3
2
1
20
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo e di mettere in moto il
motore.
PILA DEL TELECOMANDO
Se premendo uno dei comandi del
telecomando il diodo lampeggia, è
necessario sostituire la pila.
Riferimento: CR 2032/3 volt.
Sostituzione della pila del
telecomando
- premere il pulsante per espellere la
chiave,
- girare la vite 1
dal lucchetto chiuso
verso il lucchetto aperto, utilizzando un
cacciavite a punta fine, - far leva con il cacciavite per estrarre il
vano porta -pila 2,
- estrarre il vano e sostituire la pila 3
rispettando le polarità,
- richiudere il vano porta -
pila 2 all'interno
della chiave e bloccare girando la vite 1.
Se si usa una pila di sostituzione non
adatta si rischia di danneggiare il
telecomando.
Utilizzare unicamente pile identiche o
equivalenti a quelle consigliate dalla rete.
Consegnare le pile scariche ad un punto di
raccolta autorizzato.
Aperture
30
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azione
ESP lampeggiante. il suo funzionamento.
accesa.
un'anomalia di funzionamento o
un guasto dell'assistenza per la
partenza in pendenza. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Capitolo 5, rubrica "Sicurezza nella guida".
Sistema
antinquinamento lampeggiante o
rimasto accesa.
un guasto del sistema. Far verificare rapidamente da
lla rete PEUGEOT.
Disinquinamento accesa. un guasto del sistema. Far con trollare rapidamente dalla rete PEUGEOT.
Disattivazione
dell'airbag
frontale
passeggero accesa. la disattivazione volontaria di
questo airbag in presenza di
un seggiolino per bambini con
schienale rivolto alla strada. Configurare con il menu MODE del computer di bordo.
Capitolo 4, rubrica "Mode"
Antiavviamento
elettronico accesa. la chiave di contatto introdotta
non viene riconosciuta.
L'avviamento è impossibile. Cambiare la chiave e far controllare la chiave dife
ttosa
dalla rete PEUGEOT. Capitolo 2, parte "Aperture".
Pastiglie dei
freni anteriori accesa. un'usura delle pastiglie dei
freni. Far sostituire le pastiglie dei freni dalla rete PE
UGEOT.
+ 5%+ 5%
2 s2 s
38
Avviare e arrestare
Aiuto all'avviamento in salita
Questa funzione, legata all'ESP, facilita
l'avviamento in salita e si attiva nelle
seguenti condizioni:
- il veicolo deve essere fermo, con il
motore acceso
- la pendenza della strada deve essere superiore al 5 %. Con il pedale del freno ed il pedale della
frizione premuti, non appena si rilascia il
pedale del freno, si hanno circa 2 secondi
senza arretramento e senza utilizzo del
freno di stazionamento per avviare il veicolo.
In fase di avvio, la funzione si disattiva
automaticamente diminuendo gradualmente
la pressione di frenata.
Durante questa fase, è possibile percepire
il rumore tipico di sganciamento meccanico
dei freni, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
44
Comandi al volante
Selezione della funzione - ON
La selezione su ON
accende la funzione.
Se il veicolo è dotato di
questo visualizzatore, un
messaggio conferma l'azione. Disattivazione temporanea
Premere questo tasto o sul pedale del freno
o della frizione.
La spia luminosa si spegne, la velocità
programmata rimane memorizzata.
Per tornare a questa velocità, passare
all'azione "Ripristino - RES".
Quando uno dei sistemi ESP o ASR
agisce, la funzione di regolazione viene
temporaneamente disattivata.
Programmazione di una velocità
Raggiungere la velocità desiderata
accelerando, con la quarta o la quinta
marcia innestata.
Spostare il comando verso l'alto (+) per
memorizzarla.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, il
veicolo manterrà questa velocità. Ripristino - RES
Per ripristinare la velocità
programmata del veicolo, tornare
progressivamente all'andatura
scelta e premere RES.
La spia si accende, la funzione regolatore
viene ripristinata. Modifica della velocità programmata
durante la regolazione
E' possibile:
- aumentare la velocità a tappe con
brevi pressioni; o in modo continuo
mantenendo il comando verso l'alto
(segno +),
Superamento temporaneo della
velocità
Durante la regolazione, è sempre possibile,
azionando il pedale dell'acceleratore,
superare la velocità programmata (ad
esempio, per superare un altro veicolo).
- diminuire la velocità in modo continuo
mantenendo il comando verso il basso
(segno -).
45
3
ERGONOMIA E COMFORT
Comandi al volante
Annullamento della velocità
programmata
All'arresto del veicolo dopo aver disinserito
il contatto, nessuna velocità viene
memorizzata dal sistema. Per un corretto utilizzo
Quando si modifica la velocità programmata
con una pressione continua, fare attenzione
perché la velocità può aumentare o
diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
fondo scivoloso o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può in alcun caso sostituire
il rispetto dei limiti di velocità, l'attenzione
nella guida, e la responsabilità del
conducente
Si raccomanda di lasciare i piedi in
prossimità dei pedali.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Arresto della funzione - OFF
Posizionare la manopola sulla posizione
OFF
, la spia si spegne, oppure disinserire il
contatto per arrestare tutto.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento, la
funzione si arresta e la spia luminosa si
spegne.
Consultare la rete PEUGEOT per controllare
il sistema.
