Page 134 of 325

Sedili e vani portaoggetti
132Sedili e vani portaoggettiImportanza di una corretta regolazione dei sedili La corretta regolazione dei sedili è uno dei presupposti per
far sì che il sistema airbag e le cinture di sicurezza possano
adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva.Il veicolo è dotato di cinque posti, due davanti e tre dietro. Ogni posto è
dotato di una cintura di sicurezza automatica a tre punti.
I sedili anteriori offrono numerose possibilità di regolazione, allo scopo di
poter essere adattati alle caratteristiche fisiche di chi vi prende posto. Che i
sedili siano nella giusta posizione è importante per:•
poter raggiungere in modo semplice e rapido i comandi ubicati sulla
plancia,
•
mantenere il corpo in una posizione comoda e rilassante,
•
viaggiare in tutta sicurezza ⇒pag. 7,
•
ottenere il massimo effetto protettivo dalle cinture di sicurezza e dagli
airbag ⇒pag. 20.
ATTENZIONE!
•
Se il guidatore o gli altri passeggeri che si trovano all'interno del
veicolo sono seduti in una posizione non corretta, il rischio per loro di
subire gravi lesioni è maggiore.
•
All'interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero supe-
riore a quello dei posti autorizzati.
•
Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato ⇒ pag. 48, “Sicurezza dei bambini“.
•
I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla
statura delle persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono
essere sempre allacciate correttamente, perché solo in questo modo
offrono una buona protezione in caso di incidente.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati sul fondo
del vano piedi e mai sulla plancia portastrumenti, sui sedili o fuori dal fine-
strino. Tale avvertenza è valida anche per i passeggeri. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a un rischio più elevato di
subire gravi lesioni a seguito di manovre improvvise o di incidenti. In caso
di apertura degli airbag, una posizione a sedere non corretta può avere
conseguenze fatali.
•
È importante che il conducente e il passeggero mantengano una
distanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi
rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte). È neces-
sario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il volante, e
tra il passeggero e la plancia.
•
Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fermo.
Ciò vale anche per i sedili posteriori, la cui posizione si regola in senso
longitudinale. Se così non fosse, potr ebbe accadere che il sedile, qualora
non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvisa-
mente, provocando così una pericolosa situazione dalla quale in taluni casi
potrebbe anche derivare un incidente. Inoltre, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata, esponendosi al rischio di subire lesioni anche gravis-
sime. Pericolo di morte!ATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 132 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 216 of 325

Cura e pulizia del veicolo
214
ATTENZIONE!
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒ pag. 223.
•
Prima di aprire il cofano motore occorre spegnere il motore, inserire il
freno a mano ed estrarre la chiave di accensione.
•
Prima di pulire il vano motore, lasciare raffreddare il motore.
•
Proteggere le mani e le braccia dalle parti metalliche acuminate o affi-
late, quando si vuole pulire il sottoscocca, le parti interne dei passaruota o
i copricerchi. Pericolo di lesioni!
•
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni
ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo.
•
Non toccare mai il ventilatore del radi atore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
dopo aver sfilato la chiave di accensione.Per il rispetto dell’ambiente
L'acqua sporca prodotta dal lavaggio del motore deve essere filtrata attra-
verso un separatore di olio, data l'eventuale presenza di residui di carbu-
rante, grasso e olio. Per questo motivo il lavaggio del motore va eseguito in
un'officina o in un distributore di benzina dotato delle apposite strutture.
Pulizia degli interniPulizia delle parti in plastica e del cruscotto– Per pulire le parti in plastica e la plancia portastrumenti usare un panno pulito che non lasci pelucchi, precedentemente inumidito
con un po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare un prodotto senza solventi
specifico per la pulizia e la cura delle parti in plastica.
ATTENZIONE!
Per pulire la strumentazione e i moduli degli airbag non si debbono mai
usare solventi o detergenti di altro genere. I solventi, infatti, rendono
porose le superfici. Al momento dell'entrata in funzione degli airbag, le
parti in plastica deteriorate potrebbero staccarsi e andare a ferire le
persone che si trovano nel veicolo.
Importante!
I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.Pulizia degli inserti in radica*– P e r p u l i r e l a r a d i ca si p u ò u sa r e u n p a n n o p u l i t o i n u m i d i t o co n u n po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare dell'acqua saponata non
aggressiva .
altea_XL italiano.book Seite 214 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 220 of 325

Accessori, ricambi e modifiche
218
ATTENZIONE!
Lavori o modifiche apportate al veic olo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.Antenna per il tetto*Il veicolo può essere dotato di antenna sul tetto pieghevole* e antifurto* che
può essere piegata parallela al tetto.
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.
Importante!
In caso di lavaggio presso treno lavaggio, prima di far entrare il veicolo consi-
gliamo, al fine di evitare danni al disp ositivo, di ribaltare l'antenna metten-
dola in posizione parallela rispetto al tettuccio e senza avvitarla.Cellulari e radiotelefoniPer l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro
Service saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione. Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE!
•
Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
•
Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura
dell'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono cellulare o del radiotelefono.
altea_XL italiano.book Seite 218 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page:
< prev 1-8 9-16 17-24