101
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAL’imperfetta chiusura del bagagliaio è
segnalata, su alcune versioni, dall’ac-
censione della spia
´sul quadro stru-
menti, mentre su altre versioni viene vi-
sualizzato il simbolo
Red un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
Quando sbloccato, il bagagliaio può es-
sere aperto dall’esterno vettura pre-
mendo sul logo elettrico fig. 94fino
ad avvertire lo scatto di avvenuto sbloc-
caggio.
BAGAGLIAIO
La serratura del bagagliaio è elettrica ed
è disabilitata con vettura in movimento.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) è possibile impostare l’aper-
tura del bagagliaio attivando l’opzione
“Baule indipendente” (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” nel presente capitolo): con questa
funzione attivata, il bagagliaio può es-
sere aperto solo premendo il pulsante
`sulla chiave elettronica.
A0E0498mfig. 94
L’apertura del bagagliaio è facilitata dal-
l’azione degli ammortizzatori laterali a
gas.
Aprendo il bagagliaio si ha l’accensio-
ne di una luce interna: la luce si spe-
gne automaticamente chiudendo il ba-
gagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto, la luce si spegne automatica-
mente dopo alcuni minuti.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 101
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Alfa Romeo, verificheranno
se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,o se,
invece, sia necessario integrarlo con una
batteria maggiorata.
116
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, qualora non sia stata richie-
sta con l’autoradio, è dotata sulla plan-
cia portastrumenti di un doppio vano
portaoggetti.
L’impianto di predisposizione autoradio
è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio;
❒cavi per alimentazione altoparlanti
anteriori e posteriori;
❒cavo per alimentazione antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna sul tetto della vettura.
L’autoradio va montata nell’apposita se-
de occupata dal vano porta oggetti, che
viene tolto facendo pressione sulle due
linguette di ritenuta ubicate nel vano por-
taoggetti: qui sono reperibili i cavi di ali-
mentazione.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, suc-
cessivamente all’acqui-
sto della vettura, occorre prima
rivolgersi ai Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo, che saranno in
grado di consigliarvi in merito al
fine di salvaguardare la durata
della batteria. L’eccessivo as-
sorbimento a vuoto danneggia
la batteria e può far decadere la
garanzia della batteria stessa.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e cop-
pe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza
in condizioni di frenate violen-
te e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che
nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 116
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettu-
ra e nell’ambito del servizio post vendita
devono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a con-
dizione che le installazioni vengano ese-
guite a regola d’arte, rispettando le in-
dicazioni del costruttore, presso un cen-
tro specializzato.
117
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari veicolari, CB, radioamatori e simila-
ri) non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare un’an-
tenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo (senza
antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei pas-
seggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipag-
giata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si racco-
manda di attenersi scrupolosamente al-
le istruzioni fornite dal costruttore del te-
lefono cellulare.
AVVERTENZAIl montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche del-
le caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di cir-
colazione da parte delle autorità prepo-
ste e l’eventuale decadimento della ga-
ranzia limitatamente ai difetti causati
dalla predetta modifica o ad essa diret-
tamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 117
122
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
La vettura può essere equipaggiata con
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Mo-
nitoring System), che segnala al guida-
tore lo stato di gonfiaggio dei pneuma-
tici mediante le due distinte segnalazioni
di “Controllare pressione pneumatici”
e “Insufficiente pressione pneumatici”.
Per una descrizione dettagliata delle due
segnalazioni vedere capitolo “Spie e
Messaggi”. Questo sistema è costituito
da un sensore trasmettitore a radiofre-
quenza montato su ciascuna ruota, su
cerchio all'interno del pneumatico, in
grado di inviare alla centralina di con-
trollo le informazioni relative alla pres-
sione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE
Le segnalazioni di anomalia relative al
malfunzionamento di uno o più sensori
non vengono memorizzate e pertanto
non saranno visualizzate in seguito ad
uno spegnimento e successivo avvia-
mento del motore. Se le condizioni ano-
male permangono la centralina invierà
al quadro strumenti le relative segnala-
zioni solamente dopo un breve periodo
con vettura in movimento.
SISTEMA CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presenza del siste-
ma T.P.M.S. non esime
il conducente dalla regolare ve-
rifica della pressione dei pneu-
matici e del ruotino per ver-
sioni/mercati, dove previsto.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici deve esse-
re verificata con pneumatici freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ridur-
re la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando i pneumatici saranno freddi (ve-
dere paragrafo “Ruote”nel capitolo
“Dati tecnici”).
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di se-
gnalare perdite improvvise della pres-
sione dei pneumatici (per esempio lo
scoppio di un pneumatico). In questo ca-
so arrestare la vettura frenando con cau-
tela e senza effettuare sterzate brusche.
