Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strument i si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, l'indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 60
Contachilometri oppure indicatore intervalli di service ⇒pag. 62
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico*.
Indicatore delle marce per la modalità Tiptronic (cambio automatico)*.
La marcia inserita è evidenziata ⇒fig. 37 .
Fig. 36 Dettaglio del
quadro strumenti: display
con diverse spie
Fig. 37 Dettaglio del
quadro strumenti: display
con indicatore di marcia
del Tiptronic
A1A2A3A4
altea_XL italiano.book Seite 61 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Strumentazione
62Campi di visualizzazione
Sul display del quadro strumenti si trovano l'orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, nonché l'indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Spia di controllo e di avvertimento: “Spie di controllo e di avvertimento“
Orologio: “Ora, impostazione“. In alcuni veicoli, a destra dell'orologio, è
presente un indicatore della temperatura esterna.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
- Indicatori selezionabili: p.e. indicatore multifunzionale (MFA), indica-
tore della temperatura esterna
- Indicazioni automatiche: messaggi informativi o messaggi d'avverti-
mento: “Messaggi informativi e di avvertimento sul display“
- Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “M enu del quadro strumenti“ Contachilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service: “Conta-
chilometri o indicatore flessibile degli intervalli di Service“
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico.
L'attuale posizione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel
caso del Tiptronic) è visualizzata a parte.
Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L'ultima cifra del
contachilometri parziale rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il
contachilometri parziale si
deve premere sul pomello ⇒pag. 58, fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il co ntrollo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l'immagine di una “chiave fissa“ e l'indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l'immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display
del quadro strumenti appare il messaggio
5): SERV. FRA ... KM O ... GIORNI. I
messaggi relativi ai lavori di manute nzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro . Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall'inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure su ll'interruttore dell'indicatore MFA
⇒ pag. 63, fig. 39 .
Fig. 38 Display digitale
del quadro strumenti
A1A1A2
5)In funzione della versione del modelloA3A4
A5
AB
altea_XL italiano.book Seite 62 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Cura e pulizia del veicolo215
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importante!
I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.Pulizia dei rivestimenti in tessutoI rivestimenti e le imbottiture in tessuto di sedili, porte, sottocielo ecc. vanno
trattati con uno speciale detergente o con schiuma secca passata con una
spazzola morbida.Pulizia sedili in pelle*Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di cotone o di lana
leggermente inumidito.
Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua saponata (due cucchiai di sapone neutro in un litro d'acqua) per rimuovere lo sporco più
difficile.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni eccessivamente e che l'acqua non penetri attraverso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla superficie.
Cura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni sei mesi e servirsi degli appositi prodotti in vendita presso i centri Service. – Applicare il prodotto solo in quantità molto contenute.
– Ripassare con un panno morbido.
La SEAT si adopera costantemente per mantenere inalterate le proprietà
peculiari della pelle naturale. L'ottima
qualità dei pellami e le loro peculiari
caratteristiche (quali la particolare sensibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un'attenzione e una cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si depositano nei pori della pelle, nelle pieghe e
nelle cuciture possono graffiare la superficie. Se si lascia per un certo tempo
il veicolo al sole è necessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari diretti
per evitare che sbiadiscano. Normali sono invece quelle lievi alterazioni del
colore della pelle pregiata prodotte dall'uso.
Importante!
•
La pelle non va trattata con solven ti, come benzina per smacchiare,
trementina (acquaragia), lucido per pa vimenti, lucido per scarpe o simili.
•
Quando le macchie sono particolarmente resistenti si consiglia
comunque di farle eliminare da personale qualificato, altrimenti si rischia di
danneggiare la pelle.
