99
4
TECNOLOGIA a BORDO
Comandi vocali
COMANDI VOCALI
LETTORE AUDIO DI APPARECCHIO PORTATILELivello 1 Azioni
Lettore/Lettore multimediale/Media/Media player Atti vazione del lettore audio.
Suona/Play/Riproduci brano/Riproduci file multimedi ale/Esegui Attivazione della riproduzione.
Stop/Interrompi brano/Interrompi file multimediale I nterruzione della riproduzione del file in corso.
Prossimo/Prossimo pezzo/Prossimo brano/Prossima can zone/Avanti/
Seguente/Successivo/Brano Successivo Andare nel menù o nel file successivo.
Precedente/Brano precedente/Canzone precedente/Indi etro Andare nel menù o nel file precedente.
Attiva riproduzione casuale/Attiva shuffle Attivazione della riproduzione dei file in un ordine casuale.
Disattiva riproduzione casuale/Disattiva shuffle Dis attivazione della riproduzione dei file in un ordine casuale.
Attiva riproduzione continua/Attiva loop brani Attivazione della riproduzione continua dei file.
Disattiva riproduzione continua/Disattiva loop bran i Disattivazione della riproduzione continua.
Informazione brano/Cos'è/Cosa ascolto/Brano in cors o Visualizzazione delle informazioni del file in cor so di riproduzione.
Cartelle/Cartella/Sfoglia cartelle/Esplora cartelle /Ricerca cartelle Attivazione del menù CARTELLA.
Artisti/Artista/Elenca artisti/Lista artisti Attivazione del menù ARTISTI.
Generi/Genere/Elenca generi/Lista generi Attivazione del menù GENERI.
Album/Elenca album/Lista album Attivazione del menù ALBUM.
Playlist/Liste d riproduzione/Elenca lista di ripro duzione/Elenchi di
riproduzione/Elenca sequenze brani/Lista sequenze b raniAttivazione del menù SELEZIONI.
Impostazioni file multimediali Attivazione del menù LETTORE MULTIMEDIALE.
Attiva riproduzione automatica/Attiva autoplay
Attivazione della riproduzione automatica al moment o del collegamento con l'apparecchio portatile.
Disattiva riproduzione automatica/Disattiva autopla yDisattivazione della riproduzione automatica al momento del collegamento con l'apparecchio portatile.
Qualsiasi/A caso/Casuale/Esecuzione casuale/Play ca suale Attivazione della riproduzione di tutti i file in un ordine casuale.
102
Sicurezza
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESP)
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed
evitare le perdite di controllo del veicolo in
accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo quando si accelera.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare.In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
Disattivazione dei sistemi
ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, bloccato dalla neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
Funzionamento dei sistemi
ASR e ESP Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP vengono
sollecitati. Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema
ASR non agisce più sul funzionamento del
motore, ma rimane attivo sui freni.
Anomalia Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ASR, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
103
5
SICUREZZA
Sicurezza
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non è una funzione tipo
regolatore di velocità. Esso non può essere
disattivato dal conducente durante il tragitto.
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a prendere rischi o a
guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT.
103
5
SICUREZZA
Sicurezza
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non è una funzione tipo
regolatore di velocità. Esso non può essere
disattivato dal conducente durante il tragitto.
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a prendere rischi o a
guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT.
115
5
SICUREZZA
Bambini a bordo
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER
BAMBINI
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia appoggiato allo
schienale del sedile del veicolo e che il
poggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta, riporlo
correttamente o bloccarlo, onde evitare che si
trasformi in proiettile in caso di forte frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non
devono essere trasportati nella posizione
"nel senso di marcia" sul sedile passeggero
anteriore, tranne se i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti. Quando si sistema un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore, disattivare l'airbag passeggero.
Altrimenti il bambino rischia di essere ucciso
o gravemente ferito in caso di gonfiaggio
dell'airbag.
Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve essere
posizionata sulla spalla del bambino senza
toccare il collo.
V e r i i c a r e c h e l a p a r t e a d d o m i n a l e d e l l a c i n t u r a
di sicurezza passi sopra le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i finestrini chiusi,
- le chiavi a portata dei bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini" se il veicolo lo prevede. Non aprire i finestrini posteriori per più di un
terzo se il veicolo lo prevede.
Per proteggere i bambini dai raggi solari,
equipaggiate i vetri posteriori con tendine
laterali.
123
7
VERIFICHE
Livello liquido di raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché l'elettroventola
può funzionare a chiave disinserita e il
circuito di raffreddamento è pressurizzato,
aspettare almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il tappo di
1/4 di giro per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello aggiungendo del
liquido di raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.Livello liquido servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve trovarsi tra le tacche
MIN e MAX . Prodotti usati
Evitare il contatto prolungato tra l'olio usato
e la pelle.
Il liquido del freno è nocivo e molto
corrosivo.
Non buttare l'olio usato, il liquido freno o il
liquido di raffreddamento nelle fognature o in
terra, ma solo nei container dedicati presso
la rete PEUGEOT.
Complemento
Il livello deve trovarsi tra le tacche MIN e
MAX ubicati sul vaso di espansione. Se il
complemento è superiore ad un litro, far
controllare il circuito dalla rete PEUGEOT. Livello del liquido del lavacristallo e
del lavaproiettori
Per garantire una pulizia ottimale e per
evitaer il gelo, il rabbocco o la sostituzione
di questo liquido non deve essere effettuato
con acqua.
Capacità del serbatoio: circa 5,5 litri.
Livelli
C
B
A
127
INFORMAZIONI PRATICHE
8
A. Punto metallico positivo del veicolo
B. Batteria di emergenza
C. Massa del veicolo PER CARICARE LA BATTERIA CON UN
CARICABATTERIA
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricatore,
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-),
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
L'operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fiamme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: è necessario prima scongelarla
per evitare rischi di esplosione. Se si è
congelata, prima di ricaricarla, far controllare
la batteria da un esperto che verificherà che
i componenti interni non siano danneggiati e
che il contenitore non presenti crepe, cosa
che comporterebbe un rischio di fuoriuscita
di acido tossico e corrosivo.
BATTERIA PER AVVIARE LA VETTURA UTILIZZANDO
UN'ALTRA BATTERIA
- collegare il cavo rosso al punto
mettallico A poi al morsetto (+) della
batteria di emergenza B,
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-) della batteria di
emergenza B,
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con il punto di massa C del
veicolo,
- azionare il motorino d'avviamento, far girare il motore,
- aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi. Batteria
138
Le tre scatole dei fusibili sono collocate
sulla plancia lato conducente, nel montante
passeggero e nel motore.
La pinza è fissata sulla scatola dei fusibili
lato conducente.Rimozione e posa di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e porvi
rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati
sulla scatola dei fusibili.
- Utilizzare la pinza.
Sostituire sempre un fusibile difettoso
con un fusibile di calibro equivalente.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
PEUGEOT declina qualsiasi
responsabilità per le spese occasionate
dalla riparazione del veicolo o per i guasti
derivanti dal montaggio di accessori ausiliari
non forniti, non raccomandati da PEUGEOT
e non installati secondo le raccomandazioni,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari collegati supera i
10 milliampère.
Sostituzione di un fusibile