
Guida
180
Inserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno a mano verso l'alto ⇒pag. 179, fig. 146 .
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia ⇒pag. 179, fig. 146 ) il tasto di sblocco, spostare prima la leva
leggermente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒.La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia
, ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disinse-
risce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h appare sul display del quadro strumenti il
messaggio*: FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico.
ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
•
Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pasti-
glie dei freni posteriori.
Importante!
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il freno
a mano. Poi bisogna anche mettere la 1ª.Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si de ve sempre tirare il freno a
mano.Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
–Mettere la 1ª.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc-
chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermente
il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒.Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruote anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede.
•
Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteri ori siano rivolte in senso opposto al bordo
del marciapiede .
altea_XL italiano.book Seite 180 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Ruote e pneumatici241
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Controllo della pressione dei pneumatici
L'esatta pressione dei pneumatici è riportata su una
targhetta adesiva attaccata sul lato interno dello sportellino
del serbatoio del carburante.1. Per conoscere la pressione raccomandata (per i pneumatici
estivi) è sufficiente leggere i dati sulla targhetta adesiva. I valori
della pressione per i pneumatici invernali devono essere aumen-
tati di 0,2 bar rispetto a quanto indicato sulla targhetta.
2. Controllare la pressione soltanto quando i pneumatici sono freddi. Non ridurre la pressione dei pneumatici quando sono
caldi, anche se risulta un po' più alta del normale.
3. Adeguare la pressione dei pneumatici al carico.Pressione dei pneumatici
Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolarmente importante.
Per questo motivo la si deve controllare almeno una volta al mese nonché
prima di un lungo viaggio.
La targhetta adesiva, contenente i dati relativi alla pressione dei pneumatici,
è applicata nella parte interna dello sportellino del serbatoio. Questi valori di
pressione fanno riferimento a pneumatici freddi. Non ridurre la pressione dei
pneumatici quando sono caldi, anche se risulta un po' più alta del normale
⇒ .
ATTENZIONE!
•
Si consiglia di controllare almeno una volta al mese la pressione dei
pneumatici. Alle alte velocità la pressione dei pneumatici è particolar-
mente importante. Se la pressione è troppo bassa o troppo alta si rischia
infatti di provocare un incidente.
•
Una pressione troppo bassa può provocare lo scoppio del pneumatico.
Pericolo di incidente!
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Il
conseguente surriscaldamento del pneumatico può provocare un distacco
parziale del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico. Si racco-
manda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione prescritta.
•
Una pressione troppo alta o troppo bassa accorcia la durata dei pneu-
matici e va a scapito delle prestazioni del veicolo. Pericolo di incidente!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pn eumatici aumenta il consumo di
carburante.Controllo della pressione dei pneumatici
Il sistema di controllo della pressione dei pneumatici
controlla durante la guida la pressione dei quattro pneuma-
tici.Il conducente viene avvertito nel caso di un calo di pressione per mezzo di
simboli e messaggi che compaiono sul display del quadro strumenti. Il
sistema funziona mediante l'ESP ⇒pag. 189.
Ricordiamo che la pressione di gon fiaggio dei pneumatici dipende anche
dalla temperatura dei pneumatici stessi. La pressione dei pneumatici
aumenta di circa 0,1 bar per ogni 10°C d'incremento della temperatura del
pneumatico. Durante la marcia i pneumatici si riscaldano facendo aumentare
anche la pressione di gonfiaggio. Quindi , correggere la pressione soltanto su
pneumatici freddi, cioè a temperatura ambiente.
ATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 241 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Indice alfabetico315
Cofano del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Cofano del vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Cofano vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Apertura d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Collegamento USB* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . 111
Comandi nel volante Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Comandi sul volante sistema audio versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 86
Comandi sul volante sist ema di radionavigazione
versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
versione audio + telefono . . . . . . . . . . . . . . . 90
Comandi sul voltante sistema audio versione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Come ribaltare lo schienale dei sedili . . . . . . . 138
Conducente Vedi Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Connettore ingresso Audio ausiliare: AUX-IN . 150
Connettore per l'iPod Apple . . . . . . . . . . . . . . . 151
Consigli ecologici evitare lo sporco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Consigli per il periodo invernale
motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Controllo del livello dell'elettrolito . . . . . . . . . . 238
Controllo del livello dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . 228 Controllo della pressione
dei pneumatici . . . . 241
Controllo elettronico della stabilità . . . . . . . . . . 83
Controllo elettronico della stabilità (ESP) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Controllo gas di scarico spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Copertura dei fari guida a destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
guida a sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Copertura dei fari bixenon guida a destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
guida a sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Coprimozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Corretta posizione a sedere . . . . . . . . . . . . . 10, 32
Corretto posizionamento dei poggiatesta anteriori 13
Corretto posizionamento dei poggiatesta posteriori Posizione di utilizzo e di non utilizzo dei poggia-testa posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cura del veicolo parti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Cura e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
DDati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Dati dell'indicatore multifunzioni Dati delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Detergente per vetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Disattivazione airbag del sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Display (indicatori senza messaggi di avvertimento
o testi integrativi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Divano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Duplicati delle chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Durata pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
EEDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Elementi da tenere in considerazione prima di partire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Elementi di copertura dell'airbag . . . . . . . . . . . . 38
Elettrolito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Esempio di utilizzo del menu Aprire il menu Configurazione . . . . . . . . . . . 69
Aprire il menu Pneumatici invernali . . . . . . . 69
Aprire il menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Attivare e disattivare l'avvertimento di velocità 70
Programmare un avvertimento di velocità . . 70
Uscire dal menu Pneumatici invernali . . . . . 70
ESP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83, 189 Controllo elettronico della stabilità . . . . . . 168
Vedi anche Controllo elettroni co della stabilità
168
Estintore* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
altea_XL italiano.book Seite 315 Freitag, 14. September 2007 8:45 08

Indice alfabetico
320
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sistema antibloccaggio spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Sistema antibloccaggio ruote . . . . . . . . . . . . . 188
Sistema di gestione del motore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Sistema di sicurezza- safe . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Sistema elettronico di con trollo della stabilità 189
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Sistema ISOFIX e Toptether . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Slacciare le cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . 29
Smaltimento airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Smontare e montare la ruota . . . . . . . . . . . . . . 255
Sostituzione dell'olio motore . . . . . . . . . . . . . . 229
Sostituzione delle spazzole tergicristallo . . . . 233
Sostituzione lampadine luci posteriori Luce di posizione, fendinebbia e retromarcia sul portellone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Luce indicatore direzione, posizione e freno sul- la carrozzeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Spazio di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Spazzole tergicristalli pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Specchi retrovisore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Specchi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Specchietti
di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Spegnimento del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Spia controllo pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Spia del sistema airbag e dei pretensionatori . 34
Spia delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 20
Spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Sterzo assistito elettricamente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
TTappetini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Targhetta dei dati del veicolo . . . . . . . . . . . . . . 284
Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . 284
Targhetta in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Tavolinetto ripiegabile* . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
TCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
TCS (regolazione antipattinamento) Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Telaio: numero di identificazione . . . . . . . . . . 284
Telecomando Cambio della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Temperatura del liquido di raffreddamento indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Tendina parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
tettuccio scorrevole/ sollevabile . . . . . . . . 111
Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Tergicristallo sostituzione delle spazzole tergicristallo . 233
Tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 sostituzione della spazzola del tergilunotto . . .235
Tergitura ad intermittenza del parabrezza . . . 125
Testa sferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Testi informativi sul display . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Tettuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Tettuccio scorrevole e sollevabile . . . . . . . . . . 111
Tire Mobility-System (Set per la riparazione dei pneumatici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250, 257
Traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Traino di un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Triangolo catarifrangente e cassetta del pronto
soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
VVani portaoggetti
altri vani portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
bracciolo centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Vano bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Vano motore lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Vano portaoggetti nel tettuccio* . . . . . . . . . . . 141
altea_XL italiano.book Seite 320 Freitag, 14. September 2007 8:45 08