
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi con-
tinua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti
(unitamente al messaggio, dove pre-
visto, visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile - vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condi-
zione di deterioramento dei compo-
nenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire
i componenti deteriorati. Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della
spie
>exsul quadro strumenti,
unitamente al messaggio (dove
previsto) visualizzato dal display
multifunzionale (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia per la veri-
fica dell’impianto.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni
sul pedale del freno, non alleggerite
la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi
arresterete nel minor spazio possi-
bile, compatibilmente con le condi-
zioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
In caso di accensione della
spiaxsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio,
dove previsto, visualizzato dal di-
splay multifunzionale), arrestare im-
mediata-mente la vettura e rivolgersi
alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenzio-
nale, che con il sistema antibloccag-
gio ruote.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 86

88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivol-
gersi presso la Rete Assistenziale Lan-
cia, che oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineac-
cessori Lancia, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,
o se, invece, sia necessario integrarlo
con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici instal-
lati successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno: PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE (dove previsto)
La predisposizione telefono cellulare
abbinata all'autoradio con CD o CD
MP3 è costituita da:
❒antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare 900/1800 MHz),
ubicata sul tetto vettura;
❒cavi di collegamento all’antenna
bifunzione e cablaggio con con-
nettore a 10 vie.
Il connettore è ubicato tra il piantone
di guida e mobiletto centrale.
L’acquisto del kit viva voce è
a cura del Cliente in quanto
deve essere compatibile con
il proprio telefono cellulare.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore.
La potenza massima appli-
cabile all’antenna è di 20W.
ATTENZIONE
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposizione pre-
sente in vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia in modo da pre-
venire ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la loro
efficienza in condizioni di frenate
violente e ripetute, oppure di lunghe
discese. Assicurarsi inoltre che nulla
(sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa
dei pedali.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 88

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Distanze di rilevamento
Il raggio di azione centrale varia a se-
condo della motorizzazione/assetto
vettura: l’area di riconoscimento equi-
vale a 140 cm, mentre per ostacoli di
dimensioni ridotte (o in caso di dis-
suasori di parcheggio, che hanno
forme arrotondate) equivale a 70 cm.
Il raggio di azione laterale ha un’aria
di riconoscimento di 60 cm.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Vedere quanto riportato nel capitolo
“Spie e messaggi”.
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il sistema è predisposto per disatti-
varsi automaticamente all’inserimento
della spina del cavo elettrico del ri-
morchio nella presa del gancio di
traino della vettura.
I sensori si riattivano automatica-
mente sfilando la spina del rimorchio. SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene atti-
vata automaticamente una segnala-
zione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della di-
stanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la di-
stanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se
la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane inva-
riata, mentre, se questa situazione
si verifica per i sensori laterali, il
segnale viene interrotto dopo circa
3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovre
lungo i muri.
fig. 120L0D0395m
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvi-
cinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema
e pertanto possono danneggiare la
vettura o essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate dal dan-
neggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio de-
positati sugli stessi o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 91

120
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il peso che il rimorchio esercita sul gan-
cio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
a pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici
di ogni Paese per i veicoli con traino
di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Il sistema ABS di cui è do-
tata la vettura non controlla
il sistema frenante del rimorchio.
Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del
rimorchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico
della vettura.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE
GANCIO DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fis-
sato alla carrozzeria da personale spe-
cializzato, tenuto a rispettare even-
tuali informazioni supplementari e/o
integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare
le attuali normative vigenti con riferi-
mento alla Direttiva 94/20/CEE e
successivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi
un dispositivo di traino idoneo al va-
lore della massa rimorchiabile della
vettura sulla quale si intende proce-
dere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve es-
sere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve es-
sere installata su vettura una centra-
lina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 7 o 13 poli ali-
mentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali in-
dicazioni di riferimento del Costrut-
tore della vettura e/o del Costruttore
del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere ali-
mentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non in-
feriore a 2,5 mm2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o dell’eventuale argano deve
avvenire con motore avviato.
In aggiunta alle derivazioni elettriche
è ammesso collegare all’impianto elet-
trico della vettura solo il cavo per l’a-
limentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W.
Per i collegamenti utilizzare la cen-
tralina predisposta con cavo da batte-
ria non inferiore a 2,5 mm
2.
113-124 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:14 Pagina 120

