109
4
6
5
1
1
2
3
4
PRIMA DI PARTIRE
RADIO
IMPIANTO AUDIO
HI-FI BOSE (A RICHIESTA)Il sistema audio HI-FI Bose è stato accuratamente
progettato in modo da fornire le migliori
prestazioni acustiche in funzione della tipologia
di abitacolo.
Informazioni tecniche:
Il sistema audio hi-fi Bose è costituito da:1) Due tweeter da 38 mm di potenza 25 Wrms,
installati in plancia.2) Un box sub-woofer da 100 Wrms di tipo
bass-reflex sotto i piedi del passeggero.3) Un amplificatore di potenza con DSP a 8
canali indipendenti installato dietro la
parete posteriore.4) Un sub-woofer 290 mm e potenza 100
Wrms dietro il sedile del guidatore.
5)
Due mid-range da 80 mm di potenza 25
Wrms, installati su montante posteriore
6) Due midwoofer 165 mm di potenza 40
Wrms, installati in portiera
110
4
PRESA CONNESSIONE
IPOD (A RICHIESTA)
All’interno del cassetto portaoggetti è presente
una presa alla quale è possibile collegare
un’Ipod.
Tale presa è installabile su entrambe le
configurazioni di impianti audio.NAVIGATORE
(A RICHIESTA)
Alla radio è abbinabile un sistema di navigazione
GPS.
168
6
B
C
A
SE SI SCARICA LA
BATTERIA Prima di tutto, si consiglia di leggere nel capitolo
“Manutenzione” le precauzioni per evitare che
la batteria si scarichi e per garantirne una lunga
durata.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Vedere il paragrafo “Avviamento del motore” a
pag. 114 nel capitolo “Uso della vettura”.AVVERTENZA: Evitare assolutamente di
impiegare un caricabatterie per l’avviamento
d’emergenza: potreste danneggiare i sistemi
elettronici e in particolare le centraline
che gestiscono le funzioni di accensione e
alimentazione.
RICARICA DELLA
BATTERIA
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio, per la durata di circa 24 ore.
Ecco come fare:
1) Disattivare l’allarme elettronico con il
radiocomando.
2) Sollevare la panchetta
A e il coperchio della
scatola
B avendo cura di sganciare i ganci
C.
AVVERTENZA: Scollegare per primo il morsetto
del polo negativo (–) e poi quello del polo
positivo (+).3) Collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica.
AVVERTENZA: La batteria si trova all’interno di
una scatola metallica, pertanto porre la massima
attenzione affinchè le pinze del caricabatteria
non ne vengano a contatto.4) Accendere l’apparecchio di ricarica.
5) Terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria.
6) Ricollegare i morsetti ai poli della batteria
rispettando le polarità.AVVERTENZA: Ricollegare per primo il morsetto
del polo positivo (+) e poi quello del polo
negativo (–).
AVVERTENZA: Prima di ricollegare i morsetti della
batteria verificare che la chiave sia estratta dal
commutatore d’avviamento e quanto meno in
posizione STOP.
8
MANUTENZIONE
Manutenzione programmata ............................................................................................... 190
Interventi aggiuntivi ........................................................................................................... 192
Veri ca dei livelli ................................................................................................................ 193
Filtro dell’aria .................................................................................................................... 197
Filtro antipolvere/antipolline ............................................................................................... 197
Batteria ............................................................................................................................ 198
Centraline elettroniche ........................................................................................................ 199
Candele ............................................................................................................................ 200
Ruote e pneumatici ............................................................................................................200
Tergicristallo ...................................................................................................................... 202
Climatizzatore ................................................................................................................... 203
Carrozzeria ....................................................................................................................... 204
Interni .............................................................................................................................. 206
Lunga inattività della vettura ............................................................................................... 207
Telecomando a radio-frequenza: omologazioni Ministeriali ....................................................... 211
Tabella di conversione ......................................................................................................... 212
198
8
A
B
C
BATTERIALa batteria è del tipo a “ridotta manutenzione”
ed è posizionata sotto alla panchetta del vano
bagagli, all’interno di una scatola.
Per accedere alla batteria sollevare la panchetta A e il coperchio della scatola
B avendo cura di
sganciare i ganci
C.
Il livello del liquido della batteria (elettrolito),
con vettura in piano, deve essere comunque
compreso fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sulla batteria.
Qualora il livello risultasse inferiore al
riferimento MIN, rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore per i necessari controlli.Per la ricarica della batteria, vedere il capitolo “In
emergenza”.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo.
Evitatene il contatto con la pelle o gli
occhi. Non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.
Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l’ambiente. Per la sostituzione
della batteria consigliamo di rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore, che è attrezzata per lo smaltimento nel rispetto della natura e
delle norme di legge.
AVVERTENZA: Un montaggio scorretto di
accessori elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura.CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Parcheggiando la vettura assicurarsi che le
porte, i cofani e gli sportelli siano correttamente
chiusi. Le luci delle plafoniere e le luci di lettura
devono essere spente. A motore spento non
tenere dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci d’emergenza, ventilatore, ecc.).
200
8
AVVERTENZA: La non corretta installazione
o modifiche di impianti radio e allarme, può
causare interferenze nel funzionamento delle
centraline elettroniche.
AVVERTENZA: Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell’impianto stesso, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi d’incendio.
AVVERTENZA: Se necessita effettuare un
lavaggio del vano motore, avere cura di non
insistere direttamente con getto d’acqua sulla
centralina vano motore.