Disturbi a radiofrequenza particolar-
mente intensi possono inibire il corret-
to funzionamento del sistema TPMS. Ta-
le condizione è segnalata al conducen-
te dalla visualizzazione di un messag-
gio sul display. Tale segnalazione scom-
parirà automaticamente non appena il
disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
083-128 Alfa 159 ITA 13-11-2009 11:51 Pagina 122
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Alimentazione pompa combustibile F21 20 60
Alimentazione autoradio/Sistema di radionavigazione/Blue&Me F23 15 60
Alimentazione + chiave per bobine relé centraline vano motore/
centralina plancia, Body Computer F31 7,5 56
Nodo porta guidatore/nodo porta passeggero/dispositivo
di avviamento F32 15 56
Alzacristallo posteriore sinistro/Nodo bagagliaio F33 20 56
Alzacristallo posteriore destro/Nodo bagagliaio F34 20 56
Sensore presenza acqua nel filtro gasolio/debimetro/
Interruttore luci stop/plancetta comandi tunnel centrale/
Cruise Control/Sensore AQS F35 7,5 56
Alimentazione nodo bagagliaio/attuatori serrature F36 20 56
Positivo sottochiave per luci stop, terzo stop,
strumento, assetto fari F37 7,5 56
Apertura bagagliaio F38 15 56
Alimentazione + batteria per climatizzatore, plafoniere,
allarme volumetrico, presa diagnosi sistema EOBD F39 10 56
216
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
181-222 Alfa 159 ITA:181-222 Alfa 159 1ed 16-11-2009 10:01 Pagina 216
217
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Lunotto termico F40 30 56
Sbrinamento specchi esterni/bobina relè parabrezza riscaldato F41 7,5 56
Tergicristallo/lavacristallo F43 30 56
Accendisigari anteriore su mobiletto centrale F44 10 56
Alimentazione presa di corrente nel bagagliaio F45 15 56
Tetto apribile F46 20 56
Alimentazione di potenza nodo porta guida F47 20 56
Alimentazione di potenza nodi porta passeggero F48 30 56
+ Chiave per nodo volante/Centralina tetto apribile/
Plafoniere anteriore e posteriore/Cvs/Nodo Blue&Me/
Volumetrici/Sedile sinistro e destro F49 7,5 56
Alimentazione sottochiave per Nodo Info Telematico/
Nodo cambio automatico/Riscaldatore supplementare/
Plancetta comandi sinistra/Pulsante di avviamento START/STOP,
Centralina sensori parcheggio/Specchio elettrocromico/
Nodo Blue&Me/Predisposizione autoradio/AQS/Cruise Control F51 7,5 56
181-222 Alfa 159 ITA:181-222 Alfa 159 1ed 16-11-2009 10:01 Pagina 217
238
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, decado-
no le scadenze manutentive previste nel
Piano di Manutenzione Programmata.
Per la manutenzione della batteria oc-
corre quindi attenersi alle indicazioni for-
nite dal Costruttore della batteria stes-
sa.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l’acquisto della vettura si desi-
dera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, che sapranno sug-
gerire i dispositivi più idonei e so-
prattutto consigliare sulla neces-
sità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Se la vettura deve re-
stare ferma per lungo
tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria
e trasportarla in luogo riscal-
dato, altrimenti si corre il ri-
schio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve opera-
re sulla batteria o nel-
le vicinanze, proteggere sem-
pre gli occhi con appositi oc-
chiali.
ATTENZIONE
Le batterie contengono
sostanze molto perico-
lose per l’ambiente. Per
la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che
sono attrezzati per lo smalti-
mento nel rispetto della natura
e delle norme di legge.
223-248 Alfa 159 ITA:223-248 Alfa 159 1ed 13-11-2009 11:53 Pagina 238
239
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funziona-
lità nel tempo, seguire scrupolosamen-
te le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurar-
si che porte, cofani e sportelli siano
ben chiusi per evitare che rimanga-
no accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere in-
terne: in ogni caso la vettura é prov-
vista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della bat-
teria.AVVERTENZALa batteria mantenu-
ta per lungo tempo in stato di carica in-
feriore al 50% si danneggia per solfa-
tazione, riducendo la capacità e l’atti-
tudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10°C). In caso di sosta
prolungata, far riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura,
si desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (al-
larme, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Alfa Romeo, ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto, o se invece, sia necessario in-
tegrarlo con una batteria maggiorata.Infatti, siccome alcuni di questi disposi-
tivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a motore spento, scaricano
gradualmente la batteria.
L’assorbimento complessivo di tutti gli
utilizzatori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6 mA
x Ah (della batteria), come indicato nel-
la tabella seguente:
Batteria da
60 Ah
70 Ah
90 AhMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
36 mA
42 mA
54 mA
223-248 Alfa 159 ITA:223-248 Alfa 159 1ed 13-11-2009 11:53 Pagina 239