Page 199 of 274

198
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
UTILIZZO GRAVOSO DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
❒ traino di rimorchio;
❒ strade polverose;
❒ tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con tem-
peratura esterna sotto zero;
❒ motore che gira frequentemente al minimo o guida su
lunghe distanze a bassa velocità (esempio consegne por-
ta a porta) oppure in caso di lunga inattività;
❒ percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifiche più frequen-
temente di quanto indicato nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata:
❒ controllo condizioni e usura pattini freni a disco ante-
riori;
❒ controllo stato pulizia serrature cofano motore e bau-
le, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒ controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmis-
sione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico –
alimentazione carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.);
❒ controllo stato di carica e livello liquido batteria (elet-
trolito) (da eseguirsi solo da personale specializzato o
presso la Rete Assistenziale Fiat – vedere anche quan-
to descritto al paragrafo “Batteria” in questo capitolo);
❒ controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❒ controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❒ controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed even-
tualmente ripristinare:
❒ livello liquido di raffreddamento motore;
❒ livello liquido freni;
❒ livello liquido lavacristallo;
❒ pressione e condizione dei pneumatici;
❒ funzionamento impianto di illuminazione (fari, indica-
tori di direzione, emergenza, ecc.);
❒ funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizio-
namento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto (per
versioni/mercati, dove previsto);
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristina-
re: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS
LUBRICANTS
, studiati e realizzati espressamente per i
veicoli Fiat (vedere la tabella “Rifornimenti” nel capitolo
“Dati tecnici”).
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 198
Page 215 of 274

214
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare condensazione e ri-
stagno di acqua, che possono favorire la formazione di
ruggine all’interno.
GARANZIA ESTERNO VEICOLO
E SOTTOSCOCCA
Il veicolo è provvisto di una garanzia contro la perfora-
zione, dovuta a corrosione, di qualsiasi elemento origina-
le della struttura o della carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garanzia, fare riferimen-
to al Libretto di Garanzia.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica ma anche pro-
tettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si consiglia quindi
di provvedere subito a far eseguire i necessari ritocchi, per
evitare formazioni di ruggine. Per i ritocchi della vernice uti-
lizzare solo prodotti originali (vedere “Targhetta di identi-
ficazione vernice carrozzeria” nel capitolo “Dati tecnici”).
La normale manutenzione della vernice consiste nel la-
vaggio, la cui periodicità dipende dalle condizioni e dal-
l’ambiente d’uso.
Ad esempio, nelle zone con alto inquinamento atmosfe-
rico, o se si percorrono strade cosparse di sale antighiac-
cio è bene lavare più frequentemente il veicolo.CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corrosione sono do-
vute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera (zone marine, o a cli-
ma caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abrasiva del pulvisco-
lo atmosferico e della sabbia portati dal vento, del fango
e del pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Fiat ha adottato sul vostro veicolo le migliori soluzioni tec-
nologiche per proteggere efficacemente la carrozzeria dal-
la corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che conferiscono al
veicolo particolare resistenza alla corrosione e all’a-
brasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrattate), dotate di al-
ta resistenza alla corrosione;
❒spruzzatura del sottoscocca, vano motore, interni pas-
saruote ed altri elementi con prodotti cerosi dall’ele-
vato potere protettivo;
❒spruzzatura di materiali plastici, con funzione protetti-
va, nei punti più esposti: sottoporta, interno parafanghi,
bordi, ecc;
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 214
Page 217 of 274

216
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni
d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione della la-
miera. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici. Usa-
re panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne la tra-
sparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettri-
che presenti sulla superficie interna del lunotto posterio-
re, strofinare delicatamente seguendo il senso delle resi-
stenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un accurato
lavaggio del vano motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle centraline elettroni-
che e sulla centralina relé e fusibili sul lato sinistro del va-
no motore (senso di marcia). Per questa operazione, ri-
volgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore
freddo e chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il
lavaggio accertarsi che le varie protezioni (es. cappucci in
gomma e ripari vari) non siano rimosse o danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell’operazione di pulizia dei trasparenti
in plastica dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure chetoni (ad es. ace-
tone).
Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettifi-
cata per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per stro-
finio durante l’operazione di pulitura, potrebbe-
ro essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol nel veico-
lo: pericolo di scoppio. Le bombolette ae-
rosol non devono essere esposte ad una tempe-
ratura superiore a 50° C. All’interno del veicolo
esposto al sole, la temperatura può superare ab-
bondantemente tale valore.
ATTENZIONE
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 216
Page 222 of 274
221
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Codice motore
1.4843A1000
1.3 Multijet199A3000 (senza DPF)263A2000 (con DPF)
1.6 Multijet198A3000 (105 CV)
263A3000 (100 CV)
2.0 Multijet263A1000
Riportiamo di seguito un esempio esplicativo di un codice versioni carrozzeria con relativa legenda da ritenersi valida per
tutti i codici versioni carrozzeria:
Legenda: 263 A XA1A00
MODELLO
CARROZZERIA / POSTI
MOTORE
ASSI MOTORE / ASSI STERZANTI
TRASMISSIONE
VERSIONE
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 221
Page 231 of 274
230
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0182mfig. 194
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e
si riferiscono al veicolo equipaggiato
con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
AB CD E F GH
Versioni
Passo corto4390 895 2755 7401845/1895 (●)1510 1832 1530
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●) Con barre portatutto (per versioni/mercati, dove previsto)
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 230
Page 232 of 274
231
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0183mfig. 195
Le dimensioni sono espresse in mm e
si riferiscono al veicolo equipaggiato
con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
ABCD E FGH
Versioni
Passo Lungo4740 895 3105 740 1880/1927 (●) 1510 1832 1530
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●) Con barre portatutto (per versioni/mercati, dove previsto)
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 231
Page 233 of 274
232
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0230mfig. 195a
Le dimensioni sono espresse in mm e
si riferiscono al veicolo equipaggiato
con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
ABCD E FGH
Versioni 2115 (●) /
Tetto Alto4390 895 2755 740 2125 (❑) 1510 1832 1530
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●) Versioni Doblò
(❑) Versioni Doblò Cargo
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 232
Page 234 of 274

1.4
233
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
1340
600
525
1090
1140
1940
1000
500
100
601370
600
525
1075
1075
1970
1000
500
100
601410
600
525
1075
1075
2010
1300
500
100
60
1.3 Multijet1.6 Multijet2.0 Multijet
1450
600
525
1120
1140
2050
1500
500
100
60
PESI DOBLÒ 5 POSTI M1
Pesi (kg)
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio carburante riempito
al 90% e senza optional)
Portata utile compreso
il conducente (*):
Portata utile
escluso il conducente (*):
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto (***):
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (voletto, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminui-
sce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
(***) Incluso peso eventuali sistemi di portaggio applicato (barre/cesta Lineaccessori Fiat).
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 233