CANDELELa pulizia e l’integrità delle candele sono
determinanti per l’efficienza del motore e per il
contenimento delle emissioni inquinanti.AVVERTENZA: Le candele devono essere
sostituite alle cadenze previste dal piano
di Manutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo prescritto:
se il grado termico è inadeguato, o se non è
garantita la durata prevista, si possono verificare
inconvenienti.
RUOTE E
PNEUMATICIPer conferire ai pneumatici la
massima resa prestazionale e
chilometrica è importante, durante i
primi 500 km, attenersi alle seguenti
raccomandazioni:
- non procedere alle massime
velocità consentite
- affrontare le curve a velocità
moderata
- evitare brusche sterzate
- evitare brusche frenate
- evitare brusche accelerazioni
- non marciare, a lungo, a velocità
sostenuta.
211
8
MANUTENZIONE
RIPRISTINO DEL
COLLEGAMENTO DELLA
BATTERIA
- Aprire la porta destra;
- rimuovere la panchetta bagagli dietro i
sedili;
- rimuovere il coperchio della scatola batteria;
- collegare la batteria;
- sbloccare e bloccare le porte da
telecomando o da serratura;
- accendere il quadro strumenti e regolare il
settaggio di data e ora nel menu di Setup.AVVERTENZA: Ogni volta che si ricollega la
batteria, prima di procedere all’avviamento
del motore, attendere almeno 30 secondi con
chiave di avviamento in posizione MAR per
consentire l’autoapprendimento del sistema
elettronico che gestisce le valvole motorizzate. In
contemporanea può essere eseguita l’operazione
di settaggio quadro strumenti (data/ora).
- Ricollegare la batteria dopo averne
veri cata la carica e operare le procedure
di inizializzazione dove prevista. A tale
proposito potete consultare il paragrafo
“Ripristino del collegamento della batteria”
in questo capitolo.
- Con cambio in folle (N) avviare il motore
e lasciare girare il motore al minimo per
qualche minuto.
ATTENZIONE
Questa operazione deve essere
eseguita all’aperto. I gas di scarico
contengono ossido di carbonio, gas
fortemente tossico e letale.
TELECOMANDO
A RADIO-
FREQUENZA:
OMOLOGAZIONI
MINISTERIALI Per alcune Nazioni, se esistono già altre
omologazioni rilasciate in ambito europeo, non
è richiesta l’omologazione specifica per il Paese
in oggetto.
217
9
INDICE
Comandi a sinistra del volante ......................... 69
Comandi centrali plancia .................................. 69
Comandi Tunnel ............................................. 70
Pulsanti padiglione ........................................ 71
Dotazioni interne ..............................................72
Plafoniera anteriore ........................................ 72
Plafoniera posteriore ....................................... 72
Alette parasole ............................................... 72
Posacenere e accendisigari ............................... 73
Cassetto portaoggetti ...................................... 73
Vani portaoggetti ............................................ 74
Prima di partire ....................................... 77
Porte .................................................................78
Apertura dall’esterno ....................................... 78
Apertura dall’interno ....................................... 78
Spie porte aperte ........................................... 79
Inizializzazione centralina bloccaporte .............. 79
Luce di cortesia sottoporta ............................... 79
Alzacristalli elettrici ............................................80
Cofano motore ...................................................81
Lunotto .............................................................82
Apertura di emergenza .................................... 83
Sportello carburante ..........................................83
Apertura d’emergenza sportello carburante ........ 84
Chiavi ................................................................84
Il sistema Alfa Romeo CODE ............................ 84Il funzionamento ............................................ 84
Duplicazione delle chiavi .................................. 85
Avviamento d’emergenza ................................ 85
Commutatore d’avviamento ...............................87
Pulsante di avviamento ................................... 87
Allarme elettronico ............................................88
Inserimento ................................................... 88
Disinserimento ............................................... 89
Ingresso in vettura con allarme inserito .............. 89
Esclusione protezione volumetrica ..................... 90
Esclusione protezione anti-sollevamento ............ 90
Memorie d’allarme ......................................... 90
Omologazione ministeriale ............................... 90
Richiesta di nuovi radiocomandi ........................ 91
Sostituzione batterie radiocomando .................. 91
Sedili anteriori ...................................................92
Regolazione longitudinale ................................ 92
Inclinazione schienale ..................................... 92
Regolazione inclinazione seduta ...................... 93
Specchi retrovisori ..............................................93
Specchi retrovisori esterni ................................ 93
Specchio retrovisore interno ............................. 94
Volante ..............................................................94
Luci esterne e indicatori di direzione ...................95
Commutatore luci ........................................... 95
Luci di parcheggio ........................................... 95
Accensione e spegnimento automatico ............... 96Sensore crepuscolare ...................................... 97
Indicatori di direzione ...................................... 97
Luci abbaglianti .............................................. 98
Lampeggio .................................................... 98
Funzione “Follow me home” ........................... 98
Tergilava-cristallo e lavafari ...............................99
Tergicristallo ................................................. 99
Lavacristallo .................................................. 99
Lavafari ...................................................... 100
Sensore di pioggia ....................................... 100
Avaria del sensore ....................................... 101
Climatizzazione ...............................................102
Modalità di funzionamento ............................ 103
Bocchette orientabili e regolabili ..................... 107
Bocchetta a diffusione ssa ............................ 107
Radio ..............................................................108
Radio Impianto audio Hi-Fi Bose (a richiesta) ....109
Presa connessione Ipod (a richiesta) ............... 110
Navigatore (a richiesta) ................................ 110
Uso della vettura ................................... 113
Avviamento del motore ....................................114
Mettersi in marcia a motore freddo ................. 115
Avviamento d’emergenza con batteria ausiliaria 115
Per spegnere il motore .................................. 116
Cambio Q-Select ..............................................116
Accensione del sistema .................................. 117