AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spie
xe >con motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema EBD op-
pure che il sistema non risulta disponi-
bile; in questo caso con frenate violente
si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidando con estrema
cautela raggiungere immediatamente la
Rete Assistenziale Fiatper la veri-
fica dell’impianto. Su alcune versioni il
display visualizza il messaggio dedicato.
48
AVARIA SISTEMA
ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma de-
ve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema
è inefficiente o non disponibile. In que-
sto caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi
appena possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.Se la spia
vsi accende
durante la marcia (su al-
cune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal di-
splay) arrestare immediatamen-
te il motore e rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
❒In caso di utilizzo impegnati-
vo del veicolo(ad esempio trai-
no di rimorchi in salita o con il vei-
colo a pieno carico): rallentare la
marcia e, nel caso in cui la spia ri-
manga accesa, arrestare il veicolo.
Sostare per 2 o 3 minuti mante-
nendo il motore acceso e legger-
mente accelerato per favorire una
più attiva circolazione del liquido di
raffreddamento, dopodiché spe-
gnere il motore. Verificare il cor-
retto livello del liquido come pre-
cedentemente descritto.
AVVERTENZAIn caso di percorsi
molto impegnativi è consigliabile mante-
nere il motore acceso e leggermente ac-
celerato per alcuni minuti prima di arre-
starlo. Su alcune versioni il display vi-
sualizza il messaggio dedicato.INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma deve
spegnersi appena avviato il motore.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizio-
ne MARla spia si accende, ma deve
spegnersi appena avviato il motore
(con motore al minimo è ammesso un
breve ritardo nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
w
>
x>
v
72
ABS
(dove previsto)
Se non sono mai state utilizzate in
precedenza veicoli dotati di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
Codice di Circolazione Stradale del
paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le no-
tizie seguenti.
Il veicolo è dotato di un sistema fre-
nante ABS, che evita il bloccaggio delle
ruote in frenata, sfrutta al meglio l’a-
derenza e mantiene nei limiti dell’a-
derenza disponibile, il veicolo con-
trollabile anche nelle frenate di emer-
genza.
L’intervento dell’ABS è rilevabile dal
guidatore attraverso una leggera pul-
sazione del pedale freno, accompa-
gnata da rumorosità.
Questo non deve essere interpretato
come malfunzionamento dei freni, ma
è il segnale al guidatore che l’impianto
ABS sta intervenendo: è l’avviso che
il veicolo sta viaggiando al limite del-l’aderenza e che è pertanto necessa-
rio adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
Il sistema ABS è parte aggiuntivo del
sistema frenante di base; in caso di
anomalia si disabilita, lasciando il si-
stema frenante nelle stesse condizioni
di quello di una veicolo senza ABS.
In caso di guasto, pur non potendo
contare sull’effetto antibloccaggio, le
prestazioni di frenata del veicolo, in
termini di capacità frenante, non ven-
gono assolutamente penalizzate.
Se non sono mai stati utilizzati in pre-
cedenza veicoli dotati di ABS, si con-
siglia di apprenderne l’uso con qualche
prova preliminare su terreno scivo-
loso, naturalmente in condizioni di si-
curezza e nel pieno rispetto del Co-
dice della Strada del paese in cui ci si
trova e si consiglia inoltre di leggere
attentamente le notizie seguenti.
Il vantaggio dell’ABS rispetto al si-
stema tradizionale è che consente di
mantenere la massima manovrabilità
possibile anche in casi di frenata a
fondo in condizioni limite di aderenza,
evitando il bloccaggio delle ruote. COMPENSAZIONE
DELL’INCLINAZIONE
Quando il veicolo è carico, si inclina
all’indietro e, di conseguenza, il fascio
luminoso si innalza. È necessario, in
questo caso, riportarlo ad un corretto
orientamento.
Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi
ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
73
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza
correre rischi ingiustificati.
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta raggiun-
gendo il limite di ade-
renza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza
disponibile.Non ci si attenda però che con l’ABS
lo spazio di frenata diminuisca sempre:
ad esempio, su fondi molli come ghiaia
o neve fresca su fondo scivoloso, lo
spazio potrebbe aumentare.
