115
5
USO DELLA VETTURA
METTERSI IN MARCIA A
MOTORE FREDDO
Mettersi in marcia lentamente, evitando
accelerate improvvise, utilizzando il motore
a regimi medio bassi. Evitate di chiedere
prestazioni elevate fino a quando l’acqua non ha
raggiunto una temperatura di
65–70 °C.AVVIAMENTO
D’EMERGENZA CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, si può avviare il motore
usando un’altra batteria, che abbia una capacità
uguale o di poco superiore rispetto a quella
scarica.
Ecco come fare:
1) Collegare i morsetti positivi (+) delle due
batterie con un apposito cavo.
2) Collegare i morsetti negativi (–) delle due
batterie con un apposito cavo.
AVVERTENZA: La batteria si trova all’interno di
una scatola metallica, pertanto porre la massima
attenzione affinchè le pinze del caricabatteria
non ne vengano a contatto.3) Avviare il motore.
4) Quando il motore è avviato, togliere i cavi
seguendo l’ordine inverso.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia,
non insistere inutilmente ma rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
ATTENZIONE
Non eseguite questa procedura
se non avete esperienza: manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità e anche
lo scoppio della batteria.
ATTENZIONE
Si raccomanda inoltre di non
avvicinarsi alla batteria con fiamme
libere o sigarette accese e di non
provocare scintille: pericolo di scoppio
e d’incendio.
131
5
USO DELLA VETTURA
RIFORNIMENTIAVVERTENZA: Impiegare esclusivamente
benzina senza piombo!
L’impiego di benzina con piombo danneggerebbe
in modo irreparabile i catalizzatori.Per caratteristiche e quantità di lubrificanti e
liquidi attenersi a quanto riportato nel capitolo 7
“RIFORNIMENTI E DATI TECNICI”.
GUIDA SICURA
Pur essendo la vettura dotata di dispositivi di
sicurezza attivi e passivi il comportamento di
chi guida resta sempre un fattore decisivo per la
sicurezza stradale.
Di seguito troverete alcune semplici regole per
viaggiare in sicurezza in diverse condizioni.
Sicuramente molte vi saranno già familiari
ma, in ogni caso, sarà utile leggere tutto con
attenzione.PRIMA DI METTERSI AL
VOLANTE
- Accertarsi del corretto funzionamento delle
luci e dei fari.
- Regolare bene la posizione del sedile, del
volante, della cintura di sicurezza e degli
specchi retrovisori, per ottenere la migliore
posizione di guida.
- Assicurarsi che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli la corsa dei pedali.
- Sistemare con cura eventuali oggetti nel
vano bagagli, per evitare che una frenata
brusca possa proiettarli in avanti.
- Evitare cibi pesanti prima di affrontare
un viaggio. Un’alimentazione leggera
contribuisce a mantenere i ri essi pronti.
Evitare soprattutto di ingerire alcolici.
- Periodicamente, ricordarsi di veri care
quanto riportato nel paragrafo “Prima del
viaggio” in questo capitolo.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.
134
5
Suonare ritmicamente l’avvisatore acustico se ci
si accorge del sopraggiungere di un’altra vettura.
- Scendendo dalla vettura indossare il
giubbetto ad alta visibilità.GUIDARE IN MONTAGNA
Su strade in discesa usare il freno motore,
inserendo marce basse, per non sollecitare
eccessivamente i freni.
- Non percorrere assolutamente discese a
motore spento o in folle, e tanto meno con
la chiave d’avviamento estratta.
- Guidare a velocità moderata, evitando di
“tagliare” le curve.
- Ricordare che il sorpasso in salita è più
lento e quindi richiede più strada libera. Se
si viene sorpassati in salita, agevolare il
sorpasso. GUIDARE SULLA NEVE E
SUL GHIACCIO
Ecco alcuni consigli per guidare in queste
condizioni:
- Tenere una velocità moderatissima.
