FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
Temperatura
del liquido refrigeranteDisplay Condizioni Cosa fare
Sotto a 39 °C
(sotto a 103 °F)Viene visualizzato il messag-
gio “Lo” (bassa).OK. Proseguire la marcia.
40–116 °C
(104–242 °F)Viene visualizzata la tempe-
ratura.OK. Proseguire la marcia.
117–134 °C
(243–274 °F)Il display della temperatura
lampeggia.
La spia si accende.Arrestare il veicolo e farlo funzionare al
minimo fino a quando la temperatura del
liquido refrigerante non scende.
Se la temperatura non scende, spegne-
re il motore. (Vedere pagina 6-41.)
Sopra a 135 °C
(sopra a 275 °F)Il messaggio “HI” (alta) lam-
peggia.
La spia si accende.Spegnere il motore e lasciarlo raffredda-
re. (Vedere pagina 6-41.)
U2C0H1H0.book Page 5 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU11530
Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
Questa spia d’avvertimento si accende o
lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-6 per spiegazioni sul si-
stema di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11571
Spia di segnalazione cambio marce
Questa spia di segnalazione si può regolare
in modo che si accenda e si spenga ai regi-
mi di rotazione del motore desiderati e viene
utilizzata per informare il guidatore quando
è il momento di passare alla prossima mar-
cia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha (vedere pagina 3-6 per unaspiegazione dettagliata della funzione di
questa spia di segnalazione e sulla sua re-
golazione).
HAU38620
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. (Vedere pagina 3-6 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU39041
Unità pannello strumenti multi-
funzione
AVVERTENZA
HWA12421
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-zioni dello strumento multifunzione.
Il pannello strumenti multifunzione è equi-
paggiato con i seguenti strumenti:1. Orologio
2. Tachimetro
3. Tasto di selezione “SELECT”
4. Tasto d’azzeramento “RESET”
5. Contagiri
6. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
7. Contachilometri/contachilometri parziali/con-
tachilometri parziale per il carburante di ri-
serva/cronometro
8. Spia di segnalazione cambio marce
U2C0H1H0.book Page 6 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)
un contagiri (che indica il regime di ro-
tazione del motore)
un totalizzatore contachilometri (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percor-
sa dall’accensione della spia livello
carburante)
un cronometro
un orologio digitale
un display della temperatura liquido re-
frigerante
un display della temperatura dell’aria
aspirata
un dispositivo di autodiagnosi
una modalità di comando della lumino-
sità del display e della spia cambio
marce
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale lavisualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
ATTENZIONE:
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 16500 giri/min e oltre
Modalità orologio digitale
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per regolare l’orologio digitale1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
1. Orologio
U2C0H1H0.book Page 7 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Modalità totalizzatore contachilometri,
contachilometri parziale e cronometro
Premere il tasto “SELECT” per alternare sul
display la modalità totalizzatore contachilo-
metri “ODO”, le modalità contachilometri
parziale “TRIP A” e “TRIP B”, nonché la mo-
dalità cronometro nel seguente ordine:
TRIP A → TRIP B → ODO → Cronometro
→ TRIP A
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pagina 3-3), il display del totalizzatore
contachilometri passerà automaticamente
alla modalità “F-TRIP”, contachilometri par-
ziale riserva carburante, ed inizierà a con-
teggiare la distanza percorsa a partire da
quel punto. In tal caso, premere il tasto “SE-
LECT” sul display per alternare le varie mo-dalità di contachilometri parziale,
totalizzatore contachilometri e cronometro
nel seguente ordine:
F-TRIP → Cronometro → TRIP A → TRIP
B → ODO → F-TRIP
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale riserva carburante,
esso si azzererà automaticamente e il di-
splay tornerà alla modalità precedente dopo
il rifornimento e una percorrenza di 5 km (3
mi).
Modalità cronometro
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità cronometro, selezionarla premendo il
tasto “SELECT” (le cifre del cronometro ini-
zieranno a lampeggiare). Rilasciare il tasto
“SELECT” e premerlo nuovamente per
qualche secondo, fino a quando le cifre del
cronometro smetteranno di lampeggiare.
Misurazione standard
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “SELECT” per ferma-
re il cronometro.
3. Premere nuovamente il tasto “SE-
LECT” per azzerare il cronometro.Misurazione tempo parziale
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “RESET” o l’interrutto-
re avviamento “” per misurare i tem-
pi parziali. (I due punti “:” inizieranno a
lampeggiare.)
3. Premere il tasto “RESET” o l’interrutto-
re avviamento “” per visualizzare il
tempo parziale finale o premere il tasto
“SELECT” per fermare il cronometro e
visualizzare il tempo trascorso totale.
4. Premere il tasto “SELECT” per azzera-
re il cronometro.NOTA :
Per riportare il display alla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT” per alcunisecondi.
1. Contachilometri/contachilometri parziali/con-
tachilometri parziale per il carburante di ri-
serva/cronometroU2C0H1H0.book Page 8 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Display della temperatura liquido refri-
gerante
Il display liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. Premere il
tasto “RESET” per passare dalla visualizza-
zione della temperatura liquido refrigerante
alla visualizzazione della temperatura aria
aspirata.NOTA:Se è stata selezionata la visualizzazione
temperatura liquido refrigerante, per un se-
condo viene visualizzato il simbolo “C” e poi
viene visualizzata la temperatura liquido re-frigerante.ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-scaldato.Display della temperatura dell’aria aspi-
rata
Il display della temperatura dell’aria aspirata
indica la temperatura dell’aria introdotta nel-
la cassa filtro. Premere il tasto “RESET” per
passare dalla visualizzazione della tempe-
ratura liquido refrigerante alla visualizzazio-
ne della temperatura aria aspirata.
