con la stessa procedura, si ritorna al-
la stessa voce del menu prima selezionata.
17
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
– premere il pulsante▲oppure▼per effettuare la re-
golazione;
– premendo il pulsante SET ESC con pressione breve il
display visualizza in modo lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante▲oppure▼per effettuare la re-
golazione;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Impostazione unità di misura (Unit)
Questa funzione permette la regolazione dell'unità di mi-
sura.
Per effettuare la regolazione, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza le scritta (Unit) e l’unità di misura prece-
dentemente impostata (km) oppure (mi);
– premere il pulsante▲oppure▼per selezionare l’u-
nità di misura desiderata.
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare. NOTA L’impostazione è possibile tra 30 e 200 km/h, op-
pure 20 e 125 mph a seconda dell’unità di misura prece-
dentemente impostata (vedere paragrafo “Impostazione
unità di misura Unit”) descritto di seguito. Ogni pressio-
ne del pulsante▲/▼determina l’aumento/decremento
di 5 unità. Tenendo premuto il pulsante▲/▼si ottiene
l’aumento/decremento veloce automatico. Quando si è vi-
cini al valore desiderato, completare la regolazione con
singole pressioni.
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Qualora si desideri annullare l’impostazione, procedere
come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza in modo lampeggiante (On);
– premere il pulsante▼, il display visualizza in modo lam-
peggiante (Off);
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Regolazione orologio (Hour)
Questa funzione permette la regolazione dell’orologio.
Per effettuare la regolazione, procedere come segue:
– premendo il pulsante SET ESC con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante le “ore”;