121
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
In caso di segnalazione d’avaria, dopo
aver fermato la vettura e spento il mo-
tore, provare a pulire i sensori ed assi-
curarsi di non essere in prossimità di
eventuali fonti di emissione di ultrasuo-
ni (ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici). Se è stata ri-
mossa la causa dell’anomalia, il siste-
ma riprende la piena funzionalità e la
spia
ted il relativo messaggio di av-
vertimento si spengono.
Se invece la spia rimane accesa rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per la verifica dell’impianto, anche se
il sistema continua a funzionare. Se l’a-
varia rilevata non ne pregiudica il fun-
zionamento, il sistema continua a fun-
zionare e il malfunzionamento viene
memorizzato in modo da essere rileva-
to dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo in
una successiva verifica.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto i sensori. Gli oggetti posti a di-
stanza ravvicinata nella parte anteriore
o posteriore della vettura, in alcune cir-
costanze non vengono infatti rilevati dal
sistema e pertanto possono danneggia-
re la vettura od essere danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporcizia,
neve o ghiaccio depositati sui sensori o
da sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni
pneumatici di autocarri o martelli pneu-
matici) presenti nelle vicinanze.
TRAINO DI RIMORCHI
I sensori posteriori si riattivano auto-
maticamente sfilando la spina del cavo
del rimorchio.
SEGNALAZIONI DI AVARIA
La centralina del sistema effettua la ve-
rifica di tutti i componenti del sistema
ogni volta che si inserisce la chiave nel
dispositivo di avviamento. I sensori e i
relativi collegamenti elettrici vengono
poi costantemente controllati durante il
funzionamento del sistema.
L’avaria dei sensori viene segnalata dal-
l’accensione della spia
t(per versio-
ni/mercati, dove previsto) sul quadro
strumenti (su alcune versioni viene vi-
sualizzato un messaggio sul display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Il funzionamento dei
sensori posteriori viene
automaticamente disat-
tivato all’inserimento della spi-
na del cavo elettrico del rimor-
chio nella presa del gancio di
traino della vettura.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 121
122
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Mo-
nitoring System), che segnala al guida-
tore lo stato di gonfiaggio dei pneuma-
tici mediante le due distinte segnalazioni
di “Controllare pressione pneumatici”
e “Insufficiente pressione pneumatici”.
Per una descrizione dettagliata delle due
segnalazioni vedere capitolo “Spie e
Messaggi”. Questo sistema è costituito
da un sensore trasmettitore a radiofre-
quenza montato su ciascuna ruota, su
cerchio all'interno del pneumatico, in
grado di inviare alla centralina di con-
trollo le informazioni relative alla pres-
sione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE
Le segnalazioni di anomalia relative al
malfunzionamento di uno o più sensori
non vengono memorizzate e pertanto
non saranno visualizzate in seguito ad
uno spegnimento e successivo avvia-
mento del motore. Se le condizioni ano-
male permangono la centralina invierà
al quadro strumenti le relative segnala-
zioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presenza del siste-
ma T.P.M.S. non esime
il conducente dalla regolare ve-
rifica della pressione dei pneu-
matici e del ruotino per ver-
sioni/mercati, dove previsto.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici deve esse-
re verificata con pneumatici freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ridur-
re la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando i pneumatici saranno freddi (ve-
dere paragrafo “Ruote”nel capitolo
“Dati tecnici”).
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di se-
gnalare perdite improvvise della pres-
sione dei pneumatici (per esempio lo
scoppio di un pneumatico). In questo ca-
so arrestare la vettura frenando con cau-
tela e senza effettuare sterzate brusche.
Disturbi a radiofrequenza particolar-
mente intensi possono inibire il corret-
to funzionamento del sistema TPMS. Ta-
le condizione è segnalata al conducen-
te dalla visualizzazione di un messag-
gio sul display. Tale segnalazione scom-
parirà automaticamente non appena il
disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 122
123
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Nel caso in cui, a seguito dell’utilizzo del
kit riparante Fix&Go automatic, dopo
aver ripristinato le condizioni iniziali, la
segnalazione di pneumatico forato per-
manga sul quadro di bordo rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare
in funzione della temperatura esterna.
