Tecnologia intelligente203
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità di marcia. In caso di guasto all'ABS,
neanche il TCS funziona.
Su un fondo stradale difficile il TCS agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
IL TCS si inserisce automaticamente non appena si avvia il motore. In caso
contrario, si può inserire o disinserire spingendo per breve tempo il pulsante
situato sulla console centrale.
Quando il TCS è disinserito, si accende una spia luminosa. Il TCS dovrebbe
normalmente rimanere sempre inserito. Solamente in occasioni particolari,
ossia quando si vuole che le ruote girino a vuoto, è necessario disinserirlo;
ad esempio
•Con ruota di scorta a ingombro ridotto.•Con catene da neve.•Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.•Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muovendolo avanti e
indietro.“
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il TCS.ATTENZIONE!
•Il TCS comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.•La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza garan-
tito dal TCS non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti.
Importante!
•Per garantire il perfetto funzionamento del TCS occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione della
potenza del motore.•Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS e del
TCS.XDS*
Differenziale dell'asse motoreNel momento in cui si traccia una curva, il meccanismo differenziale dell'asse
motore permette alla ruota esterna di girare ad una velocità maggiore rispetto
a quella interna. In questo modo la ruota che gira a maggior velocità (esterna)
riceve meno coppia motrice rispetto a quella interna. Questo può causare a
volte lo slittamento della ruota interna a causa della eccessiva coppia che
viene trasmessa in alcune occasioni. Invece la ruota esterna riceve una
coppia inferiore a quella che potrebbe trasmettere. Questo effetto provoca la
perdita globale dell'aderenza laterale dell'avantreno, che si trasforma in
sottosterzata o “allargamento“ della traiettoria.
Il sistema XDS è capace, tramite i sensori ed i segnali dell'ESP, di rilevare e
correggere questo effetto.
Il XDS, tramite l'ESP, frenerà la ruota interna che bilancerà l'eccesso di coppia
motrice in questa ruota. Questo permette che la traiettoria disegnata dal
conducente abbia una maggiore precisione.
Il sistema XDS interagisce con l'ESP ed è sempre attivo, anche se il controllo
di trazione TCS è scollegato.
altea_IT.book Seite 203 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Tecnologia intelligente205
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del differenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non eseguibili.
L'EDS controlla il numero di giri delle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS (in caso di guasto all'EDS si illumina la spia dell'ABS) ⇒pag. 83.
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensata
fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira a
vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazione è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di un
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
•Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potrebbero girare a vuoto, compromettendo
così la sicurezza di marcia.•La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza fornito
dall'EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.
Importante!
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. al motore, all'impianto
frenante, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di ruote/pneumatici)
possono influenzare il funzionamento dell'EDS ⇒ pag. 229.Regolazione antislittamento delle ruote motrici TCSLa regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici girino a vuoto
durante l'accelerazione ⇒pag. 202.Tra zi o n e in teg ral e *
Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruote sono motrici.Avvertenze generali
Il sistema di trazione integrale funziona in modo assolutamente automatico.
La forza motrice viene distribuita tra le quattro ruote, adeguandosi al vostro
stile di guida e alle condizioni della strada.
La trazione integrale è realizzata per essere combinata a motori molto
potenti. La Sua vettura appartiene ad una classe di potenza elevata ed ha un
comportamento su strada ottimale, sia in condizioni normali del fondo stra-
dale, che su neve e ghiaccio.
Pneumatici da neve
Grazie alla trazione integrale la vostra vettura ha una buona trazione con i
pneumatici di serie anche d'inverno. Raccomandiamo tuttavia di usare in
inverno pneumatici da neve o per tutte le stagioni su tutte e quattro le ruote
perché in questo modo migliorano le prestazioni, soprattutto in frenata.
altea_IT.book Seite 205 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Ruote e pneumatici
256Controllo della pressione dei pneumatici
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata su una
targhetta adesiva attaccata sul lato interno dello sportellino
del serbatoio del carburante.1. Per conoscere la pressione raccomandata (per i pneumatici
estivi) è sufficiente leggere i dati sulla targhetta adesiva. I valori
della pressione per i pneumatici invernali devono essere aumen-
tati di 0,2 bar rispetto a quanto indicato sulla targhetta.
2. Controllare la pressione solt anto quando i pneumatici sono
freddi. Non ridurre la pressione dei pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolarmente importante.
Per questo motivo la si deve controllare almeno una volta al mese nonché
prima di un lungo viaggio.
