
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BLOCCAPORTE fig. 82
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, indipen-
dentemente dalla posizione della chiave di
avviamento. Per sbloccare le porte pre-
mere il pulsante B.
Sulla mostrina lazacristalli è presente un pul-
sante Dche comanda lo sblocco/blocco in-
dipendente del vano di carico fig. 83.
INTERRUTTORE
BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Il veicolo è dotato di un interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto, in-
terrompendo l’alimentazione del carbu-
rante con il conseguente arresto del mo-
tore. Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere l’alimen-
tazione carburante, si attivano le luci di
emergenza, le luci di posizione, le plafo-
niere, si sbloccano tutte le porte e sul qua-
dro appare il relativo messaggio; si disat-
tivano premendo il pulsante A. È inoltre
presente un ulteriore interruttore di si-
curezza che interviene in caso d’urto in-
terrompendo l’alimentazione elettrica. In
questo modo vengono evitati lo spargi-
mento di carburante a seguito della rot-
tura delle tubazioni e la formazione di scin-
tille o scariche elettriche a seguito del dan-
neggiamento dei componenti elettrici del
veicolo.
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di avvia-
mento per evitare di scaricare la batteria.
Se dopo l’urto non si riscontrano perdite di
carburante o il danneggiamento di disposi-
tivi elettrici del veicolo (ad es. i fari) e il vei-
colo è in grado di ripartire, riattivare gli in-
terruttori blocco automatico carburante e
alimentazione elettrica (ove previsto) se-
guendo la procedura indicata di seguito.
fig. 82F0N0047mfig. 84F0N0048m
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire gli inter-
ruttori, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Riattivazione dell’interruttore
blocco carburante fig. 84
Per riattivare l’interruttore blocco carbu-
rante premere il pulsante A.
Riattivazione dell’interruttore
blocco alimentazione elettrica
(Scuolabus/Minibus) fig. 85
L’interruttore è ubicato sul polo positivo del-
la batteria. Per riattivare l’interruttore ali-
mentazione elettrica procedere come segue:
❒premere il pulsante Aper riattivare
l’interruttore blocco carburante;
❒premere il pulsante Bper riattivare
l’interruttore alimentazione elettrica.
fig. 83F0N0132m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 84

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del cro-
notachigrafo consultare il manuale d’uso
fornito dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il cronotachigrafo deve essere obbligato-
riamente installato sul veicolo qualora il
peso dello stesso (con o senza rimorchio)
sia superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui modifi-
che dello strumento di controllo o del si-
stema di trasmissione dei segnali che in-
fluenzano la registrazione da parte dello
strumento di controllo, in particolare se
ciò avviene a scopo di frode, può violare
norme statali di tipo penale o ammini-
strativo.
AVVERTENZA In presenza di cronota-
chigrafo, in seguito a sosta prolungata del
veicolo di 5 giorni, si consiglia di scollega-
re il morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica. INTERFACCIA UTENTE
L’interfaccia utente del display è compo-
sta di fig. 106:
❒Regolazione Luminosità: 2 tasti
❒Regolazione Retroilluminazione: 2 ta-
sti
❒Tasto ON/OFF: permette di vedere
immagini dalla telecamera anche in
condizioni di retromarcia disattivata
Il sistema permette di ritornare alla con-
figurazione iniziale mantenendo premuto
il tasto ON/OFF per circa 3 secondi in
condizione di sistema disattivato. In que-
sto caso il tasto ON/OFF lampeggia 2 vol-
te per confermare l’operazione.AVVISI DI TESTO SULLO
SCHERMO
Informazioni di testo vengono visualizza-
te sul display nelle seguenti condizioni:
❒Nei 5 secondi successivi all’inserimen-
to della retromarcia viene visualizzato
un messaggio di allerta.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e solamente il tasto di atti-
vazione è ON l’immagine sparisce e
viene visualizzato per circa 5 secondi
un messaggio che avverte che il siste-
ma va in stand-by.
❒Quando si supera la velocità di circa
18 km/h e la retromarcia è inserita
l’immagine sparisce e viene visualizza-
to un messaggio di allerta che resta
presente fino a che la velocità dimi-
nuisce a circa 15 km/h. In questo ca-
so l’immagine torna a essere visualiz-
zata.
Il sistema permette di cambiare la lingua
nella quale vengono visualizzati i messag-
gi di testo. Per tale selezione, nella con-
dizione di sistema disattivato, è necessa-
rio premere contemporaneamente il ta-
sto ON/OFF e qualsiasi altro tasto e quin-
di selezionare la lingua scorrendo il me-
nu mediante il tasto ON/OFF. Una volta
che si raggiunge la lingua desiderata è ne-
cessario attendere circa 3 secondi in mo-
do che resti memorizzata.
fig. 106F0N0216m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 91

