6SIMBOLOGIASu alcuni componenti della Sua Alfa Romeo,
o in prossimità degli stessi, sono applicate
targhette specifiche colorate, la cui simbologia
richiama l’attenzione e precauzioni importanti
che l’utente deve osservare nei confronti del
componente in questione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli previsti
dall’etichettatura adottata sulla Sua Alfa
Romeo, con a fianco il componente del quale il
simbolo richiama l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato che il simbolo
rappresenta a seconda della suddivisione di:
pericolo, divieto, avvertenza, obbligo, a cui il
simbolo stesso appartiene.SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Liquido corrosivo.
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automaticamente anche a
motore fermo.
Serbatoio d’espansione
Non togliere il tappo quando il liquido di
raffreddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento; non avvicinare
parti del corpo o indumenti.
Tubazioni del climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta pressione.SIMBOLI DI DIVIETO
Batteria
Non avvicinare fiamme libere.
Batteria
Tenere i bambini a distanza.
Ripari di calore - cinghie - pulegge
- ventola
Non appoggiare le mani.
Coperchio riparo centraline vano
motore
Non dirigere il getto d’acqua sulle
centraline elettriche, relè e fusibili.
INTRODUZIONE
7
SIMBOLI D’AVVERTENZA
Marmitta catalitica
Non sostare su superfici infiammabili.
Consultare il paragrafo: “Dispositivi
antinquinamento”.
Idroguida
Non superare il livello massimo del
liquido nel serbatoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo “Rifornimenti e
dati tecnici”.
Circuito freni
Non superare il livello massimo del
liquido nel serbatoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo “Rifornimenti e
dati tecnici”.Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo prescritto nel
capitolo “Rifornimenti e dati tecnici”.
Motore
Usare solo lubrificante prescritto nel
capitolo “Rifornimenti e dati tecnici”.
Vettura a benzina ecologica
Usare solo benzina senza piombo con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore
a 95.
Serbatoio d’espansione
Usare solo liquido di tipo prescritto nel
capitolo “Rifornimenti e dati tecnici”.SIMBOLI D’OBBLIGO
Batteria
Proteggere gli occhi.
21
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso
viaggiare con il nastro della cintura
sotto il vostro braccio. In caso
d’incidente sareste proiettati troppo
in avanti, con maggior probabilità di
danni alla testa ed al collo. Inoltre il
nastro della cintura, premendo contro
le costole potrebbe causarvi gravi
lesioni interne.
ATTENZIONE
Il nastro della cintura non deve
essere attorcigliato; assicurarsi che
risulti ben teso e aderente al corpo
del conducente e del passeggero.
Infatti, in caso d’incidente, la forza
di trattenimento non sarebbe
distribuita su tutta la larghezza del
nastro, causando lesioni. La parte
superiore deve passare sulla spalla
attraversando diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino, non all’addome, per evitare il
rischio di scivolare in avanti. Non utilizzare dispositivi (mollette,
fermi, ecc.) che tengono le cinture non
aderenti al corpo dei passeggeri.
ATTENZIONE
Non trasportare bambini sulle
ginocchia di un passeggero utilizzando
una cintura di sicurezza per la
protezione di entrambi.
ATTENZIONE
Se la cintura è stata sottoposta
ad una forte sollecitazione, ad esempio
in seguito ad un incidente, deve essere
sostituita completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore. Infatti, anche se non presenta difetti
visibili, la cintura potrebbe aver perso
le sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
Per l’uso delle cinture di
sicurezza da parte delle donne in
gravidanza attenersi scrupolosamente
alle vigenti norme locali. Si raccomanda
in ogni caso di usare la precauzione
di posizionare la parte inferiore del
nastro molto in basso, in modo che
passi sotto il ventre.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.
