Manutenzione ed assistenza
51
HJU33762
Manutenzione e regolazioni
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche manterranno la vostra moto d’ac-
qua nelle condizioni più sicure ed efficienti
possibili. La sicurezza è un obbligo per il pro-
prietario della moto d’acqua. Si deve eseguire
una manutenzione corretta per mantenere le
emissioni dello scarico ed i livelli di rumorosità
entro i limiti di legge. I punti più importanti di
ispezione, regolazione e ingrassaggio della
moto d’acqua sono illustrati nelle pagine che
seguono.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
parti di ricambio originali Yamaha ed acces-
sori opzionali progettati per la vostra moto
d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre i
guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori non equivalenti alle parti originali
Yamaha dal punto di vista qualitativo.
La manutenzione, sostituzione o riparazio-
ne dei dispositivi e del sistema di controllo
delle emissioni possono venire eseguite
da qualsiasi officina o meccanico esperti
di motori marini con accensione a scintil-
la. Tuttavia, le riparazioni in garanzia devo-
no venire eseguite da un rivenditore
autorizzato Yamaha marine.
AVVERTENZA
HWJ00311
Ricordarsi di spegnere il motore quando si
esegue la manutenzione, salvo istruzioni
contrarie. Se non si ha dimestichezza
nell’effettuare operazioni di manutenzione
del mezzo, rivolgersi a un concessionario
Yamaha o a un altro meccanico qualifica-
to.
HJU33781Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare con sé il Manuale del
proprietario/conducente ed il kit di utensili in
dotazione. Per comodità dell’utente, la moto
d’acqua è dotata di una borsa portaoggetti per
il manuale ed il kit di utensili in dotazione.
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire all’uten-
te le informazioni necessarie per l’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole ri-
parazioni. Gli utensili contenuti nel kit in dota-
zione sono sufficienti a questo scopo, tuttavia
1Borsa portaoggetti
UF2F71H0.book Page 51 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Manutenzione ed assistenza
55
HJU34202Controllo dell’impianto di
alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00381
Le perdite di carburante possono provo-
care incendi o esplosioni.
Verificare regolarmente l’assenza di per-
dite di carburante.
Se si constatano perdite di carburante,
fare riparare il circuito del carburante da
un meccanico qualificato. Riparazioni
improprie possono rendere insicuro
l’utilizzo della moto d’acqua.
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di alimentazio-
ne. Se si riscontrano problemi, consultare un
concessionario Yamaha.
Controllare:
Perdite nel carburatore
Danneggiamenti al tappo del bocchettone
del serbatoio del carburante e alla sua
guarnizione
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
del carburante
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio del carburante
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
tubi flessibili del carburante ed ai giunti
Perdite nel filtro carburante
Perdite nel rubinetto del carburante
Perdite nella valvola di intercettazione sul
tubo di sfiato
HJU34221Filtro carburante
Controllare il filtro carburante. Se si riscontra-
no acqua o sporco nel filtro carburante, farlo
sostituire da un concessionario Yamaha.
HJU34230Serbatoio del carburante
Verificare che nel serbatoio del carburante
non ci siano perdite o acqua. Se si constata la
presenza di acqua nell’impianto di alimenta-
zione, o se occorre pulire il serbatoio del car-
burante, fare eseguire i dovuti interventi di
assistenza da un concessionario Yamaha.
HJU34321Controllo dell’angolazione dell’ugello
direzionale
Verificare che il manubrio e l’ugello direziona-
le si muovano agevolmente.
Girare il manubrio fino al fine corsa destro e
sinistro e verificare se la differenza di distanza
1Filtro del carburante
1Serbatoio del carburante
UF2F71H0.book Page 55 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Manutenzione ed assistenza
59
(4) Bloccare il registro con una chiave men-
tre si stringe il controdado con un’altra
chiave.
(5) Installare il coprimanubrio e le quattro viti.