125
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI.............................. 126
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE................... 126
FRENO A MANO INSERITO............................. 126
AVARIA AIR BAG.............................................. 126
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ...................... 127
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA .......... 127
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 128
OLIO DEGRADATO ......................................... 128
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 128
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................. 128
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ... 128
AVARIA EBD .................................................... 129
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE............. 129
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD ............................................... 129
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO .. 130
AVARIA SISTEMA ABS .................................... 130
RISERVA CARBURANTE ................................. 130
PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 131AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ......... 131
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO .. 131
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA CODE ............................ 131
LUCI RETRONEBBIA ...................................... 131
SEGNALAZIONE GENERICA .......................... 132
USURA PASTIGLIE FRENO ............................ 133
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ......... 133
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ....... 133
FOLLOW ME HOME ....................................... 133
LUCI FENDINEBBIA ........................................ 133
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ........ 134
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO .......... 134
INSERIMENTO SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUALDRIVE”................................................ 134
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ....................................... 134
LUCI ABBAGLIANTI ........................................ 134
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ..................................................... 134
LIMITATA AUTONOMIA ................................. 134
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 125

126
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a
messaggio specifico e/o avviso acustico
dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e cau-
telativee non devono essere considerate
esaustive e/o alternative a quanto spe-
cificato nel presente Libretto Uso e Ma-
nutenzione, di cui si consiglia sempre
un’attenta lettura. In caso di segnala-
zione di avaria fare sempre e comun-
que riferimento a quanto riportato nel
presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di
avaria che appaiono sul display sono
suddivise in due categorie: anomalie
gravied anomalie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un
“ciclo” di segnalazioni ripetuto fino a
quando non viene eliminata la causa
del malfunzionamento.
Le anomalie meno gravivisualizzano
un “ciclo” di segnalazioni per un
tempo limitato.
E’ possibile interrompere il ciclo di vi-
sualizzazione di entrambe le catego-
rie premendo il pulsante MODE. La
spia sul quadro di bordo rimane ac-
cesa fino a quando non viene elimi-
nata la causa del malfunzionamento.LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE(rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello
del liquido freni nella vaschetta
scende sotto il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal
circuito.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
x
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inse-
rito il freno a mano.
Se la vettura è in movimento vi è an-
che un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende
durante la marcia, verificare che il
freno a mano non sia inserito.
AVARIA AIR BAG (rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zioneMARla spia si ac-
cende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo per-
manente indica una anomalia all’im-
pianto air bag.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
¬
Se la spia xsi accende du-
rante la marcia (unitamente
al messaggio visualizzato dal di-
splay) fermarsi immediatamente e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
ATTENZIONE
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 126

167
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini freni
Controllo condizioni e usura guarnizioni freni
a tamburo posteriori
Controllo condizioni ed usura guarnizioni pattini
a disco posteriori (dove previsti)
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico, alimentazione carburante, freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando
accessori (esclusi motori dotati di tenditori automatici)
Controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori
Controllo, regolazione gioco punterie
(versioni 1.48V)
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●
●●
●●●
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 167

168
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico/fumosità (versioni Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (versioni Multijet)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni diesel) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,freni, lavacristalli,
batteria, comando Dual Function System ecc…)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni 1.6 Multijet) (*)
Sostituzione cinghia comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet senza DPF) (▲)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o co-
munque ogni 2 anni.
(
❏)Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet.
(
■) Escluse versioni 1.3 Multijet e 1.6 Multijet.
(▲) Ogni 30.000 km
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 168