173
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
fig. 5 - Versioni 1.4 8V(dove prevista)fig. 6 - Versioni 1.416Vfig. 7 - Versioni 1.3 Multijet
fig. 8 - Versioni 1.6 Multijet
OLIO MOTORE fig. 5-6-7-8
Controllo livello olio motore
Il controllo del livello dell’olio deve es-
sere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso
tra i riferimenti MINeMAXricavati
sull’astina di controllo. L’intervallo tra
i riferimenti MINeMAXcorrisponde
a circa 1 litro d’olio.Rabbocco olio motore
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimentoMIN, aggiungere olio at-
traverso il bocchettone di riempi-
mento fino a raggiungere il riferi-
mentoMAX. Il livello dell’olio non
deve mai superare il riferimento
MAX.
AVVERTENZA Qualora il livello olio
motore, in seguito a regolare controllo,
risultasse sopra al livello MAX, oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per il corretto ripristino del li-
vello stesso.AVVERTENZA Dopo aver aggiunto
o sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per al-
cuni secondi ed attendere qualche mi-
nuto dopo l’arresto.
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 173
174
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo
di olio motore é di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura
il motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore pos-
sono essere considerati stabilizzati solo
dopo aver percorso i primi 5000 ÷
6000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere olio
con caratteristiche diverse da quelle
dell’olio già esistente nel motore.LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
fig. 9-10
Il livello del liquido deve essere con-
trollato a motore freddo e deve essere
compreso tra i riferimenti MINe
MAXvisibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare len-
tamente, attraverso il bocchettone
della vaschetta, una miscela al 50%
di acqua demineralizzata e di liquido
PARAFLU UP della FL Selenia.
La miscela di PARAFLU UP ed ac-
qua demineralizzata alla concentra-
zione del 50% protegge dal gelo fino
alla temperatura di –35°C.
AVVERTENZA Quando il motore è
molto caldo, non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
Con motore caldo, agire
con molta cautela all’in-
terno del vano motore: pericolo di
ustioni. Ricordare che, a motore
caldo, l’elettroventilatore può met-
tersi in movimento: pericolo di le-
sioni. Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trasci-
nati dagli organi in movimento.
ATTENZIONE
L’olio motore usato e il fil-
tro dell’olio sostituito con-
tengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sosti-
tuzione dell’olio e dei filtri consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
fig. 9 - Versioni 1.4 8V(dove prevista) e 1.4 16Vfig. 10 - versioni 1.3 Multijet
e 1.6 Multijet
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 174
177
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
FILTRO DEL
GASOLIO
(“green filter”)
SCARICO DELL’ACQUA DI
CONDENSA (versioni Multijet)
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni al si-
stema d’iniezione e causare irrego-
larità nel funzionamento del mo-
tore. Nel caso la spiacsi accenda
sul quadrante o, su alcune versioni
venga visualizzato un messaggio di
avvertimento dal display multi-
funzionale riconfigurabile, rivol-
gersi il più presto possibile presso
la Rete Assistenziale Lancia per
l’operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga im-
mediatamente dopo un riforni-
mento, è possibile che sia stata in-
trodotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il
motore e contattare la Rete Assi-
stenziale Lancia.
ATTENZIONE
CONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA E DEL LIVELLO
ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno ese-
guite, nei tempi e nei modi descritti
nel presente Libretto di Uso e Manu-
tenzione, esclusivamente da personale
specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco
devono essere eseguite esclusivamente
da personale specializzato ed avvalen-
dosi della Rete Assistenziale Lancia.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto con la
pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille:pericolo
di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a
“Ridotta manutenzione ”:in normali
condizioni d ’uso non richiede rab-
bocchi dell’elettrolito con acqua di-
stillata.
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 177
185
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale ef-
fettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con il getto d’acqua sulle
centraline elettroniche. Per questa
operazione, rivolgersi ad officine spe-
cializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve es-
sere eseguito a motore freddo e chiave
in posizione STOP. Dopo il lavaggio
accertarsi che le varie protezioni (es.
cappucci in gomma e ripari vari) non
siano rimosse o danneggiate.
Non utilizzare mai pro-
dotti infiammabili come
etere di petrolio o benzina rettifi-
cata per la pulizia delle parti in-
terne vettura. Le cariche elettro-
statiche che vengono a generarsi
per strofinio durante l’operazione
di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
ATTENZIONEINTERNI
Periodicamente verificare che non
siano presenti ristagni d’acqua sotto i
tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe,
ombrelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivesti-
menti in velluto si consiglia di inumi-
dire la spazzola. Strofinare i sedili con
una spugna inumidita in una solu-
zione di acqua e detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pu-
lizia delle plastiche interne con un
panno inumidito in una soluzione di
acqua e detergente neutro non abra-
sivo. Per la rimozione di macchie
grasse o resistenti, utilizzare prodotti
specifici per la pulizia di plastiche,
privi di solventi e studiati per non al-
terare l’aspetto ed il colore dei com-
ponenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool
o benzine per la pulizia del vetro del
quadro strumenti o di altre parti in
plastica.