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumatici,
è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Questi valori di
pressione fanno riferimento a pneumatici freddi. Non ridurre la pressione
degli pneumatici quando sono caldi, anche se risulta un po' più alta del
normale ⇒.
ATTENZIONE!
•Si consiglia di controllare almeno una volta al mese la pressione dei
pneumatici. Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolar-
mente importante. Se la pressione è troppo bassa o troppo alta si rischia
infatti di provocare un incidente.
•Una pressione troppo bassa può provocare lo scoppio del pneumatico.
Pericolo di incidente!•Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Il
conseguente surriscaldamento del pneumatico può provocare un distacco
parziale del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico. Si racco-
manda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione prescritta.•Una pressione troppo alta o troppo bassa accorcia la durata dei pneu-
matici e va a scapito delle prestazioni del veicolo. Pericolo di incidente!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di
carburante.Controllo della pressione dei pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici
controlla durante la guida la pressione dei quattro pneuma-
tici.Il sistema usa i sensori di velocità delle ruote dell'ABS. Funziona analizzando
la velocità di ciascuna ruota, nonché lo spettro di frequenza.
Per un funzionamento ottimale, utilizzare pneumatici originali SEAT. Inoltre,
verificare con regolarità la pressione e correggerla se necessario.
Se si effettua una regolazione della pressione degli pneumatici o un cambio
di uno o più di essi, resettare il sistema premendo l'interruttore SET nella
console centrale.
ATTENZIONE! (continua)
altea_IT.book Seite 256 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Per fare da sé
276Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibiliNumero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Libero
2
Libero
3
Libero
4
Libero
5
Libero
6
Libero
7
Libero
8
Libero
9
Airbag
5
10
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio)
10
11
Libero
12
Faro xeno sinistro
10
13
Quadro strumenti (livello dell'olio)/Centralina
cablaggio (BCM)/Riscaldamento/ ABS, ESP/ Park
Pilot/ Gateway/Flussometro
5
14
Cambio/Servosterzo/Sensore luce del freno/
Rimorchio/ ABS, ESP/ Haldex/ Interruttore dei fari
10
15
Parabrezza riscaldabile/ Illuminazione strumenti/
Centralina diagnosi/Gestione motore/Riscalda-
mento aggiuntivo/Fari AFS/Park Pilot
10
16
Faro xeno destro
10
17
Gestione del motore / Sistema RSE con START
STOP
10
18
Kombi / Leve con START STOP
5
19
Navigazione / Radio con START STOP
15
20
Park Pilot (Assistente per il parcheggio) / Leva del
cambio/ Centralina ESP
10
21
Libero
22
Sensore allarme volumetrico/ Dispositivo acustico
di allarme
5
23
Diagnosi / Sensore di pioggia/ Interruttore luci
10
24
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
15
25
Accoppiamento centralina cambio automatico
20
26
Pompa del vuoto
20
27
Alimentazione RSE (Schermo tettuccio) senza
START STOP
10
28
Motore tergilunotto
20
29
Libero
30
Presa elettrica / Accendisigari
20
31
Libero
32
Libero
33
Riscaldamento
40
34
Libero
35
Libero
36
Libero
37
Libero
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
altea_IT.book Seite 276 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Per fare da sé277
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Alcuni degli utilizzatori elencati sono disponibili solo per determinate
versioni o sono optional disponibili a richiesta.
La tabella riportata sopra è aggiornata alla chiusura redazionale ed è
soggetta a modifiche. In caso di incongruenze, fanno fede le indicazioni
riportate sull'etichetta applicata nella parte interna della copertura dei
fusibili.
Schema di collegamento dei fusibili, estremità sinistra vano motoreFusibili
38
Libero
39
Centralina rimorchio (gancio)
15
40
Centralina rimorchio (indicatore di direzione,
freno e posizione sinistra)
20
41
Centralina rimorchio (fendinebbia, retromarcia e
posizione destra)
20
42
Centralina cablaggio BCM
20
43
Preinstallazione rimorchio
40
44
Lunotto termico
25
45
Alzacristalli anteriori
30
46
Alzacristalli posteriori
30
47
Motore (Sensore, relè benzina)
15
48
Centralina comfort
20
49
Comandi riscaldamento
40
50
Sedili riscaldati
30
51
Tettuccio apribile
20
52
Impianto lavafari
20
53
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
54
Taxi (alimentazione tassametro)
5
55
Kit (soluzione assistenziale) gancio traino
20
56
Taxi (alimentazione trasmittente)
15
57
Alimentazione telefono con START STOP
10
58
Centralina chiusura centralizzata
30
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
1
Tergicristalli
20
2
Cambio DQ200
30
3
Centralina cablaggio
5
4
ABS
20
5
Cambio AQ
15
6
Quadro strumenti/Piantone sterzo
5
7
Chiave d'accensione
40
8
Radio
15
9
Telefono/Navigatore tomtom
5
10
Gestione motore
5
Gestione motore
10
11
Libero
12
Centralina elettronica
5
altea_IT.book Seite 277 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Per fare da sé
278
Cambio lampadeAvvertenze generaliPrima di cambiare una lampada occorre scollegare il dispositivo corrispon-
dente.
