60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono es-
sere usati all’interno del veicolo, a meno
di utilizzare un’antenna separata montata
esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellu-
lare.ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satelli-
tare, ecc.) o comunque gravanti sul bilan-
cio elettrico, rivolgersi presso la Rete As-
sistenziale Abarth, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Abarth, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
046-062 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:22 Pagina 60
64
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
Con vettura posteggiata in forte penden-
za l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è nor-
male. Inoltre il meccanismo dell’arrotola-
tore blocca il nastro ad ogni sua estrazio-
ne rapida o in caso di frenate brusche, ur-
ti e curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di ancorag-
gio con arrotolatore.
SISTEMA S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denomi-
nato S.B.R. (Seat Belt Reminder), che av-
verte il guidatore e il passeggero anterio-
re del mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza nel seguente modo:
❒accensione spia
secondi;
❒accensione spia
successivi 96 secondi.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
È possibile riattivare il sistema S.B.R. an-
che attraverso il menu di set-up del di-
splay.
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA fig. 1
Indossare la cintura tenendo il busto eret-
to ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio Aed inserirla nella se-
de della fibbia B, fino a percepire lo scat-
to di blocco. Se durante l’estrazione del-
la cintura questa dovesse bloccarsi, la-
sciarla riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pul-
sante C. Accompagnare la cintura duran-
te il riavvolgimento, per evitare che si at-
torcigli. La cintura, per mezzo dell’arro-
tolatore, si adatta automaticamente al cor-
po del passeggero che la indossa consen-
tendogli libertà di movimento.
fig. 1F0S060Ab
Non premere il pulsante C
durante la marcia.
ATTENZIONERicordarsi che, in caso d’ur-
to violento, i passeggeri dei
sedili posteriori che non indossano le
cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costitui-
scono un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
063-078 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 64
76
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla por-
ta, sui finestrini e nell’area del win-
dowbag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
Non sporgere mai la testa, le brac-
cia e i gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
WINDOW BAG fig. 16
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
alloggiati dietro i rivestimenti laterali del
tetto e coperti da apposite finizioni che
hanno il compito di proteggere la testa de-
gli occupanti anteriori in caso di urto la-
terale, grazie all’ampia superficie di svilup-
po dei cuscini.AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale
si ha mantenendo una corretta posizione
sul sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del window bag.
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è possibile qualora la
vettura sia sottoposta a forti urti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, mar-
ciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute del-
la vettura in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli
air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di incendio; inol-
tre la superficie del cuscino dispiegato e
l’interno della vettura possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua. Le scadenze relative al-
la carica pirotecnica ed al contatto spira-
lato sono indicate nell’apposita targhetta
ubicata sulla lamiera bordo porta. All’av-
vicinarsi di queste scadenze rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth per la loro so-
stituzione.
fig. 16F0S075Ab
fig. 15F0S074Ab
AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth per far sostituire
quelli attivati e per far verificare l’integrità
dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’air bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Abarth. In caso di rottamazio-
ne della vettura occorre rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Abarth per far disattiva-
re l’impianto, inoltre in caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensabile che
il nuovo proprietario venga a conoscen-
za delle modalità di impiego e delle av-
vertenze sopra indicate ed entri in pos-
sesso del “Libretto di Uso e Manutenzio-
ne”.
AVVERTENZA L’attivazione di preten-
sionatori, air bag frontali, air bag laterali, è
decisa in modo differenziato, in base al ti-
po di urto. La mancata attivazione di uno
o più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
063-078 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 76
87
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 88
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 88
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 88
AVARIA AIR BAG ................................................................ 88
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 89
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 89
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ........................ 90
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 90
AVARIA EBD ......................................................................... 90
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 90
AVARIA SERVOSTERZO
ELETTRICO “DUALDRIVE” ............................................. 91
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................ 91
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE EOBD / INIEZIONE ........................................ 91
RISERVA CARBURANTE ................................................... 92
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - FIAT CODE ................................................... 92
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 92
SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA ......................... 93
AVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE .......93
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE INTERVENUTO ..................................... 93AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 93
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 93
AVARIA HILL HOLDER ..................................................... 93
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 93
FOLLOW ME HOME .......................................................... 93
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 94
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 94
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 94
INSERIMENTO FUNZIONE SPORT................................ 94
LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 94
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........94
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........................................ 94
LIMITATA AUTONOMIA ................................................. 94
USURA PASTIGLIE FRENO .............................................. 94
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE.......... 94
S
S S S
P P P P
I I I I
E E E E
E E E E
M M M M
E E E E
S S S S
S S S S
A A A A
G G G G
G G G G
I I I I
087-094 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 87
93
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto/blocco
carburante non disponibile
La spia si accende quando interviene l’in-
terruttore inerziale blocco carburante op-
pure quando il sistema blocco carburan-
te non è disponibile.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria luci esterne
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia alle luci esterne.AVARIA SISTEMA ESP/
AVARIA HILL HOLDER
(giallo ambra)
Avaria sistema ESP
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Abarth.
I display visualizza il messaggio dedicato.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
Avaria Hill Holder
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia indica una avaria
al sistema Hill Holder. In questo caso ri-
volgersi, il più presto possibile, alla Rete
Assistenziale Abarth.
Il display visualizza il messaggio dedicato.LUCI DI POSIZIONE
E ANABBAGLIANTI
(verde)
FOLLOW ME HOME
(verde)
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di po-
sizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato
questo dispositivo (vedere “Follow me ho-
me” nel capitolo “Conoscenza della vet-
tura”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
á3
087-094 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:23 Pagina 93
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
fig. 1
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Se la spia Ysul quadro strumenti rima-
ne accesa a luce fissa, rivolgersi immedia-
tamente alla Rete Assistenziale Abarth.
96
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Evitare rigorosamente di im-
piegare un carica batteria ra-
pido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero dan-
neggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione
motore.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
F0S078Ab
095-122 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:24 Pagina 96
AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzio-
ne Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutta la Rete Assisten-
ziale Abarth, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potran-
no venire eseguite solo con l’esplicito ac-
cordo del Cliente.AVVERTENZA Si consiglia di segnalare su-
bito alla Rete Assistenziale Abarth even-
tuali piccole anomalie di funzionamento,
senza attendere l’esecuzione del prossimo
tagliando.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Abarth ha predisposto una se-
rie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 30.000 chilometri.
La manutenzione programmata non esau-
risce tuttavia completamente tutte le esi-
genze della vettura: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 30.000 chilo-
metri e successivamente, tra un tagliando
e l’altro, sono pur sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pressione
dei pneumatici ecc...
124
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
123-140 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:25 Pagina 124
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al mi-
nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità oppure in caso di lunga inat-
tività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori/posteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofa-
no motore e baule, pulizia e lubrifica-
zione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liqui-
do batteria (elettrolito) (fare riferi-
mento al paragrafo “Batteria - Con-
trollo dello stato di carica e livello elet-
trolito” in questo capitolo);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline in particolare esso do-
vrà essere sostituito nel caso si rilevi
una diminuzione della portata di aria
immessa in abitacolo;
❒controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro aria.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumati-
ci;
❒funzionamento impianto di illumina-
zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL
Selenia, studiati e realizzati espressa-
mente per le vetture Abarth (vedere la ta-
bella “Rifornimenti” nel capitolo “Dati tec-
nici”).
127
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
123-140 ABARTH 500 IT 29-04-2009 9:25 Pagina 127