
21
AVVERTENZAIn caso di avviamen-
to veloce, con rotazione della chiave di-
rettamente da STOPaAV V, il comples-
so codice di riconoscimento potrebbe non
venire trasmesso completamente, impe-
dendo l’avviamento del motore: riprovare
eseguendo la manovra più lentamente.
AVVERTENZAIl sistema è protetto
da due fusibili alloggiati nella centralina
portafusibili principale (vedere “Se si bru-
cia un fusibile o un relè” nel capitolo “In
emergenza”).
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se non si riesce a disattivare il blocco
motore con la chiave di avviamento, i
Servizi Autorizzati Alfa Romeo possono
eseguire l’avviamento di emergenza uti-
lizzando il codice della CODE card, oppu-
re, potrete operare direttamente seguen-
do la procedura sotto indicata.
AVVERTENZASi consiglia di leggere
con attenzione tutta la procedura prima di
eseguirla.Se si commette un errore durante la
procedura di emergenza bisogna riportare
la chiave di avviamento in STOPe ripe-
tere le operazioni dall’inizio (punto 1).
1) Leggere il codice elettronico a 5 ci-
fre riportato sulla CODE card.
2) Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR.
3) Premere a fondo e mantenere pre-
muto il pedale acceleratore. La spia
EOBD/avaria sistema alimentazione-ac-
censione si accende, per circa otto
secondi, e poi si spegne; adesso rilasciare
il pedale dell’acceleratore.
4) La spia comincia a lampeggia-
re: dopo un numero di lampeggi uguale
alla prima cifra del codice della CODE
card, premere e mantenere premuto il pe-
dale acceleratore fino a quando la spia
si accende (per quattro secondi) e
poi si spegne; adesso rilasciare il pedale
dell’acceleratore.
5) La spia comincia a lampeggia-
re: dopo un numero di lampeggi uguale
alla seconda cifra del codice della CODE
card, premere e mantenere premuto il pe-
dale acceleratore.
6) Procedere allo stesso modo per le ri-
manenti cifre del codice della CODE card.
U
U
U
U
7) Immessa l’ultima cifra, mantenere
premuto il pedale dell’acceleratore. La
spia si accende (per quattro secondi)
e poi si spegne; adesso rilasciare il pedale
dell’acceleratore.
8) Un lampeggio rapido della spia
(per circa 4 secondi) conferma che l’ope-
razione è avvenuta correttamente.
9) Procedere all’avviamento del moto-
re ruotando la chiave dalla posizione
MARalla posizione AV Vsenza riporta-
re la chiave in posizione STOP.
Se invece la spia continua a rima-
nere accesa, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOPe ripetere la procedura a
partire dal punto 1).
AVVERTENZADopo un avviamento
d’emergenza è consigliabile rivolgersi ad
un Servizio Autorizzato Alfa Romeo, per-
ché la procedura di emergenza va ripetu-
ta ad ogni avviamento del motore.
U
U
U

157
Le pagine seguenti sono state realizzate per fornire, in caso di emergenza,
quelle indicazioni di cui l’automobilista necessita.
Gli argomenti trattati prendono in considerazione numerosi piccoli
inconvenienti che possono essere affrontati dall’automobilista, fornendo il
tipo di intervento da effettuare. Nell’eventualità di inconvenienti più seri
sarà comunque necessario rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Le consigliamo dunque di leggere attentamente queste pagine. In caso di
necessità potrà così ritrovare prontamente le informazioni che Le
servono.SE SI FORA UN PNEUMATICO................................................................pag. 158
SE SI SPEGNE UNA LUCE ESTERNA
.................................................................165
SE SI SPEGNE UNA LUCE INTERNA
.................................................................181
SE SI BRUCIA UN FUSIBILE O UN RELÈ
.........................................................186
SE SI SCARICA LA BATTERIA
..............................................................................194
SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA OD UN ALTRO VEICOLO
..................196
SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA
...............................................................197
IN CASO DI INCIDENTE
........................................................................................198
IN EMERGENZA

