249
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
D D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE .............................. 250
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA ............ 252
MOTORE ......................................................... 253
ALIMENTAZIONE ............................................... 255
TRASMISSIONE ................................................ 255
FRENI ............................................................. 256
STERZO .......................................................... 256
SOSPENSIONI .................................................. 256
RUOTE ............................................................ 257
DIMENSIONI .................................................... 261
PRESTAZIONI ................................................... 263
PESI ............................................................... 264
RIFORNIMENTI ................................................. 266
FLUIDI E LUBRIFICANTI ...................................... 267
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ............................. 269
EMISSIONI DI CO
2........................................... 270
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ............................ 271
249-270 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:54 Pagina 249
271
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Sigla omologativa
T939 NTR939
Unione Europea e
Nazioni che ne
applicano la direttiva
Argentina
Australia
Brasile
Bulgaria
Cina
❒Dati non disponibili al momento della stampa.
N15278
HHHH-AA-FFFFHHHH-AA-FFFF
CMII ID : 2006DJ0352CMII ID : 2006DJ0351
TELECOMANDO RADIOFREQUENZA: Omologazioni Ministeriali
05230523
❒
❒
–
❒
❒
271-292 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:56 Pagina 271
IMPIANTO AUTORADIO
CD Changer
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, dietro lo sportello de-
stro del bagagliaio, è presente un cari-
catore CD Changer da 10 dischi (vede-
re fig. 28).
Amplificatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni dotate di sistema audio Hi-
Fi Bose è inoltre presente, dietro lo spor-
tello sinistro del bagagliaio, un amplifi-
catore. Per riavvolgere la rete svincolarne le
estremità B-fig. 25dalle sedi C-
fig. 26ed accompagnarla mentre si
arrotola.
A0E0291mfig. 27A0E0284mfig. 26
284
ALFA 159 SPORTWAGON
A0E0305mfig. 28
Montaggio/smontaggio rete
separazione abitacolo
Per smontare la rete premere il pulsan-
te D-fig. 27agendo come indicato in
figura, spostando la rete di separazione
svincolandola dalla sede, sia sul lato si-
nistro che destro. Far scorrere la rete co-
me indicato in figura, estraendo i perni
dalle relative sedi.
Per rimontare la rete eseguire le opera-
zioni in senso inverso rispetto a quanto
descritto.
271-292 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:56 Pagina 284
293
AUTORADIO
Regolazione bilanciamento ......................................... 304
Regolazione FADER ................................................... 305
Funzione LOUDNESS................................................. 305
Protezione antifurto ................................................... 305
RADIO (Tuner) .......................................................... 306
Introduzione ............................................................ 306
Selezione banda di frequenza ..................................... 306
Tasti di preselezione .................................................. 306
Memorizzazione ultima stazione ascoltata .................... 306
Sintonia automatica .................................................. 307
Sintonia manuale ...................................................... 307
Funzione AUTOSTORE................................................ 307
Ricezione allarme di emergenza .................................. 308
Funzione EON .......................................................... 308
Emittenti stereofoniche .............................................. 308
Menu ...................................................................... 308
- Funzioni tasto MENU ............................................... 308
- Funzione AF SWITCHING .......................................... 309
- Funzione TRAFFIC INFO ............................................ 309
- Funzione REGIONAL MODE ....................................... 310
- Funzione MP3 DISPLAY ............................................ 310
- Funzione SPEED VOLUME.......................................... 311
- Funzione EXTERNAL AUDIO VOL ................................ 311
- Funzione RADIO OFF ............................................... 311
- Funzione RESTORE DEFAULT ..................................... 311
A A
U U
T T
O O
R R
A A
D D
I I
O O
PRESENTAZIONE ....................................................... 295
Consigli ................................................................... 295
- Sicurezza stradale ................................................... 295
- Condizioni di ricezione ............................................. 295
- Cura e manutenzione ............................................... 295
- CD ........................................................................ 296
Caratteristiche tecniche .............................................. 297
Sistema audio HI-FI Bose ........................................... 298
GUIDA RAPIDA .......................................................... 299
Comandi al volante ................................................... 301
Generalit
294
AUTORADIO
LETTORE CD ............................................................. 312
Introduzione ............................................................ 312
Selezione lettore CD .................................................. 312
Inserimento/espulsione CD ........................................ 312
Eventuali messaggi di errore ....................................... 313
Indicazioni display ..................................................... 313
Selezione brano ....................................................... 313
Avanzamento rapido/indietro veloce dei brani ............... 313
Funzione pausa ........................................................ 313
Protezione antifurto ................................................... 314
- Inserimento del codice segreto .................................. 314
- Code Card .............................................................. 314
LETTORE CD MP3 ...................................................... 315
Introduzione ............................................................ 315
Modalità MP3 .......................................................... 315
Indicazioni display ..................................................... 316
Selezione cartella successiva/precedente ...................... 316
Protezione antifurto ................................................... 316
LETTORE CD CHANGER (CDC) ...................................... 317
Introduzione ............................................................ 317
Selezione CD Changer ............................................... 317
Eventuali messaggi di errore ....................................... 317
Selezione CD ........................................................... 317
DIAGNOSI INCONVENIENTI ......................................... 318
293-318 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:57 Pagina 294
295
AUTORADIO
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le varie
funzioni dell’autoradio (ad esempio memo-
rizzare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costante-
mente durante la guida. La ricezione può es-
sere disturbata dalla presenza di montagne,
edifici o ponti in particolar modo quando si
è lontani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di infor-
mazioni sul traffico può verificarsi un au-
mento del volume rispetto alla normale ri-
produzione.
