
Strumentazione
70
4. Programmare un avvertimento di velocità
– Servendosi del tasto, selezionare la voce del menu +10 km/h
oppure -10 km/h , quindi premere uno dei pulsanti, uno per
aumentare la velocità programmata e l'altro per diminuirla.
5. Attivare e disattivare l'avvertimento di velocità
– Per attivare (ovvero disattivare) il segnale di avvertimento della velocità si deve selezionare con il tasto a bilico la voce del menu
On / Off . Co n i l s e g n a l e d i a v v e r t i m e n t o d e l l a v e l o c i t à d i s a t t i v a t o ,
il display visualizza tre tacche ---. 6. Uscire dal menu “Pneumatici invernali“
– Selezionare dal menu l'opzione
Indietro.
La funzione “Pneumatici invernali“ emette un segnale visivo e acustico, una
volta che il veicolo raggiunge la velocità programmata.
Menu esemplificativo “Pneumatici invernali“
Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equip aggiamento del veicoli, si potranno
visualizzare alcuni messaggi a discapito di altri. Nella schermata
Pneum. invernali Funzione
Nome del menu visualizzato
X km/h Indica la velocità attualmente programmata
oppure --- compaiono delle tacche in caso di funzione disattivata.
On / Off La funzione viene attivata o disattivata
+10 km/h Il valore programmato viene aumentato di 10 km/h
-10 km/h Il valore programmato viene ridotto di 10 km/h
Indietro Si esce dal menu “Pneumatici invernali“ e si apre l'ultimo menu visualizzato
altea_XL italiano.book Seite 70 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Strumentazione71
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Menu stato del veicolo
Q u e s t o m e n u v i s u a l i z z a g l i a t t u ali messaggi d'avvertimento e
informazioneAprire il menu Stato del veicolo
– Selezionare dal menu principale l'opzione Stato del veicolo:
“Menu principale“ e premere il tasto sulla leva del tergicristallo.
I messaggi d'avvertimento del 2° livello di gravità e i testi informativi: “I
messaggi informativi e d'avvertimento sul display“ scompaiono automatica-
mente una volta trascorso un certo intervallo di tempo e vengono memoriz-
zati nel menu “Stato veicolo“.
Questo menu visualizza gli attuali messaggi d'avvertimento e informazione.
In assenza di messaggi, il display visualizza ok. In presenza di più messaggi,
saranno visualizzati uno per volta per un intervallo di quattro secondi
ciascuno.
Menu Configurazione
All'interno di questo menu è possibile modificare va rie impostazioni relative alle funzioni del veicolo.Aprire il menu Configurazione
– Selezionare la voce di menu Configurazione dal menu principale:
“Menu principale“ e premere il tasto sulla leva del tergicristallo.
Esempio d'utilizzo dei menu: “Esempio d'utilizzo dei menu“.
Configurazione Funzione
Orologio È possibile impostare le ore e i minuti dell'orologio del quadro strumenti e del sistema di navigazione. È
possibile selezionare il formato 12 o 24 or e e impostare l'ora legale (compare una S nella parte supe-
riore del display)
Pneum. invernali All'interno di questo menu si programma la soglia di ve locità oltre la quale far scattare il segnale (visivo
ed acustico) di avvertimento velocità eccessiva. L'us o di questa funzione è particolarmente raccoman-
dato quando si montano pneumatici invernali con un li mite di velocità consentito inferiore alla velocità
raggiungibile dal veicolo. Vedere capitolo “Gomme“ del libretto uso e manutenzione.
Impostazioni: lingua I messaggi del display e del sistema di navigazione possono essere visualizzati in sette diverse lingue
Unità di misura Per selezionare le unità di misura da adottare per la temperatura e per i dati relativi ai consumi e al chi-
lometraggio percorso.
Comfort In questo menu è possibile effettuare diverse impostazioni relative al sistema Comfort.
altea_XL italiano.book Seite 71 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Strumentazione77
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze e dei messaggi di allarme può dar luogo a seri infortuni e a
danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguire dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 223.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali guasti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, dispongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Livello/Riserva del carburante
Quando il livello del carburante raggiunge la zona di riserva
del serbatoio, si accende una luce.Se nel serbatoio rimangono solo 7 litri ci rca, (su veicoli a trazione integrale 8
litri) si accende la luce. Contemporaneamente scatta anche un segnale
acustico. Fare rifornimento appena possibile ⇒pag. 219.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
9): FARE
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE .
Livello* / temperatura del liquido di raffreddamento
Questa spia si accende quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta o il livello del liquido è troppo
basso.Situazioni che prefigurano anomalie del sistema:•
mancato spegnimento della spia dopo vari secondi,
•
La spia si accende o lampeggia mentre si sta viaggiando e viene emesso
un triplice segnale acustico di avvertimento ⇒ .
Il problema può dipendere dal fatto che il livello del liquido di raffreddamento
è troppo basso o che la temperatura del liquido è troppo alta.
Temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
10): CONTROLLARE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Per prima cosa bisogna controllare l'indicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la lancetta si trova nel settore di avvertimento, significa
che la temperatura del liquido è troppo alta. Fermarsi, spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Controllare nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema può essere causato da un
guasto al ventilatore del radiatore. Controllare il fusibile del ventilatore e, se
necessario, farlo sostituire ⇒pag. 259.
Se la spia si accende nuovamente dopo un breve tratto, fermarsi e spegnere
il motore . Contattare un centro Servic e o un'officina specializzata.
9)In funzione della versione del modello10)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 77 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Strumentazione
78Livello del liquido di raffreddamento troppo basso
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
11): STOP
CONTROLLARE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO LIBRETTO USO E
MANUTENZIONE ⇒ pag. 230.
