Manutenzione ed assistenza
72
Non fumare durante il rifornimento di
carburante e tenersi lontano da scintille,
fiamme o altre fonti di accensione.
Spegnere il motore prima di procedere
al rifornimento di carburante.
Effettuare il rifornimento in una zona
ben ventilata con la moto d’acqua in po-
sizione orizzontale.
In caso di incendio durante il rifornimen-
to, non restare in piedi o seduti sulla
moto d’acqua.
Stare attenti a non rovesciare la benzina.
Se ciò succede, asciugarla immediata-
mente con stracci asciutti. Provvedere
sempre ad uno smaltimento corretto de-
gli stracci imbevuti di benzina.
Evitare di riempire eccessivamente il
serbatoio del carburante. Interrompere il
rifornimento quando il livello del carbu-
rante raggiunge circa 50 mm (2 in) dal li-
mite superiore del serbatoio. Il
carburante tende ad espandersi quando
si riscalda e potrebbe quindi fuoriuscire
se il serbatoio è troppo pieno. Se si la-
scia temporaneamente la moto d’acqua
con il serbatoio del carburante pieno,
non lasciarla alla luce diretta del sole.
Lasciarla in una zona ben ventilata in
posizione orizzontale.
Stringere saldamente il tappo del boc-
chettone del serbatoio carburante dopo
il rifornimento.
In caso di ingestione di benzina, di aspi-
razione di una forte quantità di vapori di
benzina, o se la benzina entra negli oc-
chi, richiedere immediatamente l’inter-
vento di un medico.
Qualora la benzina venisse in contatto
con la pelle, lavarsi immediatamente
con acqua e sapone e cambiare i vestiti.
Riempire il serbatoio del carburante con ben-
zina nuova e aggiungere lo stabilizzatore e il
condizionatore del carburante nel serbatoio
seguendo le istruzioni del produttore.
HJU33680Batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dalla
moto d’acqua e conservarla in luogo fresco e
asciutto.
(1) Scollegare prima il cavo negativo (–) del-
la batteria e poi il cavo positivo (+) e il
tubo di sfiato, quindi rimuovere la batteria
dalla moto d’acqua.
(2) Pulire la scatola della batteria utilizzando
acqua dolce.
(3) Se i morsetti della batteria sono sporchi o
corrosi, pulirli con una spazzola metalli-
ca.
(4) Caricare completamente la batteria.
(5) Applicare il grasso marino Yamaha oppu-
re il grasso Yamaha A sui morsetti della
batteria e conservare la batteria in luogo
fresco ed asciutto.
(6) Controllare la batteria almeno ogni 2
mesi e caricarla completamente, se ne-
cessario.
ATTENZIONE:
HCJ00100
Tenere sempre la batteria carica. Conser-
vare una batteria scarica può causare dan-
ni permanenti alla batteria stessa.
Per controllare le condizioni della batteria, ve-
rificare la densità del liquido o misurare la ten-
sione su ciascun morsetto. Caricare la
batteria se la tensione è inferiore a 12 Volt.
Si consiglia di far controllare la densità del li-
quido e di far caricare la batteria da un con-Densità del liquido (per riferimento):
1.28 a 20 °C (68 °F)
UF1K72H0.book Page 72 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Manutenzione ed assistenza
77
HJU34210Controllo dell’impianto di
alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00380
La benzina è altamente infiammabile ed
esplosiva. Il mancato controllo e riparazio-
ne di perdite di carburante può provocare
incendi o esplosioni. Incendi o esplosioni
possono provocare lesioni gravi o deces-
si. Spegnere il motore. Non fumare. Evita-
re di versare la benzina.
Il carburante nelle tubazioni è pressurizza-
to.
Il carburante può spruzzare fuori e provo-
care lesioni o pericolo di incendio quando
si scollega una tubazione del carburante.
Non far funzionare il motore con una tuba-
zione del carburante scollegata.