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 185
188
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle si-
gle di identificazione. I dati di identi-
ficazione stampigliati e riportati dalla
targhette fig. 1e la loro posizione
sono i seguenti:
1- Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione
2- Marcatura dell’autotelaio
3- Targhetta di identificazione ver-
nice carrozzeria
4- Marcatura del motore.TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI
DI IDENTIFICAZIONE fig. 2
È applicata sulla traversa anteriore
del vano motore e riporta i seguenti
dati di identificazione:
B- Numero di omologazione.
C- Codice di identificazione del tipo
di veicolo.
D- Numero progressivo di fabbrica-
zione dell’autotelaio.
E- Peso massimo autorizzato del vei-
colo a pieno carico.
F- Peso massimo autorizzato del vei-
colo a pieno carico più il rimor-
chio.G- Peso massimo autorizzato sul
primo asse (anteriore).
H- Peso massimo autorizzato sul se-
condo asse (posteriore).
I- Tipo motore.
L- Codice versione carrozzeria.
M- Numero per ricambi.
N- Valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori a gasolio).
fig. 1L0D0450mfig. 2L0D0415m
187-205 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 188
191
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo:
Ciclo:
Numero e posizione cilindri:
Numero valvole per cilindro:
Diametro e corsa stantuffi mm:
Cilindrata totale cm3:
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente: giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente: giri/min
Candele di accensione:
Carburante:
(▲)Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati
1.48V(▲)
350A1000
Otto
4 in linea
2
72 x 84
1368
11±0,2
57
77
6000
115
11,7
3000
NGK ZKR7A-10
Benzina verde senza
piombo 95 RON
(Specifica EN228)1.6 Multijet
350A2000
Diesel
4 in linea
4
79,5 x 80,5
1598
16,5±1
88
120
3500
300
30,5
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590) 1.4
16V
843A1000
Otto
4 in linea
4
72 x 84
1368
11±0,2
70
95
5800
128
13
4500
NGK ZKR7A-10
Benzina verde senza
piombo 95 RON
(Specifica EN228)1.3 Multijet 70CV
188A9000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
18±0,4
51
70
4000
180
18,3
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)1.3 Multijet 90CV
199A3000
Diesel
4 in linea
4
69,6 x 82
1248
17,6±0,4
66
90
4000
200
20
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
187-205 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 191
201
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
1.6 Multijet
litri
–
–
47
5 - 7
6,0
–
–
2,85
3,0
1,98
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
–
–
2,54
2,65
1,8
–
– 1.416V1.48V(▲)
litri
47
5 - 7
–
–
4,5
2,4
2,6
–
–
1,65
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
2,2
2,35
–
–
1,5
–
– kg
–
–
–
–
–
2,1
2,25
–
–
1,5
–
–1.3 Multijet Combustibili prescritti
Prodotti originali
Benzina verde senza piombo non
inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata e
liquidoPARAFLU UPal 50%
(❐)
SELENIA 20K
SELENIA WR
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
RIFORNIMENTI
Serbatoio del carburante:
compresa una riserva di:
Serbatoio del carburante: compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Circuito freni idraulici:
Recipiente liquido
lavacristallo/lavalunotto;
(▲) Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati
(❐) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UPe del 40% di acqua demi-
neralizzata.
kg
–
–
–
–
–
–
–
3,74
4,0
1,6
–
– litri
–
–
47
5 - 7
7,8
–
–
4,4
4,7
–
0,45
1,5 litri
47
5 - 7
–
–
4,5
2,5
2,7
–
–
1,65
0,45
1,5
187-205 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 201
202
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
Impiego
Lubrificanti
per motori
a benzina
Lubrificanti per
motori a gasolio
Per il corretto funzionamento delle versioni Multijet con DPF utilizzare esclusivamente il tipo di lubrificante originale. In casi di emergen-
za, ove non disponibile il prodotto originale, effettuare un solo rabbocco massimo di 0,5 l e recarsi appena possibile presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
In caso di utilizzo di prodotti SAE 5W-40 non originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA A3 per i motori benzina,
ACEA B4 per i motori Diesel; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.L’utilizzo di prodotti con caratteristiche
inferiori rispetto a ACEA A3 e ACEA B4 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per condizioni climatiche particolarmente rigide richiedere alla Rete Assistenziale Lancia il prodotto appropriato della gamma Selenia. Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-40,
qualificazioneFIAT 9.55535-G2o specifiche
ACEA A3, AP SL;
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W-40
qualificazioneFIAT 9.55535-N2.Fluidi e lubrificanti
originali
SELENIA 20K
Contractual Technical
Reference N° F405.N04
SELENIA WR
Contractual Technical
Reference N° F151.D06Intervallo
di sostituzione
Secondo Piano
di Manutenzione
Programmata
Secondo Piano
di Manutenzione
Programmata
187-205 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 202