INDICE
Controllo della forcella ................... 6-30
Controllo dello sterzo ..................... 6-31
Controllo dei cuscinetti delle
ruote ........................................... 6-31
Batteria .......................................... 6-32
Sostituzione dei fusibili .................. 6-33
Sostituzione di una lampadina del
faro ............................................. 6-35
Lampada biluce fanalino/stop ........ 6-35
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione
anteriore ..................................... 6-36
Sostituzione di una lampadina
indicatore di direzione
posteriore ................................... 6-37
Sostituzione della lampada luce
targa ........................................... 6-37
Sostituzione di una lampada luce di
posizione anteriore ..................... 6-38
Ricerca ed eliminazione guasti ...... 6-39
Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti ......................................... 6-40
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO
SCOOTER
........................................... 7-1
Verniciatura opaca, prestare
attenzione .................................... 7-1
Pulizia .............................................. 7-1
Rimessaggio .................................... 7-3
CARATTERISTICHE TECNICHE
....... 8-1
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI
................................. 9-1
Numeri di identificazione ................. 9-1
2-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
DESCRIZIONE
HAU10410
Vista da sinistra
10 1
2
3
5
67
8
4
11
9
1. Faro (pagina 6-35)
2. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-12)
3. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-16)
4. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-19)
5. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
6. Fusibili (pagina 6-33)
7. Batteria (pagina 6-32)8. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore
(pagina 3-18)
9. Elemento filtro aria (sinistro) (pagina 6-19)
10. Elemento del filtro dell’olio motore (pagina 6-13)
11. Cavalletto laterale (pagina 3-18, 6-29)
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10471
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo.
NOTA:
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di scrittura dei codici (corpo rosso),
conservarla in un posto sicuro ed usarla sol-
tanto per riscrivere i codici.
HAU34121
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la
luce pannello strumenti, la luce fanalino po-steriore, la luce targa e le luci ausiliarie si
accendono ed è possibile avviare il motore.
La chiave di accensione non può essere sfi-
lata.
NOTA:
I fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF”, o
fino a quando il cavalletto laterale viene ab-
bassato.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il veicolo sia
ben fermo prima di girare la chiave in po-
sizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU10941
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci di posizione
sono accese. È possibile accendere le luci
d’emergenza e le luci indicatori di direzione,
ma tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “ ”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
motore con il motorino di avviamento.
ATTENZIONE:
HCA10050
Prima di accendere il motore, vedere pa-
gina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU42810
(per modelli con ABS)
La spia guasto motore e la spia ABS si ac-
cendono quando si gira la chiave su “ON” e
si preme l’interruttore avviamento, ma que-
sto non indica una disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.
ATTENZIONE:
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
HAU12900
Leva del freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova sulla ma-
nopola a destra del manubrio. Per azionare
il freno anteriore, tirare la leva verso la ma-
nopola.
HAU12950
Leva del freno posteriore
La leva del freno posteriore si trova sulla
manopola a sinistra del manubrio. Per azio-
nare il freno posteriore, tirare la leva verso
la manopola.
1. Leva freno anteriore1
1. Leva freno posteriore
1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
2
34
5
6
7
8
9
Scomparto portaoggetti anteriore B
Per aprire il vano portaoggetti, muovere la
leva verso l’alto e poi tirarla.
Per chiudere il vano portaoggetti, spingere ilcoperchio nella posizione originaria.
AVVERTENZA
HWA11160
Non riporre oggetti pesanti in questo va-
no.
Vano portaoggetti posteriore
Si possono riporre due caschi nel vano por-
taoggetti sotto le selle. (Vedere
pagina 3-14.)
ATTENZIONE:
HCA10080
Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa il vano portaoggetti:
Dato che il vano portaoggetti accu-
mula il calore quando è esposto al
sole, non riporre oggetti sensibili alcalore al suo interno.
Per evitare che l’umidità si propaghi
nel vano portaoggetti, mettere gli
oggetti bagnati in una busta di pla-
stica prima di riporli nel vano porta-
oggetti.
Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di pla-
stica gli oggetti riposti in esso.
Non tenere oggetti di valore o fragili
nel vano portaoggetti.
ATTENZIONE:
HCA11100
Non lasciare aperta a lungo la sella del
pilota, altrimenti la luce potrebbe scari-
care la batteria.
AVVERTENZA
HWA11170
Non superare i seguenti limiti di carico:
Scomparto portaoggetti anteriore
A: 2 kg (4 lb)
Scomparto portaoggetti posteriore:
5 kg (11 lb)
Carico massimo per il veicolo:
YP400 189 kg (417 lb)/YP400A
185 kg (408 lb)
1. Serratura.
2. Coperchio
1. Leva di apertura scomparto portaoggetti
2. Coperchio
2
1
2
1
1. Sella pilota
1
5-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU15980
AVVERTENZA
HWA10870
Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni pri-
ma di utilizzare il mezzo. Consultare
un concessionario Yamaha per tutti
i comandi o le funzioni non compre-
si a fondo.
Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per qual-
siasi durata di tempo. I gas di scari-
co sono tossici e la loro inalazione
può provocare la perdita di cono-
scenza ed il decesso in tempi brevi.
Accertarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
Per sicurezza, avviare sempre il mo-
tore con il cavalletto centrale ab-
bassato.
HAU34460
Accensione del motore
ATTENZIONE:
HCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di ro-
daggio del motore prima di utilizzare il
mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione del circuito
di accensione dia il consenso all’avviamen-
to, il cavalletto laterale deve essere alzato.
AVVERTENZA
HWA10290
Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento del siste-
ma d’interruzione del circuito di
accensione in conformità alla pro-
cedura descritta a pagina 3-19.
Non guidare mai con il cavalletto la-
terale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di arresto motore sia
su “”.
2. Chiudere completamente l’accelerato-
re.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore di avviamento ed azionando il
freno anteriore o posteriore.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare l’interrut-tore di avviamento, attendere alcuni secon-
di e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve possi-
bile per preservare la batteria. Non tentare
di far girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo.
ATTENZIONE:
HCA11040
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
do il motore è freddo!
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
2
3
4
5
67
8
9
HAU34221
Batteria
La batteria si trova dietro alla carenatura A.
(Vedere pagina 6-8.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare
al più presto possibile da un concessionario
Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se il
mezzo è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mezzoper oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricare
da un concessionario Yamaha.
1. Batteria
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-40
2
3
4
5
67
8
9
HAU42700
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
AVVERTENZA
HWA10840
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.1. Carburante
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.2. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.3. Accensione
Asciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.4. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.Controllare i collegamenti dei cavi batteria
e caricare la batteria, se necessario.
AsciutteBagnate
Azionare lo starter elettrico.