INDICE
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI
GENERALI
UBICAZIONE DELLE ET-
ICHETTE IMPORTANTI ... 1-1
DESCRIZIONE ................. 1-5
INFORMAZIONI PER
I CONSUMATORI ............. 1-6
PARTI INCLUSE .............. 1-6
INFORMAZIONI
IMPORTANTI.................... 1-6
CONTROLLO DEL
COLLEGAMENTO ........... 1-7
ATTREZZI SPECIALI ....... 1-8
FUNZIONI DI
CONTROLLO ................. 1-11
AVVIAMENTO E
RODAGGIO .................... 1-11
PUNTI DI CONTROLLO
SERRAGGIO .................. 1-13
PULIZIA E CUSTODIA
DEL MEZZO ................... 1-14
CAPITOLO 2
SPECIFICHE
SPECIFICHE
GENERALI ....................... 2-1
SPECIFICHE
DI MANUTENZIONE ........ 2-2
COPPIA DI SERRAGGIO. 2-7
SCHEMA PERCORSO
DEI CAVI ........................ 2-12
CAPITOLO 3
CONTROLLI E
REGOLAZIONI PE-
RIODICHE
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE ............. 3-1
CONTROLLI E MANUTENZI-
ONE DA COMPIERE PRIMA
DELLA MESSA IN
FUNZIONE ........................ 3-5
MOTORE .......................... 3-6
TELAIO ............................. 3-9
IMPIANTO ELETTRICO . 3-20
CAPITOLO 4
MOTORE
SELLA, SERBATOIO
CARBURANTE E
FIANCHETTI ..................... 4-1
TUBO DI SCARICO E
SILENZIATORE ................ 4-3
RADIATORE ..................... 4-5
CARBURATORE E
VALVOLA A LAMELLA ... 4-7
TESTA CILINDRO,
CILINDRO E PISTONE... 4-13
FRIZIONE ....................... 4-21
ALBERO PEDALE E
ALBERO DEL CAMBIO . 4-26
REGOLATORE YPVS .... 4-31
POMPA DELL’ACQUA .. 4-33
MAGNETE CDI ............... 4-36
RIMOZIONE DEL
MOTORE ........................ 4-39
CARTER E ALBERO
MOTORE ........................ 4-43
TRASMISSIONE, CAMMA
DEL CAMBIO E FORCELLA
DEL CAMBIO ................. 4-48
CAPITOLO 5
TELAIO
RUOTA ANTERIORE E
POSTERIORE ...................5-1
FRENO ANTERIORE E
POSTERIORE ...................5-6
FORCELLA
ANTERIORE ...................5-16
MANUBRIO.....................5-24
STERZO ..........................5-29
FORCELLONE
OSCILLANTE .................5-33
AMMORTIZZATORE
POSTERIORE .................5-38
CAPITOLO 6
IMPIANTO
ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA
ELETTRICO ......................6-2
IMPIANTO DI
ACCENSIONE ..................6-3
CAPITOLO 7
MESSA A PUNTO
MOTORE...........................7-1
TELAIO .............................7-6
2-5
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
TELAIORaffreddamento:
Dimensioni dell'anima del radiatore: ----
Larghezza 107.8 mm (4.24 in) ----
Altezza (sinistra) 240 mm (9.45 in) ----
Altezza (destra) 220 mm (8.66 in) ----
Spessore 32 mm (1.26 in) ----
Pressione di apertura coperchio del radiatore 95–125 kPa (0.95–1.25 kg/cm
2, 13.5–17.8 psi) ----
Capacità radiatore 0.56 L (0.49 Imp qt, 0.59 US qt) ----
Pompa dell'acqua:
Tipo Pompa centrifuga ad aspirazione singola ----
Elemento Standard Limite
Sistema sterzante:
Tipo di cuscinetti sterzo Cuscinetto conico a rulli ----
Sospensione anteriore: USA, CDN, ZA, AUS,
NZEUROPE
Corsa forcella anteriore 300 mm (11.8 in)←----
Lunghezza libera molla della forcella 454 mm (17.9 in)←449 mm (17.7
in)
Costante molla, STD K=4.1 N/mm (0.418 kg/
mm, 23.4 lb/in)←----
Molla opzionale Sì←----
Capacita olio 524 cm
3 (18.4 Imp oz,
17.7 US oz)526 cm3 (18.5 Imp oz,
17.8 US oz)----
Gradazione dell'olio Olio sospensione "S1"←----
Diametro esterno del tubo di forza 48 mm (1.89 in)←----
Estremita superiore della forcella anteriore 5 mm (0.2 in)←----
Sospensione posteriore: USA, CDN, ZA, AUS,
NZEUROPE
Corsa ammortizzatore 131.5 mm (5.18 in)←----
Lunghezza libera della molla Approsimative 265 mm
(10.43 in)←----