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di alimentazio-
ne. Se si riscontrano problemi, consultare un
concessionario Yamaha.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo di rifornimento del
serbatoio del carburante e alla sua guarni-
zione.
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio del carburante.
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
giunti e ai tubi flessibili del carburante.
Perdite nei condotti di spurgo dell’aria.HJU34230Serbatoio del carburante
Verificare che nel serbatoio del carburante
non ci siano perdite o acqua. Se si constata la
presenza di acqua nell’impianto di alimenta-
zione, o se occorre pulire il serbatoio del car-burante, fare eseguire i dovuti interventi di
assistenza da un concessionario Yamaha.
HJU34290Olio motore e filtro dell’olio
AVVERTENZA
HWJ00340
Quando si spegne il motore, l’olio motore
è bollente. Il contatto o la penetrazione di
olio motore negli indumenti può provoca-
re ustioni.
ATTENZIONE:
HCJ00180
Non avviare il motore con una quantità
eccessiva o insufficiente di olio nel ser-
batoio. L’olio potrebbe fuoriuscire dan-
neggiando il motore.
Per evitare una rapida usura del motore,
sostituire l’olio motore dopo le prime 10
ore di funzionamento e, in seguito, ogni
100 ore o ad inizio di stagione.
Il filtro dell’olio deve essere sostituito
ogni due anni o ogni 100 ore di funziona-
mento. Se necessario, fare sostituire il
filtro dell’olio da un concessionario
Yamaha.
Si raccomanda di fare sostituire l’olio motore
da un concessionario Yamaha. Se si decide
di effettuare la sostituzione da soli, consultare
comunque un concessionario Yamaha.
1Serbatoio del carburante
UF1K72H0.book Page 77 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Manutenzione ed assistenza
80
Per rimuovere una candela:
(1) Rimuovere la sella. (Vedere pagina 27
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)
(2) Togliere il cappuccio della candela.
ATTENZIONE:
HCJ00210
Non utilizzare attrezzi per togliere o per in-
stallare il cappuccio della candela, il con-
nettore della bobina di accensione
potrebbe danneggiarsi. È possibile che sia
difficile togliere il cappuccio della candela,
in quanto la tenuta di gomma all’estremità
del cappuccio è montata strettamente. Per
togliere il cappuccio della candela, basta
piegarlo all’indietro ed in avanti mentre lo
si tira; per installarlo, piegarlo all’indietro
ed in avanti mentre lo si spinge.
(3) Togliere la candela.
Misurare la distanza tra gli elettrodi con
uno spessimetro. Sostituire la candela o
regolare la distanza in base alla specifi-
ca, se necessario.
Per installare una candela:
(1) Pulire la superficie della guarnizione.
(2) Eliminare ogni traccia di sporco dalla filet-
tatura della candela.(3) Installare la candela, e poi serrarla alla
coppia secondo specifica.
(4) Installare il cappuccio della candela.
NOTA:
Eliminare con un panno ogni traccia di ac-
qua sulla candela o all’interno del cappuc-
cio prima di installare il cappuccio della
candela. Premere il cappuccio della cande-
la finché è saldamente installato.
Se non si dispone di una chiave dinamome-
trica quando si installa una candela nuova,
per stimare con buona approssimazione la
correttezza della coppia di serraggio, avvi-
tare prima la candela con le dita e poi strin-
gerla ancora di 1/4 – 1/2 giro con la chiave
per candele del kit attrezzi in dotazione.
Fare serrare la candela alla coppia corretta
con una chiave dinamometrica il più presto
possibile.
AVVERTENZA
HWJ00350
Prestare attenzione a non danneggiare
l’isolatore quando si rimuove o si installa
una candela. Se danneggiato, l’isolatore
potrebbe lasciare fuoriuscire scintille con
il rischio di esplosioni o di incendi.
