70
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Con bassa temperatura esterna ti consigliano di
non utilizzare il ricircolo aria interna in quanto i
cristalli potrebbero appannarsi rapidamente.
Abilitazione funzione AQS
(Air Quality System)
La funzione AQS attiva automaticamente il ricircolo aria interna
in caso di aria esterna inquinata (ad esempio durante gli incolon-
namenti e gli attraversamenti di gallerie).
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, dopo un tempo prestabili-
to in cui il ricircolo aria interna è inserito, per consentire il ricam-
bio dell’aria interna all’abitacolo, il climatizzatore abilita, per cir-
ca 1 minuto, la presa aria dall’esterno, indipendentemente dal li-
vello di inquinamento dell’aria esterna.
AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desiderate per riscaldare/raffredda-
re l’abitacolo. È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giorna-
te piovose/fredde in quanto aumenta notevolmente la possibilità
di appannamento interno dei cristalli (soprattutto se non è inserito
il climatizzatore).Per temperature esterne basse il ricircolo viene
forzatamente disinserito (con presa aria dall’esterno) per evitare
il possibile appannamento dei cristalli.
Nel funzionamento automatico, il ricircolo viene gestito automatica-
mente dal sistema in funzione delle condizioni climatiche esterne.
RICIRCOLO ARIA E ABILITAZIONE
FUNZIONE AQS (Air Quality System)
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le seguenti logiche di funzio-
namento:
❍inserimento automatico: scritta A sul pulsante B accesa;
❍inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito): segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante
vA e scritta A spenta;
❍disinserimento forzato (ricircolo aria sempre disinserito, presa
aria dall’esterno): segnalato dallo spegnimento del LED sui pul-
santi
vA e scritta A sul pulsante B spenta.
L’inserimento/disinserimento forzato è selezionabile agendo sul
pulsante
vA.
Premendo il pulsante
g(pulsante E spento), il climatizzatore at-
tiva automaticamente il ricircolo aria interna (LED sul pulsante
v
A acceso). Premendo il pulsante vA è comunque possibile at-
tivare il ricircolo aria esterna (LED sul pulsante spento) e vicever-
sa.
Con pulsante
gpremuto (LED sul pulsante E spento), non è pos-
sibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
71
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante C per inserire/disinserire il compressore (l’inseri-
mento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante stesso). Il
disinserimento del compressore rimane memorizzato anche dopo
l’arresto del motore.
Disinserendo il compressore il sistema disattiva il ricircolo per evi-
tare il possibile appannamento dei cristalli e disabilita la funzione
AQS. In questo caso, anche se il sistema è in grado di mantenere
la temperatura richiesta, il LED AUTO si spegne. Se, invece, non è
più in grado di mantenere la temperatura richiesta si ha il lampeggio
delle temperature per qualche secondo.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento del com-
pressore premi nuovamente il pulsante C oppure premi il pulsante
AUTO.
Con compressore disinserito:
❍se la temperatura esterna è superiore a quella impostata, il
climatizzatore non è in grado di soddisfare la richiesta e lo se-
gnala con il lampeggio delle temperature impostate sul display
per alcuni secondi;
❍è possibile azzerare manualmente la velocità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il motore è acceso la ventila-
zione manuale non può scendere al di sotto di della velocità mini-
ma (solo un LED illuminato).
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non puoi immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore alla temperatura esterna;
inoltre, in condizioni ambientali particolari, i cristalli potrebbero ap-
pannarsi rapidamente perché l’aria non può essere deumidificata.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI (funzione MAX-DEF)
Premi il pulsante -per attivare (LED sul pulsante acceso) il di-
sappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei cristalli latera-
li. Il climatizzatore effettua le seguenti operazioni:
❍inserisce il compressore del condizionatore quando le condizioni
climatiche lo consentono;
❍disinserisce il ricircolo aria;
❍imposta la massima temperatura dell’aria (HI) su entrambe
le zone;
❍inserisce una velocità del ventilatore in base alla temperatura
del liquido di raffreddamento motore;
❍indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cri-
stalli laterali anteriori;
❍inserisce il lunotto termico.
❍visualizza la velocità del ventilatore (illuminazione LED G).
AVVERTENZA La funzione MAX-DEF rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffreddamento del motore raggiunge
la temperatura adeguata.
Quando la funzione è inserita si spegne il LED sul pulsante AUTO.
Con funzione attiva gli unici interventi manuali possibili sono la
regolazione velocità del ventilatore e la disattivazione del lunotto
termico. Premendo i pulsanti B, C,
-oppure AUTO, il climatiz-
zatore disinserisce la funzione MAX-DEF.
72
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsante (per attivare (LED sul pulsante acceso) il disap-
pannamento/sbrinamento del lunotto termico. La funzione si disin-
serisce automaticamente dopo circa 20 minuti oppure all’arresto del
motore e non si reinserisce al successivo avviamento. Per versio-
ni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
(si attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori esterni
e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella par-
te interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiu-
dicandone la funzionalità.
Parabrezza comfort termico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il parabrezza comfort termico che,
con vettura esposta al sole, riduce la temperatura interna all’abi-
tacolo rispetto a quella esterna, garantendo in tal modo un mag-
gior comfort.
Sensore di umidità (per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire l’appannamento dei cristalli.
Per una sua piena funzionalità si consiglia di attivare la funzione
AUTO (LED N acceso). Per temperature esterne fredde il sistema
potrebbe attivare il compressore in automatico e disinserire il ricircolo
per garantire condizioni di guida più sicure.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante g(LED sul pulsante spento):
❍il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’esterno;
❍il compressore è disinserito;
❍il ventilatore è spento;
❍è possibile inserire/disinserire il lunotto termico;
❍non è possibile abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le tem-
perature impostate prima dello spegnimento e le ripristina quan-
do viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pul-
sante D).
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automati-
smo premi il pulsante AUTO.
73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTACon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la proba-
bilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il compresso-
re).
RISCALDATORE ELETTRICO SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore elettrico supplementare si attiva automaticamente in
base alle condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
START&STOP
Clima Automatico
Il clima automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spen-
to quando la velocità vettura è zero) in maniera tale da garantire
un adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche particolarmen-
te calde o fredde la funzione Start&Stop è disinserita fino a che
non viene garantito un adeguato livello di comfort in abitacolo; per-
tanto in queste fasi transitorie il motore non si spegne, anche se
la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), se le condizioni termiche all’interno della vet-
tura dovessero rapidamente peggiorare (o l’utente richiede mas-
simo raffreddamento – LO – o rapido disappannamento – MAX-
DEF), il climatizzatore richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità vettura
zero), se il sistema si trova in AUTO (LED N acceso) la portata si
riduce al minimo per cercare di mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio il discomfort causato
dallo spegnimento del motore (spegnimento del compressore e del-
la pompa del liquido motore) ma è comunque possibile privilegia-
re il funzionamento del climatizzatore disattivando la funzione
Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’u-
tilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appan-
namento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di catti-
vi odori in abitacolo.
129
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trap-
pola del particolato (DPF) sviluppano elevate tem-
perature. Quindi, non parcheggiare la vettura su
materiale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pi-
no, ecc.): pericolo di incendio.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori a benzina
sono: marmitta catalitica, sonde Lambda e impianto antievapora-
zione.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori diesel so-
no: convertitore catalitico ossidante, impianto di ricircolo dei gas
di scarico (E.G.R.) e trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un filtro meccanico, inserito nell’apparato di scarico, che ha la
funzione di eliminare quasi totalmente le emissioni di particelle car-
boniose.