Caratteristiche e funzioni
28
Per chiudere il cofano, premerlo verso il bas-
so per bloccarlo in posizione.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che il cofano sia chiuso saldamente.
HJU31090Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante
Per togliere il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante, girarlo in senso antiora-
rio.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che il tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante sia chiuso correttamente.
HJU31141Telecomando (per VX Deluxe/VX
Cruiser)
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
e della modalità regime ridotto possono esse-
re selezionate solamente con il telecomando.
(Per ulteriori informazioni sull’uso del teleco-
mando, vedere “Sistema antifurto
Yamaha/modalità regime ridotto” alla pagina
33).
ATTENZIONE:
HCJ00020
Le impostazioni del sistema antifurto
Yamaha e della modalità regime ridotto
possono essere selezionate solamente
con il telecomando. Attenersi alle seguenti
precauzioni a protezione del telecomando:
Riporre il telecomando con attenzione
per non perderlo. Quando si utilizza la
moto d’acqua, riporre il telecomando nel
cassettino portaoggetti. In caso di perdi-
ta accidentale del telecomando, contat-
tare un concessionario Yamaha.
Anche se il telecomando è stato proget-
tato per funzionare a contatto con l’ac-
qua, non può essere azionato
sott’acqua o immerso a lungo. Se si ba-
gna, asciugarlo con un panno soffice e
asciutto.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
UF1K72H0.book Page 28 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Istruzioni per l’uso
43
HJU31820
Carburante ed olio
Questa moto d’acqua è equipaggiata con un
motore a 4 tempi. Non si può usare l’olio con-
sueto per motori a 2 tempi.
Il motore utilizza un sistema di iniezione elet-
tronica per fornire la miscela ottimale di aria e
carburante richiesta dal motore. Con condi-
zioni di combustione ottimali, questo sistema
è in grado di aumentare la capacità di avvia-
mento e di migliorare il risparmio di carburan-
te.
HJU31840Benzina
AVVERTENZA
HWJ00430
LA BENZINA ED I SUOI VAPORI SONO AL-
TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
Non fumare durante il rifornimento di
carburante e tenersi lontano da scintille,
fiamme o altre fonti di accensione.
Spegnere il motore prima di procedere
al rifornimento di carburante.
Effettuare il rifornimento in una zona
ben ventilata con la moto d’acqua in po-
sizione orizzontale.
In caso di incendio durante il rifornimen-
to, non restare in piedi o seduti sulla
moto d’acqua.
Stare attenti a non rovesciare la benzina.
Se ciò succede, asciugarla immediata-
mente con stracci asciutti. Provvedere
sempre ad uno smaltimento corretto de-
gli stracci imbevuti di benzina.
Evitare di riempire eccessivamente il
serbatoio del carburante. Interrompere il
rifornimento quando il livello del carbu-
rante raggiunge circa 50 mm (2 in) dal li-
mite superiore del serbatoio. Il
carburante tende ad espandersi quando
si riscalda e potrebbe quindi fuoriuscire
se il serbatoio è troppo pieno. Se si la-scia temporaneamente la moto d’acqua
con il serbatoio del carburante pieno,
non lasciarla alla luce diretta del sole.
Lasciarla in una zona ben ventilata in
posizione orizzontale.
Stringere saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio carburante dopo
il rifornimento.
In caso di ingestione di benzina, di aspi-
razione di una forte quantità di vapori di
benzina, o se la benzina entra negli oc-
chi, richiedere immediatamente l’inter-
vento di un medico.
Qualora la benzina venisse in contatto
con la pelle o con gli abiti, lavarsi imme-
diatamente con acqua e sapone e cam-
biarsi.
ATTENZIONE:
HCJ00310
Usare soltanto benzina nuova che sia sta-
ta conservata in contenitori puliti.
HJU31860Carburante a base di alcool
Vi sono due tipi di carburante a base di alcool:
quello contenente etanolo e quello contenen-
te metanolo.
Si può usare il carburante contenente etanolo
se il contenuto di etanolo non supera il 10%
ed il carburante è conforme al numero di otta-
no minimo.
La Yamaha sconsiglia il carburante al meta-
nolo, in quanto può causare danni all’impianto
di alimentazione, oppure problemi a livello
delle prestazioni del motore.Benzina consigliata:
Benzina normale senza piombo con un
minimo numero di ottano pari a
86 (numero di ottano alla pompa) =
(R+M)/2
90 (numero di ottano controllato)
UF1K72H0.book Page 43 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Istruzioni per l’uso
45
HJU31980
Controlli prima dell’utilizzo HJU31990Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, eseguire i controlli riportati nell’elenco che segue. Vedere
il testo esplicativo in questo capitolo per particolari su come eseguire i controlli.