Lunghezza montaggio*----
Marchio identificativo I.D. (Rosso/1) 258 mm (10.16 in) 252 mm (9.92 in) ----
Marchi identificativi I.D. (Rosso/2) 264 mm (10.39 in) 258 mm (10.16 in) ----
Marchi identificativi I.D. (Rosso/3) 255.5 mm (10.06 in) 249.5 mm (9.82 in) ----
Lunghezza di precarico
in)←----
Costante molla, STD K=46.0 N/mm (4.70 kg/
mm, 263.2 lb/in)←----
Molla opzionale Sì←----
Pressione gas incorporato 1,000 kPa (10 kg/cm
2,
142 psi)←----
*Le specifiche della molla variano conformemente
alle differenze nel lotto di produzione.Elemento Standard Limite
3-6
MOTORE
MOTORE
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore "1", il tappo di scarico e i
flessibili quando motore e radiato-
re sono caldi. Si potrebbe verifi-
care la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si è raffredda-
to, collocare un asciugamano
spesso sul coperchio del radiatore
e ruotare lentamente in senso anti-
orario il coperchio stesso fino al
fermo. Questa procedura consente
la fuoriuscita della pressione re-
sidua. Quando non si avverte più il
caratteristico sibilo, rimuovere il
coperchio tenendolo premuto e
svitandolo contemporaneamente
in senso antiorario.
L’acqua dura o salata danneggia i
componenti del motore. In caso
d’indisponibilità di acqua dolce,
utilizzare acqua distillata.
1. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale.
2. Togliere:
• Coperchio del radiatore
3. Controllare:
• Livello refrigerante "a"
Livello refrigerante basso→Aggi-
ungere refrigerante.
1. Radiatore
CAMBIO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non togliere il coperchio del radia-
tore a motore caldo.
Prestare attenzione a non roves-
ciare il refrigerante su superfici
verniciate. Se si rovescia, toglierlo
lavando con acqua.
1. Collocare un recipiente sotto il
motore.
2. Togliere:
• Tappo di scarico refrigerante "1"
3. Togliere:
• Coperchio del radiatore
Scaricare completamente il refrig-
erante.
4. Pulire:
• Sistema di raffreddamento
Sciacquare accuratamente il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
5. Installare:
• Rondella di rame
• Bullone di scarico del liquido re-
frigerante
6. Riempire:
• Radiatore
•Motore
Fino al livello indicato.
• Non mischiare tipi diversi di anti-
gelo glicole etilenico con inibitori
di corrosione per motori in allu-
minio.
• Non utilizzare acqua contenente
impurita o olio.
Osservazioni per il trattamento del
refrigerante:
Il refrigerante è nocivo, quindi deve
essere maneggiato con particolare
cura.
• In caso di contatto con gli occhi.
Lavare accuratamente con acqua
e consultare il proprio medico.
• In caso di contatto con gli abiti.
Lavare immediatamente con ac-
qua e quindi con detersivo.
• In caso di ingestione.
Provocare immediatamente il
vomito e recarsi da un medico.
7. Installare:
• Coperchio del radiatore
Avviare il motore e farlo riscaldare
per alcuni minuti.
8. Controllare:
• Livello refrigerante
Livello refrigerante basso→Aggi-
ungere refrigerante.
CONTROLLO DEL COPERCHIO
RADIATORE
1. Controllare:
• Guarnizione (coperchio del radia-
tore) "1"
• Valvola e relativa sede "2"
Incrinatura/danni →Sostituire.
Presenza di depositi "3" →Pulire
o sostituire.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
DI APERTURA COPERCHIO
RADIATORE
1. Fissare:
• Tester del coperchio radiatore "1"
e adattatore "2"
Tappo di scarico refriger-
ante:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Refrigerante raccoman-
dato:
Antigelo glicole etileni-
co di alta qualità con
anticorrosivo per mo-
tori in alluminio.
