67
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
RICIRCOLO ARIA INTERNA
E ABILITAZIONE
FUNZIONE AQS
(Air Quality System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il ricircolo aria interna è gestito secondo
la seguente logica di funzionamento:
❒controllo automatico, segnalato dal-
l’accensione del led “A” sul pulsan-
te stesso;
❒inserimento forzato (ricircolo aria in-
terna sempre inserito), segnalato
dall’accensione del led circolare at-
torno al pulsante;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria
interna sempre disinserito con aspi-
razione aria dall’esterno), segnala-
to dallo spegnimento del led circo-
lare attorno al pulsante.
Con A.Q.S. (sensore qualità aria - ove
previsto), la logica di funzionamento di-
venta sequenziale premendo il pulsan-
te
v.AVVERTENZAIl ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di fun-
zionamento selezionata (“riscaldamen-
to” o “raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desi-
derate. L’inserimento del ricircolo aria in-
terna è sconsigliato in caso di giornate
piovose/fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli, soprattutto
nel caso in cui non sia stato inserito il cli-
matizzatore. È consigliabile inserire il ri-
circolo aria interna durante le soste in
colonna od in galleria per evitare l’im-
missione di aria esterna inquinata. Evi-
tare tuttavia di utilizzare in modo pro-
lungato tale funzione, specialmente in
presenza di più persone a bordo vettu-
ra, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli e da garan-
tire il necessario ricambio dell’aria.
In alcune condizioni cli-
matiche (es. temperatu-
ra esterna intorno a
0°C) e con controllo automati-
co del ricircolo aria interna in
funzione, potrebbe verificarsi
l’appannamento dei cristalli. In
questo caso premere il pulsan-
te
v, per disinserire forza-
tamente il ricircolo stesso ed
eventualmente premere il pul-
sante + per aumentare il flus-
so di aria al parabrezza.
Con temperatura ester-
na inferiore a -1°C il
compressore del clima-
tizzatore non può funzionare. Si
consiglia pertanto di non utiliz-
zare la funzione di ricircolo aria
interna con bassa temperatura
esterna in quanto i cristalli po-
trebbero appannarsi rapida-
mente.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 67
71
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio anti-
stante alla vettura.
Attivazione
Tirare la leva verso il volante entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della le-
va l’accensione delle luci viene prolun-
gata di 30 secondi, fino ad un massimo
di 3,5 minuti; trascorso tale tempo le lu-
ci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul
quadro strumenti, unitamente alla vi-
sualizzazione di un messaggio sul di-
splay (vedere capitolo "Spie e messag-
gi").
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volan-
te per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità lumi-
nosa esterna della vettura in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l'accensione delle luci esterne.
Su alcune versioni la sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo
tramite il “Menu di Setup” del display
(vedere paragrafo “Display multifun-
zionale riconfigurabile” nel presente ca-
pitolo).
Attivazione
Ruotare la ghiera A-fig. 51in posi-
zione
2A: in questo modo si ottiene l'ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci anab-
baglianti in funzione della luminosità
esterna.
Con luci attivate automaticamente e in
presenza di comando di spegnimento da
parte del sensore, vengono disattivate
prima le luci anabbaglianti e, dopo al-
cuni secondi, le luci di posizione.Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle lu-
ci anabbaglianti e, dopo alcuni secon-
di, delle luci di posizione. Il sensore non
è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, l’ac-
censione delle luci deve essere impo-
stata manualmente.
Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore crepu-
scolare su alcune versioni si accende la
spia
1sul quadro strumenti, mentre su
altre versioni viene visualizzato un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 71
74
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Ruotando la ghieraA-fig. 54è pos-
sibile incrementare la sensibilità del sen-
sore pioggia, ottenendo una variazio-
ne più rapida da tergicristallo fermo
(nessuna battuta) quando il cristallo è
asciutto, a tergicristallo alla prima velo-
cità continua (funzionamento continuo
lento). L’azione è confermata con una
battuta singola sul tergicristallo.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato (leva in posizione 1-
fig. 54) viene realizzato il normale
ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo norma-
le funzionamento automatico.
Estraendo la chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento, il sensore piog-
gia viene disattivato ed al successivo av-
viamento non si riattiva anche se la le-
va è rimasta in posizione 1-fig. 54.
In questo caso per attivare il sensore
pioggia è sufficiente spostare la leva in
posizione 0o 2e poi di nuovo in posi-
zione 1.
Quando il sensore pioggia viene riatti-
vato si verifica una battuta del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto. Funzione
“lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posi-
zione instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva è possibile at-
tivare con un solo movimento il getto
del lavacristallo ed il tergicristallo stes-
so; quest‘ultimo infatti entra in azione
automaticamente se si tiene tirata la le-
va per più di mezzo secondo.
