130
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché l’air bag non inter-
viene in caso di urti frontali a
basse velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protetti
dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
L’intervento dell’air bag
è previsto per urti di entità
superiore a quella dei pre-
tensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema di parcheggio rileva ed av-
visa il conducente sulla presenza di osta-
coli nella parte posteriore della vettura.
Costituisce un valido supporto per l’in-
dividuazione di recinzioni, muretti, pali,
vasi con piante e simili, eventuali bam-
bini che si trovano dietro la vettura.
Attraverso i quattro sensori alloggiati
nel paraurti (fig. 162), il sistema rileva
la distanza tra la propria vettura ed
eventuali ostacoli; inserendo la retro-
marcia, il sistema si predispone al fun-
zionamento automatico emettendo un
segnale acustico (“bip”).Il conducente viene allertato da un
segnale acustico intermittente che lo
informa sul diminuire della distanza
dall’ostacolo, aumentando la fre-
quenza del segnale.
Il suono prodotto dal segnale acu-
stico diventa continuo quando la di-
stanza che intercorre tra la vettura e
l’ostacolo è inferiore a circa 25 cm.
Il segnale acustico cessa immediata-
mente se la distanza dall’ostacolo au-
menta. La sequenza di segnali acustici
rimane costante se la distanza misu-
rata rimane invariata.
Se la vettura è equipaggiata con si-
stema infotelematico CONNECT
Nav+ il segnale acustico dei sensori di
parcheggio verrà integrato da infor-
mazioni grafiche attraverso il display
a colori.
fig. 162
L0B0023b
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 130
131
La responsabilità della
manovra di parcheggio è
sempre e comunque del
guidatore. Assicurarsi sempre che
nello spazio di manovra non vi
siano né persone né animali. Il si-
stema deve essere considerato un
aiuto per il guidatore, il quale però
non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzial-
mente pericolose anche se eseguite
a bassa velocità.Per il corretto funziona-
mento del sistema è indi-
spensabile che i sensori di
parcheggio montati sul paraurti
siano sempre puliti da fango, spor-
cizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei
sensori di parcheggio, pre-
stare la massima atten-
zione a non rigarli o danneggiarli;
evitando l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, even-
tualmente con l’aggiunta di sham-
poo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici
a getto di vapore o ad alta pres-
sione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori di par-
cheggio viene automaticamente disat-
tivato al collegamento elettrico del ri-
morchio.
I sensori si riattivano automatica-
mente scollegando il rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto i sensori. Infatti gli
oggetti posti a distanza ravvicinata
dalla parte posteriore della vettura, in
alcune circostanze non vengono rile-
vati dal sistema e pertanto possono
danneggiarla o essere danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori
inoltre possono essere alterate dal
danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, fango, neve o ghiaccio
depositati sui sensori o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici) pre-
senti nelle vicinanze.
AVVERTENZAIn caso di anoma-
lia al sistema, il conducente è avvisato
da un segnale di allarme ripetuto,
composto da una segnalazione acu-
stica breve ed una lunga; in tal caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Se i sensori rilevano più ostacoli, la
centralina di controllo segnala quello
alla distanza minore.
066-134 Phedra LUM I 1-10-2009 16:13 Pagina 131
153
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento d’e-
mergenza: potrebbe danneggiare i
sistemi elettronici e in particolare
le centraline che gestiscono le fun-
zioni di accensione e alimenta-
zione.
AV VIAMENTO
CON MANOVRE
ADINERZIA
Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Que-
ste manovre potrebbero causare
l’afflusso di carburante nella mar-
mitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente. Questa procedura di av-
viamento deve essere ese-
guita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità e anche lo scop-
pio della batteria. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è velenoso
e corrosivo, evitare il contatto con
la pelle e con gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla bat-
teria con fiamme libere o sigarette
accese e di non provocare scintille:
pericolo di scoppio e d’incendio.
