!
SICUREZZA
94
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il condu-
cente a rischiare o a guidare a ve-
locità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è g a r a n t i t o p u r c h é s i r i s p e t t i n o l e
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
t r o n i c i , n o n c h é a l l e p r o c e d u r e d i
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT .
D o p o u n a c o l l i s i o n e , f a r v e r i fi c a -
re questi sistemi presso la rete
PEUGEOT .
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare i sistemi
ASR ed ESP per far slittare le ruote e
ritrovare l'aderenza.
Premere il pulsante "ESP OFF" ,
che si trova al centro del cruscotto.
L’accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia del pulsante indica
la disattivazione dei sistemi ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automati-
camente dopo ogni disinserimento del
contatto o a partire da 50 Km orari.
Premere di nuovo il pulsante "ESP
OFF" per riattivarli manualmente. Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia, ac-
compagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un’anomalia
di funzionamento di questi sistemi.
F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
I n p r e s e n z a d i d i f fi c o l t à d i a d e r e n -
za al suolo o di traiettoria, questi
sistemi entrano in funzione.
I l f u n z i o n a m e n t o è s e g n a l a t o
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal guidatore, en-
t r o i l i m i t i d e l l e l e g g i d e l l a fi s i c a .
i
GUIDA
107
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, il
pedale dell'acceleratore non agisce più.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km orari.
La disattivazione del limitatore viene
ottenuta azionando manualmente il co-
mando.
Premendo con decisione il pedale del-
l'acceleratore, è possibile superare tem-
poraneamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è s u f fi c i e n t e s c e n d e r e a d u n a v e l o c i t à
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità
limitatore
2. Tasto di riduzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione/disattivazione
della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro strumenti.
5. Indicazione di attivazione/
disattivazine della limitazione
6. Indicazione di selezione della
modalità limitatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
l o c i t à , n é l a v i g i l a n z a o i l s e n s o d i
responsabilità del guidatore.
i
GUIDA
109
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo al valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale
e richiede una velocità minima del vei-
colo di 40 Km orari e l'inserimento:
- della quarta marcia per il cambio manuale,
- nella guida sequenziale, della secon- da marcia per il cambio automatico,
- della posizione D per il cambio auto-
matico.
La disattivazione del regolatore avvie-
ne azionando manualmente o premen-
do i pedali del freno e della frizione o
quando è attivo il sistema ESP per ra-
gioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è s u f fi c i e n t e r i l a s c i a r e i l p e d a l e d e l l ' a c -
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità
regolatore
2. Tasto di riduzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione/disattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di attivazione/
disattivazione della regolazione
6. Indicazione di selezione della
modalità regolatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
l o c i t à , n é l a v i g i l a n z a o i l s e n s o d i
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i
piedi vicino ai pedali.
i
i
GUIDA
111
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Sistema costituito da quattro captatori
di prossimità, situati nel paraurti poste-
riore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veico-
li, alberi, barriere, ecc.) situati dietro al
veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli
situati sotto al paraurti. Per
attivare l'assistenza al parcheggio,
inserire la retromarcia.
L'attivazione è accompagnata da un se-
gnale acustico.
* Secondo la versione.
La presenza di picchetti o di ogget-
ti simili può essere rilevata all'inizio
della manovra, ma può non esserlo
quando il veicolo arriva in prossimi-
tà degli stessi. Quando la distanza "parte posteriore
del veicolo/ostacolo" è inferiore a cir-
ca trenta centimetri, il segnale acustico
diventa continuo e il simbolo "Pericolo"
appare sul display multifunzione.
Il sistema di assistenza al parcheg-
gio non sostituisce in alcun caso la
vigilanza e il senso di responsabili-
tà del guidatore.
Per
interrompere l'assistenza al par-
cheggio, mettere la leva del cambio in
folle.
L'informazione di prossimità viene for-
nita da:
- un segnale acustico la cui frequenza aumenta man mano che il veicolo si
avvicina all'ostacolo,
- u n g r a fi c o s u l d i s p l a y m u l t i f u n z i o - ne * , con dei quadratini sempre più
vicini al veicolo.
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
131
PEUGEOT declina ogni responsa-
bilità in caso di spese di riparazio-
ne o di malfunzionamenti derivanti
dall'installazione di accessori ausi-
liari non forniti e non raccomandati
da PEUGEOT e non montati se-
condo le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparec-
chi supplementari collegati supera
i 10 milliampère.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è sta-
to progettato per funzionare con
equipaggiamenti di serie o in op-
zione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul veico-
lo, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Modalità per la sostituzione di un fusi-
bile bruciato con un fusibile nuovo, per
ovviare ad un'anomalia della relativa
funzione.
A c c e s s o a g l i a t t r e z z i
La pinzetta di estrazione si trova sul
dorso del coperchio della scatola dei
fusibili del cruscotto.
Per accedervi:
sganciare il coperchio tirando la par-
te superiore,
togliere completamente il coperchio,
togliere la pinzetta. Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario conoscere la causa dell'anomalia
e porvi rimedio.
Localizzare il fusibile bruciato con-
t r o l l a n d o l o s t a t o d e l s u o fi l a m e n t o .
Per estrarre il fusibile dal suo allog-
gio, utilizzare la pinzetta speciale.
Sostituire sempre il fusibile bruciato
con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.
V e r i fi c a r e l a c o r r i s p o n d e n z a t r a i l
numero inciso sulla scatola, l'ampe-
raggio inciso sopra e le tabelle qui
sotto. Buono
Bruciato