Per prima cosa bisogna controllare l'in dicatore della temperatura del liquido
di raffreddamento. Se la temperatura è normale, bisognerà, appena possi-
bile, aggiungere del liquido di raffreddamento ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se, a causa di un guasto, si fosse costretti a fermarsi, si deve lasciare il
veicolo a una distanza di sicurezza rispetto al flusso del traffico. Spegnere
il motore, accendere il lampeggio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti.
•
Non aprire mai il vano motore se si vede o si sente fuoriuscire del vapore
o del liquido di raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attendere che il vapore
o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di svol-
gere qualsiasi operazione nel vano motore, si deve spegnere il motore e
lasciarlo raffreddare. Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni
corrispondenti ⇒ pag. 223.
Retronebbia
La spia
si accende quando si accende il fanale retronebbia. Per ulteriori
informazioni ⇒pag. 114.
Indicatori di direzione
Queste due spie lampeggiano quando sono in funzione gli
indicatori di direzione.La spia
lampeggia quando si accende la freccia sinistra; la spia
quando
si accende quella destra. Quando è in funzione il lampeggio di emergenza,
lampeggiano entrambe le spie.
Se un indicatore di direzione non funziona, la relativa spia lampeggia con una
frequenza doppia.
Per ulteriori informazioni sugli in dicatori di direzione, vedere ⇒pag. 119.
Indicatori di direzione del rimorchio*
Quando si inserisce un indicatore di direzione, lampeggia
anche la relativa spia del rimorchio.Se al veicolo è collegato correttamente un rimorchio, la spia
lampeggia
ogni volta che si accendono gli indicatori di direzione.
Se un indicatore di direzione del rimorc hio non funziona, la relativa spia non
lampeggia.
Abbaglianti
Questa spia si accende quando sono accesi gli abbaglianti.La spia
si accende quando gli abbagliant i sono accesi o quando si usano
per lampeggiare.
Per maggiori informazioni ⇒ pag. 119.
11)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 78 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Strumentazione79
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Lampadina fuori uso*
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.La spia
si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
12): GUASTO
ABBAGLIANTE SINISTRO
Regolatore di velocità*
La spia si accende quando è stato attivato il regolatore di
velocità.La spia
è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per ulteriori infor-
mazioni sul regolatore di velocità, vedere ⇒pag. 183.
Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del liquido deter-
gente contenuto nel relativo serbatoio è troppo basso.Fare rifornimento appena possibile ⇒ pag. 232.
Sul display* del quadro strumenti appare il messaggio
13): AGGIUNGERE
ACQUA PER IL TERGICRISTALLO.
Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l'impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di oltre 6 km/h su l display del quadro strumenti appare
il messaggio
14): FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche
un segnale acustico.
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso ⇒pag. 236
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
14): STOP LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
•
Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
14): GUASTO AI FRENI
(VEDI MANUALE) .
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒pag. 223, “Lavori nel vano motore“.
•
Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒pag. 236, “Liquido dei
freni“ nel serbatoio è troppo basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo
e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
12)In funzione della versione del modello13)In funzione della versione del modello
14)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 79 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Strumentazione
80•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico , si deve
spegnere il motore e controllare il live llo dell'olio. Se necessario, rabboccare
⇒ pag. 226.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
15): ARRESTARE
MOTORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se l'ideogramma lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non
proseguire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da
personale specializzato.
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico. Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione;
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 187.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo
dell'ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒ pag. 223.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 236,
“Liquido dei freni“. Se il livello del li quido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
15)In funzione della versione del modelloATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 80 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Strumentazione83
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema di gestione del motore*
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia
(Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata
un'anomalia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto di preincandescenza / sistema di gestione del motore
La spia si accende nel caso di preincandescenza del motore.
Se lampeggia significa che c'è un problema di funziona-
mento del motore.
Se la spia
si accende
All'accensione del quadro si accende anche la spia
per segnalare che è in
atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore.
La spia
lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'a nomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza
. Recarsi subito presso
un'officina specializzata a far controllare il motore.
Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
17): GAS DI SCARICO
(RECARSI IN OFFICINA) .
Casi in cui la spia
si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rileva to un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: GAS DI SCARICO
(RECARSI IN OFFICINA) .
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni:
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l'ESP,
17)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 83 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Strumentazione
84•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
•
si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l'avv iamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Pedale del freno
Quando si accende questa spia significa che bisogna schiacciare il pedale
del freno. Ciò è indispensabile per poter spostare la leva selettrice del cambio
automatico* dalla posizione P o N alle altre.Sterzo elettro-meccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dalla
velocità del veicolo e dell'angolo di sterzata.
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca.
50 m.
Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico di
ausilio della sterzata. La spia può avere due colori per indicare anomalie. Se
si accende in colore giallo, significa un'avv iso di minor rilevanza. Se la spia si
accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una officina specializzata, poiché indica che lo ster
zo non è assistito, in questo caso non
si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare da personale
specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è scarica oppure il
motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si consideri che,
quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESP* si offre la fu nzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale“. Vedere ⇒pag. 189.
Indicatore usura pastiglie freni*
Dal momento che questa spia indica soltanto l'usura delle pastiglie dei freni
anteriori, si consiglia di far controllare anche quelle dei freni posteriori.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
18): CONTROLLARE LE
PASTIGLIE DEI FRENI .
ATTENZIONE!
Se si accende la spia
, bisogna recarsi al più presto in officina per far
controllare le pastiglie dei freni.
Indicatore porta aperta
La spia indica se qualche porta è aperta.Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l'attivazione della chiusura centralizzata.
18)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 84 Freitag, 14. September 2007 8:45 08