AVVERTENZA
HWJ00410
Se una qualsiasi delle parti citate nell’elenco dei controlli prima dell’utilizzo non funzio-
na correttamente, ispezionarla e ripararla prima di utilizzare la moto d’acqua, altrimenti
potrebbero verificarsi incidenti.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
PRIMA DELLA MESSA IN ACQUA O DELL’UTILIZZO
Vano motoreRimuovere la sella per ventilare il vano motore. Con-
trollare che non ci siano vapori di carburante o colle-
gamenti elettrici allentati.47
SentinaControllare che non ci sia acqua e carburante e, se
necessario, eliminarli.49
Tappi di scarico di poppaControllare la corretta installazione. 49
Leva dell’acceleratoreControllare che la leva dell’acceleratore ritorni in po-
sizione agevolmente.51
Sistema di virataControllare il corretto funzionamento. 51
Leva del cambio e cucchia-
ia ribaltabile per l’inversio-
ne del flusso (VX Deluxe/VX
Cruiser)Controllare il corretto funzionamento. 51
Carburante ed olioControllare i livelli del carburante e dell’olio, rabboc-
care se necessario.
Controllare che i tubi flessibili ed i serbatoi non pre-
sentino perdite.47, 47
Separatore acquaControllare che non ci sia acqua e, se necessario,
scaricarla.48
BatteriaControllare il livello del liquido e le condizioni della
batteria.50
CofanoControllare che il cofano sia fissato correttamente. 27
SellaControllare che la sella sia fissata correttamente. 27
Scafo e ponteControllare che lo scafo ed il ponte non presentino
fessure o altri danneggiamenti.47
Presa d’acqua dell’idroget-
toControllare che non ci siano detriti e, se necessario,
rimuoverli.52
EstintoreControllarne lo stato e, se necessario, sostituirlo. 50
Tirante di spegnimento di
emergenza del motoreControllarne lo stato e, se logorato o rotto, sostituir-
lo.53
UF1K72H0.book Page 45 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Istruzioni per l’uso
47
HJU32280Punti da controllare prima dell’utilizzo HJU32310Vano motore
Prima di utilizzare il mezzo, ventilare sempre
il vano motore.
Per ventilare il vano motore, rimuovere la sel-
la. (Vedere pagina 27 per le procedure di ri-
mozione ed installazione della sella.) Lasciare
il vano motore aperto per alcuni minuti per
permettere la fuoriuscita di eventuali vapori di
carburante.
Inoltre verificare che non ci siano collegamen-
ti elettrici allentati.
AVVERTENZA
HWJ00460
La mancata ventilazione del vano motore
può causare incendi o esplosioni. Non av-
viare il motore in caso di perdite di carbu-
rante o di collegamenti elettrici allentati.
HJU32350Scafo e ponte
Controllare che lo scafo ed il ponte non pre-
sentino fessure o altri danneggiamenti. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare riparare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
HJU32390Livello carburante
Prima di utilizzare la moto, controllare sempre
che non ci siano perdite, fessurazioni o ano-
malie nell’impianto di alimentazione. (Vedere
pagina 77 per i punti da controllare e per le
procedure corrette.)(1) Togliere il tappo del bocchettone di riem-
pimento per scaricare la pressione che si
fosse eventualmente formata nel serba-
toio del carburante.
(2) Rimuovere la sella. (Vedere pagina 27
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)
(3) Controllare il livello del carburante, rab-
boccare se necessario. (Vedere pagina
44 per le procedure di rifornimento.)
(4) Richiudere il tappo del bocchettone del
serbatoio del carburante e reinstallare la
sella.
HJU32400Livello dell’olio motore
Controllare il livello dell’olio motore prima di
ogni utilizzo.
ATTENZIONE:
HCJ00390
Quando si controlla il livello dell’olio
motore in acqua, stare attenti alle altre
moto d’acqua, barche, nuotatori e osta-
coli. La corrente ed il vento possono
spostare la moto d’acqua e provocare
una collisione.
Quando si controlla il livello dell’olio
motore a terra, alimentare acqua nei
passaggi dell’acqua di raffreddamento.
(Vedere pagina 70 per le procedure di
alimentazione acqua.)
Accertarsi che il motore abbia olio a suf-
ficienza, ma non riempirlo troppo. Se
l’olio è troppo poco, il motore può dan-
neggiarsi. Se l’olio è troppo, il filtro
dell’aria può saturarsi d’olio, provocan-
do il danneggiamento permanente del
filtro dell’aria e riducendo le prestazioni
del motore. Seguire con cura la proce-
dura di controllo.