HJU34374Pulizia e regolazione delle candele
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
La candela è un componente importante del
motore ed è facile da ispezionare. Le condi-
zioni della candela possono fornire indicazioni
sulle condizioni del motore. Per esempio, se
la porcellana dell’elettrodo centrale è molto
chiara, questo potrebbe indicare una fuga
d’aria nell’aspirazione o un problema di car-
burazione in quel cilindro. Non tentare di dia-
gnosticare il problema da soli. Fare
controllare la moto d’acqua da un concessio-
nario Yamaha.
Togliere ed ispezionare la candela periodica-
mente; il calore ed i depositi potrebbero pro-
vocare lentamente la rottura e l’erosione della
candela. Se l’erosione dell’elettrodo diventa
eccessiva, o se i depositi carboniosi o di altro
genere sono eccessivi, sostituire la candela
con un’altra secondo specifica.
Per rimuovere una candela:
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 18 per
le procedure di rimozione ed installazione
del cofano.)(2) Togliere il cappuccio della candela.
(3) Togliere la candela.
Misurare la distanza tra gli elettrodi con
uno spessimetro. Sostituire le candele o
regolare la distanza in base alla specifi-
ca, se necessario.
Per installare una candela:
(1) Pulire la superficie della guarnizione.
(2) Eliminare ogni traccia di sporco dalla filet-
tatura della candela.
(3) Installare la candela, e poi serrarla alla
coppia secondo specifica.
(4) Eliminare con un panno ogni traccia di
acqua sulla candela o all’interno del cap-
puccio candela, e poi installare il cappuc-
cio. Premere il cappuccio della candela
finché è saldamente installato.
NOTA:
Se non si dispone di una chiave dinamometri-
ca quando si installa una candela nuova, per
stimare con buona approssimazione la corret-
tezza della coppia di serraggio, avvitare prima
la candela con le dita e poi stringerla ancora
di 1/4–1/2 giro con la chiave per candele del Gioco della leva dell’acceleratore:
7.0–10.0 mm (0.28–0.39 in)
Candela secondo specifica:
BR7HS
1Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Coppia di serraggio della candela:
25.0 Nm (2.55 kgf-m, 18.4 ft-lb)
UF2F71H0.book Page 59 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Manutenzione ed assistenza
61
componenti dello sterzo. Fare lubrificare il
perno di rotazione del manubrio da un con-
cessionario Yamaha.
Scatola del cuscinetto
Utilizzando un ingrassatore a pressione,
riempire la scatola del cuscinetto con gras-
so resistente all’acqua attraverso il nipplo di
ingrassaggio.
HJU34440Regolazione del cavo di comando
starter
Verificare che il cavo di comando starter sia
regolato correttamente.(1) Tirare il pomello dello starter fino a quan-
do si arresta, e poi rilasciarlo. Il pomello
non dovrebbe spostarsi.
(2) Se il pomello rientra, stringere il dado di
registro del pomello leggermente. Se il
movimento del pomello è difficoltoso, al-
lentare leggermente il dado di registro.
HJU34452Controllo della batteria
Controllare il livello del liquido della batteria e
controllare che i cavi negativo (–) e positivo
(+) della batteria siano collegati saldamente.
AVVERTENZA
HWJ00791
Il liquido della batteria è velenoso e perico-
loso, in quanto provoca ustioni gravi, ecc.
Contiene acido solforico. Evitare il contat-
to con la pelle, gli occhi o il vestiario.
Antidoti
Contatto esterno: Sciacquare con acqua.
Ingestione: Bere grandi quantità d’acqua o
di latte. Seguite da latte di magnesia, uovo
sbattuto o olio vegetale. Fare intervenire
immediatamente un medico.
Occhi: Sciacquare con acqua per 15 minu-
ti e far intervenire immediatamente un me-
dico.