Non manomettere asso-
lutamente la valvola di
gonfiaggio. Non intro-
durre utensili di alcun genere tra
cerchio e pneumatico.
Non utilizzare il cric per
portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che
vi si trova applicata.
159
P4C00057
Controllare periodica-
mente la pressione dei
pneumatici e della ruota
di scorta, attenendosi ai valori ri-
portati nel capitolo “Caratteristi-
che tecniche”.
Sollevare la vettura solo lateral-
mente. La vettura non deve asso-
lutamente essere sollevata posi-
zionando il piattello del braccio del
sollevatore da officina sotto la
traversa in alluminio delle sospen-
sioni posteriori.
564PGSm
fig. 1
SOSTITUZIONE RUOTA
Si precisa che:
– la massa del cric è di 2,100 kg.
– Il cric non richiede nessuna regolazione.
– Il cric non è riparabile. In caso di gua-
sto va sostituito con un altro originale.
– Nessun utensile, al di fuori della sua
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.Procedere alla sostituzione ruota ope-
rando come segue:
– Fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e per-
metta di sostituire la ruota agendo con sicu-
rezza. Il terreno deve essere possibilmente
in piano e sufficientemente compatto.
– Tirare il freno a mano.
– Inserire la prima marcia o la retro-
marcia. Sulle vetture con cambio automa-
tico mettere la leva in posizione P.
– Aprire il cofano del vano bagagli.
– Ripiegare in avanti il tappeto di rive-
stimento del bagagliaio (A-fig. 1).
– Svitare la ghiera di fissaggio (A-fig.
2) e togliere la ruota di scorta.
– Prelevare la borsa attrezzi (A-fig.
3) e portarla vicino alla ruota da sostitui-
re.
Il cric serve solo per la so-
stituzione di ruote sulla
vettura a cui è in dotazione oppure
su vetture dello stesso modello.
Sono assolutamente da escludere
impieghi diversi come ad esempio
sollevare vetture di altri modelli.
In nessun caso, utilizzarlo per ri-
parazioni sotto la vettura.
ATTENZIONE

160
A0D0132m
fig. 5
346PGSm
fig. 2
A0D0038m
fig. 4
A0D0144m
fig. 3– Rimuovere la coppa ruota (A-fig. 4)
(solo per versioni con cerchi in acciaio) fa-
cendo leva sul bordo con il cacciavite a te-
sta piatta prelevato dalla borsa attrezzi.– Utilizzando la chiave ad elle (B-fig.
5) in dotazione allentare di circa un giro
tutti i bulloni (A) di fissaggio.
– Posizionare il cric sotto la vettura, vi-
cino alla ruota da sostituire (fig. 6):Posizione1: sostituzione ruota posteriore;
Posizione2: sostituzione ruota anteriore.
– Ruotare a mano la manopola
(A-fig. 7) del cric in modo da distender-
lo sin quando il perno (B), sulla parte su-
periore del cric si inserisce correttamente
nella sede della scocca (C).
– Inserire la chiave ad elle (A-fig. 8)
sul perno (B) del cric.
– Azionare il cric e sollevare la vettura,
sino a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri.
– Svitare completamente i bulloni di fis-
saggio (A-fig. 9) e rimuovere la ruota.
– Assicurarsi che la ruota di scorta sia
pulita e priva di impurità sulle superfici di
contatto con il mozzo, che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamento
dei bulloni di fissaggio.
– Montare la ruota di scorta facendo
coincidere il perno (A-fig. 10) del moz-
zo con uno dei fori (B-fig. 11) della
ruota.