93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
segnalazione luminosa degli indicatori di
direzione. Ruotando l’inserto metallico
nella serratura della porta lato guida in
senso antiorario fig. 109è possibile sbloc-
care tutte le porte.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A-fig. 110per bloc-
care le porte, premere il pulsante Bper
sbloccare le porte. Le azioni di blocco/
sblocco avvengono in modo centralizza-
to (anteriori e posteriori). Quando le por-
te sono bloccate il led sul pulsante Aè ac-
ceso ed una pressione del pulsante Bpro-
voca lo sblocco centralizzato di tutte le
porte e lo spegnimento della spia. Quan-
do le porte sono sbloccate il led è spen-
to ed una pressione del pulsante provoca
il blocco centralizzato di tutte le porte. Il
blocco porte viene attivato solo se tutte
le porte sono correttamente chiuse.
fig. 109F0N0059mfig. 110F0N0047m
fig. 111F0N0132m
do la leva interna di apertura di una delle
porte posteriori si provoca lo sblocco del-
la singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elet-
trica (fusibile bruciato, batteria scollegata
ecc.) resta comunque possibile l’aziona-
mento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di
20 km/h, avviene la chiusura centralizzata
automatica di tutte le porte se selezionata
la funzione attivabile tramite il menù di set
up (vedere paragrafo “Display multifunzio-
nale” in questo capitolo).
TASTO VANO DI CARICO
fig. 111
L’attivazione del blocco viene segnalata dal
led presente sul tasto.
Il led si accende nei seguenti casi:
❒dopo ogni comando di blocco porte
generato dal tasto stesso o dal tasto Øpresente sulla plancia;
❒all’attivazione del quadro strumenti;
❒all’apertura di una delle porte ante-
riori;
❒al blocco porte a 20 km/h (se attivato
da menù);
Lo spegnimento avverrà all’apertura di una
delle porte del vano di carico o alla ri-
chiesta di sblocco porte (vano di carico
o centralizzato) o alla richiesta di sblocco
da telecomando/nottolino porte. A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando;
❒nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
A-fig. 110ubicato tra
i comandi su plancia.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva di apertura di una
delle porte anteriori si provoca il disinse-
rimento della chiusura centralizzata. Tiran-
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 93

94
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsanti A-B fig. 110di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel caso in
cui sia stato effettuato un tentativo di ef-
frazione (ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare il veicolo posteggiato.
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no veicolo, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo. Nel caso in cui
la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo me-
diante l’inserto metallico della chia-
ve su entrambi i nottolini delle por-
te come precedentemente descritto:
in questo caso il dispositivo rimane
inserito solo sulle porte posteriori.
ATTENZIONEInserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte le porte nel caso in cui si ef-
fettui una doppia pressione rapida sul pul-
sante
Øsulla chiave con telecomando fig.
107.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
sul pulsante
A-fig. 110 ubicato tra i co-
mandi su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno del veicolo dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte le porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave
meccanica di avviamento in posizione di
apertura nella porta lato guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco
porte da telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 94