- Su strada innevata montare le catene
o i pneumatici speci ci: fare riferimento
rispettivamente ai paragra “Catene da
neve” e “Pneumatici invernali” in questo
capitolo.
- Usare prevalentemente il freno motore ed
evitare comunque frenate brusche.
- Si consiglia di attivare la “Bassa aderenza”
(vedi pag. 122).
- Evitare accelerazioni improvvise e bruschi
cambi di direzione.
- Durante il periodo invernale anche le
strade apparentemente asciutte possono
presentare tratti ghiacciati. Attenzione
quindi nel percorrere ponti, viadotti e tratti
stradali poco esposti al sole, costeggiati da
alberi e rocce, sui quali può essere presente
del ghiaccio.
- Tenere un’ampia distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono.
181
7
RIFORNIMENTI E DATI TECNICI
LUBRIFICAZIONE
Il sistema di lubrificazione è con coppa a umido
e pompa olio integrata nel basamento motore e
relativo pescante.TRASMISSIONE
Frizione
Bidisco a secco con comando idraulico
servoassistito. RAFFREDDAMENTO
Il raffreddamento del motore è ottenuto dalla
circolazione di una miscela anticongelante in
un circuito con radiatore, pompa centrifuga e
serbatoio di espansione.
190
8
MANUTENZIONE
PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è sicuramente
il modo migliore per conservare inalterate
nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, il rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.AVVERTENZA: Ricordate inoltre che la scrupolosa
osservanza delle norme di manutenzione
costituisce la condizione necessaria per la
conservazione della garanzia.Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manutenzione,
che comprendono il 1° tagliando a 5.000 km
oppure 6 mesi e successivamente ogni 10.000
km o 1 anno.OLTRE L’11° TAGLIANDO
Quando si raggiunge l’11° tagliando, la
manutenzione ricomincia con le operazioni
previste al 1°, 2°, 3°.
AVVERTENZA: I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal Costruttore. La
mancata esecuzione degli stessi comporta la
decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
è prestato da tutti i Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore. Se durante l’esecuzione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potranno essere
eseguite solo con l’esplicito accordo del Cliente. AVVERTENZA: Si consiglia di segnalare subito
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del tagliando successivo.Il piano di Manutenzione programmata è
riportato sul libretto “Garanzia e Piano di
Manutenzione”.
192
8
INTERVENTI
AGGIUNTIVIOgni 500 km o prima di lunghi viaggi,
controllare ed eventualmente ripristinare:
- livello liquido di raffreddamento motore
- livello liquido lavacristallo
- pressione e condizione dei pneumatici.AVVERTENZA - OLIO
MOTORE
Se la vettura é utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- strade polverose;
- tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti
con temperatura esterna sotto i zero °C;
- motore che gira frequentemente al
minimo o senza raggiungere temperature
di regime, sostituire l’olio motore più
frequentemente di quanto indicato nel piano
di Manutenzione Programmata. AVVERTENZA - FILTRO
ARIA
Utilizzando la vettura su strade polverose,
sostituire il filtro dell’aria più frequentemente
di quanto indicato nel piano di Manutenzione
Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di sostituzione
dell’olio motore e del filtro aria in relazione
a com’è utilizzata la vettura, rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
AVVERTENZA: La manutenzione della vettura
deve essere affidata ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore. Per gli interventi di ordinaria e
minuta manutenzione e riparazioni eseguibili
in proprio, accertatevi sempre di disporre
dell’attrezzatura adeguata, dei ricambi originali
Alfa Romeo e dei liquidi di consumo; in ogni
caso, non eseguite tali operazioni se non avete
l’esperienza necessaria.
201
8
MANUTENZIONE
ISTRUZIONI PER L’USO
DEI PNEUMATICIAVVERTENZA: Per una guida sicura è di primaria
importanza che i pneumatici siano mantenuti
costantemente in buone condizioni.Le pressioni di gonfiaggio dei pneumatici devono
corrispondere ai valori prescritti e devono essere
verificate solamente quando i pneumatici
sono freddi: la pressione, infatti, aumenta
con il progressivo aumento di temperatura del
pneumatico.
