26
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALa zona centrale del display con la da-
taCrimane attiva fino a quando non
viene attivata una funzione che richieda
la visualizzazione sul display (es. “Re-
golazione luminosità”) od altre infor-
mazioni sullo stato della vettura.
Con chiave estratta (all’apertura di una
porta) il display si illumina visualizzan-
do per alcuni secondi l’ora, i chilometri
(o miglia) percorsi e la temperatura
esterna.
INFORMAZIONI PRESENTI
SU STATO VETTURA
(ad evento)
❒Scadenza manutenzione program-
mata;
❒Informazioni Trip computer;
❒Regolazione illuminazione comandi
reostato;
❒Visualizzazione livello olio motore;
AVVERTENZAAll’apertura di una
porta il display visualizza per alcuni se-
condi l’ora ed i chilometri percorsi e la
temperatura esterna.
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
Il “Display multifunzionale riconfigura-
bile” è in grado di visualizzare le infor-
mazioni utili e necessarie durante la gui-
da, in particolare:
INFORMAZIONI PRESENTI
SU VIDEATA STANDARD
❒OraA-fig. 20;
❒Temperatura esterna B;
❒DataC;
❒Chilometri (o miglia) parziali percorsi
D;
❒Chilometri (o miglia) totali percorsi
E;
❒Segnalazione sullo stato della vet-
turaF(es. porte aperte, oppure
eventuale presenza ghiaccio su stra-
da, ecc. ...).
A0F0015mfig. 20
30
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Regolazione sensibilità
Sensore crepuscolare
(ove previsto)
(Automat. Anabb.)
Questa funzione consente di regolare
(su 3 livelli) la sensibilità del sensore
crepuscolare.
Per effettuare la regolazione, procedere
come segue:
❒premere il pulsante MENUcon pres-
sione breve: il display evidenzia il li-
vello di sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsante +o–per ef-
fettuare la regolazione;
❒premere il pulsanteMENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menù oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.
Modalità di azzeramento
Trip B (Reset Trip B)
Questa funzione consente di scegliere la
modalità di azzeramento (Automatica
o Manuale) del Trip B.
Per ulteriori informazioni vedere il pa-
ragrafo “Trip computer”. Limite velocità (Lim. Velocità)
Questa funzione permette di imposta-
re il limite di velocità della vettura
(km/h) (oppure mph), superato il qua-
le il guidatore viene avvisato da una se-
gnalazione acustica e visiva e da un
messaggio visualizzato sul display (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display evidenzia
la scritta OFF;
❒premere il pulsante +: il display evi-
denzia la scritta ON;
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve quindi, mediante i
pulsanti+/–impostare la velocità
desiderata (durante l’impostazione
il valore lampeggia).
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.AVVERTENZAL’impostazione è pos-
sibile tra 30 e 250 km/h (oppure tra
20 e 150 mph) a seconda dell’unità
precedentemente impostata (vedere pa-
ragrafo “Unità di misura” descritto in se-
guito). Ogni pressione sul pulsante +/–
aumenta/diminuisce il valore di 5 unità.
Tenendo premuto il pulsante pulsante
+/–si ottiene l’aumento/diminuzione
veloce automatico. Quando si è vicini al
valore desiderato completate la regola-
zione con singole pressioni.
Per annullare l’impostazione:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display evidenzia
la scritta ON;
❒premere il pulsante –: il display evi-
denzia la scritta OFF;
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menu oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.
37
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale
Inizio nuova
missione parziale
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova
missione parziale Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa
Inizio nuova missioneReset GENERAL TRIP
Fine missione completa
Inizio nuova missione
Fine missione parziale
Inizio nuova
missione parziale Reset TRIP B
Reset TRIP B TRIP B
TRIP B
TRIP B GENERAL TRIP
˙
˙
˙
˙˙
˙
˙ ˙
fig. 23
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display, con chiave elettronica inserita nel dispositivo di avviamento, le gran-
dezze relative allo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è composta dal “General trip”, capace di monitorare
la “missione completa” della vettura (viaggio) e dal “Trip B”, in grado di monitorarne la missione parziale; quest’ultima
funzione è “contenuta ” (come illustrato in fig. 23) all’interno della missione completa.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova missione).