Accertarsi che detriti e acqua non pene-
trino nel foro di riempimento del serba-
toio olio. Detriti ed acqua nel motore
UF1K72H0.book Page 47 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Istruzioni per l’uso
50
HJU32480Batteria
Controllare lo stato della batteria ed il livello
del liquido.
Accertarsi che i cavi della batteria siano fissati
saldamente e che non ci siano tracce di cor-
rosione sui morsetti della batteria.
AVVERTENZA
HWJ00450
La batteria deve essere sempre comple-
tamente carica ed in buone condizioni.
Una batteria non del tutto carica può la-
sciarvi in difficoltà. Non utilizzare mai la
moto d’acqua se la batteria non ha una
carica sufficiente ad avviare il motore o
se presenta altri segni di carica ridotta.
Ricordarsi di collegare il tubo di sfiato
alla batteria. Potrebbero verificarsi in-
cendi o esplosioni se il tubo di sfiato è
danneggiato, ostruito o non connesso
correttamente.
Accertarsi che la batteria sia fissata salda-
mente in posizione.
HJU32540Estintore
Verificare che a bordo vi sia un estintore cari-
co.
Il supporto e la copertura dell’estintore si tro-
vano nel gavone di prua.
Per riporre l’estintore, sganciare la cinghia e
togliere il tappo. Porre l’estintore nel supporto,
e poi mettere il tappo sull’estintore. Fissare
saldamente con la cinghia il tappo e l’estinto-
re.
NOTA:
Per il controllo dell’estintore, vedere le istru-
zioni fornite dal suo produttore. Tenere
sempre l’estintore fissato nel supporto con
il suo tappo in posizione.
Portare sempre un estintore a bordo.
L’estintore non fa parte della dotazione di
serie di questa moto d’acqua. Se non si
1Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3Tubo di sfiato
1Supporto e copertura dell’estintore
2Cinghia
UF1K72H0.book Page 50 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Istruzioni per l’uso
59
di getti d’acqua violenti nel retto o nella vagi-
na. Tutti gli utilizzatori devono indossare i
pantaloni della muta o un abbigliamento pro-
tettivo equivalente.
Un abbigliamento del genere comprende capi
di stoffa spessa, a trama fitta, robusti e como-
di da indossare, come il denim (stoffa jeans),
ma non comprende lo spandex o tessuti ela-
stici simili, come quelli usati nei pantaloncini
da ciclista. Una muta integrale può anche pro-
teggere dall’ipotermia (temperatura corporea
inferiore al normale) e dalle abrasioni.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guanti.
Si consiglia di utilizzare occhiali per protegge-
re gli occhi dal vento, dall’acqua e dal riverbe-
ro del sole durante la guida della moto
d’acqua. Sono disponibili nastri galleggianti di
fissaggio degli occhiali, che consentono di re-
cuperarli se cadessero in acqua.
Afferrare saldamente il manubrio e tenere en-
trambi i piedi sul fondo del pozzetto. Non ten-
tare di trasportare passeggeri fino a quando
non si saranno sviluppate completamente le
vostre capacità di governo della moto d’ac-
qua.
HJU33060Trasporto di passeggeri
Quando a bordo vi sono 2 o 3 passeggeri
(compreso il conducente), la moto d’acqua si
comporta diversamente e non è altrettanto
semplice da manovrare, quindi la sua guida ri-
chiede una maggiore abilità. Prima di tentare
di usare la moto d’acqua con passeggeri a
bordo, il conducente deve prima acquisire
una certa pratica da solo, che gli permetta di
sviluppare le capacità necessarie.
I passeggeri devono inoltre indossare un
giubbotto di salvataggio approvato dalle auto-
rità competenti, i pantaloni della muta o un
tipo di abbigliamento equivalente.
AVVERTENZA
HWJ00540
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e/o i detriti espul-
si dall’idrogetto possono provocare
lesioni gravi. I passeggeri non devono ten-
tare di salire a bordo della moto d’acqua
se il conducente sta accelerando.
Non trasportare bambini che non arrivino a
toccare il pozzetto con i piedi. I passeggeri de-
vono reggersi saldamente alla persona da-
vanti a loro oppure all’apposita maniglia
tientibene e tenere tutti e due i piedi sul fondo
del pozzetto. Non trasportare il passeggero
davanti al conducente.
