14
1
BA
CHIAVE
ELETTRONICACODE CARD
Assieme alle chiavi viene consegnata la CODE
card sulla quale sono riportati il codice elettronico A e meccanico
B.
I codici devono essere conservati in luogo sicuro,
non in vettura.
AVVERTENZA: In caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso della chiave
elettronica e della CODE card.
SISTEMA ALFA
ROMEO CODEÈ un sistema elettronico di blocco motore
che permette di aumentare la protezione
contro tentativi di furto della vettura. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave elettronica
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave elettronica è presente un
dispositivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale emesso all’avviamento da
un’antenna incorporata nella sede della chiave
elettronica presente sulla plancia. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”, sempre diversa
ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave elettronica e consente
l’avviamento.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di avviamento
dalla posizione STOP il sistema di protezione
attiva il blocco motore.
All’avviamento del motore, ruotando la chiave in
posizione MAR:
1) Se il codice viene riconosciuto, la spia CODE
sul quadro strumenti si spegne entro
un secondo, mentre la spia EOBD
terminata la diagnostica della centralina
ECU si spegne dopo circa quattro secondi; in
queste condizioni il sistema di protezione ha
riconosciuto il codice della chiave e disattiva
il blocco motore. Premendo l’interruttore
START, contemporaneamente al pedale
freno, il motore si avvia.
2) Se la spia CODE rimane accesa e la
spia EOBD , dopo i quattro secondi di
diagnostica della centralina ECU, si spegne
e si riaccende all’istante, il codice non
viene riconosciuto e sul display compare
il messaggio “Chiave elettronica non
riconosciuta”. In questo caso si consiglia
di riportare la chiave in posizione STOP e
poi di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare con altre chiavi in dotazione.
34
2
AVVERTENZA: Se si deve trainare la vettura
con 2 ruote sollevate, accertarsi che la chiave
di avviamento sia in posizione STOP. In
caso contrario, con VDC inserito, la relativa
centralina memorizza un malfunzionamento
con la conseguente accensione delle spie
su quadro e display, che richiede l’intervento
dei Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per il ripristino del
sistema.
AVVERTENZA: In condizioni di bassa e media
aderenza (bagnato, neve, ghiaccio, sabbia, etc.)
si consiglia di non inserire la funzione “SPORT”,
anche con VDC inserito.
AVVERTENZA: La percorrenza di curve
paraboliche disattiva il sistema.
SISTEMA ASR (CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA
TRAZIONE)Il sistema ASR permette di evitare il
pattinamento delle ruote motrici in accelerazione
attraverso l’azione della centralina controllo
motore (ritardo anticipo dell’accensione,
riduzione dell’apertura della farfalla
alimentazione motore e taglio dell’iniezione) e
dei freni posteriori.
L’azione dell’ASR contribuisce ad aumentare
la stabilità e la sicurezza attiva della vettura
durante la marcia, specialmente nelle seguenti
condizioni:
slittamento in curva della ruota interna, per
effetto delle variazioni dinamiche del carico
o dell’eccessiva accelerazione
eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del fondo
stradale accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati
in caso di perdita di aderenza su fondo
bagnato (aquaplaning).
L’ASR, in condizioni normali, (funzione “SPORT”
disinserita) agisce aumentando la sicurezza e
la stabilità nelle condizioni di bassa e media
aderenza, mentre con funzione “SPORT” inserita
il sistema privilegia la trazione incrementando le
prestazioni della vettura su asfalto asciutto.
35
2
A
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
INSERIMENTO
I sistemi VDC e ASR sono integrati in un’unica
funzione e si attivano automaticamente ad ogni
avviamento del motore, possono essere esclusi
premendo il pulsante
A per circa 1 secondo.
Per reinserire i sistemi premere nuovamente il
pulsante
A.
In tutte le fasi di intervento, sul quadro
strumenti, la spia
di colore ambra
lampeggia.SEGNALAZIONI
ANOMALIE
In caso d’anomalia il sistema si disinserisce
automaticamente e non è possibile reinserirlo.
Questa condizione è segnalata durante la marcia
dall’accensione, sul display, dell’icona
di
colore ambra, abbinata al messaggio “ASR non
disponibile recarsi in officina”.
FUNZIONE MSR
(REGOLAZIONE DELLA
COPPIA FRENANTE DEL
MOTORE)
Il sistema ASR svolge anche la funzione di
controllo della coppia frenante del motore
durante il rilascio dell’acceleratore in condizioni
di bassa aderenza (neve, ghiaccio, ecc.): in
queste condizioni, infatti, l’elevata coppia
frenante del motore può causare l’instabilità
della vettura.Il sistema, utilizzando gli stessi sensori del
sistema ABS, rileva l’insorgere dello slittamento
di una o entrambe le ruote motrici durante il
rilascio dell’acceleratore e provvede all’apertura
della farfalla motorizzata del sistema
d’alimentazione del motore riducendo la coppia
frenante e ripristinando le condizioni di massima
aderenza delle ruote motrici.
AVVERTENZA: La massima decelerazione
realizzabile con il freno motore è sempre
comunque dipendente dall’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. È ovvio che, in
presenza di neve o ghiaccio, l’aderenza assume
valori molti ridotti.
36
2
SISTEMI ABS E
EBDLa vettura è equipaggiata con sistema
antibloccaggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) e correttore di frenata elettronico
EBD (Electronic Brakeforce Distribution) che
mediante la centralina ed i sensori del sistema
ABS, consente di incrementare le prestazioni
dell’impianto frenante.
L’impianto ABS, abbinato all’impianto frenante
convenzionale, consente di applicare la massima
forza frenante senza causare il bloccaggio delle
ruote e la conseguente perdita di controllo
della vettura in caso di frenata d’emergenza
o di frenata su terreno con scarsa aderenza
(presenza di neve, ghiaccio, ecc.).
Il sistema si basa su di una centralina elettronica
che elabora i segnali provenienti da 4 sensori
applicati in corrispondenza delle 4 ruote.
Quando una ruota tende a bloccarsi, il sensore
avverte la centralina che, a sua volta, segnala
al gruppo elettroidraulico di intervenire
modulando la pressione esercitata sulle pinze
dei freni; il guidatore avverte una sensazione di “pulsazione” al pedale del freno, del tutto
regolare.
In caso d’avaria, il sistema si disattiva lasciando
inalterata l’efficienza dell’impianto frenante
convenzionale.
L’avaria viene segnalata mediante l’accensione
della spia ambra
sul quadro strumenti e sul
display accompagnata dal messaggio “ABS non
disponibile recarsi in officina”.
In questo caso è opportuno rivolgersi alla
più vicina officina appartenente alla Rete
Assistenziale del Costruttore che provvederà ad
un’immediata individuazione del guasto, grazie
al sistema d’autodiagnosi di cui questo impianto
è dotato.
ATTENZIONE
Le vetture devono montare,
esclusivamente cerchi ruote,
pneumatici e guarnizioni frenanti del
tipo approvati dalla Casa Costruttrice
per questo modello.ATTENZIONE
Nonostante questo dispositivo
apporti un notevole contributo alla
sicurezza, è indispensabile osservare
comunque un comportamento
particolarmente prudente in presenza
di fondo stradale bagnato, innevato o
ghiacciato.
ATTENZIONE
La vettura è dotata di
correttore elettronico di frenata (EBD).
L’accensione della spia
con motore
in moto indica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
violente si può avere un bloccaggio
precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidando
con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale
del Costruttore per la verifica
dell’impianto.
38
2
A
INTERRUTTORE
INERZIALE
BLOCCO
CARBURANTELa vettura è equipaggiata con un interruttore
di sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo il flusso di carburante e causando
di conseguenza l’arresto del motore. Si evita
inoltre lo spargimento di carburante nel caso di
rotture delle tubazioni causate dall’incidente.
L’intervento dell’interruttore di sicurezza è
segnalato dall’accensione della spia
sul
display.
L’interruttore è posto sotto al sedile anteriore
sinistro. Per accedervi arretrare completamente
il sedile.
ATTENZIONE
Dopo l’urto, se avvertite odore
di carburante o notate delle perdite
dall’impianto d’alimentazione, non
reinserite l’interruttore, per evitare
rischi d’incendio.
L’intervento dell’interruttore inerziale provoca
lo sblocco di tutte le porte e del lunotto,
l’accensione della plafoniera interna e
l’accensione dei quattro indicatori di direzione.
RIPRISTINO
DELL’INTERRUTTORE
Ruotare la chiave d’avviamento sulla posizione
STOP.
Controllare che non vi siano perdite di carburante
nel sistema d’alimentazione.
Se non vi sono perdite ripristinare l’interruttore
inerziale, che inibisce il funzionamento della
pompa carburante, premendo il pulsante
A
sull’interruttore.
Ruotare la chiave d’avviamento sulla posizione
MAR, attendere alcuni secondi e premere il
pulsante di avviamento START.Verificare che la spia
sul display sia spenta.
Effettuare un ulteriore controllo per verificare che
non vi siano perdite di carburante.
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
Plancia ............................................................................................................................... 42
Quadro strumenti ................................................................................................................. 45
Display multifunzionale ricon gurabile ..................................................................................... 46
Spie e messaggi .................................................................................................................. 60
Strumenti e indicatori ........................................................................................................... 66
Comandi ............................................................................................................................ 68
Dotazioni interne ................................................................................................................ 72