Ricordare che fino a
quando il motore non è
avviato, servofreno e ser-
vosterzo non sono attivati, quindi
è necessario esercitare uno sforzo
sia sul pedale del freno, sia sul vo-
lante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
SE SI FORA
UN PNEUMATICO
Alcune versioni (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) sono
equipaggiate con sensori di gonfiag-
gio pneumatico con localizzazione
della ruota; l’eventuale perdita di
pressione viene comunicata al guida-
tore secondo le seguenti modalità:
perdita di pressione- il display del
sistema infotelematico CONNECT
Nav+ visualizza il messaggio dedicato
ed il sistema emette 1 “
GONG”; rivol-
gersi allaRete Assistenziale Lancia.
foratura- si accende la spia
“STOP”, il display del sistema info-
telematico CONNECT Nav+ visua-
lizza il messaggio dedicato ed il si-
stema emette 3 “
GONG” consecutivi;
procedere alla sostituzione ruota come
descritto in seguito.
Il sistema è in grado inoltre di for-
nire un messaggio dedicato qualora
non riesca a rilevare la pressione del
pneumatico.
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 153
174
Centralina fusibili cassetto portaoggetti (fig. 36)
1
2
4
5
7
9
10
11
12
14
15
16
17
18
20
22
23
24
2610A
15A
15A
10A
20A
30A
20A
15A
10A
30A
30A
5A
15A
10A
10A
10A
15A
15A
40ARetronebbia
Tergilunotto posteriore
Alimentazione per funzioni centralina elettronica principale
Luce stop sinistro
Luci spot, accendisigari, illuminazione cassetto
portaoggetti, specchio retrovisore interno automatico
Tergicristalli anteriori, tetto apribile anteriore
Presa di diagnosi, presa gancio di traino
Allarme elettronico, sistema infotelematico CONNECT Nav+,
comandi remoti al volante, filtro particolato
Luce posizione destra, luci targa, illuminazione comandi climatizzatore
automatico, plafoniere (prima, seconda e terza fila)
Chiusura centralizzata e superchiusura
Lavalunotto
Alimentazione sistema air bag per centralina elettronica principale
Luce stop destro, terzo stop, luci stop eventuale rimorchio
Alimentazione presa di diagnosi, interruttore pedale freno e frizione
Alimentazione autoradio per centralina elettronica principale
Luce posizione sinistra, luci di posizione eventuale rimorchio
Sirena allarme elettronico
Alimentazione sensori di parcheggio per centralina elettronica principale
Lunotto termico
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 174
235
- segnalazione di anomalia .. 78
- sensori .............................. 72
Climatizzazione ...................... 66
- bocchette e
diffusori aria ................. 67-68
CODE card
(sistema Lancia CODE) ...... 17
Cofano motore ....................... 112
Computer di bordo (trip) ....... 85
CONNECT Nav+ ................... 60
Conoscenza della vettura.... 14
Consumo di carburante .......... 231
Consumo olio motore .... 192-193
Contachilometri totale
e parziale ........................ 54-57
Contagiri ............................ 55-56
Contenimento delle spese
di gestione e inquinamento
ambientale .......................... 143
Convertitore catalitico ossidante 5
Convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica) ........... 4
Correttore elettronico
di frenata EBD .................... 118
Cric ...........................155-156-157
Cristalli posteriori
- apertura a compasso ......... 106Cruise Control (regolatore
di velocità costante) ............ 88
Dati per l'identificazione ...... 212
- marcatura autotelaio ......... 214
- marcatura motore ............. 212
- targhetta identificazione
vernice carrozzeria ............ 214
- targhetta riassuntiva
dati identificazione ........... 213
Diffusori aria abitacolo ...... 67-68
Dimensioni ............................. 223
Display CONNECT Nav+ ....... 55
Display contachilometri totale
e parziale ........................ 54-57
Display marcia cambio
automatico elettronico ......... 91
Display odometro ................... 58
- contachilometri parziali .... 58
- indicatore livello
olio motore ....................... 58
- indicatore manutenzione
programmata .................... 58