AVVERTENZA
HWJ00550
Quando ci sono passeggeri a bordo, prima
di iniziare ad accelerare, accertarsi che si
reggano saldamente e che abbiano i piedi
sul pozzetto.
Quando si traina uno sciatore, l’osservatore
deve essere rivolto all’indietro e deve tenersi
con tutte e due le mani alla maniglia tientibe-
ne. L’osservatore deve sempre stare seduto a
cavalcioni sulla sella, con i piedi saldamente
appoggiati sul fondo del pozzetto, in modo da
poter mantenere l’equilibrio. Attenersi alle
normative locali relative allo sci d’acqua, che
prevedono, per esempio, l’uso delle bandieri-
ne di segnalazione di sciatori in acqua, che
l’osservatore sia rivolto all’indietro, ecc.
HJU33080Partenza della moto d’acqua
AVVERTENZA
HWJ00710
Prestare costante attenzione alla pre-
senza di persone, ostacoli e altre moto
d’acqua. Stare attenti alle condizioni che
UF1K72H0.book Page 59 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Istruzioni per l’uso
65
sulla frisata in modo da abbassarlo prima di
girare la moto d’acqua in senso orario.
ATTENZIONE:
HCJ00540
Non girare la moto d’acqua in senso antio-
rario poiché l’acqua potrebbe penetrare
nel motore danneggiandolo.
(3) Avviare il motore e far funzionare la moto
d’acqua per scaricare l’acqua eventual-
mente rimasta nel vano motore. (Se il
motore non si avvia, vedere “Traino della
moto” a pagina 91 o “Moto d’acqua som-
mersa” a pagina 91.)
ATTENZIONE:
HCJ00550
Dopo aver riavviato il motore, attendere al-
meno 1 minuto prima di portarlo a pieno
regime. L’acqua in eccesso presente nella
sentina può essere spruzzata all’interno
del motore causando gravi danni.
NOTA:
Per scaricare efficacemente l’acqua dal vano
motore, condurre la moto d’acqua mantenen-
dola dritta per quanto possibile e a una velo-
cità superiore a quella di planata per almeno
2 minuti.
HJU33250Esecuzione di virate
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugello
direzionale, essa crea una spinta che sposta
e fa virare la moto d’acqua. Quanto maggiore
è il regime del motore, tanto maggiore sarà la
spinta prodotta.La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.
A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
B. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua esegui-
rà virate più strette.
C. Rilasciando completamente l’accelerato-
re, l’idrogetto produce soltanto una spinta
minima. Se si sta viaggiando a velocità
superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità
di virare. È possibile che si riesca ancora
a virare immediatamente dopo aver rila-
sciato l’acceleratore, ma una volta sceso
il numero di giri del motore, la moto d’ac-
qua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
UF1K72H0.book Page 65 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Manutenzione ed assistenza
71
spegne durante il lavaggio, chiudere im-
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
petere i punti precedenti.
(7) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento stringendo e rilasciando alternati-
vamente la leva dell’acceleratore per 10–
15 secondi.
(8) Spegnere il motore.
(9) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
HJU33620Lubrificazione
AVVERTENZA
HWJ00260
Non spruzzare inibitori della ruggine in-
fiammabili sulle superfici del motore
quando è caldo. Il prodotto o i gas propel-
lenti potrebbero prendere fuoco.
(1) Rimuovere la sella. (Vedere pagina 27
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)
(2) Allentare la vite della fascetta e rimuove-
re il condotto di aspirazione dell’aria.(3) Spruzzare un inibitore della corrosione
nell’apertura di aspirazione per 3 secon-
di.
(4) Reinstallare il condotto di aspirazione
dell’aria e serrare la vite della fascetta.
(5) Avviare il motore in un’area ben ventilata
e lasciarlo funzionare al minimo per 15
secondi.ATTENZIONE:
HCJ00160
Non tenere il motore della moto d’acqua in
funzione per più di 15 secondi, altrimenti il
motore potrebbe surriscaldarsi.
(6) Lubrificare tutti i cavi, come quello dell’ac-
celeratore ed i cavi dello sterzo.
NOTA:
Utilizzare un ingrassatore adatto per iniettare
il grasso marino nelle guaine dei cavi ed
espellere qualsiasi traccia di umidità tra i cavi
e le guaine.
(7) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 80.
HJU33670Impianto di alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00280
LA BENZINA ED I SUOI VAPORI SONO AL-
TAMENTE INFIAMMABILI ED ESPLOSIVI!
1Fascetta a vite
2Condotto di aspirazione aria
1Apertura di aspirazione
UF1K72H0.book Page 71 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM