86
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDACon funzione attiva (ON) è comunque
possibile sbloccare la serratura della por-
ta, premendo il pulsante
q(fig. 69)
posto sul mobiletto centrale.
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
Ësulla chiave elet-
tronica oppure inserire e ruotare l’inser-
to metallico (presente all’interno della
chiave) nella serratura della porta lato
guida.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
Á
sulla chiave elettronica oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
della porta lato guida. Il blocco delle por-
te viene attivato solo se tutte le porte
sono chiuse. Se una o più porte sono
aperte a seguito della pressione del pul-
sante
Ásulla chiave elettronica, gli in-
dicatori di direzione ed il led ubicato sul-
la porta lato guida lampeggiano velo-
cemente per circa 3 secondi.
A0F0025mfig. 69
Se una o più porte sono invece aperte a
seguito della rotazione dell’inserto me-
tallico della chiave elettronica solo il led
sulla porta lato guida lampeggia veloce-
mente per circa 3 secondi.
Se le porte sono chiuse ma il bagagliaio
è aperto il blocco delle porte viene ef-
fettuato: gli indicatori di direzione (so-
lo per blocco effettuato premendo il pul-
sante
Á) ed il led ubicato sulla porta
lato guida lampeggiano velocemente
per circa 3 secondi.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) della vettura è possibile atti-
vare la funzione che consente, pre-
mendo il pulsante
Ësulla chiave elet-
tronica, di sbloccare solo la serratura del-
la porta del guidatore (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” in questo capitolo).
Il pulsante qviene disattivato a segui-
to di un blocco porte effettuato agendo
sul telecomando, sul nottolino della por-
ta lato guida, oppure in seguito al bloc-
caggio automatico dopo circa 2,5 minuti
e verrà riabilitato a seguito dello sbloc-
co porte effettuato tramite la pressione
del pulsante
Ësulla chiave, della rota-
zione dell'inserto metallico della chia-
ve nella serratura porta lato guida op-
pure inserimento della chiave nel di-
spositivo di avviamento.
AVVERTENZACon chiusura centra-
lizzata inserita, tirando la leva interna
di apertura di una delle porte si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte
le porte. In caso di mancanza dell’ali-
mentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata ecc.) resta comun-
que possibile l’azionamento manuale
del blocco delle porte; poiché in tal ca-
so la funzione di discesa automatica dei
cristalli non è disponibile, per aprire o
chiudere la porta con cristallo alzato
esercitare una pressione sul cristallo ver-
so l’interno della vettura (vedere fig.
69a), per agevolare il passaggio del cri-
stallo sulla modanatura.AVVERTENZAIn seguito ad un’e-
ventuale scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezio-
ne, è necessario "inizializzare" il mec-
canismo di apertura/chiusura porte pro-
cedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante Ásul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale;
❒premere il pulsante Ësul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale.
87
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante
q(fig. 69) per
bloccare/sbloccare tutte le porte.
Il pulsante è dotato di un led circolare
che indica lo stato (porte bloccate o
sbloccate) della vettura. Quando le por-
te sono bloccate il led è acceso: in que-
sto caso, premendo nuovamente il pul-
sante si ottiene lo sblocco centralizza-
to di tutte le porte e lo spegnimento del
led. Con chiave estratta, il led si spegne
dopo circa 2 minuti.
Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una pressione del pulsante
provoca il blocco centralizzato di tutte
le porte. Il blocco porte viene attivato
solo se tutte le porte sono correttamente
chiuse.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) della vettura è possibile atti-
vare il blocco automatico delle porte al
superamento della velocità di 20 km/h
(vedere paragrafo “Display multifun-
zionale riconfigurabile” in questo capi-
tolo).
A0F0110mfig. 69a
90
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAL’imperfetta chiusura del bagagliaio è
segnalata dalla visualizzazione del sim-
bolo
Re da un messaggio sul display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
APERTURA DALL’INTERNO
Premere il pulsante A-fig. 71ubica-
to sotto il bracciolo centrale.
Il tasto A-fig. 71viene disabilitato a
seguito di un’operazione di blocco por-
te effettuato:
❒tramite la pressione del pulsante Á
sulla chiave elettronica;
❒tramite la rotazione dell’inserto me-
tallico della chiave nel nottolino por-
ta lato guida;
❒in seguito al bloccaggio automatico
delle porte dopo circa 2,5 minuti.
L’apertura del bagagliaio è facilitata dal-
l’azione degli ammortizzatori laterali a
gas.
Aprendo il bagagliaio si ha l’accensio-
ne di una luce interna: la luce si spe-
gne automaticamente chiudendo il ba-
gagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto, la luce si spegne automatica-
mente dopo alcuni minuti.
BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) è possibile impostare l’aper-
tura del bagagliaio attivando l’opzione
“Baule indipendente” (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” nel presente capitolo): con questa
funzione attivata, il bagagliaio può es-
sere aperto solo premendo il pulsante
`sulla chiave elettronica, inibendo
in tal modo il tasto di apertura baga-
gliaioA-fig. 71 posto sotto il bracciolo
centrale.
A0F0096mfig. 71
96
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A-fig. 81fino ad av-
vertire lo scatto di sgancio;
❒tirare a fondo la levetta B-fig. 82
e sollevare il cofano, mantenendo
tensionata la leva
AVVERTENZAIl sollevamento del co-
fano motore è agevolato dai due am-
mortizzatori a gas laterali. Si racco-
manda di non manomettere tali am-
mortizzatori e di accompagnare il cofa-
no durante il sollevamento.
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino sol-
levati dal parabrezza e che il tergicri-
stallo non sia in funzione.A0F0122mfig. 81
A0F0158mfig. 82
L’imperfetta chiusura del cofano mo-
tore è segnalata dalla visualizzazione
del simbolo
Se da un messaggio
sul display (vedere capitolo “Spie e
messaggi ”).
AVVERTENZAVerificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
Eseguire le operazioni
solo a vettura ferma.
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurez-
za il cofano deve esse-
re sempre ben chiuso durante
la marcia. Pertanto, verificare
sempre la corretta chiusura del
cofano assicurandosi che il bloc-
caggio sia innestato. Se duran-
te la marcia ci si accorgesse che
il bloccaggio non è perfetta-
mente innestato, fermarsi im-
mediatamente e chiudere il co-
fano in modo corretto.
ATTENZIONE
CHIUSURA
Abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a sollevar-
lo, che sia chiuso completamente e non
solo agganciato in posizione di sicurez-
za. In quest’ultimo caso non esercita-
re pressione sul cofano, ma risollevarlo
e ripetere la manovra.
100
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le
frenate d’emergenza (in base alla ve-
locità di azionamento del pedale freno)
consentendo di intervenire più veloce-
mente sull’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema VDC, in caso di
avaria all’impianto stesso, segnalato dal-
l’accensione della spia
ásul quadro
strumenti (unitamente alla visualizza-
zione di un messaggio sul display).
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti (unitamente al-
la visualizzazione di un messaggio sul
display) (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”). In questo caso l’impianto fre-
nante mantiene la propria efficacia, ma
senza le potenzialità offerte dal sistema
ABS.
Procedere con prudenza fino al più vici-
no Servizio Autorizzato Alfa Romeo per
la verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>+xsul quadro strumenti (unita-
mente alla visualizzazione di un mes-
saggio sul display) (vedere capitolo
"Spie e messaggi").
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di sban-
damento. Guidare pertanto con estrema
cautela fino al più vicino Servizio Auto-
rizzato Alfa Romeo per la verifica del-
l’impianto.
SISTEMA VDC
(Vehicle Dynamics
Control)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere il
controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema VDC risulta quindi
particolarmente utile quando cambia-
no le condizioni di aderenza del fondo
stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia á
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
101
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAINSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
DEL SISTEMA
Il VDC si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante la
marcia è possibile disinserire il VDC pre-
mendo per 2 secondi il pulsante ASR/
VDC ubicato sul mobiletto centrale fig.