Il sistema T.P.M.S. può segnalare tem-
poraneamente una pressione insuffi-
ciente. In tal caso controllare la pres-
sione delle gomme a freddo e se ne-
cessario ripristinare i valori di gonfiag-
gio. Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equi-
paggiamenti specifici. Consultare i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per sapere
quali sono gli accessori compatibili con
il sistema (ruote , coppe ruote, ecc…).
L’impiego di altri accessori potrebbe im-
pedire il normale funzionamento del si-
stema. A causa della specificità delle val-
vole, utilizzare unicamente i liquidi si-
gillanti per la riparazione pneumatici
omologati Alfa Romeo; l’impiego di al-
tri liquidi potrebbe impedire il normale
funzionamento del sistema.
Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene
smontato è opportuno sostituire anche
la guarnizione in gomma della valvola,
nonché la ghiera di fissaggio del senso-
re. Per questa operazione rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. le operazioni di montaggio e
smontaggio dei pneumatici e/o cerchi
richiedono precauzioni particolari; per
evitare di danneggiare o montare erro-
neamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e/o cerchi deve essere ef-
fettuata solamente da personale spe-
cializzato. Rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 123
124
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per un corretto utilizzo del sistema fare riferimento alla seguente tabella in caso di cambio delle ruote/pneumatici:
Presenza sensore
–
NO
NO
SI
SI
SISegnalazione Avaria
SI
SI
SI
NO
NO
NO
(*) Riportate come alternativa sul libretto uso e manutenzione reperibili in Lineaccessori Alfa Romeo.
(**) Non incrociato (i pneumatici devono restare sullo stesso lato).
Operazione
–
Sostituzione di una ruota
con ruotino di scorta
Sostituzione ruote
con pneumatici invernali
Sostituzione ruote con
pneumatici invernali
Sostituzione delle ruote
con altre di diversa
dimensione (*)
Scambio delle ruote
(anteriore/posteriore) (**)Intervento Servizi
Autorizzati
Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
Riparare la ruota
danneggiata
Rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo
–
–
–
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 124
165
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE/
FRENO A MANO INSERITO .................................. 166
USURA PASTIGLIE FRENO.................................... 167
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE............... 167
AVARIA AIR BAG ................................................ 168
AIR BAG FRONTALI LATO PASSEGGERO DISINSERITI... 168
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE............................... 169
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO MOTORE .............. 169
MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE .......................... 170
INSUFFICIENTE PRESSIONE
OLIO MOTORE/OLIO DEGRADATO ........................ 170
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ...................... 170
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE............................ 171
COFANO APERTO ............................................... 171
BAGAGLIAIO APERTO .......................................... 171
AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE/
AVARIA SISTEMA EOBD ...................................... 171
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO/
INIBIZIONE BLOCCASTERZO................................. 172
AVARIA ALLARME/TENTATIVO DI EFFRAZIONE/
CHIAVE ELETTRONICA NON RICONOSCIUTA ............ 172
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA .......... 173
PRERISCALDO CANDELETTE/
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 173
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ................ 174
INTERVENTO INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE ................................................... 174
AVARIA SISTEMA ABS......................................... 175AVARIA EBD...................................................... 175
SISTEMA VDC................................................... 175
AVARIA HILL HOLDER......................................... 176
SISTEMA ASR (ANTISLITTAMENTO RUOTE) ........... 176
AVARIA LUCI ESTERNE ........................................ 176
AVARIA LUCI STOP ............................................. 177
LUCI RETRONEBBIA............................................ 177
LUCI FENDINEBBIA............................................ 177
LUCI DI POSIZIONE/FOLLOW ME HOME ............... 177
LUCI ANABBAGLIANTI......................................... 177
LUCI ABBAGLIANTI............................................. 177
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ................... 177
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 177
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE.......................... 178
AVARIA SENSORE PIOGGIA................................... 178
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO............................ 178
RISERVA COMBUSTIBILE – LIMITATA AUTONOMIA... 178
CRUISE CONTROL ............................................. 178
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ....................... 178
AVARIA SISTEMA ANTIPIZZICAMENTO CRISTALLI...... 179
INSUFFICIENTE LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLO ... 179
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ................................ 179
AVARIA SISTEMA T.P.M.S. ................................... 179
CONTROLLARE PRESSIONE PNEUMATICI ................ 179
INSUFFICIENTE PRESSIONE PNEUMATICI ............... 180
PRESSIONE PNEUMATICI NON ADATTA
ALLA VELOCITÀ.................................................. 180
165-180 Alfa 159 ITA:165-180 Alfa 159 1ed 13-11-2009 11:52 Pagina 165
173
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Questa modalità viene eseguita una so-
la volta dopo il riconoscimento della tem-
peratura esterna è inferiore o uguale a
3°C e può essere ripetuta solo quando
la temperatura esterna è superiore a
6 °C e quindi di nuovo inferiore o ugua-
le a 3 °C.
