Page 117 of 174
116
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
Generatore tachimetro
Impianto preriscaldo candelette
Iniettori
Lunotto termico
Pompa carburante
Pompa lavacristallo
Prima velocità ventola radiatore
Seconda velocità ventola radiatore
Servizi +30 (autoradio, plafoniera, presa di diagnosi)
Servizi +15
(autoradio, illuminazione comandi su plancia, rimorchio)
Sonda Lambda
Teledeviatore impianto raffreddamento motore
Teleruttore impianto controllo motore
Tergicristallo
Riscaldatore interno abitacolo
Ventilatore abitacolo2
24
3
16
5
15
19
20
18
3
2
9
9
15
21
2315A
60A-MAXI FUSE
20A
30A
15A
30A
30A-MAXI FUSE
60A-MAXI FUSE
10A
7,5A
15A
7,5 A
7,5 A
30A
7,5A
40A MAXI FUSEFig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Page 136 of 174

135
Se il veicolo deve resta-
re fermo per lungo tem-
po in condizioni di freddo
intenso, per evitare il rischio di
congelamento, smontare la bat-
teria e trasportarla in luogo cal-
do.
Non tentare di ricarica-
re una batteria congelata:
occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di
scoppio. Se vi è stato congela-
mento, occorre controllare che
gli elementi interni non si siano
rotti (rischio di corto circuito) e
che il corpo non si sia fessurato,
con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo. Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, fino a rot-
tura del corpo e perdita totale
dell’acido contenuto.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitarne il con-
tatto con la pelle o gli occhi. L’o-
perazione di ricarica della batte-
ria deve essere effettuata in am-
biente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni al veicolo.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di leg-
ge.
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA
DELLA BATTERIA
Parcheggiando il veicolo, assicurarsi
che le porte e il cofano siano ben chiu-
si. La luce della plafoniera deve esse-
re spenta.
A motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.).
AVVERTENZALa batteria man-
tenuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riduce la capacità e l’at-
titudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità
di congelamento (può già verificarsi a
–10°C).
In caso di sosta prolungata, fare ri-
ferimento a “Lunga inattività del vei-
colo”, nel capitolo “Corretto uso del
veicolo”.
Page 139 of 174

138
Una pressione troppo
bassa provoca il surriscal-
damento del pneumatico
con possibilità di gravi danni al
pneumatico stesso.Un’errata pressione provoca un con-
sumo anomalo dei pneumatici fig. 11:
A- Pressione normale: battistrada
uniformemente consumato.
B- Pressione insufficiente: battistra-
da particolarmente consumato ai bor-
di.
C- Pressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al centro.
fig. 11
P4E01445
ne/accensione deve riadattare i propri
parametri interni; pertanto, nei primi
chilometri di utilizzo, il veicolo può
manifestare un comportamento leg-
germente differente dal precedente.
– Non collegare o scollegare i ter-
minali delle unità elettroniche quan-
do la chiave d’avviamento è in posi-
zione MAR.
– Non verificare polarità elettriche
mediante scintillio.
– Scollegare le unità elettroniche nel
caso di saldature elettriche alla scoc-
ca. Toglierle in caso di temperature su-
periori ad 80°C (lavorazioni partico-
lari di carrozzeria, ecc.).
AVVERTENZALa corretta instal-
lazione di impianti radio e sistemi d’al-
larme, può causare interferenze al fun-
zionamento delle centraline elettroni-
che.
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
eseguite in modo non cor-
retto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anoma-
lie di funzionamento con rischi di
incendio.Ricordare che la tenuta
di strada del veicolo di-
pende anche dalla corret-
ta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici.RUOTE
E PNEUMATICI
PRESSIONE PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane cir-
ca e prima di lunghi viaggi la pressio-
ne di ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta.
Il controllo della pressione deve es-
sere eseguito con pneumatico riposa-
to e freddo.
Quando si usa il veicolo, è normale
che la pressione aumenti. Se per caso
si deve controllare o ripristinare la
pressione con pneumatico caldo, te-
nere presente che il valore della pres-
sione dovrà essere +0,3 bar rispetto
al valore prescritto.