Al fine di poter sfruttare al meglio le
possibilità del sistema antibloccaggio in
caso di necessità, è opportuno seguire
alcuni consigli:
Quando l’ABS inter-
viene, e avvertite le pul-
sazioni del pedale, non al-
leggerite la pressione, ma man-
tenete il pedale ben premuto
senza timore; così Vi arresterete
nel minor spazio possibile, com-
patibilmente con le condizioni del
fondo stradale.In caso di guasto del si-
stema, con accensione
della spia >sul quadro
strumenti, far controllare imme-
diatamente il veicolo dalla Rete
Assistenziale Fiat, raggiungen-
dola ad andatura ridotta, per po-
ter ripristinare la totale funzio-
nalità dell’impianto.Seguendo queste indicazioni sarete
in condizione di frenare al meglio in
ogni occasione.
AVVERTENZAI veicoli provvisti
di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e guar-
nizioni frenanti del tipo e marca ap-
provati dalla Casa Costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD (Electronic Brake Distributor)
che mediante la centralina ed i sensori
del sistema ABS,consente di incre-
mentare le prestazioni dell’impianto
frenante.
Il veicolo è dotato di cor-
rettore elettronico di fre-
nata (EBD). L’accensione
contemporanea delle spie >e x
con motore in moto indica un’a-
nomalia del sistema EBD; in que-
sto caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possi-
bilità di sbandamento. Guidare
con estrema cautela il veicolo
fino alla più vicina Rete Assisten-
ziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto.
È necessario, in caso di frenata in
curva sempre la massima attenzione,
anche con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è
però questo:
74
fig. 72
P4E01407
AIR BAG
(dove previsti)
DESCRIZIONE
E FUNZIONAMENTO
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo di sicurezza
che interviene in caso di urto frontale.
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano:
– nel centro del volante per il guida-
tore;
– nella plancia portastrumenti e con
cuscino di maggior volume per il pas-
seggero.L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo progettato
per proteggere gli occupanti in caso di
urti frontali di severità medio-alta, me-
diante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
In caso di urto, una centralina elet-
tronica elabora i segnali provenienti da
un sensore di decelerazione e attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cu-
scino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo dei
passeggeri e le strutture che potreb-
bero causare lesioni fig. 72. Immedia-
tamente dopo il cuscino si sgonfia.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa si-
tuazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Pertanto l’air bag frontale (guidatore
e passeggero) non è sostitutivo ma
complementare all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare, come del resto prescritto Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dal-
l’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale che con il si-
stema antibloccaggio ruote.L’accensione della sola
spia >con il motore in
moto indica normal-
mente l’anomalia del solo si-
stema ABS. In questo caso l’im-
pianto frenante mantiene la sua
efficacia, pur senza fruire del di-
spositivo antibloccaggio. In tali
condizioni anche la funzionalità
del sistema EBD può risultare ri-
dotta. Anche in questo caso si
raccomanda di raggiungere im-
mediatamente la più vicina Rete
Assistenziale Fiat guidando in
modo da evitare brusche frenate,
per la verifica dell’impianto.
90
– Ricordare che il sorpasso in salita
è più lento e quindi richiede più stra-
da libera. Se si viene sorpassati in sa-
lita, agevolare il sorpasso da parte del-
l’altro veicolo.
GUIDARE SULLA NEVE
E SUL GHIACCIO
Ecco alcuni consigli per guidare in
queste condizioni:
– Tenere una velocità moderatissi-
ma.
– Su strada innevata, montare le ca-
tene; fare riferimento al paragrafo
“Catene da neve” in questo capitolo.
– Usare prevalentemente il freno
motore ed evitare comunque frenate
brusche.
– Frenando con il veicolo senza ABS,
evitare di bloccare le ruote, modulan-
do la spinta sul pedale del freno.
– Evitare accelerazioni improvvise e
bruschi cambi di direzione.– Durante i periodi invernali, anche
le strade apparentemente asciutte
possono presentare tratti ghiacciati.
Attenzione quindi nel percorrere trat-
ti stradali poco esposti al sole, co-
steggiati da alberi e rocce, sui quali può
essere rimasto del ghiaccio.
– Tenere un’ampia distanza di sicu-
rezza dai veicoli che precedono.
– Non rimanere a lungo fermi sulla
neve alta con il motore in moto: la ne-
ve potrebbe deviare i gas di scarico in
abitacolo.
GUIDARE CON L’ABS
(se previsto)
L’ABS è un equipaggiamento del si-
stema frenante che dà essenzialmen-
te 2 vantaggi:
1)Evita il blocco ed il conseguente
slittamento delle ruote nelle frenate
d’emergenza e specialmente in condi-
zioni di bassa aderenza.2)Permette di frenare e sterzare
contemporaneamente, per evitare
eventuali ostacoli improvvisi o per di-
rigere il veicolo dove si desidera du-
rante la frenata; questo compatibil-
mente con i limiti fisici di aderenza la-
terale del pneumatico.