56
Ventilare
Annullamento della programmazione Per cancellare l'orario di
accensione programmato,
premere brevemente questo tasto.
L'illuminazione dello schermo ed il
numero (es. 1) di preselezione si spengono. Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldamento aggiuntivo non
deve essere utilizzato, anche per brevi
periodi, in lugohi chiusi come garage o
officine non dotati di sistema di aspirazione
dei gas di scarico.
Il riscaldamento aggiuntivo è alimentato
dal serbatoio di carburante del veicolo.
Assicurarsri che la spia del livello di
carburante non stia sulla riserva.
Spegnere sempre il riscaldamento aggiuntivo
durante l'approvvigionamento di carburante
per evitare rischi di incendio o esplosione.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (erba secca, foglie
cadute, carta...) per il rischio di incendio.
La temperatura in prossimità del riscaldamento
n o n d e v e s u p e r a r e i 1 2 0 ° C . U n a t e m p e r a t u r a
superiore (per esempio in caso di verniciatura
con forno) potrebbe danneggiare i componenti
dei circuiti elettronici.
Il sistema di riscaldamento aggiuntivo
è dotato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto ad una mancanza
di liquido di raffreddamento. Effettuare
il rabbocco poi premere sul comando
di selezione del programma prima di
riaccendere il riscaldamento. Far controllare il sistema di
riscaldamento aggiuntivo almeno
una volta all'anno prima dell'inverno. Per
la manutenzione e le riparazioni rivolgersi
esclusivamente alla rete PEUGEOT.
Utilizzare esclusivamente ricambi omologati.
Richiamo degli orari di accensione
preselezionati Premere il numero di volte
necessario su questo tasto
fino a far apparire il numero
corrispondente all'orario di
accensione preselezionato voluto (es. 2).
Dopo dieci secondi, l'orario scompare ma
rimane memorizzato mentre il numero
(es. 2) e lo schermo restano accesi.
Arresto del riscaldatore
Premere questo tasto.
La spia luminosa del ciclo di
riscaldamento e lo schermo si spengono.
Due equipaggiamenti diversi
Il riscaldatore aggiuntivo è autonomo e
programmabile. Prima di entrare nel veicolo,
innalza progressivamente la temperatura
del motore per facilitarne l'avviamento. Il
riscaldamento dell'abitacolo, lo sbrinamento
ed il disappannamento vengono così facilitati.
Il riscaldatore dell'abitacolo supplementare
è un dispositivo complementare
all'equipaggiamento di serie. Può funzionare
indipendentemente dal motore. L'accensione
del riscaldatore può essere programmata.
kmC I T Y
75
4
TECNOLOGIA a BORDO
Aiuto al parcheggio
ASSISTENZA ACUSTICA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Se il veicolo lo prevede, il sistema è
costituito da quattro sensori di prossimità
sistemati sul paraurti posteriore.
Essi individuano tutti gli ostacoli: persone,
veicoli, alberi, barriere che si trovano dietro
il veicolo in manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza o
spessore vengono individuati all'inizio della
manovra, che non saranno più individuati
a fine manovra: zone cieche tra e sotto i
sensori. Esempio: paletti, segnalazioni di
cantiere o cordolo di marciapiede.Innestare la retromarcia
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "retro del veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuo.
Questo sistema non può in alcun modo
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
conducente.
Arrestare l'aiuto al parcheggio
Mettere in folle.Anomalia di funzionamento
Se questa spia del quadro
strumenti si accende, consultare
la rete PEUGEOT.
Se il veicolo è dotato di
questo display, appare
un messaggio.
Per un corretto utilizzo
Con cattivo tempo o in inverno, accertarsi
che i sensori non siano ricoperti di fango,
brina o neve.
80
Autoradio
01 PRIMI PASSI
Selezione della fonte: radio o CD/MP3.Scansione delle stazioni radio (se PTY non selezion ato)
o dei brani di CD/MP3.
Ripetizione dei brani CD/
MP3. Lettura casuale dei brani
CD/MP3.Entrata nel menu.
Scansione delle stazioni memorizzate.
Ricerca manuale frequenza
radio inferiore/superiore.
Selezione dei programmi
PTY (radio a tema).
Regolazioni funzioni del menu
precedente/seguente.
Brano CD/MP3 seguente/
precedente.
Ritorno/avanzamento
rapido del brano CD/MP3 in
corso.
Ricerca automatica frequenza
radio superiore/inferiore.
Regolazioni audio superiore/
inferiore.
Funzione del menu seguente/
precedente.
Espulsione del CD.
Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMt, MW e LW
.
Memorizzazione automatica delle stazioni (autostore ).
1/2/3/4/5/6: selezione della stazione
memorizzata. Memorizzazione di una stazione. Pausa/ripresa della lettura del
brani CD/MP3. Cancellazione della
programmazione di
lettura CD o MP3.
Programmazione
di lettura CD o MP3.
Regolazione delle opzioni
audio: bass (bassi),
trebble (alti), fader
(anteriore/posteriore),
balance (sinistra/destra). Loudness.
Aumento/diminuzione del
volume.
Interruzione del suono.
Accensione. Spegnimento.
Attivazione/Disattivazione
PTY (programmi radio
a tema).
Attivazione/
Disattivazione EON
(stazioni della stessa rete).Attivazione/Disattivazione
RDS (AF)
Priorità alle informazioni sul
traffico (TA/TP).
E' necessario
premere a
lungo.