Per azzerare un contachilometri parzia-
le, selezionarlo premendo il tasto
“MODE” e poi premere il tasto d’impos-
tazione “SET” per almeno un secondo.
Se non si azzera manualmente il conta-
chilometri parziale riserva carburante,
esso si azzererà automaticamente e il
display tornerà alla modalità preceden-
te dopo il rifornimento e una percorren-
za di 5 km (3 mi).
Modalità orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale:
1. Quando il display è nella modalità
“Total”, premere il tasto d’impos-
tazione “SET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano
a lampeggiare, premere il tasto
d’impostazione “SET” per regola-
re le ore.3. Premere il tasto “MODE”, e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto d’impostazione
“SET” per regolare i minuti.
5. Premere il tasto “MODE” e poi
rilasciarlo per avviare l’orologio
digitale. Il display tornerà alla
modalità “Total”.
Display della temperatura ambiente
1. Indicatore di pericolo ghiaccio
2. Segno negativo
3. Temperatura
Questo display indica la temperatura
ambiente da -30°C (-22°F) a 50°C
(122°F).
La spia di avvertimento gelo “
*” si
accende automaticamente se la tem-
peratura è inferiore a 3°C (37,4°F).
1. Indicatore di assistenza
Indicatore cambio olio “OIL”
Quando si accende questo indicatore
occorre cambiare l’olio motore. L’indi-
catore rimane acceso finché non vie-
ne resettato. Dopo aver cambiato l’o-
lio motore, resettare l’indicatore come
segue.
1. Tenendo premuti i tasti “MODE” e
“SET”, girare la chiave su “ON”.
2. Tenere ancora premuti i tasti
“MODE” e “SET” per due - cin-
que secondi.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
1B9-F8199-H1.qxd 9/10/06 15:20 Página 22
3. Rilasciare i tasti e l’indicatore
cambio olio si spegnerà.
NOTA:
L’indicatore cambio olio si accen-
de dopo i primi 1000 km (600 mi)
e successivamente ogni 6000 km
(3600 mi).
Se si cambia l’olio motore prima
che si sia acceso l’indicatore
cambio olio (per es., prima di rag-
giungere l’intervallo di cambio
olio periodico), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare l’indi-
catore, se si vuole che indichi al
momento giusto il prossimo cam-
bio periodico dell’olio. Dopo aver
resettato, l’indicatore si accen-
derà per due secondi. Se l’indi-
catore non si accende, ripetere la
procedura.
HAU12331
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su
questo modello un allarme antifurto
da un concessionario Yamaha. Con-
tattare un concessionario Yamaha per
maggiori informazioni.
HAU12343
Interruttori sul manubrio
H
1. Interruttore di regolazione delle luci "j/k"
2. Interruttore abbaglianti
3. Interruttore indicatori a intermittenza "c/d"
4. Comando del clacson "a"
1. Pulsante di avviamento “g”
2. Interruttore di emergenza ” ”
12
1
2
3
4
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
1B9-F8199-H1.qxd 9/10/06 15:20 Página 23
HAU21870
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
HWA10500
s s
AVVERTENZA
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione
della velocità di marcia e del
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori omologati per ques-
to modello.
HWA10450
s s
AVVERTENZA
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteristi-
che di sicurezza del vostro veicolo,tenere sempre presenti le seguenti
precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
IL VEICOLO! L’uso di un veico-
lo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumati-
ci, la perdita del controllo o
lesioni gravi. Verificare che il
peso totale del pilota, del cari-
co e degli accessori non supe-
ri il peso massimo specificato
per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in
funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizio-
ne e la pressione dei pneumati-
ci.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
190 kPa (27 psi) (1,9 kgf/cm
2)
Posteriore:
220 kPa (31 psi) (2,2 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)~massimo:
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
189 kg (417 lb)
* Peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1B9-F8199-H1.qxd 9/10/06 15:20 Página 56
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche,
piegature o deformazioni. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un conces-
sionario Yamaha. Non tentare di
eseguire alcuna seppur piccola
riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruo-
ta va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre
eseguire il bilanciamento della
ruota. Lo sbilanciamento della
ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del
mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
Guidare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.HAU33451
Gioco delle leve freno
anteriore e posteriore
Anteriore
Posteriore
Non ci deve essere gioco alle estre-
mità delle leve freno. Se c’è del gioco,
fare controllare il circuito dei freni da
un concessionario Yamaha.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
1B9-F8199-H1.qxd 9/10/06 15:20 Página 58
HAU23610
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale e la
scatola che contiene i fusibili dei cir-
cuiti individuali si trovano dietro alla
carenatura B. (Vedere pagina 6-7.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e speg-
nere il circuito elettrico in ques-
tione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallarne uno nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica.HCA10640
ATTENZIONE:
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed
accendere il circuito elettrico in
questione per controllare se l’ap-
parecchiatura elettrica funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU23910
Sostituzione di una
lampadina del faro
Questo modello è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una
lampadina del faro brucia, sostituirla
come segue:
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-7.)
1. Connettore del faro
2. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada del
faro.
3. Togliere il portalampada del faro
in conformità alla figura che
segue e poi togliere la lampadina
guasta.
1
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30 A
Fusibile faro:
15 A
Fusibile dell’impianto di segnala-
zione:
15 A
Fusibile accensione:
5 A
Fusibile dell’orologio (backup):
5 A
Fusibile della ventola del radiatore:
10 A
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
1B9-F8199-H1.qxd 9/10/06 15:20 Página 65
DimensioniLunghezza totale
2210 mm (87.0 in)
Larghezza totale
790 mm (31.1 in)
Altezza totale
1380 mm (54.3 in)
Altezza alla sella
785 mm (30.9 in)
Passo
1545 mm (60.8 in)
Distanza da terra
113 mm (4.45 in)
Raggio minimo di sterzata
3650 mm (143.7 in)
PesoCon olio e carburante
166 kg (366 lb)
MotoreTipo di motore
4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbe-
ro a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata
124.66 cm
3(7.61 cu*in)
Alesaggio x corsa
52 x 58.6 mm (2.05 x 2.31 in)
Rapporto di compressione
11.2:1
Sistema di avviamento
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione
A carter umido
Olio motoreTipo
SAE 10W30 or SAE 10W40
Gradazione dell’olio motore consigliato
API service tipo SG o superiore
Quantità di olio motoreSenza sotituzione dell’elemento del filtro
dell’olio
1.4 L (1.48 US qt) (1.23 Imp qt)
Con sotituzione dell’elemento del filtro
dell’olio
1.5L (1.59 US qt) (1.32 Imp qt)
Olio della trasmissioneTipo
YAMALUBE 4 (10W30) oppure olio moto-
re SAE10W30 tipo SE
Quantità
0.21 L (0.22 US qt) (0.18 Imp qt)
Impianto di raffreddamentoCapacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo)
0,26 L (0,28 US qt) (0,23 Imp.qt)
Filtro dell’ariaElemento del filtro dell’aria
Ad elemento secco
CarburanteCarburante consigliato
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante
12.5 L (13.21 US qt) (11.00 Imp qt)
Quantità di riserva carburante
2 L (2.11 US qt) (1.76 Imp qt)
Iniezione carburanteProduttore
AISAN
Modello x quantità
EFI System x 1
Candela/-eProduttore/modello
NGK / CPR 9EA-9
Distanza elettrodi
0.8-0.9 mm (0.031-0.035 in)
FrizioneTipo di frizione
A secco, centrifuga automatica
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria
Ingranaggio elicoidaleRapporto di riduzione primaria
41/14 (2.929)
Sistema di riduzione secondaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione secondaria
44/13 (3.385)
Tipo di trasmissione
A cinghia trapezoidale, automatica
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
1B9-F8199-H1.qxd 9/10/06 15:20 Página 76