Rapporto refrigerante "1"
/ acqua (acqua dolce)
"2":
50%/50%
Capacita refrigerante:
0.9 L (0.79 Imp qt, 0.95
US qt)
4-5
RADIATORE
RADIATORE
RIMOZIONE DEL RADIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Scaricare il refrigerante.Fare riferimento al paragrafo "CAMBIO LIQ-
UIDO REFRIGERANTE" nel CAPITOLO 3.
Sella e serbatoio del carburanteFare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
1 Riparo radiatore 2
2 Brida (manicotto flessibile del radiatore 1, 3) 2 Allentare soltanto.
3 Durit de radiateur 2 1
4 Radiatore sinistro 1
5 Durit de radiateur 4 1
6 Radiatore destro 1
7 Durit de radiateur 1 1
8 Durit de radiateur 3 1
9 Durit de mise a l’air du radiateur 1
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
4-6
RADIATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore quando il motore e il radia-
tore sono caldi. Si potrebbe
verificare la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si e raffredda-
to, aprire il coperchio del radiatore
osservando le seguente procedu-
ra:
Collocare un panno spesso, come
un asciugamano, sul coperchio del
radiatore e ruotare lentamente in
senso antiorario il coperchio stes-
so fino al fermo. Questa procedura
consente la fuoriuscita della pres-
sione residua. Quando non si av-
verte più il caratteristico sibilo,
rimuovere il coperchio tenendolo
premuto e svitandolo contempora-
neamente in senso antiorario.
CONTROLLO RADIATORE
1. Controllare:
• Nucleo del radiatore "1"
Ostruzione→Pulire soffiando aria
compressa attraverso la parte
posteriore del radiatore.
Aletta piegata→Riparare/sosti-
tuire.INSTALLAZIONE RADIATORE
1. Installare:
• Flessibile di sfiato radiatore "1"
• Flessibile radiatore 3 "2"
• Flessibile radiatore 1 "3"
Sul radiatore (destro) "4".
Agganciare il tubo flessibile del radia-
tore nella direzione illustrata.
2. Installare:
• Radiatore destro "1"
• Rondella "2"
• Bullone (radiatore destro) "3"
• Flessibile radiatore 4 "4"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.3. Installare:
• Radiatore sinistro "1"
• Rondella "2"
• Bullone (radiatore sinistro) "3"
• Flessibile radiatore 2 "4"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
4. Serrare:
• Brida (manicotto flessibile del ra-
diatore 1, 3) "5"
5. Installare:
• Riparo radiatore "1"
• Bullone (riparo radiatore) "2"
Inserire per primo nel radiatore il gan-
cio "a" del pannello laterale.
Durit de radiateur 3:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Durit de radiateur 1:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (radiatore de-
stro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Durit de radiateur 4:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)Bullone (radiatore sinis-
tro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Durit de radiateur 2:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Brida (manicotto flessi-
bile del radiatore 1, 3):
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (riparo radiato-
re):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
4-39
RIMOZIONE DEL MOTORE
RIMOZIONE DEL MOTORE
RIMOZIONE DEL MOTORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore.Fare riferimento a "NOTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
Sella e serbatoio del carburante Fare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
Carburatore Fare riferimento al paragrafo "CARBURA-
TORE E VALVOLA A LAMELLA".
Tubo di scarico e silenziatore Fare riferimento al paragrafo "TUBO DI
SCARICO E SILENZIATORE".
Cavo frizione Scollegarlo sul lato del motore.
Radiatore Fare riferimento al paragrafo "RADIATORE".
Cappuccio della candela
Scollegare il cavo del magnete CDI.
1Coperchio ruota dentata della catena di trasmis-
sione1
2 Dado (ruota dentata di trasmissione) 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
3 Rondella di bloccaggio 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
4 Ruota dentata di trasmissione 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
5 Fermo 1
26 Nm (2.6 m kg, 19 ft lb)
64 Nm (6.4 m kg, 46 ft lb)
64 Nm (6.4 m kg, 46 ft lb)
85 Nm (8.5 m kg, 61 ft lb)
75 Nm (7.5 m kg, 54 ft lb)
5 Nm (0.5 m kg, 3.6 ft lb)
34 Nm (3.4 m kg, 24 ft lb)