AVVERTENZAIn caso di avaria al
sensore temperatura esterna, sul display
vengono visualizzati dei trattini al posto
del valore.PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni diesel -
giallo ambra)
AVARIA
PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni diesel -
giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Inserendo la chiave nel dispositivo di av-
viamento la spia si accende e si spegne
quando le candelette hanno raggiunto
la temperatura prestabilita. Avviare il
motore immediatamente dopo lo spe-
gnimento della spia.
AVVERTENZAIn condizioni di tem-
peratura ambiente mite o elevata, l’ac-
censione della spia ha una durata qua-
si impercettibile.
m
Chiave elettronica
non riconosciuta
L’accensione della spia (ove prevista) (su
alcune versioni viene visualizzato un mes-
saggio sul display) appare quando si ef-
fettua un avviamento e la chiave elettro-
nica non viene riconosciuta dal sistema.
POSSIBILE PRESENZA
GHIACCIO SU STRADA
Quando la temperatura esterna è infe-
riore o uguale a 3°C, sul display ven-
gono visualizzati il simbolo
√ed un
messaggio di avvertimento per avvisa-
re il guidatore della possibile presenza
di ghiaccio sulla strada.
Per alcune versioni, terminato il ciclo di
segnalazioni, o alla pressione breve del
tasto MENU:
– scompare il messaggio sul display e
viene riproposta la videata precedente-
mente attiva;
– l’indicazione della temperatura ter-
mina di lampeggiare;
– il simbolo
√rimane visualizzato sul
display in basso a destra (fino a quan-
do la temperatura esterna è inferiore o
uguale a 6°C).
165-180 Alfa 159 ITA:165-180 Alfa 159 1ed 15-03-2010 16:47 Pagina 173
RISERVA
COMBUSTIBILE –
LIMITATA AUTONOMIA
(giallo ambra)
La spia sull’indicatore livello combustibile
si accende quando nel serbatoio sono rimasti
circa 10 litri di combustibile. In concomi-
tanza di autonomia inferiore a 50 km (o 31
mi), su alcune versioni, il display visualiz-
za un messaggio di avvertimento.
CRUISE CONTROL
(verde)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia si accende (su alcune versioni uni-
tamente alla visualizzazione di un messag-
gio sul display) quando la ghiera del rego-
latore di velocità costante viene ruotata in
posizione
Ü.
AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE
(giallo ambra)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia (o in alternativa, su alcune versio-
ni, un simbolo sul display unitamente ad un
messaggio) si accende in caso di avaria del
sensore crepuscolare.
AVARIA SENSORI
PARCHEGGIO
(giallo ambra)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia (o in alternativa, su alcune versio-
ni, un simbolo sul display unitamente ad un
messaggio) si accende quando viene rile-
vata un’anomalia ai sensori di parcheggio.
AVARIA SENSORE
PIOGGIA
(giallo ambra)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia (ove prevista) si accende (su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio sul
display) in caso di avaria del sensore pioggia.
178
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
1
u
t
K
Ü
gnimento della spia è necessario mantene-
re la vettura in movimento fino al termine
della rigenerazione. La durata del processo
è mediamente di 15 minuti. Le condizioni
ottimali per portare a temine il processo ven-
gono raggiunte mantenendo la vettura in
marcia a 60 Km/h con regime motore su-
periore a 2000 giri/min. L’accensione di
questa spia non è un difetto della vettura e
pertanto non è necessario il ricovero della
vettura in officina. Insieme all’accensione
della spia, il display visualizza il messag-
gio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto)
.