58
3
Consumo istantaneoEsprime la variazione del consumo di
combustibile aggiornato costantemente. In caso
di sosta vettura con motore avviato sul display
verrà visualizzata l’indicazione “----“.Velocità mediaRappresenta il valore medio della velocità
vettura in funzione del tempo complessivamente
trascorso dall’inizio della nuova missione.Tempo di percorrenzaTempo trascorso dall’inizio della nuova missione
(durata del viaggio). Nuova missioneInizia da quando è effettuato un azzeramento:
- “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione prolungata del pulsante TRIP;
- “automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore di 9999,9 km
(oppure mi) quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e 59
minuti) oppure dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della batteria
Funzione operante solo sul TRIP B.PULSANTE TRIP
Il pulsante TRIP, ubicato sulla plancetta pulsanti
alla sinistra del volante, consente, con chiave in
posizione MAR, di accedere alle funzioni “Trip A”
e “Trip B”. Per scorrere le grandezze visualizzate
all’interno di ciascuna funzione usare i pulsanti
“+” e “-”.
Il pulsante TRIP consente inoltre di azzerare
le funzioni “Trip A” e “Trip B” per iniziare una
nuova missione:
- pressione breve: per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
- pressione lunga: per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.Per passare da una voce del Trip Computer a
quella successiva occorre premere i pulsanti “+”
e “-” con pressione breve.
In ogni videata del Trip computer sono
visualizzate contemporaneamente due voci del
Trip attivo in quel momento (Trip A o Trip B); tali
voci sono visualizzate una nella parte superiore
del display e l’altra nella parte inferiore.
Nella stessa videata non può essere visualizzata
contemporaneamente la stessa voce nella parte
superiore e in quella inferiore.
64
3
Insufficiente pressione olio (*)
In condizioni normali ruotando la
chiave in posizione MAR la spia
deve accendersi ma deve spegnersi a motore
avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia, segnala un’insufficiente
pressione dell’olio motore. In tal caso spegne
immediatamente il motore ed effettuare le
necessarie verifiche.
Se il problema persiste rivolgersi ai Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Elevata temperatura catalizzatori
In caso di funzionamento irregolare
del motore con conseguente alta
temperatura nel sistema di scarico.
ATTENZIONE
SE LA SPIA E’ ABBINATA AL
MESSAGGIO “ELEVATA TEMPERATURA
CATALIZZATORI RALLENTARE”: la
temperatura dei catalizzatori si è
eccessivamente elevata. Il guidatore deve decelerare immediatamente fino
allo spegnimento della spia.
Eccessiva temperatura
catalizzatori
ATTENZIONE
SE, DOPO AVER DECELERATO,
COMPARE IL MESSAGGIO “ECCESSIVA
TEMPERATURA CATALIZZATORI NON
PROSEGUIRE”: la temperatura dei
catalizzatori ha raggiunto un livello
pericoloso e potrebbe danneggiare
i catalizzatori stessi. Arrestare
la vettura e rivolgersi ai Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Ufficiale del Costruttore.
ATTENZIONE
Se la spia si accende in maniera
permanente 3 volte il motore si
arresta. Sarà possibile riavviare la
vettura solo attraverso un ciclo key-
off / key-on. Raggiungete quindi il
Punto Autorizzato appartenente alla Rete Assistenziale del Costruttore più
vicino a velocità limitata.
ATTENZIONE
La Alfa Romeo declina ogni
responsabilità per i danni a cose o
persone, derivanti dalla mancata
osservanza delle suddette avvertenze.
Insufficiente livello olio Cambio
Q-Select
L’ideogramma, di colore rosso,
indica un livello insufficiente dell’olio del
cambio arrestare la vettura e rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per far controllare
la vettura.
Avaria cambio Cambio Q-Select
Segnala l’avaria del cambio
robotizzato.
Se l’avaria lo consente raggiungere lentamente
i Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
82
4
A
B
LUNOTTOIl lunotto del vano bagagli può essere aperto
dall’interno o dall’esterno della vettura. Il
pulsante
A per l’apertura dall’interno si trova
sulla consolle centrale; il funzionamento è
consentito solo con vettura ferma. Il pulsante è
disattivabile a seguito di un’operazione di blocco
porte.
Per aprire il lunotto dall’esterno premere il
pulsante B, per almeno 2 secondi, sulla chiave
d’avviamento, la chiusura viene così sbloccata.
Per evitare azionamenti accidentali durante la
marcia, l’apertura del lunotto è possibile solo con
vettura ferma.Il sollevamento del lunotto è facilitato
dall’azione degli ammortizzatori a gas. Gli
ammortizzatori sono tarati per garantire un
corretto funzionamento con i pesi previsti
dal costruttore. Aggiunte arbitrarie di oggetti
(spoiler, portapacchi ecc.) possono pregiudicarne
il corretto funzionamento e la sicurezza d’uso
del lunotto.
ATTENZIONE
Per chiudere il lunotto spingerlo
verso il basso facendo attenzione, al
momento di inversione di resistenza
dei martinetti a gas, a non schiacciarsi
le mani.
ATTENZIONE
Nell’uso del vano bagagli
non superare mai i carichi massimi
consentiti (vedere capitolo
“Rifornimenti e Dati Tecnici”).
Assicurarsi inoltre che gli oggetti
contenuti nel vano bagagli siano ben
sistemati.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare sulla panchetta bagagli
dietro ai sedili. In caso d’incidente, le
persone trasportate in questo modo
sono più esposte al rischio di lesioni
gravi. Le persone devono viaggiare
esclusivamente sui sedili della vettura,
con le cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.
92
4
A
B
A
B
SEDILI ANTERIORICaratterizzati da una linea molto avvolgente
(tipo Race), sono realizzati con una struttura in
carbonio e rivestiti, nella seduta, in pelle.
ATTENZIONE
E’ estremamente pericoloso,
oltre che proibito dalle norme vigenti,
viaggiare seduti sulla panchetta
bagagli dietro ai sedili. In caso
d’incidente, le persone trasportate
in questo modo sono più esposte al
rischio di lesioni gravi. Le persone
devono viaggiare esclusivamente
sui sedili della vettura, con le
cinture correttamente allacciate.
Assicuratevi sempre che, oltre a voi,
anche il passeggero abbia la cintura
correttamente allacciata.
REGOLAZIONE
LONGITUDINALE
Tirare verso l’alto la leva
A e far scorrere il sedile
avanti o indietro fino alla posizione desiderata.
Rilasciare la leva e muovere leggermente il sedile
per verificarne il bloccaggio.
Si consiglia, in fase di uscita dalla vettura, di
arretrare a fondo corsa il sedile, per renderre più
confortevole l’uscita e la successiva entrata in
vettura.INCLINAZIONE
SCHIENALE
Sollevare la leva
B e regolare lo schienale
nella posizione desiderata, il rilascio della leva
bloccherà lo schienale così regolato.
Il pilota non deve mai regolare il sedile durante la
marcia; potrebbe causare la perdita del controllo
del veicolo
96
4
ACCENSIONE E
SPEGNIMENTO
AUTOMATICO
Quando il commutatore
A è ruotato su AUTO e la
chiave di avviamento è in posizione MAR, le luci
di posizione, anabbaglianti e targa si accendono
e spengono automaticamente in funzione della
luminosità ambientale.
AVVERTENZA: Le luci abbaglianti sono
accendibili solo manualmente spingendo la leva
sinistra in avanti.
ATTENZIONE
Se le luci abbaglianti sono
inserite, si accenderanno ad ogni
accensione automatica delle luci. Si
consiglia pertanto di disinserirle ogni
volta che il sensore crepuscolare
disattiva le luci esterne.ATTENZIONE
In presenza di nebbia durante
le ore diurne, le luci di posizione e
anabbaglianti non vengono accese
automaticamente. Il guidatore deve
sempre essere pronto ad accendere
manualmente le luci, eventualmente
anche quelle retronebbia.
AVVERTENZA: Dopo l’accensione automatica
delle luci esterne, è sempre possibile accendere
manualmente le luci retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci esterne,
verranno spente automaticamente anche le
luci retronebbia (se attive) ed alla successiva
riaccensione automatica l’utente dovrà
riaccenderle manualmente, se necessario.ATTENZIONE
La responsabilità
nell’accensione delle luci, in funzione
della luminosità ambientale e delle
norme vigenti nel Paese dove si
viaggia, è sempre del guidatore. Il
sistema di accensione e spegnimento
automatico delle luci esterne deve
essere considerato come ausilio per il
guidatore. Se necessario accendere e
spegnere manualmente le luci.