(5) Installare la sella.HJU34421Punti di lubrificazione
Per consentire l’agevole scorrimento e rota-
zione dei componenti, lubrificarli con grasso
resistente all’acqua.1Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Coppia di serraggio della candela:
12.5 Nm (9.2 ft-lb) (1.27 kgf-m)
Grasso resistente all’acqua consigliato:
Grasso Yamaha Marine/Grasso
Yamaha A
UF1K72H0.book Page 80 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Manutenzione ed assistenza
81
Cavo dell’acceleratore (lato manubrio)
Allentare il registro e scollegare la guaina
dalla staffa. Spruzzare un inibitore della
ruggine nella guaina del cavo. Collegare la
guaina, e poi regolare il gioco del cavo
dell’acceleratore. (Vedere pagina 79 per le
procedure di regolazione.)
Cavo dello sterzo (lato manubrio)
Cavo dello sterzo (lato ugello direzionale)
Perno di rotazione dell’ugello direzionale
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Cavo del cambio (lato cucchiaia ribaltabile
per l’inversione del flusso)
HJU34450Controllo della batteria
Controllare il livello del liquido della batteria e
controllare che i cavi negativo (–) e positivo
(+) siano collegati saldamente.
AVVERTENZA
HWJ00790
Il liquido della batteria è velenoso e perico-
loso, in quanto provoca ustioni gravi, ecc.
Contiene acido solforico. Evitare il contat-
to con la pelle, gli occhi o il vestiario.
Antidoti
Contatto esterno: Sciacquare con acqua.
Ingestione: Bere grandi quantità d’acqua o
di latte, seguite da latte di magnesia, uovo
sbattuto o olio vegetale. Fare intervenire
immediatamente un medico.
Occhi: Sciacquare con acqua per 15 minu-
ti e far intervenire immediatamente un me-
dico.
Le batterie generano gas esplosivi. Tenere
lontane scintille, fiamme, sigarette ecc. Se
si utilizza o si carica la batteria in ambienti
chiusi, accertarsi che siano ben ventilati.
Portare sempre occhiali protettivi quando
si lavora nelle vicinanze di batterie.
TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
1Registro
UF1K72H0.book Page 81 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Manutenzione ed assistenza
82
ATTENZIONE:
HCJ00230
Stare attenti a non appoggiare la batteria
di lato.
Ricordarsi di togliere la batteria dal suo
vano quando si rabbocca il liquido o si
carica la batteria.
Per rabboccare il liquido della batteria:
(1) Accertarsi che il livello del liquido si trovi
tra il riferimento di livello massimo e quel-
lo di livello minimo.
(2) Se necessario, riempire la batteria con
acqua distillata.
ATTENZIONE:
HCJ00240
La normale acqua del rubinetto contiene
minerali nocivi per la batteria. Quindi, per i
rabbocchi della batteria usare soltanto ac-
qua distillata.
Per ricaricare la batteria:
ATTENZIONE:
HCJ00250
Non tentare di caricare la batteria in fretta.
Questo potrebbe ridurre la durata della
batteria.
Si consiglia di fare caricare la batteria da un
concessionario Yamaha. Se si carica la batte-
ria da soli, leggere con attenzione le istruzionidel caricabatteria prima di eseguire la carica e
rispettare i punti elencati qui di seguito.
(1) Togliere tutti i tappi dalla batteria.
(2) Se il livello del liquido è basso, aggiunge-
re acqua distillata fino al raggiungimento
del livello prescritto.
(3) Impostare la carica su 1.9 ampere e cari-
care la batteria lentamente, finché i gas
esplosivi non cominciano a uscire vigoro-
samente dalle celle della batteria.
Per installare la batteria:
(1) Mettere la batteria nel suo vano e connet-
tere i cavi ai terminali della batteria.
(2) Collegare il tubo di sfiato della batteria.
(3) Assicurare la batteria nella sua sede.
AVVERTENZA
HWJ00400
Ricordarsi di collegare il tubo di sfiato alla
batteria. Potrebbero verificarsi incendi o
esplosioni se il tubo di sfiato è danneggia-
to, ostruito o non connesso correttamen-
te.