40
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAVVERTENZAL’azzeramento della
funzione “General Trip” effettua con-
temporaneamente l’azzeramento anche
della funzione “Trip B” mentre l’azze-
ramento del “Trip B ” effettua il reset
solo delle grandezze relative alla propria
funzione.
In ogni videata del Trip computer sono
visualizzate contemporaneamente due
voci del Trip attivo in quel momento (Trip
A o Trip B); tali voci sono visualizzate
una nella parte superiore del display e
l’altra nella parte inferiore (vedere fig.
25).Nella stessa videata non può essere vi-
sualizzata contemporaneamente la stes-
sa voce nella parte superiore e in quel-
la inferiore.
Le due modalità del Trip computer so-
no selezionabili tramite una pressione
breve del pulsante TRIP; tramite il pul-
sante
-è possibile scorrere la voce vi-
sualizzata nella parte superiore del di-
splay, mentre con il pulsante
.è pos-
sibile scorrere la voce visualizzata nel-
la parte inferiore del display.
Per passare dalle informazioni del Trip A
a quelle del Trip B occorre invece pre-
mere il pulsante TRIPcon pressione
breve.Procedura di inizio viaggio
(reset)
Il reset del Trip A e del Trip B sono indi-
pendenti.
Reset General Trip
Con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, per effettuare
l’azzeramento del “General Trip” pre-
mere e mantenere premuto il pulsante
TRIPper più di 2 secondi.
AVVERTENZAL’azzeramento può
avvenire in modo automatico solo nei
seguenti casi:
❒quando la “distanza percorsa” rag-
giunge il valore di 9999,9 km op-
pure il “tempo di viaggio” raggiun-
ge il valore di 99.59 (99 ore e 59
minuti);
❒dopo ogni scollegamento e conse-
guente riconnessione della batteria.
Quando il General Trip viene resettato,
sul display appare un messaggio di av-
vertimento.
A0F0052mfig. 25
262
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Sistema VDC ........................... 100
Sollevamento della vettura ........ 205
Sospensioni ............................. 241
Sostituzione fusibili ................... 194
Sostituzione ruota .................... 171
Sostituzione lampada esterna .... 185
Sostituzione lampada interna ..... 191
Specchi retrovisori .................... 46
Spie e messaggi ................. 153
Sterzo .................................... 241
Strumenti di bordo ................... 22
Tappo serbatoio combustibile ..... 113
Targhette
– dati identificazione ............. 236
– vernice carrozzeria .............. 237
Telecomando a radiofrequenza:
omologazioni ministeriali ......... 255
Tendina parasole ...................... 84
Tergicristallo
– comando ........................... 68
– spazzole ........................... 228
– spruzzatori ........................ 229
Tergilunotto
– comando ........................... 71– spazzole ............................ 228
– spruzzatori ......................... 229
Tetto fisso panoramico .............. 84
T.P.M.S. (sistema) .................... 109
Traino della vettura ................... 206
Traino di rimorchi
– installazione gancio
di traino ............................ 148
Trappola del particolato (DPF) .... 114
Trasmettitori radio
e telefoni cellulari ................... 105
Trasmissione ............................ 240
Trasportare bambini
in sicurezza ........................... 121
Trip computer ........................... 37
Tubazioni in gomma ................. 228
Vano motore (pulizia) .............. 233
Vano passaggio sci ................... 81
Vani portaoggetti ................. 80-83
VDC (sistema) ......................... 100
Velocità massime ..................... 248
Verifica dei livelli ...................... 214
Vernice ................................... 231
Vetri (pulizia) .......................... 232
Volante (regolazione) ............... 45 – sostituzione ....................... 171
Ruote e pneumatici ................... 226
Safe lock (dispositivo) ............... 14
Sedili
– anteriori a regolazione
manuale ........................... 41
– anteriori a regolazione
elettrica ............................. 42
– pulizia .............................. 233
– con riscaldamento elettrico ... 43
Seggiolini
(idoneità per l’utilizzo) ........... 124
Sensore fari automatici ............. 66
Sensore pioggia ....................... 69
Sensori di parcheggio ................ 106
Sicurezza............................. 115
Simbologia .............................. 9
Sistema ABS ............................ 99
Sistema Alfa Romeo CODE ......... 9
Sistema ASR ............................ 102
Sistema EOBD ......................... 104
Sistema Hill Holder ................... 102
Sistema MSR ........................... 103
Sistema S.B.R. ........................ 117
Sistema T.P.M.S. ...................... 109