Non ridurre mai la pressione di gonfiaggio se i
pneumatici sono caldi.
Una pressione di gonfiaggio insufficiente è
all’origine di un eccessivo riscaldamento del
pneumatico, con possibilità di danneggiamenti
interni irreparabili e conseguenze distruttive sul
pneumatico.
ATTENZIONE
Controllare a freddo la
pressione di gonfiaggio, almeno ogni
due settimane e prima di lunghi viaggi.
Urti violenti contro marciapiedi, buche stradali
e ostacoli di varia natura, così come la marcia
prolungata su strade dissestate possono
essere causa di lesioni a volte non riscontrabili
visivamente nei pneumatici.
Verificare regolarmente se i pneumatici
presentano segni di lesioni (es. abrasioni, tagli,
screpolature, rigonfiamenti, ecc.).
Corpi estranei penetrati nel pneumatico
possono aver causato lesioni strutturali che
possono essere diagnosticate solo smontando il
pneumatico.
In tutti i casi, le lesioni devono essere esaminate
da un esperto in quanto esse possono limitare
seriamente la vita di un pneumatico.
Il pneumatico invecchia anche se usato poco o
non usato mai.
Screpolature nella gomma del battistrada e dei
fianchi, a volte accompagnate da rigonfiamenti,
sono un segnale d’invecchiamento.
ATTENZIONE
Fare accertare da uno
specialista l’idoneità all’impiego per
i pneumatici invecchiati. Pneumatici
che sono montati su di un veicolo da
4÷5 anni devono comunque essere
controllati da uno specialista.
ATTENZIONE
Non impiegare mai pneumatici
usati di provenienza dubbia.
ATTENZIONE
In caso di pneumatici di
tipo “direzionale” è riportato sul
fianco una freccia che indica il senso
di rotolamento. Per mantenere le
prestazioni ottimali è necessario, in
caso di sostituzione del pneumatico,
che il senso di rotolamento corrisponda
a quello indicato dalla freccia.
204
8
CARROZZERIALA PROTEZIONE DAGLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corrosione
sono:
- inquinamento atmosferico
- salinità ed umidità dell’atmosfera (zone
marine o con clima umido)
- condizioni ambientali stagionali.
- il sale presente sul manto stradale utilizzato
per sciogliere neve e ghiaccio.
Non è poi da sottovalutare l’azione abrasiva del
pulviscolo atmosferico e della sabbia portati dal
vento, del fango e del pietrisco sollevato dagli
altri mezzi.
Alfa Romeo ha adottato sulla vostra vettura le
migliori soluzioni tecnologiche per proteggere
efficacemente la carrozzeria dalla corrosione. Ecco le principali:
- Prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare
resistenza alla corrosione e all’abrasione.
- Impiego di lamiere zincate (o pretrattate),
dotate d’alta resistenza alla corrosione nelle
parti più esposte.
- Spruzzatura del sottoscocca, vano motore,
interni passaruote e altri elementi con
prodotti cerosi dall’elevato potere protettivo.
- Spruzzatura di materiali plastici con
funzione protettiva, nei punti più esposti:
sottoporta, interno parafanghi, bordi, ecc.
- Uso di scatolati ventilati con applicazione
di prodotti cerosi protettivi, per evitare
la condensa e il ristagno dell’acqua, che
possono favorire la formazione di ruggine
all’interno.CONSIGLI PER
LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera. In caso
d’abrasioni o rigature profonde, si consiglia
quindi di provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare la formazione di
ruggine.
Anche sulle vernici metallizzate e/o
metallescenti i ritocchi non presentano particolari
difficoltà. Per i ritocchi della vernice utilizzare
solo i prodotti originali indicati sulla targhetta
applicata sul cofano motore.