Il funzionamento del tergicristallo ter-
mina 3 battute dopo il rilascio della le-
va; un’ulteriore “battuta di pulizia”, a
distanza di circa 6 secondi, completa
l‘operazione tergente.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia A-fig. 55, ubicato die-
tro allo specchio retrovisore interno, è un
dispositivo elettronico abbinato al tergi-
cristallo che ha lo scopo di adeguare au-
tomaticamente la frequenza delle battu-
te del tergicristallo all‘intensità della piog-
gia. Tutte le altre funzioni controllate dal-
la leva destra rimangono inalterate.
Il sensore pioggia si attiva portando la le-
va destra in posizione 1-fig. 54ed ha
un campo di regolazione che varia pro-
gressivamente da tergicristallo fermo (nes-
suna battuta) quando il cristallo è asciut-
to, a tergicristallo alla seconda velocità
(funzionamento continuo medio) con
pioggia intensa.
A0E0227mfig. 55
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:45 Pagina 74
75
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALAVAFARI (ove previsti)
fig. 56
Sono a vista con uno spruzzatore per
ogni funzione delle luci esterne. Entra-
no in funzione automaticamente azio-
nando il getto del lavacristallo con luci
esterne accese.
AVVERTENZA Controllare regolar-
mente l’integrità e la pulizia degli spruz-
zatori. AVVERTENZAIn caso di avaria del
sensore pioggia il funzionamento del ter-
gicristallo con leva destra in posizione
1-fig. 54avviene in modalità inter-
mittente. Se l’avaria del sensore avvie-
ne durante il funzionamento automati-
co, il sistema mantiene l’ultimo stato di
attivazione del tergicristallo. Spostando
la leva sulle altre posizioni comunque
è garantito il funzionamento.
Il sensore pioggia è in grado di ricono-
scere e di adattarsi automaticamente al-
la presenza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superfi-
cie di controllo (depositi salini, spor-
co, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore piog-
gia su alcune versioni si accende la spia
usul quadro strumenti, mentre su al-
tre versioni viene visualizzato un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
Non attivare il sensore
pioggia durante il la-
vaggio della vettura in
un impianto di lavaggio auto-
matico.
In caso di presenza di
ghiaccio sul parabrezza,
accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
Qualora sia necessario
pulire il parabrezza ve-
rificare sempre che il disposi-
tivo sia disinserito.
ATTENZIONE
A0E0046mfig. 56
Striature di acqua posso-
no provocare movimenti
indesiderati delle spaz-
zole.
046-082 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:46 Pagina 75
102
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
APERTURA CON
TELECOMANDO
Premere il pulsante `sulla chiave
elettronica. L’apertura è accompagnata
da una doppia segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione.
Aprendo il bagagliaio in presenza del-
l’allarme (per versioni/mercati, dove
previsto) inserito, sono disabilitate:
❒la protezione volumetrica;
❒la protezione antisollevamento;
❒il sensore di controllo del portellone
bagagliaio.
Richiudendo il bagagliaio, tutte queste
funzioni vengono ripristinate e gli indi-
catori di direzione si accendono per cir-
ca 1 secondo. AVVERTENZAIn seguito ad un’e-
ventuale scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezio-
ne, è necessario "inizializzare" il mec-
canismo di apertura/chiusura portello-
ne bagagliaio procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte ed il baga-
gliaio;
❒premere il pulsante Ásul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale;
❒premere il pulsante Ësul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale.
APERTURA D’EMERGENZA
BAGAGLIAIO DA INTERNO
VETTURA (prevista solo su
versione berlina 3 volumi)
In caso di scollegamento della batteria
è possibile aprire il bagagliaio tirando la
maniglia A-fig. 95posta sotto il se-
dile posteriore lato sinistro.
Dopo l’uso riposizionare la maniglia sot-
to il cuscino.
A0E0228mfig. 95
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 102
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
I sensori di parcheggio forniscono al gui-
datore un’informazione di distanza du-
rante la fase di avvicinamento ad osta-
coli retrostanti la vettura (versioni con 4
sensori posteriori) o retrostanti e anti-
stanti (versioni con 4 sensori posteriori
e 4 sensori anteriori).
Il sistema costituisce quindi un aiuto al-
la manovra di parcheggio, in quanto per-
mette l’individuazione di ostacoli al di
fuori del campo di vista del guidatore.
La presenza e la distanza dell’ostacolo
dalla vettura è segnalata al guidatore
mediante una segnalazione acustica va-
riabile, la cui frequenza dipende dalla di-
stanza dell’ostacolo (alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo corrispon-
de un aumento della frequenza della se-
gnalazione acustica) e, solo su alcune
versioni, tramite la visualizzazione di
un’immagine sul display (vedere para-
grafo “Segnalazioni su display).
118
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0E0482mfig. 104
ATTIVAZIONE
Versione con 4 sensori
I sensori anteriori si attivano, con chia-
ve elettronica inserita nel dispositivo di
avviamento, quando si inserisce la re-
tromarcia o, su alcune versioni, quan-
do si preme il pulsante A-fig.104sul-
la plafoniera anteriore con velocità in-
feriore a 15 km/h.