P P
R R
E E
S S
E E
N N
T T
A A
Z Z
I I
O O
N N
E E
L
296
AUTORADIO
❒pulire accuratamente ogni CD da eventuali
segni delle dita e da polvere con un pan-
no soffice. Sostenere i CD dalla circonfe-
renza esterna e pulirli dal centro verso l’e-
sterno;
❒non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistati-
ci o thinner) perché possono danneggia-
re la superficie dei CD;
❒dopo averli ascoltati rimettete i CD nelle
proprie scatole, per evitare di generare se-
gni o righe che possano provocare salti nel-
la riproduzione;
❒non esporre i CD alla luce diretta del sole,
alle alte temperature o all’umidità per pe-
riodi prolungati, evitando che si incurvi-
no;
❒non incollare etichette sulla superficie del
CD né scrivere sulla superficie registrata
con matite o penne.
Per estrarre il CD dal relativo contenitore,
premere al centro dello stesso e sollevare
il disco tenendolo con cura dalla circonfe-
renza esterna.Prendere il CD sempre dalla circonferenza
esterna. Non toccare mai la superficie.
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del CD verso l’esterno.
Non usare CD molto graffiati, incrinati, defor-
mati, ecc. L’uso di tali dischi comporterà mal-
funzionamento o danni del riproduttore.
L’ottenimento della migliore riproduzione au-
dio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB.
AVVERTENZA Non usare i fogli protettivi per
CD in commercio o dischi dotati di stabiliz-
zatori, ecc. in quanto potrebbero incastrar-
si nel meccanismo interno e danneggiare il
disco. CD
Ricordare che la presenza di sporcizia, graffi
od eventuali deformazioni sui CD può provo-
care salti durante la riproduzione e cattiva qua-
lità del suono. Per avere condizioni ottimali
di riproduzione diamo i seguenti consigli:
❒utilizzare solo CD che abbiano il marchio:
293-318 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:57 Pagina 296
297
AUTORADIO
AVVERTENZA Il lettore CD è in grado di leg-
gere la maggior parte dei sistemi di com-
pressione attualmente in commercio (es.:
LAME, BLADE, XING, FRAUNHOFER) ma, a
seguito delle evoluzioni di tali sistemi, non
viene garantita la lettura di tutti i formati
di compressione.
AVVERTENZA Nel caso in cui venga inserito
un disco multisessione, verrà riprodotta sol-
tanto la prima sessione. AVVERTENZA Nel caso di utilizzo di CD pro-
tetti da copia, è possibile che siano neces-
sari alcuni secondi prima che il sistema ini-
zi a riprodurli. Inoltre, a causa della prolife-
razione di metodi di protezione sempre nuo-
vi e diversi, non è possibile garantire che il
lettore CD riproduca qualsiasi disco protetto.
La presenza della protezione da copia è
spesso riportata in caratteri minuscoli o dif-
ficilmente leggibili sulla copertina del CD
stesso, e segnalata da scritte, come ad
esempio, “COPY CONTROL”, “COPY PRO-
TECTED”, “THIS CD CANNOT BE PLAYED ON
A PC/MAC”, o identificata tramite l’utilizzo
di simboli come ad esempio:
CARATTERISTICHE TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4x40W
Altoparlanti
L’impianto prevede:
– n
°2 altoparlanti tweeter della potenza
di 30 W max. ciascuno, posizionati all’e-
stremità della plancia;
– n
°2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 30W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte anteriori;
– n
° 2 altoparlanti tweeter della potenza
di 30W max. ciascuno, posizionati nelle por-
te posteriori;
– n
°2 altoparlanti mid-woofer diametro
165 mm della potenza di 30W max. cia-
scuno, posizionati nelle porte posteriori.
Inoltre, spesso i dischi protetti non recano sul
disco stesso (e sulla relativa custodia), il sim-
bolo identificativo dei dischi audio:
293-318 Alfa 159 ITA 8-04-2009 9:57 Pagina 297