162
RIMONTAGGIO RUOTA
NORMALE
Procedere al rimontaggio della ruota o-
perando come segue:
– Fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e per-
metta di sostituire la ruota agendo con si-
curezza. Il terreno deve essere possibilmen-
te in piano e sufficientemente compatto.
– Tirare il freno a mano.
– Inserire la prima marcia o la retromar-
cia. Sulle vetture con cambio automatico
mettere la leva in posizione P.
– Aprire il cofano del vano bagagli.
– Ripiegare il tappeto di rivestimento
del bagagliaio (A-fig. 1).– Prelevare la borsa attrezzi (A-fig. 3)
e la ruota da montare e portarle vicino alla
ruota da sostituire.
– Rimuovere la coppa ruota (A-fig.
4) se presente, facendo leva sul bordo
con il cacciavite a testa piatta prelevato
dalla borsa attrezzi.– Utilizzando la chiave ad elle (B-fig.
5) in dotazione allentare di circa un giro
tutti i bulloni (A) di fissaggio.
– Posizionare il cric sotto la vettura, vi-
cino alla ruota da sostituire (fig. 6):
Posizione1: sostituizione ruota posteriore;
Posizione2: sostituzione ruota anteriore.
– Ruotare a mano la manopola (A-
fig. 7) del cric in modo da distenderlo
sin quando il perno (B) sulla parte supe-
riore del cric si inserisce correttamente
nella sede della scocca (C).
– Inserire la chiave ad elle (A-fig. 8)
sul perno (B) del cric.
A0D0134m
fig. 9
392PGSm
fig. 10
A0D0135m
fig. 12
1026PGSm
fig. 11

186
3290CAm
fig. 83
SE SI BRUCIA UN
FUSIBILE O UN RELÈ
GENERALITÀ(fig. 83)
Quando un dispositivo elettrico non fun-
ziona più, controllare che il fusibile corri-
sponde sia integro.
A- Fusibile integro
B- Fusibile con filamento interrotto.
Estrarre il fusibile da sostituire utilizzan-
do la pinzetta (C), posta sulla centralina.
Sostituire il fusibile guasto con un fusibi-
le dello stesso valore (medesimo colore).Prima di sostituire un
fusibile accertarsi di
aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento
e di aver spento e/o disinseri-
to tutti gli utilizzatori.
Non sostituire mai un
fusibile guasto con ma-
teriale diverso da un fu-
sibile integro.
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro di
amperaggio superiore, PERICOLO
DI INCENDIO!
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrom-
persi, rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo. Per individuare i
servizi protetti dai fusibili, consul-
tare le tabelle alle pagine seguenti.
ATTENZIONE

187
FUSIBILI E RELÈ IN
CENTRALINA
I fusibili dei principali dispositivi sono di-
sposti in una centralina posta sotto la
plancia, a sinistra del piantone guida.
Per accedervi, svitare la manopola (A-
fig. 84) ed abbassare il pannello (B).
I simboli grafici che individuano il parti-
colare elettrico principale corrispondente
ad ogni fusibile sono riportati su un’eti-
chetta posta sulla parete interna del pan-
nello.Nella parte superiore della centralina si
trova una pinzetta (C-fig. 85) per l’e-
strazione dei fusibili.
Ai lati della centralina sono alloggiati al-
cuni fusibili di ricambio (C-fig. 86); si
raccomanda, dopo l’eventuale sostituzio-
ne, di ripristinare la scorta dei fusibili di
ricambio.
Per individuare i servizi protetti dai fusi-
bili, consultare le tabelle alle pagine se-
guenti.
511bPGSm
fig. 85
A0D0145m
fig. 86
511aPGSm
fig. 84I circuiti azionati dai relè sono i seguen-
ti (fig. 86):
A- Relè scarico commutatore.
B- Temporizzatore lavafari.

188
FUSIBILI E RELE’ NEL VANO
MOTORE
I fusibili e relè nel vano motore si trova-
no:
– In una centralina posta vicino al fian-
chetto sinistro (fig. 88).
– Su una staffa posta dietro al proietto-
re sinistro (fig. 91).Per accedere alla centralina rimuovere il
coperchio di protezione (A-fig. 87),
sganciandolo dalle mollette di ritegno.
Per individuare i servizi protetti dai fusi-
bili, consultare le tabelle alle pagine se-
guenti.AVVERTENZALa disposizione dei
relè può variare secondo le versioni e i
mercati di commercializzazione; si racco-
manda, pertanto, anche in caso di sospet-
ta anomalia di rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
A0D0093m
fig. 87
A0D0094m
fig. 88
fig. 89
A0D0095m