Page 129 of 210

128
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
x>
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE
(rossa)
La spia sul quadrante si accende in modo
permanente con vettura non in movimen-
to e cintura di sicurezza lato guida non cor-
rettamente allacciata. Tale spia si accenderà
in modo lampeggiante, unitamente ad un
avvisatore acustico (buzzer), quando, a vet-
tura in movimento, le cinture dei posti an-
teriori non sono correttamente allacciate.
Su alcune versioni, può essere presente un
display, collocato nella zona sopra lo spec-
chio retrovisore interno, che segnala tra-
mite due spie il mancato allacciamento del-
la cintura di sicurezza lato guida o lato pas-
seggero.<
AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione M, la
spia si accende, ma deve spegnersi a mo-
tore avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia, segnala un non perfetto
funzionamento dell’impianto di iniezione
con possibile perdita di prestazioni, catti-
va guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la
marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. Rivol-
gersi in ogni caso al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat.
U
Page 131 of 210

K
RISERVA CARBURANTE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Quando la spia si accende recarsi presso
una stazione di servizio per effettuare il
rifornimento di carburante.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, signi-
fica che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per la verifica dell’impianto
stesso.
130
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le
luci retronebbia posteriori.
4
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende a luce lampeggiante nel
caso in cui si segnala una anomalia non gra-
ve. Si accende a luce fissa nel caso di una
grave anomalia. In tutti i casi compare un
messaggio sul display.
A seconda della gravità della anomalia se-
gnalata, si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Nel caso in cui con il filtro il livello del-
l’additivo gasolio (versioni antiparticolato
DPF) arrivi al livello minimo: la spia si ac-
cende unitamente ad una segnalazione
acustica ed al relativo messaggio sul di-
splay. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
è
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Se la spia si accende in modo lampeggian-
te segnala uno slittamento delle ruote evit-
tato. In questo caso il sistema ottimizza
la motricità e permette di migliorare la sta-
bilità direzionale del veicolo. Se la spia ri-
mane accesa a luce fissa (led sul pulsante
ESP OFF spento) segnala il disfunziona-
mento del sistema. In questo caso con-
trollare la pressione dei pneumatici e/o ri-
volgersi in Rete Assistenziale Fiat. Se la spia
rimane accesa a luce fissa (led sul pulsan-
te ESP OFF acceso) segnala la disattiva-
zione del sistema.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
™
Page 133 of 210

La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può arrecare gravi dan-
ni al sistema d’iniezione e causare irregolarità nel funzionamento del moto-
re. Nal caso la spia si accenda, rivolgersi il più presto possibile presso la Re-
te Assistenziale Fiat per l’operazione di spurgo. Qualora la stessa segnala-
zione avvenga immediatamente dopo un rifornimento, è possibile che sia stata intro-
dotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnare immediatamente il motore e contat-
tare la Rete Assistenziale Fiat.
132
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONI E SPIE SU DISPLAY
Spia Segnalazione
Ü
CRUISE
CONTROL
LIMITATORE
DI VELOCITÀ
PRERISCALDO
CANDELETTE
PRESENZA
DI ACQUA NEL
FILTRO GASOLIO
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
m
≈
Ruotando la chiave in posizione Mla spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi. La spia si accende quando il Cruise Control è inserito.
La spia si accende quando il limitatore di velocità è inserito.
Ruotando la chiave in posizione M, la spia si accende; si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. Avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento
della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’accensione della spia può avere una
durata quasi impercettibile.
Ruotando la chiave in posizione Mla spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secon-
di. La spia si accende quando c’è l’acqua nel filtro del gasolio.
Ruotando la chiave in posizione M, la spia si accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si illumina quando c’è la necessità di un intervento di manutenzione programmata.
∆
ƒ
Page 152 of 210

151
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riporta-
ta unicamente a titolo informativo. Per l’e-
secuzione di tale operazione, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica rapida con correnti elevate po-
trebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negati-
vo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo, evitare il contatto con la pelle
e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di scin-
tille, per evitare il pericolo di scoppio
e d’incendio.
ATTENZIONE
❒terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla bat-
teria;
❒ricollegare il morsetto al polo negati-
vo della batteria.
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
MODO ECONOMIA
Dopo l’arresto del motore, quando la
chiave è sulla posizione M, alcune funzio-
ni (tergicristalli, alzacristalli, plafoniere, au-
toradio, ecc.) possono essere usate solo
per una durata massima di trenta minuti,
per evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti, le
funzioni attive vengono messe in stand-
by e la spia della batteria lampeggia, ac-
compagnata da un messaggio sul display.
Per ritrovare l’uso immediato di queste
funzioni, occorre avviare il motore e far-
lo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il dop-
pio del tempo di avviamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre com-
preso tra cinque e trenta minuti.
Se la batteria è scarica non si può avviare
il motore.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 151