123
5
F
USO DELLA VETTURA
Modalità “SPORT”
Si attiva premendo l’interruttore
F; sul display
s’illuminerà la lettera “S”.
Per ritornare dalla modalità “SPORT” alla
modalità “NORMAL”, premere nuovamente
l’interruttore.
Poiché la modalità “SPORT” è di priorità inferiore
rispetto alle modalità “bassa aderenza” e
“cambio automatico”, se queste sono già attive
quando si attiva la modalità “SPORT”, il sistema
ignorerà il comando anche se si accenderà la spia
relativa.
ATTENZIONE
La modalità “SPORT” è
caratterizzata da cambi marcia più
rapidi rispetto quelli realizzati in
modalità “normale” e minimizza il
taglio della potenza motrice ad opera
del sistema ASR.
La rapidità di cambiata rimane comunque sempre
funzionale alla corsa del pedale acceleratore e
al numero di giri motore, come per la modalità
“NORMAL”.
I cambi marcia DOWN, con pedale acceleratore
rilasciato, avranno un effetto frenante al limite
dello slittamento delle ruote motrici su asfalto
asciutto.
In condizioni di guida sportiva con cambi
marcia ad elevati regimi motore, viene eseguita
automaticamente la doppietta in scalata.
ATTENZIONE
Si consiglia di non utilizzare
la modalità “SPORT” su strade con
condizioni di bassa o media aderenza
(es. presenza di ghiaccio, neve o
bagnato) in quanto si possono avere,
durante i cambi marcia, slittamenti
delle ruote motrici.
Pertanto, l’uso esasperato della
vettura in modalità “SPORT” è
consigliata solo in pista.
E’ possibile, abbinando alla modalità “SPORT”
una guida particolarmente prestazionale, in
fase di partenza e cambimarcia, avvertire inizi
di slittamento delle ruote motrici anche su fondi
asciutti.
È buona norma, prima di selezionare la modalità
“SPORT”, disinserire le altre modalità di
funzionamento (“bassa aderenza” e “cambio
automatico”).
125
5
USO DELLA VETTURA
UTILIZZO DEL
MOTORERODAGGIO
I più moderni metodi costruttivi consentono
una grande precisione nella costruzione e
nell’accoppiamento dei componenti, nonostante
ciò, le parti mobili subiscono un assestamento,
essenzialmente durante le prime ore di esercizio
della vettura.
MOTORE E
TRASMISSIONE
Durante i primi 1000 Km di percorso, evitare di
superare i 5000 giri/min.
Dopo l’avviamento evitare di superare i
4000 giri/min. prima che il motore sia
sufficientemente caldo (temperatura acqua 65,
70 C).
Evitare di mantenere il motore ad un regime
elevato e costante per un tempo prolungato.DURANTE LA MARCIA
Non viaggiare mai, neppure in discesa, con
l’indice dei contagiri orientato verso il regime
massimo del motore.
Quando l’indice dei contagiri è prossimo al
massimo regime, occorre adottare una condotta
di guida prudente, per non superare tale limite.
AVVERTENZA: In condizioni normali tutti
i segnali luminosi a luce rossa, sul quadro
e sul display, devono risultare spenti; la
loro accensione segnala un’irregolarità nel
corrispondente impianto.Assicurarsi del regolare comportamento dei
vari organi, osservando i relativi strumenti di
controllo.
AVVERTENZA: Continuare a guidare con una
spia rossa accesa può provocare seri danni alla
vettura ed influenzare il funzionamento e le
prestazioni.
ATTENZIONE
Non percorrere discese
con motore fermo, in quanto non
funzionando il servofreno per
mancanza di depressione, dopo alcune
frenate si perde quasi completamente
l’efficienza dell’impianto. Anche il
servosterzo in tale condizione perde la
sua efficacia.
127
5
A
B
C
USO DELLA VETTURA
ATTENZIONE:
Il regolatore di velocità deve
essere attivato solo quando il traffico
e il percorso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in piena
sicurezza.
COMANDI
Il regolatore di velocità è comandato
dall’interruttore
A, dalla ghiera
B e dal pulsante
C (RCL).
L’interruttore
A ha due posizioni:
- OFF in questa posizione il dispositivo è
disattivato;
- ON è la posizione di normale
funzionamento del dispositivo. Quando il
dispositivo è inserito, sul display del quadro
strumenti si accende l’icona
.La ghiera
B serve per memorizzare e mantenere
la velocità della vettura oppure per aumentare o
diminuire la velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera
B in posizione (+) per
memorizzare la velocità raggiunta o per
aumentare la velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera B in posizione (–) per
diminuire la velocità memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera
B la velocità
aumenta o diminuisce di circa 1 km/h.
Mantenendo ruotata la ghiera la velocità varia
in modo continuo. La nuova velocità raggiunta
verrà automaticamente mantenuta.
Il pulsante
C (RCL) permette di ripristinare la
velocità memorizzata.
AVVERTENZA: Ruotando la chiave di avviamento
in posizione STOP o l’interruttore A in posizione
OFF, la velocità memorizzata viene cancellata ed
il sistema disinserito.PER MEMORIZZARE LA
VELOCITÀ
Spostare l’interruttore
A in posizione ON e
portare normalmente la vettura alla velocità
desiderata. Ruotare la ghiera
B su (+) per
almeno tre secondi, quindi rilasciarla. La velocità
della vettura resta memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare il pedale dell’acceleratore.
La vettura proseguirà la marcia alla velocità
costante memorizzata fino a quando si preme il
pedale del freno.
In caso di necessità (ad esempio un sorpasso)
si può accelerare semplicemente premendo il
pedale dell’acceleratore; in seguito, rilasciando
il pedale dell’acceleratore, la vettura si riporterà
alla velocità precedentemente memorizzata.
139
5
A
USO DELLA VETTURA
Segnalazioni di anomalia
In caso di avarie del sistema freno di
stazionamento automatico sul display si accende
la spia
!.
In funzione del messaggio visualizzato segnala
anche le seguenti avarie dell’impianto EPB:
- Avaria freno di stazionamento.
qualora il display comunichi di raggiungere il
più vicino Punto Autorizzato appartenente
alla Rete Assistenziale del Costruttore
procedere lentamente, ricordando che il
dispositivo freno di stazionamento elettrico
non è funzionante.
- Eccessiva temperatura.
se dopo aver lasciato la vettura ferma (chiave
in STOP) per circa 15 minuti, senza utilizzare
il freno di stazionamento, e riavviato il motore
la spia si riaccende raggiungere lentamente il
Punto Autorizzato appartenente alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Se all’avaria del freno è abbinato il messaggio
“Consentito solo sblocco meccanico” occorre,
per sbloccare il freno di stazionamento
eseguire la procedura di disattivazione
d’emergenza manuale.
Disattivazione del funzionamento automatico
PARK OFF
Per disattivare il funzionamento automatico del
freno di stazionamento elettrico occorre, con
motore avviato, premere il pulsante
A posto sulla
plancia. Sul display compare la scritta PARK
OFF per 5 secondi, trascorsi i quali ricompare la
videata attiva in precedenza.
Per riattivare il funzionamento automatico
premere nuovamente il pulsante
A, sul display
compare la scritta PARK ON per 5 secondi.
AVVERTENZA: In particolari condizioni di
bassa tensione della batteria è possibile che
il sistema di inserimento/disinserimento
freno di stazionamento elettrico, per motivi di
sicurezza, sia temporaneamente disinserito.
Pertanto tipicamente in fase di avviamento
vettura, quando la tensione batteria diminuisce,
potrà apparire temporaneamente sul display
il messaggio PARK OFF indicante che il
funzionamento automatico è momentaneamente
disabilitato.
AVVERTENZA: In caso di partenza prestazionale,
verificare che il freno di stazionamento elettrico
sia disinserito.
150
6
E
F
HG
A
B
C
D
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
Le lampade dei gruppi ottici anteriori sono
accessibili da sotto la vettura, dopo aver rimosso
il rivestimento del passaruota.
La disposizione delle lampade nei gruppi ottici
anteriori è la seguente:A - Lampada luce di posizione B - Lampada luce di direzioneC - Lampada luce anabbagliante /
abbagliante, Bi-xenoD - Lampada luce DRL
(Sulle vetture destinate al mercato
giapponese non sono funzionanti, in tutti gli altri mercati in cui, per legge, non
possono essere accese, sono disattivabili
da display multifunzione).
ATTENZIONE
Per la sostituzione delle
lampade allo Xeno, luci anabbaglianti/
abbaglianti, e per il controllo
dell’impianto rivolgersi esclusivamente
ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore:
PERICOLO DI SCARICHE ELETTRICHE!
E’ comunque consigliabile rivolgersi ai
Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore anche per la
sostituzione delle lampade luci DRL, posizione e
direzione.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
La disposizione delle lampade nei gruppi ottici
posteriori è la seguente:E - Led luce di posizione e stopF - Lampada luce retromarciaG - Lampada luce retronebbiaH - Led luce di direzione
Data la complessità dell’operazione si consiglia,
per la sostituzione lampade dei gruppi ottici
posteriori, di rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore.AVVERTENZA: Nei mercati dove si circola a
sinistra le luci di retromarcia e retronebbia sono
invertite.
164
6
Posiz. Amp. Colore Impianto/Componente
F39 10A Rosso +30 NIM, NCL, EOBD, NTP, CSA
F40 30A Verde Lunotto termico
F41 15A Azzurro Non utilizzato
F42 7,5 Marrone +15 sensori di peso (solo USA), spia esclusione Bag
F43 30A Verde Tergi lava cristallo
F44 20A Giallo Accendino (nel tunnel)
F45 25A Bianco Non utilizzato
F46 15A Azzurro Non utilizzato
F47 20A Giallo Non utilizzato
F48 20A Giallo Non utilizzato
F49 7,5A Marrone +15 Per cmd su tunnel, plancetta, specchio retrovisore, ill.com. emergenza, NCL, bob r19.
F50 7,5A Marrone +15 Impianto airbag
F51 7,5A Marrone +15 NCR, display leva cambio (per BL)
F52 15A Azzurro Disponibile
F53 10A Rosso +30 Luci retronebbia
170
6
SE SI DEVE
TRAINARE LA
VETTURA Se la vettura deve essere trainata rispettare le
seguenti raccomandazioni:
- trasportare, quando possibile, la vettura
sul pianale di un mezzo per il soccorso
stradale;
se non è disponibile il pianale:
- trainare la vettura per un tratto inferiore
a 100 km ad una velocità inferiore ai
60 km/h, mediante l’anello di traino in
dotazione nell’astuccio attrezzi.Per poter effettuare il traino è necessario:
- ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR senza avviare il motore (vedi pag.
87)
- inserire la folle (posizione N) tirando
contemporaneamente le leve del cambio UP
e DOWN con il pedale del freno premuto
(vedi pag. 118)
- riportare la chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
Non estrarre la chiave,
s’inserirebbe automaticamente
il bloccasterzo con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.
ATTENZIONE
Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le specifiche
norme di circolazione stradale, relative
sia al dispositivo di traino sia al
comportamento da tenere sulla strada.ATTENZIONE
Durante il traino della vettura
a motore spento ricordate che, non
avendo l’ausilio del servofreno, per
frenare è necessario un maggiore
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggiore sforzo sul
volante.
ATTENZIONE
L’anello di traino deve essere
avvitato a fondo e nella sua sede
(deve compiere circa 11 giri). Pulire
accuratamente la sede filettata prima
di avvitare l’anello.
AVVERTENZA: Se si deve trainare la vettura
con due ruote sollevate, accertarsi che la chiave
di avviamento sia in posizione STOP. In caso
contrario, con VDC inserito, la relativa centralina
elettronica memorizza un malfunzionamento
con la conseguente accensione della spia
sul display del quadro strumenti, che richiede
l’intervento dei Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore per il
ripristino del sistema.
191
8
MANUTENZIONE
Gli interventi di manutenzione programmata
sono segnalati sul display, fino al nono, con
l’approssimarsi della scadenza, tale valore è
quantificato in km.
Il messaggio viene visualizzato, una sola
volta, all’accensione del quadro, ad intervalli
decrescenti in km (1800, 1600, ...... 100, 50).
Raggiunto il chilometraggio di scadenza, ad ogni
accensione successiva del quadro strumenti,
verrà visualizzata la scritta “Service scaduto”.Selezionando la funzione “Service” nel menù di
Setup, è possibile visualizzare la scadenza del
prossimo tagliando (vedi pag. 48).