
74
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruota la ghiera A-fig.
40 in posizione
2. Le luci diurne si spengono e si accendono le lu-
ci di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera A-fig. 40 prima in posizione
Oesuc-
cessivamente alla posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3. Azionando la leva
per l’indicatore di direzione è possibile selezionare il lato (destro
o sinistro) delle luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI (AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore di pioggia, ed
installato sul parabrezza, in grado di rilevare le variazioni dell’in-
tensità luminosa esterna vettura, in base alla sensibilità di luce im-
postata tramite Menu di Set Up: maggiore è la sensibilità, mino-
re è la quantità di luce esterna necessaria per comandare l’accen-
sione delle luci esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera A-fig. 40 in
posizione
2A.In questo modo si attiva l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e anabbaglianti in funzione del-
la luminosità esterna.
LUCI ESTERNE
LEVA SINISTRA fig. 40
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci esterne. L’il-
luminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in po-
sizione MAR. Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro stru-
menti e vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione MAR e ghiera A-fig. 40
ruotata in posizione
Osi accendono le luci diurne; le altre lampa-
de e l’illuminazione interna rimangono spente. Per la funzionalità
di accensione delle luci diurne vedi paragrafo “Voci Menu” in que-
sto capitolo. Se la funzionalità è disabilitata, quando la ghiera A è
ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
fig. 40A0K0099m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 74

75
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera A in posizione2tira la leva verso il volante (posizio-
ne stabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.Perspe-
gnere le luci tira la leva verso il volante (rimangono accese le lu-
ci anabbaglianti). Non è possibile accendere le luci abbaglianti in
modo fisso se è attivo il controllo automatico luci.
LAMPEGGI
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera A. Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❍verso l’alto: attivazione indicatore di direzione destro;
❍verso il basso: attivazione indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppu-
re
Î. Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente ri-
portando la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Se devi segnalare un cambio di corsia di marcia, porta la leva si-
nistra in posizione instabile per meno di mezzo secondo. L’indi-
catore di direzione del lato selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente. AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia pertanto, in tale circostanza, l’accensione di tali luci deve
avvenire in modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte del sensore, si possono
accendere le luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)
e le luci retronebbia. Allo spegnimento automatico delle luci, ven-
gono spente anche le luci fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva automatica devi riattivare, se neces-
sario, tali luci.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il lampeggio delle lu-
ci, mentre non è possibile accendere le luci abbaglianti. Se devi ac-
cendere queste luci ruota la ghiera A-fig. 40 in posizione
2ed
attiva le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di comando di
spegnimento da parte del sensore, vengono disattivate prima le lu-
ci anabbaglianti e, dopo alcuni secondi, le luci di posizione.
Nel caso di attivazione e di malfunzionamento del sensore, ven-
gono accese le luci posizione e anabbaglianti indipendentemente
dalla luminosità esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l’avaria del sensore. È comunque possibile disatti-
vare il sensore ed accendere, se necessario, tali luci.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 75

77
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Spostando la leva verso l’alto (posizione instabile) il funziona-
mento è limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva
in tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione ar-
restando automaticamente il tergicristallo.PULIZIA CRISTALLI
La leva destra comanda l’azionamento del tergicristallo/lavacristallo
e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO fig. 41
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posi-
zione MAR. La ghiera A può assumere tre diverse posizioni:
Otergicristallo fermo;
≤funzionamento ad intermittenza (bassa velocità);
AUTO attivazione sensorepioggia (per versioni/mercati, dove
previsto) (il tergicristallo adatta automaticamente la ve-
locità di funzionamento all’intensità della pioggia)
nfunzionamento ad intermittenza;
≥funzionamento continuo lento;
¥funzionamento continuo veloce.
fig. 41A0K0097m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il para-
brezza da strati accumulati di neve o ghiaccio. In
tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sfor-
zo eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il fun-
zionamento anche per alcuni secondi. Se successivamen-
te la funzionalità non viene ripristinata (anche dopo un
riavvio da chiave della vettura), rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Non azionare il tergicristallo con le spazzole sol-
levate dal parabrezza.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) per azionare il la-
vacristallo. Mantieni tirata la leva più di mezzo secondo per atti-
vare automaticamente, con un solo movimento, il getto del lava-
cristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute dopo il rila-
scio della leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicri-
stallo circa 6 secondi dopo.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 77

78
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Se spegni la vettura lasciando la leva in posizione “automatica”,
alla successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di
tergitura anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni
involontarie del sensore pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento automatico del sensore pioggia av-
viene ruotando la ghiera della leva destra A-fig. 41 dalla posizio-
ne automatica (AUTO) alla posizione
Oe successivamente ripor-
tando la ghiera A in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’av-
venuta riattivazione. Se durante il funzionamento del sensore piog-
gia si modifica la sensibilità, viene eseguita una battuta del tergi-
cristallo per confermare l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il ter-
gicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dal-
la presenza o meno di pioggia su vetro (sul display del quadro stru-
menti viene segnalata l’avaria del sensore). Il sensore continua co-
munque a funzionare, ed è possibile attivare il tergicristallo in
modalità continua (1
°o2°velocità). L’indicazione di avaria ri-
mane attiva per il tempo di attivazione del sensore.
SENSORE PIOGGIA fig. 42
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato sul parabrezza della vettu-
ra. È in grado di rilevare la presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in funzione dell’acqua presente
sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A-fig. 41 in posizione
“automatica” (comando “AUTO”): in questo modo si ottiene la re-
golazione della frequenza delle battute del tergicristallo in funzio-
ne della quantità d’acqua presente sul parabrezza. Tale frequen-
za può variare da nessuna battuta (pioggia non presente – cristallo
asciutto) fino alla 2
avelocità continua (pioggia intensa – cristallo
bagnato).
Agendo sulla ghiera A-fig. 41 è possibile variare la sensibilità del
sensore pioggia.
fig. 42A0K0111m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 78

119
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso il lampeggio del simbolo
Usul display (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione
del simbolo
Usul display in modalità lampeggiante del quadro
strumenti unitamente, su alcune versioni, alla visualizzazione di un
messaggio. In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il connettore A-fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio del-
lo stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa. Tale sensore non deve essere mai disconnesso dal polo, tran-
ne nel caso di sostituzione della batteria.
fig. 83A0K0179m
In caso di sostituzione della batteria rivolgiti sem-
pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Sostituisci
la batteria con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY)
e con le stesse caratteristiche.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 119

124
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, CB, radioama-
tori e similari) non possono essere usati all’interno della vettura,
a meno di utilizzare un’antenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici
di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vet-
tura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 88 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli nella
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 88A0K0060m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 124

125
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 88aA0K0059m
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfigu-
rabile” (per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata ri-
portata in fig. 88a; l’informazione di presenza e distanza dall’o-
stacolo viene pertanto data, oltre che dal buzzer, anche mediante
una visualizzazione visiva sul display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel rag-
gio d’azione.
La segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediata-
mente se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori la-
terali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere re-
golato attraverso il “Menù di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene disattivato automaticamente al-
l’inserimento della spina del cavo elettrico del rimorchio nella pre-
sa del gancio di traino della vettura. I sensori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema è indi-
spensabile che i sensori siano sempre puliti da fan-
go, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia
dei sensori presta la massima attenzione a non rigarli o
danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o du-
ri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, even-
tualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle sta-
zioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di va-
pore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori man-
tenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 125

126
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
La responsabilità del parcheggio e di altre mano-
vre pericolose è sempre e comunque affidata al
conducente. Effettuando queste manovre, assicu-
rati sempre che nello spazio di manovra non siano pre-
senti né persone (specialmente bambini) né animali. Il
sensore di parcheggio costituisce un aiuto per il condu-
cente, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio presta sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze non vengono infatti rilevati dal si-
stema e pertanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le presta-
zioni del sistema di parcheggio:
❍una sensibilità ridotta dei sensori e riduzione delle prestazioni
del sistema di ausilio al parcheggio potrebbero essere dovute
dalla presenza sulla superficie dei sensori di: ghiaccio, neve,
fango, verniciatura multipla;
❍i sensori rilevano un oggetto non esistente (“disturbo di eco”)
causato da disturbi di carattere meccanico, ad esempio: lavaggio
della vettura, pioggia (condizioni di vento estreme), grandine;
❍le segnalazioni inviate dai sensori possono essere alterate an-
che dalla presenza nelle vicinanze di sistemi ad ultrasuoni (ad
es. freni pneumatici di autocarri o martelli pneumatici);
❍le prestazioni dei sensori possono anche essere influenzate dal-
la posizione dei sensori. Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura, facendo tuning speci-
fici che prevedono di abbassare la vettura;
❍la rilevazione di ostacoli nella parte alta della vettura potreb-
be non essere garantita in quanto il sistema rileva ostacoli che
possono urtare la vettura nella parte bassa.
Per la riverniciatura del paraurti o per eventuali
ritocchi di vernice nella zona dei sensori, rivolgiti
solo ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo. Applica-
zioni non corrette di vernice potrebbero, infatti, compro-
mettere il funzionamento dei sensori di parcheggio.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 126