Non toccare il vetro delle lampade con la mano, in quanto le impronte digitali
evaporano per effetto del calore della lampada e condensano sulla superficie
dello specchio, offuscando in questo modo il riflettore e riducendo la vita
delle lampade.
Una lampada deve essere sostituita solo con un'altra con le stesse caratteri-
stiche. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indicate o sulla base
metallica o sull'ampolla di vetro.
Si consiglia di tenere sempre a bordo una confezione di lampade di ricambio.
Si dovrebbero tenere almeno le seguenti lampade, molto importanti per la
sicurezza del traffico.
Fari principali
Anabbaglianti - H7
Abbaglianti - H1
Indicatori di posizione - W5W
Indicatori di direzione - PY21W
13
Alimentazione modulo iniezione benzina
15
Alimentazione modulo iniezione diesel
30
14
Bobina
20
15
Gestione motore
5
Relè pompa
10
16
Illuminazione destra
30
17
Clacson
15
18
Libero
19
Tergicristallo
30
20
Pompa dell'acqua
10
Pompa sensore pressione per motore 1.8
20
21a)
Sonda Lambda
15
22
Pedale freno, sensore velocità
5
23a)
Gestione del motore
5
Gestione del motore
10
Gestione del motore
15
24
AKF, valvola del cambio
10
25a)
Pompa ABS
40
26
Illuminazione sinistra
30
27a)
Gestione motore
40
Gestione motore
50
28
Libero
Numero
Utilizzatore elettrico
Ampere
29a)
Alzacristalli (anteriori e posteriori)
50
Alzacristalli (anteriori)
30
30
Chiave d'accensione
50
a)Amperaggio in funzione della motorizzazioneNumero
Utilizzatore elettrico
Ampere
altea_IT.book Seite 278 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17
Indice alfabetico317
Pulizia delle parti cromate . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Pulizia delle parti in plastica . . . . . . . . . . . . . . . 226
Pulizia e cura del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Pulizia sedili in pelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227QQuadro d’insieme
spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
spie di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79RRegolatore assetto fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Regolatore di velocità* Disattivazione completa dell'impianto . . . 199
Regolazione antipattinamento spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Regolazione antislittamento delle ruote motrici . . . 202
Regolazione dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . 139, 144
Regolazione dei sedili anteriori Regolazione del supporto lombare . . . . . . 142
Regolazione del sedile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Regolazione dell'altezza del volante . . . . . . . . 174
Regolazione dell’altezza delle cinture . . . . . . . . 28
Regolazione dinamica assetto fari . . . . . . . . . . 123
Rete* portaoggetti del vano bagagli . . . . . . . . 150 Retromarcia
cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Retronebbia spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Retrovisore interno con regolazione automatica per la posizione anti-abbaglio
Disattivazione della funzione anti-abbaglio . . . 136
Retrovisore interno con regolazione automatica per la posizione anti-abbaglio*
Attivazione della funzione anti-abbaglio . . 136
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Ricircolo Climatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Ricircolo dell’aria climatizzatore manuale . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Rimorchio Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Riparazioni airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Rischi derivanti dal mancato uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Riserva del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Risparmio nella guida/Rispetto dell’ambiente . . . . . . 211
Rivestimenti in tessuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Rodaggio
motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255, 296
SSbrinatore del lunotto Climatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Schema delle marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Schemi di cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Scomparto per il libro di bordo . . . . . . . . . . . . . 146
Scontri frontali ed energia cinetica . . . . . . . . . . 21
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sedili anteriori riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
gruppi 0 e 0+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
gruppo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
gruppo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
gruppo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
suddivisione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
sul sedile del passeggero anteriore . . . . . . . 32
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 176
Sensore di pioggia* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Sensore volumetrico* Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
altea_IT.book Seite 317 Mittwoch, 26. August 2009 5:27 17