Per vedere ed essere visti123
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Funzione leaving home
La funzione Leaving Home si attiva con l’apertura del veicolo se:
•il comando delle luci si trova nella posizione
e
•il fotosensore rileva “oscurità“.
L’illuminazione Leaving Home si spegne nei seguenti casi:•Se trascorre il tempo previsto per il ritardo nello spegnimento dei fari•Se si chiude nuovamente il veicolo.•Se si mette l’interruttore delle luci nella posizione
.
•Se si accende il quadro.Avvertenza
Nel menu Luci e visibilità ⇒ pag. 78 si può regolare il ritardo di spegnimento
dei fari della funzione Coming Home e Leaving Home, nonché collegare o
scollegare questa funzione.•Se con le luci accese si estrae la chiave di accensione, si lampeggia breve-
mente e si apre la porta del conducente, non si udirà alcun segnale acustico,
in quanto, essendo attiva la funzione Coming Home, le luci si spengono auto-
maticamente dopo un certo tempo (tranne nel caso in cui l’interruttore delle
luci si trova nella posizione
o .
Illuminazione degli strumenti e degli interruttori / regolatore assetto fari Illuminazione degli strumenti e degli interruttori
Quando le luci sono accese è possibile regolare l’intensità di illuminazione
degli strumenti e degli interruttori servendosi della rotella zigrinata ⇒fig. 75
.
Un fototransistor integrato nel quadro strumenti regola l’illuminazione delle
lancette e dei quadranti, della console centrale e dei display.
A luci spente e ad accensione inserita, le lancette e i quadranti del quadro
strumenti sono illuminati. Con il diminuire della luminosità esterna l’intensità
dell’illuminazione del quadro strumenti si riduce automaticamente. Quando
le condizioni della luminosità sono minime, si spegne l’illuminazione degli
strumenti. In questo modo il conducente della vettura è indotto ad accendere
per tempo i fari anabbaglianti.
Fig. 75 Plancia portastru-
menti: regolatori
dell’intensità di illumina-
zione degli strumenti e
degli interruttori e regola-
tore assetto fari
A1
A1
altea_IT.book Seite 123 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Per vedere ed essere visti133
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Quando si aziona “l’automatismo tergi-lavacristalli“, i tergicristalli si
mettono in funzione e si muovono circa cinque secondi dopo, sempre che il
veicolo sia in movimento (funzione gocciolio). Se in un periodo di tempo infe-
riore a tre secondi, dopo la funzione gocciolio si aziona nuovamente la
funzione lavacristalli, ricomincerà un nuovo ciclo di lavaggio senza effettuare
l’ultimo movimento. Per riavere disponibile la funzione “gocciolio“, si dovrà
scollegare e ricollegare l’accensione.•Con la funzione “tergitura ad intermittenza“ attivata, gli intervalli variano
in base alla velocità di spostamento del veicolo. Quanto più alta è la velocità,
più corto è tale intervallo.•Se sul parabrezza c’è qualcosa che ne ostacola la corsa, inizialmente le
racchette si muovono lo stesso, per cercare di rimuovere tale ostacolo. Se ciò
però non riesce, i tergicristalli si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l’ostacolo e poi rimettere in funzione i tergicristalli.•Prima di rimuovere gli oggetti che potrebbero rimanere incastrati nelle
zone laterali dei tergicristalli, portare sempre i bracci dei tergicristalli in posi-
zione orizzontale.•Il potere calorifero degli ugelli riscaldabili viene regolato automatica-
mente all’accensione del quadro, in base alla temperatura esterna.
Sensore di pioggia*
Il sensore di pioggia determina la lunghezza delle pause tra
una tergitura e l’altra sulla base dell’intensità della precipita-
zione.
Fig. 86 Sensore di
pioggia*Fig. 87 Leva
dell’impianto tergicristalli
altea_IT.book Seite 133 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Per vedere ed essere visti
134
Attivazione del sensore pioggia
– Spostare la leva del tergicristallo nella posizione ⇒pag. 133,
fig. 87 .
– Muovere l’interruttore verso sinistra o destra per regolare la sensibilità del sensore pioggia. Interruttore verso destra: livello
di sensibilità alto. Interruttore verso sinistra: livello di sensibilità
basso.Il sensore pioggia è un componente della funzione di intermittenza del tergi-
cristallo. Una volta che si è spento il quadro bisogna impostare nuovamente
il sensore pioggia. Per poter fare questo è necessario disattivare e poi riatti-
vare la funzione di intermittenza del tergicristallo.
Avvertenza
•Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore di pioggia.
Potrebbero verificarsi malfunzionamenti o anomalie.
Te rg i l un o t t o
Con la leva del tergicristallo si comanda anche la funzione
automatica spruzzo-tergitura per il lunotto posteriore.
Attivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Premere la leva in avanti innestandola nella posizione ⇒fig. 88 . In questo modo il tergilunotto effettua un’escursione
ogni 6 secondi circa.
Disattivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Portare la leva nella posizione originaria, spostandola dalla posi- zione . Se si sposta la leva mentre il tergilunotto si sta
muovendo, è possibile che questo continui a muoversi ancora
per un poco.
A1
AA
Fig. 88 Leva del tergi-
lavacristalli: tergilunotto
A6
A6
altea_IT.book Seite 134 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Per vedere ed essere visti
136Retrovisore interno con regolazione automatica per la posizione anti-abbaglio*
Il dispositivo automatico anti-abbaglio può essere attivato e
disattivato secondo necessità.Come disattivare il dispositivo automatico anti-abbaglio
–Premere il tasto ⇒ fig. 89. La spia si spegne.
Come attivare il dispositivo automatico anti-abbaglio
–Premere il tasto ⇒ fig. 89. La spia si accende.Funzione anti-abbaglio
La funzione anti-abbaglio si attiva ogni volta che viene acceso il quadro stru-
menti. La spia verde nello specchio retrovisore si accende.
Con il dispositivo anti-abbaglio attivo lo specchio si oscura automaticamente
a seconda dell’incidenza del fascio di luce che lo colpisce. La funzione anti-
abbaglio viene disattivata, quando viene ingranata la retromarcia.
Avvertenza
•L’oscuramento automatico dello specchietto retrovisore funziona senza
problemi soltanto se la tendina parasole* del lunotto è abbassata e se non ci
sono oggetti che ostacolano il fascio luminoso.•Se è necessario attaccare un’etichetta adesiva sul parabrezza, evitare di
applicarla davanti ai sensori. In caso contrario potrebbe verificarsi che l’oscu-
ramento automatico dello specchietto retrovisore non funzioni bene o non
funzioni del tutto.Specchietti esterni
Per regolare la posizione degli specchietti retrovisori esterni
si deve fare uso dell’apposita manopola ubicata sulla
console centrale.
Fig. 89 Specchio retrovi-
sore interno fotocroma-
tico
AA
AB
AA
Fig. 90 Regolazione degli
specchi retrovisori esterni
altea_IT.book Seite 136 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Guida193
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dopo aver tolto il pedale dal freno, l'effetto frenante si mantiene per alcuni
istanti per evitare che il veicolo retroceda al metterlo in marcia. In questo
breve lasso di tempo, è possibile mettere in marcia il veicolo in tutta como-
dità.
Questo sistema funziona anche nelle salite in retromarcia.
ATTENZIONE!
•Se non si mette in marcia il veicolo subito dopo aver tolto il piede dal
pedale del freno, il veicolo potrebbe cominciare a retrocedere in determi-
nate circostanze. Premere il pedale del freno o tirare subito il freno a mano.•Se il motore si spegne, premere il pedale del freno o tirare subito il
freno a mano.•Se, circolando in fila in salita, si desidera evitare che il veicolo si sposti
involontariamente indietro nelle fase di partenza, mantenere premuto il
pedale del freno per alcuni secondi prima di mettersi in movimento.Avvertenza
Può informarsi presso il Servizio Assistenza o in una officina specializzata se
il veicolo è dotato di questo sistema.Sistema acustico di assistenza per il
parcheggio*Avvertenze generaliIn funzione dell'equipaggiamento del veicolo, esistono diversi aiuti per il
parcheggio e la manovra. Il Seat Parking System* è un dispositivo di assistenza acustico per il
parcheggio che avvisa degli ostacoli che si trovano dietro il veicolo.
Il sistema Seat Parking System Plus* aiuta a parcheggiare indicando con un
segnale acustico e ottico
20) gli oggetti che si trovano “davanti“ e “dietro“ il
veicolo.
Avvertenza
Affinché il dispositivo di assistenza per il parcheggio possa funzionare corret-
tamente, i sensori devono essere puliti e privi di neve o ghiaccio.SEAT Parking System: Descrizione
Il Parking System è un dispositivo di assistenza acustica per
il parcheggio.Nel paraurti posteriore sono stati posizionati dei sensori. Non appena viene
rilevato un ostacolo il dispositivo emette dei segnali acustici. I campi di rile-
vamento dei sensori sono i seguenti:
Con l'avvicinarsi dell'ostacolo l'intervallo di tempo tra un segnale e l'altro
diminuisce. Ad una distanza inferiore a 0,30 m viene emesso un segnale
acustico continuo. Non proseguire!
Se la distanza dall'ostacolo rimane costante il volume del segnale acustico
diminuisce dopo circa 4 secondi (ciò non interessa il segnale acustico perma-
nente).20)Veicoli dotati di sistema di navigazione.
Dietro
Laterale
0,60
Centro
1,60
altea_IT.book Seite 193 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Guida
194Il dispositivo di assistenza per il parcheggio si attiva automaticamente con
l'innesto della retromarcia. Viene emesso un breve segnale acustico.
ATTENZIONE!
•L'aiuto per il parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente. Il
conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali danni
causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.•Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei "punti morti",
all'interno dei quali non può essere individuata la presenza di ostacoli.
Prestare perciò particolare attenzione all'eventuale presenza di bambini o
animali, in quanto non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario
sussiste il pericolo di incidente.•Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi anche
con gli specchi retrovisori.Importante!
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre,
oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi casi
non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettura.
Avvertenza
Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒pag. 196.
SEAT Parking System Plus*: Descrizione
Il Parking System Plus è un dispositivo di assistenza acustica
e ottica per il parcheggio.Nei paraurti anteriore e posteriore sono stati posizionati dei sensori. Se rile-
vano un ostacolo, avvisano tramite segnali acustici e ottici. I campi di rileva-
mento dei sensori sono i seguenti:
Con l'avvicinarsi dell'ostacolo l'intervallo di tempo tra un segnale e l'altro
diminuisce. Ad una distanza inferiore a 0,30 m viene emesso un segnale
acustico continuo. Non avanzare o retrocedere!
Se la distanza dall'ostacolo rimane costante il volume del segnale acustico
diminuisce dopo circa 4 secondi (ciò non interessa il segnale acustico
permanente).
Davanti
Laterale
0,90
Centro
1,20
Dietro
Laterale
0,60
Centro
1,60
altea_IT.book Seite 194 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Guida195
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione e disattivazioneAttivazione
– Collegare il radionavigatore
– Premere l'interruttore
della console centrale ⇒ fig. 150 o
nella griglia delle marce. Viene emesso un breve segnale
acustico e il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione
– Procedere in avanti a velocità superiore a 10 km/h, oppure
– premere l'interruttore oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore e su quella posteriore e un avvi-
satore acustico consentono di stimare la distanza da un ostacolo. I segmenti di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvicina all'ostacolo, la luce dei
segmenti diventa rossa e l'avvisatore suona in maniera più continua. Avvici-
nandosi al penultimo segmento, si arriva alla zona di collisione. Fermarsi
immediatamente!
⇒.
ATTENZIONE!
•L'aiuto per il parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente. Il
conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali danni
causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.•Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei quali
non può essere individuata la presenza di un oggetto. Prestare perciò parti-
colare attenzione all'eventuale presenza di bambini o animali, in quanto
non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.•Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi anche
con gli specchi retrovisori.Importante!
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre,
oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi casi
non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettura.
Avvertenza
•Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒pag. 196.•L'indicazione sul display viene mostrata con un leggero ritardo.
Fig. 150 Console
centrale: Interruttore del
sistema di assistenza per
il parcheggio
altea_IT.book Seite 195 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Guida
196Dispositivo per rimorchioIn modalità rimorchio, i sensori posteriori dell'assistenza per il parcheggio
non si attivano quando viene inserita la retromarcia o viene premuto l'inter-
ruttore
. Se il dispositivo di traino non è stato installato in fabbrica, questa
funzione non è sempre garantita. Per questo motivo, sono attive le seguenti
restrizioni:
SEAT Parking System*
Non viene attivato alcun avviso
SEAT Parking System Plus*
Non viene attivato alcun avviso sulla distanza posteriore. I sensori della parte
anteriore rimangono invece attivi. L'indicazione ottica cambia in modalità
rimorchio.
Messaggio di guastoSe durante il funzionamento del dispositivo di assistenza per il parcheggio o
alla sua attivazione viene emesso un segnale acustico continuo di alcuni
secondi e il LED nell'interruttore
lampeggia, è presente un'anomalia nel
sistema. Rivolgersi a un Centro di Assistenza SEAT o a un'officina specializ-
zata.
Avvertenza
Se il guasto non è stato corretto prima di scollegare l'accensione, esso verrà
indicato solo quando viene riattivata l'assistenza nel parcheggio con il
lampeggiare del LED nell'interruttore
.
Cruise control* (Regolatore di velocità - GRA)Descrizione
Il regolatore di velocità mantiene costante una velocità,
precedentemente memorizzata, il cui valore sia compreso fra
30 e 180 km/h.Una volta raggiunta e memorizzata la velocità desiderata, si può togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Il regolatore di velocità può essere pericoloso quando non è possibile
procedere ad una velocità costante.•Non usare il regolatore di velocità con un traffico intenso, in tratti di
strada caratterizzati da molte curve e quando le condizioni della strada non
sono idonee (aquaplaning, ghiaia, ghiaccio, neve ecc.). Pericolo di inci-
denti!•Al fine di evitare un uso involontario del GRA, è consigliabile disatti-
varlo sempre dopo averlo utilizzato.•In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata
può essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in
rapporto alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico.
Pericolo di incidenti!Avvertenza
Nei tratti in discesa il regolatore non può tenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, provoca un aumento della velocità. In tale caso
rallentare premendo il freno a pedale.
altea_IT.book Seite 196 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17