Le batterie generano gas esplosivi. Tenere
lontane scintille, fiamme, sigarette ecc. Se
si utilizza o si carica la batteria in ambienti
chiusi, accertarsi che siano ben ventilati. Quantità di grasso:
Prime 10 ore o primo mese:
20.0–22.0 cm³ (0.68–0.74 US oz,
0.71–0.78 Imp.oz)
Ogni 100 ore o 12 mesi:
3.0–5.0 cm³ (0.10–0.17 US oz,
0.11–0.18 Imp.oz)
1Dado di registro del pomello dello starter
UF2F71H0.book Page 61 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Manutenzione ed assistenza
62
Portare sempre occhiali protettivi quando
si lavora nelle vicinanze di batterie.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Per togliere la batteria:
Scollegare prima il cavo negativo (–) della
batteria e poi il cavo positivo (+) e il tubo di
sfiato, quindi rimuovere la batteria dalla moto
d’acqua.
Per rabboccare il liquido della batteria:
(1) Accertarsi che il livello del liquido si trovi
tra il riferimento di livello massimo e quel-
lo di livello minimo.
(2) Se il livello del liquido è basso, aggiunge-
re acqua distillata fino al raggiungimento
del livello prescritto. ATTENZIONE: Usa-
re soltanto acqua distillata per riempi-
re la batteria, altrimenti la durata della
batteria potrebbe accorciarsi.
[HCJ00241]
Per ricaricare la batteria:
ATTENZIONE
HCJ00250
Non tentare di caricare la batteria in fretta.
Questo potrebbe ridurre la durata della
batteria.
Si consiglia di fare caricare la batteria da un
concessionario Yamaha. Se si carica la batte-
ria da soli, ricordarsi di leggere e di rispettarele istruzioni fornite insieme al tester per batte-
rie ed al caricabatteria usati.
Per installare la batteria:
(1) Mettere la batteria nel vano batteria. Col-
legare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria, e poi collegare il cavo
nero al morsetto negativo (–) della batte-
ria. ATTENZIONE: L’inversione dei
cavi della batteria danneggerebbe i
componenti elettrici.
[HCJ00261]
(2) Collegare il tubo di sfiato della batteria.
(3) Assicurare la batteria nella sua sede.
AVVERTENZA! Potrebbero verificarsi
incendi o esplosioni se il tubo di sfiato
è danneggiato, ostruito o non connes-
so correttamente.
[HWJ00451]
HJU34462
Messa a punto del carburatore
ATTENZIONE
HCJ00172
Se la messa a punto del carburatore viene
alterata da persone che non possiedono le
dovute nozioni tecniche, può conseguirne
uno scarso rendimento e il danneggia-
mento del motore.
Il carburatore è una parte vitale del motore e
richiede regolazioni molto sofisticate. Sareb-
1Riferimento di livello massimo
2Riferimento di livello minimo
1Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3Tu b o d i s f i a t o
UF2F71H0.book Page 62 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Manutenzione ed assistenza
63
be meglio affidare la maggior parte degli inter-
venti di messa a punto ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie per eseguirle.
Tuttavia, il conducente può regolare la veloci-
tà di traino nell’ambito delle normali procedu-
re di manutenzione.
HJU34470Regolazione della velocità di traino
(1) Mettere il mezzo in acqua.
(2) Avviare il motore e farlo scaldare per 1 o
2 minuti.
(3) Utilizzando un contagiri diagnostico, gira-
re la vite di arresto della farfalla per rego-
lare il regime di rotazione del motore
secondo specifica. Girare la vite di arre-
sto della farfalla in senso orario per au-
mentare il regime di rotazione del motore
o in senso antiorario per ridurre il regime
di rotazione del motore.
1Vite di arresto della farfalla
Ve l o c i tà di traino:
1300 ±50 giri/min.
UF2F71H0.book Page 63 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Risoluzione dei guasti
69
(2) Rimuovere le alghe o i detriti intorno alla
presa d’acqua dell’idrogetto, dall’albero
di trasmissione, dalla girante, dalla sede
della pompa e dall’ugello direzionale.
Se la rimozione dovesse risultare difficol-
tosa, consultare il concessionario
Yamaha di fiducia.