I sensori si disattivano superando la ve-
locità di 18 km/h o, su alcune versio-
ni, premendo nuovamente il pulsante
A-fig.104se la velocità è al di sotto
dei 15 km/h. Se il sistema non è atti-
vo, sulle versioni che prevedono il pul-
sante di disattivazione, il led sul pulsante
è spento.Versione con 8 sensori
I sensori anteriori e posteriori si attiva-
no con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, quando si in-
serisce la retromarcia o quando si pre-
me il pulsante A-fig.104sulla plafo-
niera anteriore con velocità inferiore a
15 km/h.
I sensori si disattivano premendo nuo-
vamente il pulsante A-fig.104(se la
velocità è al di sotto dei 15 km/h) o su-
perando la velocità di 18 km/h; quan-
do il sistema non è attivo, il led sul pul-
sante è spento.
Quando i sensori sono attivati, il siste-
ma inizia ad emettere segnalazioni acu-
stiche dai segnalatori anteriori o poste-
riori non appena viene rilevato un osta-
colo, con una frequenza crescente al-
l’avvicinarsi dell’ostacolo.
Quando l’ostacolo si trova ad una di-
stanza inferiore a circa 30 cm, il suono
emesso è continuo. In base alla posi-
zione dell’ostacolo (davanti o dietro) il
suono viene emesso dai corrispondenti
segnalatori acustici (anteriore o poste-
riore). Viene in ogni caso segnalato l’o-
stacolo più vicino alla vettura.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 118
Il segnale cessa immediatamente se la
distanza dall’ostacolo aumenta. Il ciclo
di toni rimane costante se la distanza
misurata dai sensori centrali rimane in-
variata, mentre se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi, per
evitare ad es. segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.
SENSORI
Il sistema, per rilevare la distanza degli
ostacoli, utilizza 4 sensori ubicati nel pa-
raurti anteriore (per versioni/mercati,
dove previsto) fig. 105e 4 sensori
ubicati in quello posteriorefig. 106.
La responsabilità del
parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre
e comunque affidata al condu-
cente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che
nello spazio di manovra non
siano presenti né persone
(specialmente bambini) né ani-
mali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzial-
mente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
ATTENZIONE
A0E0231mfig. 105
A0E0232mfig. 106
119
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
BUZZER
L’informazione di presenza e la distan-
za dell’ostacolo dalla vettura è tra-
smessa al guidatore con segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer instal-
lati nell’abitacolo:
❒nelle versioni con 4 sensori posteriori
un buzzer posto in zona posteriore
avvisa della presenza di ostacoli po-
steriori;
❒nelle versioni con 8 sensori (4 an-
teriori e 4 posteriori) oltre al buz-
zer posteriore, un buzzer anteriore
avvisa circa la presenza di ostacoli
anteriori. Tale caratteristica permet-
te di dare al guidatore una sensa-
zione di direzionalità (anterio-
re/posteriore) circa la presenza di
ostacoli.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 119
120
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CAMPO D’AZIONE
DEI SENSORI
I sensori permettono al sistema di con-
trollare la parte anteriore (versioni con
8 sensori) e posteriore della vettura.
La loro posizione copre infatti le zone
mediane e laterali del frontale e del po-
steriore vettura.
Nel caso di ostacolo posizionato in zo-
na mediana, questo viene rilevato a di-
stanze inferiori a circa 0,9 m (anterio-
re) e 1,40 m (posteriore).
Nel caso di ostacolo posizionato in zo-
na laterale, questo viene rilevato a di-
stanze inferiori a 0,6 m.
Per il corretto funziona-
mento del sistema, è in-
dispensabile che i senso-
ri siano sempre puliti da fango,
sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori pre-
stare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evi-
tare l’uso di panni asciutti, ru-
vidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazio-
ni di lavaggio che utilizzano idro-
pulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapida-
mente i sensori mantenendo l’u-
gello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del
paraurti o per eventua-
li ritocchi di vernice nel-
la zona dei sensori, rivolgersi
esclusivamente ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo. Applicazio-
ni non corrette di vernice po-
trebbero, infatti, compromette-
re il funzionamento dei sensori
di parcheggio.
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Nelle versioni con 8 sensori, all’attiva-
zione dei sensori, sul “Display multifun-
zionale riconfigurabile” (per versio-
ni/mercati, dove previsto) appare la vi-
deata riportata in fig.107; l’informa-
zione di presenza e distanza dall’osta-
colo viene pertanto data, oltre che dai
buzzer, anche mediante una visualizza-
zione visiva sul display del quadro stru-
menti.
Se sono presenti più ostacoli, viene se-
gnalato quello più vicino in avvicina-
mento.
A0E0239mfig. 107
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 120