Pulizia delle cinture di sicurezza
L'eventuale sporcizia sulla cintura di sicurezza ne può pregiu-
dicare il corretto funzionamento.Mantenere pulite le cinture e verificarne le condizioni ad intervalli di
tempo regolari.
altea_XL italiano.book Seite 215 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Controlli e rabbocchi periodici
228
AvvertenzaPrima di partire per un lungo viaggio si raccomanda di acquistare e portare a
bordo olio motore rispondente alla relati va specifica VW. In tal modo, in caso
di necessità, per eventuali rabbocchi si dispone sempre dell'olio motore
corretto.Controllo del livello olio motore
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misurazione.Come determinare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzontale.
– Fare funzionare brevemente il motore a minimo quando si trova
a temperatura di servizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere circa due minuti. – Estrarre l'astina di misurazione dell'olio. Pulire l'astina di
controllo con un panno pulito e reinserirla nella guida fino in
fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il livello dell'olio ⇒fig. 165. Se necessario, rabboccare dell'olio motore.
Livello dell'olio motore nel settore
- Non aggiungere olio.
Livello dell'olio motore nel settore
- Si può aggiungere olio. Il livello dell'olio potrebbe trovarsi dopo il settore
Livello dell'olio motore nel settore
- Deve essere aggiunto olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi dopo, nella
zona
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di
guida e delle condizioni di impiego. Nei primi 5000 km il consumo d'olio può
essere leggermente maggiore. Per questo il livello dell'olio motore deve
essere controllato a intervalli regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e in ogni caso prima di lunghi viaggi).
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 223.Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.
Fig. 165 Asta di misura-
zione livello olio motore.
AAAB
AA
AC
AA
AA
altea_XL italiano.book Seite 228 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Ruote e pneumatici243
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Indicatori di usura
Nelle scanalature del battistrada di un pneumatico originale si trovano degli
“indicatori
di usura“ ⇒ pag. 242, fig. 173 disposti trasversalme nte rispetto al
senso di rotolamento e aventi uno spessore di 1,6 mm. Questi indicatori sono
distribuiti sul battistrada ad intervalli di spazio regolari; il loro numero varia
da 6 a 8 a seconda della marca. La posizione degli indicatori di usura è segna-
lata da appositi contrassegni (ad esempio le lettere “TWI“ o da altri simboli).
Quando lo spessore del battistrada, misurato nelle scanalature accanto agli
indicatori di usura, è di 1,6 mm, significa che è stato raggiunto il valore
minimo consentito dalla legge. I pneumati ci vanno quindi sostituiti. In alcuni
paesi possono vigere altri valori ⇒.
Pressione dei pneumatici
Una pressione scorretta può provocare lo scoppio del pneumatico. Pericolo di
incidente! Perciò se ne dovrebbe contro llare la pressione almeno una volta al
mese ⇒pag. 241.
Modalità di guida
La velocità elevata in curva, le accelerazioni e le frenate brusche accelerano
l'usura dei pneumatici.
Scambio delle ruote
Se i pneumatici delle ruote anteriori sono notevolmente più consumati di
quelli posteriori, è consigliabile invertirne la posizione, come illustrato nella
figura ⇒pag. 242, fig. 174. In questo modo i pneumatici avranno all'incirca
la stessa durata.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equilibrate. Con l'uso del veicolo può
crearsi tuttavia uno squilibrio, dovuto a diversi fattori, che si manifesta attra-
verso delle vibrazioni dello sterzo.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le ruote, anche perché lo squilibrio
accelera l'usura dello sterzo, delle sosp ensioni e dei pneumatici. L'equilibra-
tura si deve tuttavia effettuare ogniqualvolta che si monta un pneumatico
nuovo. Problemi di assetto
Un'errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria delle
ruote in un centro Service.
ATTENZIONE!
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!•
I pneumatici si devono sostituire al
più tardi quando il battistrada è arri-
vato al livello degli indicatori di usura. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente. L'aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente
peggiore quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il
veicolo inoltre tenderà a “pattinare“ (aquaplaning).
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.
•
In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Service
per un controllo del telaio.
•
Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, carburante o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.
•
Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pn eumatici aumenta il consumo di
carburante.
altea_XL italiano.book Seite 243 Freitag, 14. September 2007 8:45 08