HJU34641Avviamento in caso di batteria scarica
Se la batteria della moto d’acqua si è scarica-
ta, si può avviare il motore con una batteria da
12 Volt e cavi di emergenza.
HJU34652Collegamento dei cavi di emergenza
AVVERTENZA
HWJ01250
Per evitare l’esplosione della batteria e
danneggiamenti gravi dell’impianto elettri-
co:
Non invertire i poli dei cavi di emergenza
quando li si collega alle batterie.
Non collegare il cavo di emergenza ne-
gativo (–) al morsetto negativo (–) della
batteria della moto d’acqua.
Non fare entrare in contatto il cavo di
emergenza positivo (+) con il cavo di
emergenza negativo (–).
(1) Collegare il cavo di emergenza positivo
(+) ai morsetti positivi (+) di entrambe le
batterie.
(2) Collegare una estremità del cavo di
emergenza negativo (–) al morsetto ne-
gativo (–) della batteria esterna.(3) Collegare l’altra estremità del cavo
d’emergenza negativo (–) ad un bullone
non verniciato sulla testata.
(4) Avviare il motore e poi scollegare i cavi
invertendo le fasi della procedura sopra
descritta. ATTENZIONE: Non premere
mai l’interruttore di avviamento men-
tre il motore è in funzione. Non aziona-
re l’interruttore di avviamento per più
di 5 secondi, altrimenti la batteria si
scarica ed il motore non si avvia. Inol-
tre, si può danneggiare il motorino di
avviamento. Se il motore non si avvia
entro 5 secondi, rilasciare l’interrutto-
re di avviamento, attendere 15 secon-
di e poi riprovare.
[HCJ00481]
HJU34671
Sostituzione del fusibile
Il fusibile si trova nella scatola dell’impianto
elettrico.
Per sostituire il fusibile:
(1) Togliere il tappo, e poi tirare fuori il filo
rosso per estrarre il portafusibile dalla
scatola dell’impianto elettrico.
(2) Aprire il portafusibile e sostituire il fusibile
con uno dell’amperaggio corretto.
AVVERTENZA! Non usare fusibili con
amperaggio superiore a quello racco-
mandato. L’installazione di un fusibile
1Cavo di emergenza positivo (+)
2Batteria esterna
3Cavo di emergenza negativo (–)
UF2F71H0.book Page 69 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Indice
P
Partenza della moto d’acqua.................... 39
Periodica, tabella manutenzione .............. 53
Presa d’acqua dell’idrogetto ..................... 32
Prima dell’utilizzo, controlli ....................... 27
Principale, numero di identificazione
(PRI-ID)................................................... 1
Principali, ubicazione componenti ............ 16
Pulizia della moto d’acqua ....................... 50
Punti da controllare prima dell’utilizzo ...... 29
R
Requisiti per l’utilizzo................................ 10
Rimessaggio ............................................ 48
Rimorchio della moto d’acqua .................. 70
Rischi, informazioni .................................. 13
Rodaggio .................................................. 34
S
Salita a bordo e partenza in acque
basse .................................................... 40
Salita a bordo e partenza in acque
profonde................................................ 41
Scafo e ponte ........................................... 29
Sentina ..................................................... 30
Serbatoio del carburante .......................... 55
Serbatoio del carburante, rifornimento ..... 26
Sistema di segnalazione del
surriscaldamento motore ...................... 23
Spegnere il motore ................................... 36
Starter, pomello di comando .................... 21
Sterzo, piantone ................................. 23, 32
Sterzo, regolazione attrito ........................ 56
T
Tirante di spegnimento di emergenza
del motore ............................................. 33
Traino, regolazione velocità..................... 63
Trasporto .................................................. 47
U
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................... 22, 33
Utilizzo dei comandi ed altre funzioni ....... 18
Utilizzo della moto d’acqua ...................... 34
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ..................................................... 45
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ................................................. 15V
Vano motore ............................................. 29
Virata, sistema ................................... 22, 32
Virate, esecuzione.................................... 43
UF2F71H0.book Page 2 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM