1
Gentile Cliente,
grazie per aver scelto Alfa Romeo.
La sua
Alfa 166è stata progettata per garantire tutta la sicurezza, il comfort ed il piacere di guidare
propri di Alfa Romeo.
Questo libretto la aiuterà a conoscerne subito e a fondo caratteristiche e funzionamento.
Le pagine che seguono, infatti, contengono le indicazioni complete per ottenere il massimo dalla sua
Alfa 166
e tutte le istruzioni necessarie per mantenerne costanti gli standard di prestazione, qualità, sicurezza e rispetto
per l’ambiente.
Nel Libretto di Garanzia troverà, poi, le norme, il certificato di garanzia ed una guida ai Servizi offerti da Alfa
Romeo.
Servizi essenziali e preziosi. Perché chi acquista un’Alfa Romeo non acquista soltanto un’automobile, ma anche la
tranquillità di un’assistenza completa e di un’organizzazione efficiente, pronta e capillare.
Buona lettura, allora. E buon viaggio.
1
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vostra Alfa 166, o in prossi-
mità degli stessi, sono applicate targhette specifiche colorate, la
cui simbologia richiama l’attenzione e indica precauzioni impor-
tanti che l’utente deve osservare nei confronti del componente in
questione.
Qui di seguito vengono richiamati in forma riepilogativa i simbo-
li previsti dall’etichettatura adottata sulla vostra Alfa 166
con a fianco il componente del quale il simbolo richiama l’atten-
zione.
Viene inoltre indicato il significato che il simbolo rappresenta a
seconda della suddivisione di: pericolo, divieto, avvertenza, obbli-
go, a cui il simbolo stesso appartiene.
SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automaticamente a motore fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo quando il liquido di raffredda-
mento è bollente.
Batteria
Liquido corrosivo.
Bobina
Alta tensione.
6
42
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza ante-
riori l’Alfa 166è dotata di pretensiona-
tori.
Questi dispositivi “sentono”, attraverso
un sensore, che è in corso un urto fronta-
le violento e richiamano di alcuni centime-
tri il nastro delle cinture. In questo modo
garantiscono la perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti, prima
che inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensiona-
tore è riconoscibile dal bloccaggio dell’ar-
rotolatore; il nastro della cintura non vie-
ne più recuperato nemmeno se accompa-
gnato.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensionato-
re, indossare la cintura tenendola bene a-
derente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.Il pretensionatore non necessita di alcu-
na manutenzione né lubrificazione. Qua-
lunque intervento di modifica delle sue
condizioni originali ne invalida l’efficien-
za. Se per eventi naturali eccezionali (al-
luvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo è
stato interessato da acqua e fanghiglia, è
tassativamente necessaria la sua sostitu-
zione.
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello sia bloc-
cato in una delle posizioni
predisposte. Esercitare pertanto,
con impugnatura (A-fig. 52) rila-
sciata, un’ulteriore spinta verso il
basso per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora il
rilascio non fosse avvenuto in cor-
rispondenza di una delle posizioni
stabilite.
Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato, rivol-
gersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per farlo sostituire. La validità
del dispositivo è di 10 anni a par-
tire dalla data di produzione, al-
l’avvicinarsi di questa scadenza ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per eseguire la sostituzio-
ne di dispositivi.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Questa precauzione può ridurre sostanzial-
mente il rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza é possibile su
4 diverse posizioni.
Per compiere la regolazione sollevare
o abbassare l’impugnatura (A-fig.
52) del meccanismo di bloccaggio, spo-
stando contemporaneamente il blocco
(B-fig. 52) nella più idonea delle po-
sizioni consentite.
166
LAMPADE TIPO W
ANABBAGLIANTE/ABBAGLIANTE
(PROIETTORI A SCARICA DI GAS) D (D1) 35
ABBAGLIANTE PER LAMPEGGIO
(PROIETTORI A SCARICA DI GAS) D (H1) 55
ANABBAGLIANTE (PROIETTORI CON LAMPADA ALOGENA) D (H7) 55
ABBAGLIANTE (PROIETTORI CON LAMPADA ALOGENA) D (H7) 55
ANTERIORE DI POSIZIONE B (H6W) 6
FENDINEBBIA D (H3) 55
FRECCE ANTERIORI (LAMPADA COLORATA) B (PY21W) 21
FRECCE LATERALI A (5W Ambra) 5
FRECCE POSTERIORI LED non sostituibili
ARRESTO/
POSIZIONE B (21/5W) 21/5
RETROMARCIA B (P21W) 21
RETRONEBBIA B (P21W) 21
ARRESTO SUPPLEMENTARE (3° STOP) A (W2,3W) 2,3
POSIZIONE POSTERIORE (SU COFANO BAULE) B (R5W) 5
PLAFONIERA ANTERIORE B (10W Alogena) 10
PLAFONIERA BAGAGLIAIO C (10W) 10
PLAFONIERE CASSETTO PORTAOGGETTI E PORTE A (W5W) 5
PLAFONIERA ALETTA PARASOLE C (C5W) 5
ILLUMINAZIONE TARGA A (W5W) 5
PLAFONIERE POSTERIORI B (HT5W Alogena) 5
Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, stro-
finare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciar asciugare.
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sosti-
tuzione delle lampade
presso i Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Il corretto funzionamento
ed orientamento delle luci esterne
sono requisiti essenziali per la sicu-
rezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
255
- pressione di gonfiaggio .......... 247
Poggiatesta ................................ 33
Portamonete .............................. 98
Portatessera .............................. 98
Porte ........................................ 28
Posacenere ................................ 99
Prestazioni ................................ 239
Quadro strumenti ...................... 68
Regolatore di velocità costante
(Cruise Control) ...................... 64
Regolazione del volante .............. 36
Regolazione illuminazione
strumenti .............................. 94
Regolazione proiettori .................. 112
Relè (sostituzione) ...................... 186
Retronebbia (luci) ...................... 94
Rifornimenti .............................. 236
Riscaldatore supplementare .......... 91
Salvaguardia dei dispositivi
che riducono le emissioni .......... 150
Salvaguardia dell’ambiente .......... 129Specchi retrovisori esterni ............ 37
Sedile posteriore ........................ 35
Sensore di pioggia ...................... 61
Sensori di parcheggio .................. 67
Servofreno ................................ 140
Servosterzo ................................ 142
Sicurezza bambini ...................... 30
Sistema Alfa Romeo CODE ............ 16
Sistema ABS .............................. 114
Sistema EOBD ............................ 113
Sistema I.C.S. Alfa Romeo ............ 14
Sistema STR (Sport Throttle
Response) .............................. 63
Sistemi VDC e ASR ...................... 117
Sollevamento vettura .................. 197
Sosta vettura .............................. 138
Sostituzione lampade
- indicazioni generali ................ 165
- tipi di lampade .............. 165-166
Specchi retrovisori
- esterni ................................ 37
- interno ................................ 36
Spie .......................................... 73
Sportello carburante .................... 91
Sterzo ...................................... 242
Tappo serbatoio carburante ........ 125
Targa (sostituzione lampade) ........ 179
Targhette di identificazione .......... 232
Telecomando a radiofrequenza ...... 251
Telefono (predisposizione) ............ 102
Tergicristallo .............................. 61
Tetto apribile .............................. 103
Traino della vettura o di un
altro veicolo ............................ 196
Traino di rimorchi ........................ 152
Trasmettitori radio
e telefoni cellulari .................... 156
Trasmissione .............................. 242
Trasporto bambini in sicurezza ...... 45
Vani portaoggetti .............. 103-104
Vano bagagli .............................. 110
VDC (sistema) ............................ 117
Velocità massime ........................ 239
Verifica dei livelli ........................ 209
Volante ...................................... 36