85. Il disinserimento del VDC implica
anche quello della funzione ASR. Il rein-
serimento di entrambe le funzioni si ot-
tiene premendo il pulsante ASR/VDC.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dalla visualizzazione di un mes-
saggio sul display.
Disinserendo il VDC durante la marcia,
al successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
SEGNALAZIONI
DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
VDC si disinserisce automaticamente e
sul quadro strumenti si accende a luce
fissa la spia
á(unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In
tal caso rivolgersi, appena possibile, ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
A0F0026mfig. 85
Le prestazioni del si-
stema VDC non devono
indurre il conducente a corre-
re rischi inutili e non giustifi-
cati. La condotta di guida
dev’essere sempre adeguata
alle condizioni del fondo stra-
dale,alla visibilità ed al traf-
fico. La responsabilità per la si-
curezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Durante l’eventuale uti-
lizzo del ruotino di scor-
ta (ove previsto) il sistema
VDC continua a funzionare. Te-
nere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo di-
mensioni inferiori rispetto al
normale pneumatico presenta
una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vet-
tura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzio-
namento del sistema
VDC è indispensabile che i
pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette con-
dizioni e soprattutto del tipo,
marca e dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
102
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema VDC ed age-
vola la partenza in salita. Si attiva auto-
maticamente con le seguenti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 6%, moto-
re acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia
inserita diversa dalla retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 6%, mo-
tore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del siste-
ma VDC mantiene la pressione frenan-
te sulle ruote fino al raggiungimento dal-
la coppia motore necessaria alla par-
tenza, o comunque per circa 1 secondo,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno al-
l’acceleratore.
Trascorso tale tempo, senza che sia sta-
ta effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possi-
bile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’im-
minente movimento della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dalla visualizzazione di un mes-
saggio sul display (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder
non è un freno di stazionamento, per-
tanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spen-
to il motore ed inserito la prima mar-
cia.
SISTEMA ASR
(AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema VDC e
controlla la vettura ed interviene auto-
maticamente in caso di slittamento di
una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slitta-
mento, vengono attivati due differenti
sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entram-
be le ruote motrici, l’ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, l’ASR interviene
frenando automaticamente la ruota
che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta parti-
colarmente utile nelle seguenti condi-
zioni:
❒slittamento in curva della ruota in-
terna, dovuto alle variazioni dina-
miche del carico o all’eccessiva ac-
celerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condi-
zioni del fondo stradale;
103
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALe prestazioni del si-
stema non devono in-
durre il conducente a correre
rischi inutili e non giustificati.
La condotta di guida dev’es-
sere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, al-
la visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e co-
munque al conducente.
ATTENZIONE
Inserimento/disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente al-
l’accensione del quadro strumenti.
Durante la marcia è possibile disinseri-
re l’ASR premendo brevemente il pul-
sante ASR/VDC ubicato sul mobiletto
centrale.
Il disinserimento del sistema è segna-
lato dall’accensione del led ubicato sul
pulsante ASR/VDC e dalla visualizza-
zione del simbolo
Vsul display.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si rein-
serirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere uti-
le disinserire l’ASR: in queste condizio-
ni infatti lo slittamento delle ruote mo-
trici in fase di spunto permette di otte-
nere una maggiore trazione.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e
sul display viene visualizzato il simbolo
V. In questo caso rivolgersi, appena
possibile ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
Per il corretto funzio-
namento del sistema
ASR è indispensabile che i
pneumatici siano, su tutte le
ruote, della stessa marca, tipo
e dimensioni, in normali condi-
zioni di utilizzo e ai valori di
pressione indicati (vedere pa-
ragrafo “Ruote” nel capitolo
"Dati Tecnici").
ATTENZIONE
Sistema MSR (regolazione del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’
ASR,che interviene in caso di cambio
brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando coppia al motore, evitando in tal
modo il trascinamento eccessivo delle
ruote motrici che, soprattutto in condi-
zioni di bassa aderenza, possono por-
tare alla perdita della stabilità della vet-
tura.
❒accelerazione su fondi sdrucciolevo-
li, innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo ba-
gnato (aquaplaning).