NOTA:
Anche se è stata impostata la visualiz-
zazione della temperatura dell’aria
aspirata, la spia temperatura liquido
refrigerante si accende quando il mo-
tore si surriscalda.
Quando la chiave è girata su “ON”, la
temperatura liquido refrigerante viene
visualizzata automaticamente, anchese la temperatura dell’aria aspirata era
visualizzata prima che la chiave fosse
girata su “OFF”.
Quando viene selezionata la visualiz-
zazione della temperatura dell’aria
aspirata, prima della temperatura vie-ne visualizzato il simbolo “A”.
Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se uno qualsiasi di questi circuiti è difettoso,
la spia guasto motore si accende, e poi il di-
splay di destra indicherà un codice di errore
a due cifre (per es., 11, 12, 13).
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia immobili-
zer lampeggia, e poi il display di destra
indica un codice di errore a due cifre (per
es., 51, 52, 53).
1. Display della temperatura liquido refrigerante
1. Display della temperatura dell’aria aspirata
U2C0H1H0.book Page 9 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
NOTA:Se il display di destra indica il codice di er-
rore 52, questo potrebbe essere provocato
da un’interferenza del transponder. Se ap-
pare questo codice di errore, provare adeseguire quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi
dell’immobilizzatore vicino al blocchetto ac-
censione, e non tenere più di una chiave im-
mobilizzatore sullo stesso anello
portachiavi! Le chiavi dell’immobilizzatore
possono causare interferenze nei segnali,
che possono impedire l’avviamento del mo-tore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.Se il display di destra indica codici di errore,
annotare il numero del codice e poi fare
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare danneggiamenti delmotore.
Modalità di comando della luminosità
del display e della spia cambio marce
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando che consentono di esegui-
re le seguenti regolazioni nell’ordine
riportato qui sotto.
Luminosità del display:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità dei display e del contagiri
per adattarla alle condizioni di luce
esterne.
Attività della spia cambio marce:
Questa funzione consente di scegliere
se attivare o meno la spia e se deve
lampeggiare o restare accesa fissa
quando è attivata.
Attivazione della spia cambio marce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al qua-
le la spia verrà attivata.
Disattivazione della spia cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al qua-
le la spia verrà disattivata.
Luminosità della spia cambio marce:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità della spia cambio marce
per adattarla alle preferenze personali.
NOTA:In questa modalità, il display di destra indica
la regolazione attuale di ciascuna funzione
(tranne la funzione dell’attività della spiacambio marce).
1. Luminosità del display
2. Attivazione/disattivazione spia cambio marce
3. Spia di segnalazione cambio marce
U2C0H1H0.book Page 10 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
Per regolare la luminosità dei display delpannello strumenti multifunzione e del con-tagiri1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia-
re il tasto “SELECT” dopo cinque se-
condi.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità.
La modalità di comando passa alla
funzione dell’attività della spia cambio
marce.
Per regolare la funzione dell’attività dellaspia cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti regolazioni
dell’attività della spia di segnalazione:
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione resta accesa fissa
(questa regolazione è seleziona-
ta quando la spia resta accesa
fissa).
Una volta attivata, la spia di se-
gnalazione lampeggia (questa
regolazione è selezionata quan-
do la spia lampeggia quattro volte
al secondo).
La spia di segnalazione è inatti-
va; in altre parole, non si accen-
derà né fissa, né lampeggiante
(questa regolazione è seleziona-
ta quando la spia lampeggia una
volta ogni due secondi).
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare l’attività selezionata della spia di
segnalazione. La modalità di comando
passa alla funzione di attivazione della
spia cambio marce.
Per regolare la funzione di attivazione della
spia cambio marceNOTA:Si può impostare la funzione di attivazione
della spia cambio marce tra 10000 giri/min
e 18000 giri/min. Tra 10000 giri/min e 13000
giri/min, si può impostare la spia in incre-
menti da 500 giri/min. Tra 13000 giri/min e
18000 giri/min, si può impostare la spia inincrementi da 200 giri/min.
1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione di disattivazione
della spia cambio marce.
Per impostare la funzione di disattivazione
della spia cambio marceNOTA:
Si può impostare la funzione di disatti-
vazione della spia cambio marce tra
10000 giri/min e 18000 giri/min. Tra
10000 giri/min e 13000 giri/min, si può
impostare la spia in incrementi da 500
giri/min. Tra 13000 giri/min e 18000 gi-
ri/min, si può impostare la spia in incre-
menti da 200 giri/min.
Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne del motore superiore a quello della
funzione di attivazione, altrimenti laspia cambio marce resterà disattivata.
1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
U2C0H1H0.book Page 11 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione della luminosità
della spia cambio marce.
Per regolare la luminosità della spia cambiomarce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
della spia. Il display di destra ritornerà
alla modalità totalizzatore contachilo-
metri o contachilometri parziale.
HAU12331
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
HAU12347
Interruttori manubrio Sinistra1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
“”
2. Commutatore luce abbagliante/anabbaglian-
te “/”
3. Interruttore indicatori di direzione “/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
5. Interruttore luci d’emergenza “”
U2C0H1H0.book Page 12 Thursday, July 6, 2006 10:36 AM