PREMESSA
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato 
una Yamaha serie YZ. Questo mod-
ello costituisce l’apice della vasta es-
perienza Yamaha nella realizzazione 
di veicoli da corsa di primo piano. 
Rappresenta il massimo grado di 
quella eccezionalità qualitativa e affi-
dabilità che hanno reso Yamaha 
un’azienda leader mondiale.
Questo manuale fornisce spiegazioni 
relative al funzionamento, all’ispezi-
one, alla manutenzione base e alla 
messa a punto del veicolo. In caso di 
domande relative a questo manuale o 
al veicolo stesso, contattare il proprio 
rivenditore Yamaha.
Yamaha ricerca continuamente il 
miglioramento del design e della 
qualità dei propri prodotti. Pertanto, 
benché il presente manuale contenga 
le informazioni sui prodotti più aggior-
nate al momento della stampa, po-
trebbero esservi lievi discrepanze tra 
la macchina e il manuale. In caso di 
domande relative al manuale, contat-
tare il proprio concessionario Yama-
ha.
LEGGERE ATTENTAMENTE E 
COMPLETAMENTE QUESTO MAN-
UALE PRIMA DI METTERE IN FUN-
ZIONE IL VEICOLO. NON 
TENTARE DI METTERE IN FUNZI-
ONE IL VEICOLO SE NON SI È AC-
QUISITA UNA CONOSCENZA 
SODDISFACENTE DELLE RELA-
TIVE CARATTERISTICHE DI CO-
MANDO E FUNZIONAMENTO E SE 
NON SI È RICEVUTO UN ADDE-
STRAMENTO SPECIFICO IN 
RELAZIONE ALLE TECNICHE DI 
GUIDA SICURA E CORRETTA. 
CONTROLLI REGOLARI E UN’AT-
TENTA MANUTENZIONE, NON-
CHÉ BUONE CAPACITÀ DI GUIDA, 
CONSENTIRANNO DI APPREZZA-
RE NEL RISPETTO DELLA SI-
CUREZZA LE POTENZIALITÀ E 
L’AFFIDABILITÀ DI QUESTO VEI-
COLO.
INFORMAZIONI IMPORTANTI 
RELATIVE AL MANUALE
Le informazioni di particolare impor-
tanza sono evidenziate dai seguenti 
richiami.
Questo è il simbolo di pericolo. Vi-
ene utilizzato per richiamare l'at-
tenzione sui potenziali rischi di 
infortunio. Osservare tutti i mes-
saggi di sicurezza che seguono 
questo simbolo per evitare infor-
tuni o il decesso. 
Un'AVVERTENZA indica una situ-
azione pericolosa che, se non evi-
tata, potrebbe provocare il 
decesso o infortuni gravi.  
Un richiamo di ATTENZIONE indi-
ca speciali precauzioni da prender-
si per evitare di danneggiare il 
veicolo o altre cose.  
Una NOTA fornisce informazioni utili 
per rendere meglio comprensibili le 
procedure e per facilitarne l'esecuzi-
one. 
INFORMAZIONI DI 
SICUREZZA
QUESTO VEICOLO È STATO PRO-
GETTATO ESCLUSIVAMENTE PER 
LE COMPETIZIONI SU CIRCUITI 
CHIUSI. L’impiego di questo veicolo 
su strade pubbliche o autostrade è il-
legale. L’impiego fuoristrada su terre-
ni pubblici potrebbe essere 
egualmente illegale. Verificare la nor-
mativa locale prima di mettersi alla 
guida.
• L’IMPIEGO DI QUESTO VEICOLO 
È LIMITATO ESCLUSIVAMENTE 
A PILOTI ESPERTI.
Non tentare di far funzionare questo 
veicolo al massimo numero di giri 
finché non si è acquisita una famil-
iarità totale con le sue caratteris-
tiche.
• QUESTO VEICOLO È STATO 
PROGETTATO PER ESSERE 
GUIDATO ESCLUSIVAMENTE DA 
UN UNICO PILOTA.
Non è consentito il trasporto di pas-
seggeri su questo veicolo.• INDOSSARE SEMPRE GLI INDU-
MENTI DI PROTEZIONE.
Durante l’impiego di questo veicolo, 
indossare sempre un casco 
omologato con relativi occhiali pro-
tettivi o visiera. Indossare inoltre sti-
vali e guanti resistenti nonché 
indumenti di protezione. Indossare 
sempre indumenti aderenti in modo 
tale che non possano restare in-
trappolati nelle parti in movimento o 
nei comandi del veicolo.
• MANTENERE SEMPRE IL VEICO-
LO IN BUONE CONDIZIONI OP-
ERATIVE.
Per la sicurezza e l’affidabilità, il ve-
icolo va manutenuto correttamente. 
Eseguire sempre i controlli prelimi-
nari indicati in questo manuale. 
Correggere ogni eventuale proble-
ma meccanico prima di mettersi alla 
guida onde evitare incidenti.
• LA BENZINA È ALTAMENTE INFI-
AMMABILE.
Spegnere sempre il motore durante 
il rifornimento. Fare attenzione a 
non far cadere benzina sul motore o 
sul sistema di scarico. Non effettu-
are il rifornimento in prossimità di fi-
amme vive o mentre si fuma.
• LA BENZINA PUÒ PROVOCARE 
DANNI PERSONALI.
In caso di ingestione involontaria di 
benzina, inalazione eccessiva di 
vapori di benzina o contatto della 
benzina con gli occhi, rivolgersi im-
mediatamente ad un medico. In 
caso di contatto della benzina con 
la cute o con gli abiti, lavare imme-
diatamente la zona colpita con ac-
qua saponata e cambiarsi d’abito.
• METTERE IN FUNZIONE IL VEI-
COLO ESCLUSIVAMENTE IN 
UNA ZONA ADEGUATAMENTE 
AERATA.
Non avviare il motore né lasciarlo in 
funzione a lungo in un’area chiusa. 
I gas di scarico sono velenosi. Con-
tengono monossido di carbonio che 
è inodore e incolore. Il monossido di 
carbonio è un gas pericoloso che 
può provocare la perdita di coscien-
za e può essere letale.
• PARCHEGGIARE LA MOTOCI-
CLETTA CON CAUTELA; SPEG-
NERE SEMPRE IL MOTORE.
Spegnere sempre il motore se si in-
tende abbandonare il veicolo. Non 
parcheggiare su un pendio o su un 
terreno morbido in quanto il veicolo 
potrebbe cadere o ribaltarsi.