Se la spia Klampeggia du-
rante la marcia rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
PULIZIA DPF
(TRAPPOLA
PARTICOLATO)
IN CORSO
(solo versioni Diesel con DPF -
giallo ambra)
Inserendo la chiave elettronica nel dispositivo
di avviamento la spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si ac-
cende in modalità fissa per segnalare al
cliente che il sistema DPF ha la necessità
di eliminare le sostanze inquinanti impri-
gionate (particolato) mediante il processo
di rigenerazione. La spia non si accende ogni
volta che il DPF è in rigenerazione, ma so-
lo quando le condizioni di guida richiedono
la segnalazione al cliente. Per avere lo spe-
h
La velocità di marcia de-
ve essere sempre ade-
guata alla situazione del traffi-
co, alle condizioni atmosferiche e
attenendosi alle leggi vigenti sul-
la circolazione stradale. Si segna-
la inoltre che è possibile spegne-
re il motore anche con spia DPF
accesa; ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potreb-
bero però causare un degrado
precoce dell’olio motore. Per que-
sto motivo è sempre consigliato
attendere lo spegnimento della
spia prima di spegnere il motore
seguendo le indicazioni sopra ri-
portate. Non è consigliabile com-
pletare la rigenerazione del DPF
con vettura ferma.
ATTENZIONE
165-180 Alfa 159 ITA:165-180 Alfa 159 1ed 13-11-2009 11:52 Pagina 178
179
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVARIA SISTEMA
ANTIPIZZICAMENTO
CRISTALLI
(giallo ambra)
La spia (o in alternativa, su alcune ver-
sioni, un simbolo sul display unitamen-
te ad un messaggio) si accende quando
viene rilevata un’anomalia al sistema
antipizzicamento cristalli.
In questo caso rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
Prima di rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo eseguire la procedura di ini-
zializzazione cristalli (vedere paragrafo
“Alzacristalli elettrici” nel capitolo “Plan-
cia e comandi”). Nel caso in cui il pro-
blema persista, rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
INSUFFICIENTE
LIVELLO LIQUIDO
LAVACRISTALLO
(giallo ambra)
La spia (ove prevista) si accende (su al-
cune versioni viene visualizzato di un
messaggio sul display) quando il livel-
lo del liquido del lavacristallo è inferio-
re al livello minimo previsto.
5
)
VELOCITÀ LIMITE
SUPERATA
Quando la vettura supera il va-
lore di velocità limite impostato da “Me-
nu di Setup” (ad esempio 120 km/h)
(vedere paragrafi “Display multifunzio-
nale” o “Display multifunzionale ricon-
figurabile”nel capitolo “Plancia e co-
mandi”) il display visualizza un mes-
saggio di avvertimento + simbolo (di co-
lore rosso) e viene emessa una segna-
lazione acustica.
AVARIA SISTEMA
T.P.M.S.
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Su alcune versioni sul display viene vi-
sualizzato un messaggio + simbolo (di
colore giallo ambra) quando viene rile-
vata un’anomalia al sistema di monito-
raggio pressione pneumatici T.P.M.S: in
questo caso rivolgersi appena possibile
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, sul di-
splay viene visualizzato un messaggio
di avvertimento fino a quando non sa-
ranno ripristinate le condizioni iniziali.
CONTROLLARE
PRESSIONE
PNEUMATICI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Su alcune versioni sul display viene vi-
sualizzato un messaggio + simbolo (di
colore giallo ambra) per segnalare che
la pressione del pneumatico è inferiore
al valore raccomandato per garantire la
migliore durata del pneumatico e un con-
sumo di carburante ottimale e/o po-
trebbe indicare una perdita lenta di pres-
sione.
Nel caso in cui due o più pneumatici ri-
sultassero in una delle suddette condizio-
ni, il display visualizzerà le indicazioni re-
lative a ciascun pneumatico in successio-
ne. In questo caso si consiglia di procedere
al ripristino dei corretti valori di pressione
(vedere capitolo "Dati Tecnici").
X
n
n
165-180 Alfa 159 ITA:165-180 Alfa 159 1ed 13-11-2009 11:52 Pagina 179