Dispositivi per ridurre
le emissioni ......................... 6-7
Dispositivo di avviamento ...... 21
Dotazioni interne .................... 96
EBD (correttore elettronico
di frenata) ........................... 118
E.G.R. (impianto ricircolo
gas di scarico) ..................... 5
Emergenza (luci) .................... 86
Emissioni di CO
2.................... 232
EOBD (sistema) ..................... 122
ESP (sistema) ........................ 118
- funzionamento .................. 120
- funzione ASR .................... 120
- funzione MSR ................... 122
- funzione TC ...................... 120
- intervento del sistema ESP 121
- segnalazione di anomalie ... 121
Fari
- accensione automatica ...... 80
- compensazione
dell’inclinazione ................ 115
- orientamento fascio
luminoso ........................... 115
- proiettori a scarica
di gas (Xeno) .................... 114
Fasce elasticizzate .................. 100
Filtro antipolline ........... 189-198
- manutenzione .......... 185-187
233-244 Phedra LUM I 1-10-2009 16:16 Pagina 235
239
Rete trattenimento oggetti
(bagagliaio) ......................... 99
Ricircolo dei gas di scarico
(impianto) ........................... 7
Rifornimenti ..................... 227-228
Rimorchi (traino) ................... 147
Riscaldamento del motore ...... 136
Ruote
- assetto .............................. 220
- dati tecnici ........................ 219
- pressioni di gonfiaggio ...... 222
- sostituzione ....................... 153
Sedili anteriori ....................... 28
- appoggiabraccia ................ 37
- appoggiatesta .................... 36
- disposizione interne .... 34-35
- girevoli ............................. 31
- memorizzazione delle
posizioni del sedile guida .. 30
- regolazioni .................... 28-29
- riscaldamento ................... 29
Sedili posteriori ...................... 32
- appoggiabraccia ................ 37
- appoggiatesta .................... 36
- disposizione interne ...... 34-35
- regolazioni .................... 32-33- rimozione .......................... 34
Seggiolini bambini ................. 46
- idoneità sedili passeggeri
per l’utilizzo dei seggiolini 50
- predisposizione montaggio
seggiolino tipo Isofix ......... 51
Seggiolino tipo Isofix
(predisposizione per
montaggio) .......................... 51
Segnali per una guida corretta 8
Sensore pioggia ................ 82-83
Sensore fari automatici
(sensore crepuscolare) ......... 80
- comando ........................... 80
Sensore di parcheggio ............. 130
- avvertenze ........................ 131
- traino di rimorchi ............. 131
Sicurezza bambini
- elettrica ............................ 27
- meccanica ......................... 27
Simbologia ............................. 9
Sistema ABS ........................... 116
Sistema ASR .......................... 121
Sistema EOBD ....................... 122
Sistema ESP ........................... 119
- funzionamento .................. 120
- funzione ASR .................... 120- funzione TC ...................... 120
- intervento del sistema ESP 118
- segnalazione di anomalie .. 121
- sistema MSR ..................... 122
Sistema infotelematico
CONNECT Nav+ ................ 60
Sistema Lancia CODE ............ 14
Sistema MSR .......................... 122
Sistema T.P.M.S. .................... 122
Sonde Lambda ....................... 4
Sosta ...................................... 137
Sollevamento della vettura ..... 179
- con il cric .......................... 179
- con ponte a bracci o
sollevatore da officina ..179-180
Sorveglianza bambini ............. 38
Sospensioni
- caratteristiche tecniche ..... 218
Spazzola tergicristalli
- sostituzione ................. 82-206
Spazzola tergilunotto
- sostituzione ....................... 207
Specchi retrovisori
- esterni ............................... 38
- interno .............................. 38
- ripiegamento elettrico ....... 39
Specchietti di cortesia ............. 99
233-244 Phedra LUM I 1-10-2009 16:16 Pagina 239