Per sfruttare al meglio l’ABS:
– Nelle frenate d’emergenza o in bas-
sa aderenza si avverte una leggera pul-
sazione sul pedale del freno: è segno
che l’ABS è in azione. Non rilasciare
il pedale, ma continuare a premerlo
per dare continuità all’azione frenan-
te.
– L’ABS impedisce il blocco delle
ruote, ma non aumenta i limiti fisici di
aderenza tra pneumatici e strada.
Quindi, anche con veicolo dotato di
ABS, rispettare la distanza di sicurez-
za dai veicoli che precedono e limita-
re la velocità all’ingresso delle curve.
– L’ABS serve ad aumentare la con-
trollabilità del veicolo, non ad andare
più veloci.
96
Tipologia catene
da neve da impiegare
Catene da neve ad ingombro
ridotto con sporgenza massima
Con le catene
montate, tenete
una velocità mo-
derata; non superate i 50 km/h.
Evitate le buche, non salite sui
gradini o marciapiedi e non per-
correte lunghi tratti su strade
non innevate, per non danneg-
giare il veicolo ed il manto stra-
dale. I pneumatici catenabili e
relativa tipologia di cate-
na da impiegare per cia-
scuna versione sono indicati nella
tabella seguente; attenersi scru-
polosamente a quanto riportato.
Controllare la tensione delle catene
dopo aver percorso alcune decine di
metri. Non modificare assolu-
tamente l’impianto freni
del veicolo per il coman-
do del freno del rimorchio. L’im-
pianto di frenatura del rimorchio
deve essere del tutto indipen-
dente dall’impianto idraulico del
veicolo.
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene è subordina-
to alle norme vigenti in ogni Paese.
Le catene devono essere applicate
solo sui pneumatici delle ruote mo-
trici (ruote anteriori). Il sistema ABS di cui può
essere dotato il veicolo
non controlla il sistema
frenante del rimorchio. Occorre
quindi particolare cautela sui fon-
di scivolosi.
AVVERTENZACon pneumatici
175/80 R14 non impiegare catene da
neve in quanto potrebbero generarsi
interferenze delle catene stesse con
il passaruota in plastica.
Pneumatici
non catenabili
175/80 R14 Pneumatici
catenabili
175/70 R14 Versioni
1.3 Multijet 16V
115
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
Alimentazione centralina plancia: funzioni optional
Alimentazione centralina plancia: funzioni standard
Alimentazione impianto ABS
Alzacristallo elettrico destro
Alzacristallo elettrico sinistro
Bloccaporte (chiusura centralizzata)
Bobine di accensione
Centralina ABS (sotto chiave)
Centralina controllo motore (+ batteria)
Centralina controllo motore (alimentazione)
Centralina controllo motore (sotto chiave)
Centralina preriscaldo candelette
Clacson (avvisatore acustico)
Comando richiesta inserimento climatizzatore manuale
Commutatore di avviamento
Compressore climatizzatore manuale
Correttore assetto fari
Elettrovalvola ricircolo vapori benzina
Filtro gasolio riscaldato18
17
21
2
10
19
3
8
7
4
9
2
12
21
16
14
5
2
140A-MAXI FUSE
70A-MAXI FUSE
50A-MAXI FUSE
20A
20A
20A
20A
7,5A
7,5A
10A
7,5A
15A
15A
7,5A
20A-MAXI FUSE
7,5A
10A
15A
20AFig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
132
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.Il consumo olio è bassis-
simo; se dopo il rabbocco
fosse necessario un’altro
a breve distanza di tempo, fare
controllare l’impianto dalla Rete
Assistenziale Fiat per verificare
eventuali perdite.Il liquido freni è veleno-
so e corrosivo. In caso di
contatto accidentale la-
vare immediatamente le parti in-
teressate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare abbon-
danti risciacqui. In caso di inge-
stione rivolgersi immediatamen-
te ad un medico. LIQUIDO FRENI
Fig. 6: versioni senza ABS
Fig. 7: versioni con ABS
Periodicamente controllare il funzio-
namento della spia posta sul quadro
strumenti: premendo sul coperchio
del serbatoio (con chiave di avvia-
mento in MAR) la spia xsi deve ac-
cendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT4. In
particolare, si consiglia di usare
TUTELA TOP 4, con il quale è sta-
to effettuato il primo riempimento.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
fig. 6
P4E02259
Evitare che il liquido per
freni, altamente corrosi-
vo, vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse suc-
cedere, lavare immediatamente
con acqua.
fig. 7
P4E02090