109
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
fig. 128F0N0157m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente sul vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
fig. 129F0N0158m
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto del veicolo, si deside-
ra installare a bordo accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica per-
manente (autoradio, antifurto satellitare,
ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Fiat, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico del veicolo è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
102-112 Ducato IT 6-11-2007 9:14 Pagina 109

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
134
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDASi consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al
veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive ac-
celerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
PROCEDURA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in fol-
le;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR: sul quadro strumenti si
accendono le spie
me Y;
❒attendere lo spegnimento della spia
Ye m, che avviene tanto più ra-
pidamente quanto il motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVsubito dopo lo spegni-
mento della spia
m. Attendere trop-
po significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è
avviato.
133-144 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 134

140
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
tenuto a rispettare eventuali informazioni
supplementari e/o integrative rilasciate dal
Costruttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un di-
spositivo di traino idoneo al valore della
massa rimorchiabile del veicolo sul quale
si intende procedere all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve essere
adottato un giunto unificato, che general-
mente viene collocato ad un’apposita staf-
fa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso, e deve essere installato sul veico-
lo una centralina specifica per il funziona-
mento delle luci esterne del rimorchio.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 o 13 poli alimentati
a 12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di riferi-
mento del Costruttore del veicolo e/o del
Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria mediante
un cavo con sezione non inferiore a 2,5
mm
2.AVVERTENZA L’utilizzo del freno elet-
trico o di eventuale argano deve avvenire
con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è am-
messo collegare all’impianto elettrico del
veicolo solo il cavo per l’alimentazione di
un eventuale freno elettrico ed il cavo per
una lampada d’illuminazione interna del ri-
morchio con potenza non superiore a
15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non in-
feriore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio,
costituisce lunghezza del veicolo; pertan-
to nel caso di installazione sulle versioni
“passo lungo”, per effetto del supera-
mento del limite di 6 metri di lunghezza
totale del veicolo, è necessario prevede-
re solamente l’installazione gancio di trai-
no estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è ne-
cessario rimuovere il gancio dalla base di
attacco, e la stessa non deve superare la
lunghezza originale del veicolo.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio traino
senza avere un rimorchio di seguito, è op-
portuno rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per permettere le operazioni di ag-
giornamento del Sistema, in quanto il gan-
cio traino potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali. Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizza-
tore sul timone del rimorchio da trainare.
Il sistema ABS di cui può es-
sere dotato il veicolo non
controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni del
veicolo per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
ATTENZIONE
133-144 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 140

144
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
LUNGA INATTIVITÀ
DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più
di un mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare il veicolo in un locale co-
perto, asciutto e possibilmente arieg-
giato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia
inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal po-
lo della batteria e controllare lo stato
di carica della medesima. Durante il ri-
messaggio, questo controllo dovrà es-
sere ripetuto trimestralmente. Rica-
ricare se l’indicatore ottico presenta
una colorazione scura senza la zona
verde centrale (vedere “Ricarica del-
la batteria” nel capitolo “In emergen-
za”);
❒pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche
lucide con specifici prodotti in com-
mercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gom-
ma del tergicristallo e del tergilunot-
to e lasciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire il veicolo con un telone in tes-
suto o in plastica traforata. Non im-
piegare teloni in plastica compatta, che
non permettono l’evaporazione del-
l’umidità presente sulla superficie del
veicolo;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione
di + 0,5 bar rispetto a quella normal-
mente prescritta e controllarla perio-
dicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo
stato di carica ogni trenta giorni ed in
caso l’indicatore ottico presenti una
colorazione scura senza la zona ver-
de centrale, provvedere alla sua rica-
rica;
❒non svuotare l’impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA Se il veicolo è dotato di si-
stema d’allarme, disinserire l’allarme con
il telecomando.
Con le catene montate,
mantenere una velocità mo-
derata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non
salire sui gradini o marcia-
piedi e non percorrere lun-
ghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare il veicolo ed il man-
to stradale.
ATTENZIONE
133-144 Ducato IT 6-11-2007 9:15 Pagina 144