131
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo
ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia si accende; si spegne quando le
candelette hanno raggiunto la tempe-
ratura prestabilita. Avviare il motore
immediatamente dopo lo spegnimento
della spia.
AVVERTENZA Con temperatura
ambiente elevata, l’accensione della
spia può avere una durata quasi im-
percettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anoma-
lia all’impianto di preriscaldo cande-
lette. Rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Lancia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
m
PRESENZA ACQUA NEL
FILTRO GASOLIO
(versioni Multijet - giallo
ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia csi accende quando c’è ac-
qua nel filtro del gasolio.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
c
La presenza di acqua nel cir-
cuito di alimentazione, può
arrecare gravi danni al si-
stema d’iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso la spia csi accenda
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale
Lancia per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione av-
venga immediatamente dopo un rifor-
nimento, è possibile che sia stata in-
trodotta acqua nel serbatoio: in tal
caso spegnere immediatamente il mo-
tore e contattare la Rete Assistenziale
Lancia.
AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VETTURA - LANCIA
CODE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia deve lampeggiare una sola
volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave
in posizione MAR, indica una possi-
bile avaria (vedere “Il sistema Lancia
Code” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”).
AVVERTENZA L’accensione con-
temporanea delle spie Ue
Yindica
l’avaria del sistema Lancia CODE.
Se con motore in moto la spia
Ylampeggia, significa che la vettura
non risulta protetta dal dispositivo
blocco motore (vedere “Il sistema
Lancia Code” nel capitolo “Plancia e
comandi”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia per far eseguire la memorizzazione
di tutte le chiavi.
Y
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando
le luci retronebbia.
4
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 131
132
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomi-
tanza dei seguenti eventi.
Avaria luci esterne
La spia si accende, su alcune versioni,
quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) (escluso 3°
stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del rela-
tivo fusibile di protezione oppure l’in-
terruzione del collegamento elettrico.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
è
Filtro antinquinamento intasato
(dove previsto)
La spia si accende quando la trappola
per il particolato è intasata e il profilo
di guida non consente l’attivazione
automatica della procedura di rigene-
razione.
Per permettere la rigenerazione e
quindi pulire il filtro si consiglia di
mantenere la vettura in marcia fino
alla scomparsa della visualizzazione
della spia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia al sensore pressione
olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.Avaria sensori crepuscolare/pioggia
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia ai sensori crepusco-
lare/pioggia. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interrut-
tore inerziale blocco carburante inter-
viene.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
Velocità limite superata
Il display visualizza il messaggio de-
dicato quando la vettura supera il va-
lore di velocità limite impostato (ve-
dere “Display multifunzionale” nel
capitolo “Plancia e comandi”).
125-134 MUSA 1ed IT 10-07-2008 9:15 Pagina 132
165
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ................ 166
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA .............................................. 167
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE................... 169
INTERVENTI AGGIUNTIVI ............................. 169
VERIFICA DEI LIVELLI .................................. 171
FILTRO DEL GASOLIO (green filter) ............... 177
BATTERIA ........................................................ 177
RUOTE E PNEUMATICI .................................. 179
TUBAZIONI IN GOMMA.................................. 180
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ............. 181
CARROZZERIA................................................ 182
INTERNI........................................................... 185
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 165
168
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico/fumosità (versioni Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (versioni Multijet)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni diesel) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,freni, lavacristalli,
batteria, comando Dual Function System ecc…)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni 1.6 Multijet) (*)
Sostituzione cinghia comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni benzina)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet senza DPF) (▲)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o co-
munque ogni 2 anni.
(
❏)Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet.
(
■) Escluse versioni 1.3 Multijet e 1.6 Multijet.
(▲) Ogni 30.000 km
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 168
169
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI
ISPEZIONE
ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio
annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 15.000 km) è consi-
gliato un Piano di Ispezione Annuale
con i seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione
pressione (compreso ruotino di
scorta);
❒controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano baga-
gli, abitacolo, spie quadro stru-
menti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacri-
stalli (regolazione spruzzatori/
usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pat-
tini freni a disco anteriori;
❒controllo visivo condizioni: mo-
tore, cambio, trasmissione, tratti
rigidi e flessibile delle tubazioni
(scarico - alimentazione carbu-
rante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento mo-
tore, freni, lavacristalli, batteria
ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (dove
previsto).
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento
motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL
Selenia, studiati e realizzati espressa-
mente per le vetture Lancia (vedere la
tabella “Rifornimenti” nel capitolo
“Dati tecnici”).
AVVERTENZA - Olio motore
Nel caso che la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 169
170
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità (esempio taxi o
consegne porta a porta) oppure in
caso di lunga inattività;
❒sostituire l’olio motore più fre-
quentemente di quanto indicato
sul “Piano di manutenzione pro-
grammata”.
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade pol-
verose sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
“Piano di manutenzione program-
mata”. Per ogni dubbio sulle fre-
quenze di sostituzione dell’olio motore
e filtro aria in relazione all’utilizzo
della vettura, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia.AVVERTENZA -
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della
vettura in ambienti polverosi o a forte
inquinamento si consiglia di sostituire
più frequentemente l’elemento fil-
trante; in particolare esso dovrà essere
sostituito nel caso si rilevi una dimi-
nuzione della portata di aria immessa
in abitacolo.
AVVERTENZA - Filtro gasolio
La possibilità di effettuare riforni-
menti con gasolio non conforme al
grado di purezza previsto dalla Spe-
cifica Europea EN590 può rendere
necessaria la sostituzione del filtro ga-
solio più frequentemente di quanto in-
dicato nel “Piano di Manutenzione
Programmata”.AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo
dello stato di carica della batteria,
preferibilmente ad inizio della sta-
gione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se la vettura è usata pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotata di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in
after market. In caso di utilizzo della
vettura in climi caldi o condizioni par-
ticolarmente gravose è opportuno ef-
fettuare il controllo livello del liquido
batteria (elettrolito) ad intervalli più
frequenti rispetto a quelli previsti sul
“Piano di manutenzione program-
mata”.
La manutenzione della vet-
tura deve essere affidata
alla Rete Assistenziale
Lancia. Per quegli inter-
venti di ordinaria e minuta manu-
tenzione e riparazioni eseguibili in
proprio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Lancia ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso, non eseguire tali
operazioni se non se ne ha alcuna
esperienza.
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 170
171
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
VERIFICA
DEI LIVELLI
AVVERTENZA Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confondere i vari tipi
di liquidi: sono tutti incompatibili fra
loro e si potrebbe danneggiare grave-
mente la vettura.
fig. 1 - Versioni 1.4 8V(dove prevista)
fig. 2 - Versioni 1.4 16V
Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con rischio
d’incendio.
ATTENZIONE
1 Liquido raffreddamento motore -
2 Olio motore - 3 Liquido freni -
4 Batteria - 5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 171
172
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
1 Liquido raffreddamento motore -
2 Olio motore - 3 Liquido freni -
4 Batteria - 5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto.
3
12
45
fig. 3 - Versioni 1.3 Multijet
fig. 4 - Versioni 1.6 Multijet
1 Liquido raffreddamento motore -
2 Olio motore - 3 Liquido freni -
4 Batteria - 5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto.
165-186 MUSA 1ed IT 17-10-2008 10:30 Pagina 172