1Riferimento di livello massimo
2Riferimento di livello minimo
1Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
2Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
3Tu b o d i s f i a t o
UF1K72H0.book Page 82 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Risoluzione dei guasti
89
ATTENZIONE:
HCJ00660
Posizionare un panno pulito o un’altra
protezione adatta sotto la moto d’acqua
per proteggerla da eventuali abrasioni o
graffi.
Girare sempre la moto d’acqua sul lato
sinistro.
Quando si gira la moto d’acqua su un la-
to, sostenere la prua in modo da impedi-
re che il manubrio si pieghi o si
danneggi.
(2) Rimuovere le alghe o i detriti dall’albero di
trasmissione, dalla girante, dalla sede
della pompa e dall’ugello direzionale.
Se la rimozione dovesse risultare difficol-
tosa, consultare il concessionario
Yamaha di fiducia.
ATTENZIONE:
HCJ00670
Evitare di utilizzare la moto d’acqua in ac-
que caratterizzate da un’elevata presenza
di alghe. Qualora fosse inevitabile attra-
versare una zona coperta da alghe, far fun-
zionare il motore alternativamente a
mezzo gas ed a tutto gas. Le alghe tendo-
no ad accumularsi maggiormente a veloci-
tà costante ed a velocità di traino. Se le
alghe ostruiscono la presa d’acqua
dell’idrogetto o la girante e provocano ca-
vitazione, seguire la procedura di pulizia
precedentemente illustrata.
HJU34640Avviamento in caso di batteria scarica
Se la batteria della moto d’acqua si è scarica-
ta, si può avviare il motore con una batteria da
12 Volt e cavi di emergenza.
AVVERTENZA
HWJ00790
Il liquido della batteria è velenoso e perico-
loso, in quanto provoca ustioni gravi, ecc.Contiene acido solforico. Evitare il contat-
to con la pelle, gli occhi o il vestiario.
Antidoti
Contatto esterno: Sciacquare con acqua.
Ingestione: Bere grandi quantità d’acqua o
di latte, seguite da latte di magnesia, uovo
sbattuto o olio vegetale. Fare intervenire
immediatamente un medico.
Occhi: Sciacquare con acqua per 15 minu-
ti e far intervenire immediatamente un me-
dico.
Le batterie generano gas esplosivi. Tenere
lontane scintille, fiamme, sigarette ecc. Se
si utilizza o si carica la batteria in ambienti
chiusi, accertarsi che siano ben ventilati.
Portare sempre occhiali protettivi quando
si lavora nelle vicinanze di batterie.
TENERE LE BATTERIE FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.
HJU34660Collegamento dei cavi di emergenza
(1) Collegare il cavo di emergenza positivo
(+) ai morsetti positivi (+) di entrambe le
batterie.
(2) Collegare una estremità del cavo di
emergenza negativo (–) al morsetto ne-
gativo (–) della batteria esterna.
UF1K72H0.book Page 89 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Risoluzione dei guasti
92
In una condizione di emergenza:
(1) Portare a riva la moto d’acqua e rimuove-
re i tappi di scarico di poppa per scaricare
l’acqua dal vano motore. (Vedere pagina
49 per ulteriori istruzioni). Togliere i tappi
filettati di scarico degli scomparti per sca-
ricare l’acqua dal gavone e il cassettino
portaoggetti.
(2) Installare i tappi di scarico di poppa ed i
tappi di scarico dello scomparto portaog-
getti.
(3) Scollegare i cappucci delle candele, e poi
togliere le candele.
ATTENZIONE:
HCJ00760
Non collegare le candele ai cappucci can-
dele.
(4) Scollegare i connettori degli iniettori car-
burante.
ATTENZIONE:
HCJ00770
Coprire i connettori degli iniettori carbu-
rante scollegati in modo che non si bagni-
no. Se i connettori si bagnano, potrebbero
corrodersi, provocando collegamenti irre-
golari.
(5) Fare girare il motore per 5 secondi con
l’acceleratore molto aperto. Ripetere
questa fase fino a quando tutta l’acqua
nei cilindri non è stata espulsa.
(6) Spruzzare un inibitore della ruggine in
ciascun foro delle candele per 5 secondi.
(7) Fare girare il motore per 5 secondi con
l’acceleratore molto aperto. Ripetere
questa fase diverse volte.
(8) Installare le candele, e poi collegare i
cappucci delle candele ed i connettori de-
gli iniettori carburante.
ATTENZIONE:
HCJ00780
Non avviare il motore nemmeno dopo aver
completato le fasi precedenti. Eventuali
residui d’acqua nel motore potrebbero
danneggiarlo gravemente.
(9) Fare controllare la moto d’acqua da un
concessionario Yamaha al più presto
possibile.
ATTENZIONE:
HCJ00790
Ricordarsi di fare controllare la modo d’ac-
qua da un concessionario Yamaha. Altri-
menti il motore potrebbe danneggiarsi
seriamente.
UF1K72H0.book Page 92 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Indice
Moto d’acqua, limitazioni poste ai
potenziali conducenti ............................ 12
Moto d’acqua, requisiti per l’utilizzo ......... 14
Moto d’acqua, utilizzo............................... 55
Moto d’acqua, utilizzo responsabile ......... 22
Motore, avviamento.................................. 56
Motore, interruttore di spegnimento ......... 29
Motore, interruttore di spegnimento di
emergenza ............................................ 29
Motore, livello olio .................................... 47
Motore, numero di serie ............................. 1
Motore, spegnimento ............................... 57
Motore, vano ............................................ 47
Multifunzione, centro informativo ............. 35
N
Navigazione, limitazioni............................ 13
Navigazione sicura, regole ....................... 21
Normale/regime ridotto, selezione delle
modalità (per VX Deluxe/VX Cruiser) ... 34
Numero principale di identificazione
(PRI-ID)................................................... 1
O
Olio motore............................................... 44
Olio motore e filtro dell’olio ....................... 77
Operazioni dopo l’utilizzo ......................... 68
Ormeggio della moto d’acqua .................. 67
P
Partenza della moto d’acqua.................... 59
Passeggeri, trasporto ............................... 59
Poppa, golfari ........................................... 33
Prima dell’utilizzo, controlli ....................... 45
Prima dell’utilizzo, elenco controlli ........... 45
Principali, ubicazione componenti ............ 23
Produzione, etichetta data ......................... 4
Prua, golfare............................................. 33
Pulizia della moto d’acqua ....................... 73
Punti da controllare prima dell’utilizzo ...... 47
R
Retromarcia su vie di navigazione
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 67
Rimessaggio ............................................ 70
Rimorchio della moto d’acqua .................. 91
Rodaggio .................................................. 55
S
Salita a bordo con passeggeri.................. 62Salita a bordo e partenza da un pontile ... 61
Salita a bordo e partenza in acque
basse .................................................... 60
Salita a bordo e partenza in acque
profonde................................................ 61
Salita a bordo senza assistenza .............. 61
Scafo e ponte ........................................... 47
Scafo, numero di identificazione (HIN) ....... 1
Scarico di poppa, tappi ............................. 49
Sci d’acqua............................................... 19
Sella ......................................................... 27
Sentina ..................................................... 49
Serbatoio carburante, rifornimento ........... 44
Serbatoio carburante, tappo
bocchettone .......................................... 28
Serbatoio del carburante .......................... 77
Sistema antifurto Yamaha
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 33
Sistema gestione motore Yamaha
(YEMS) ................................................. 33
Sommersa, moto d’acqua ........................ 91
Spia “L-MODE”
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 40
Spia “SECURITY”
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 39
T
Telecomando
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 28
Trasporto .................................................. 69
U
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................... 30, 54
Utilizzo dei comandi ed altre funzioni ....... 27
Utilizzo in acque agitate ........................... 68
V
Velocità di traino, controllo ....................... 83
Virata, sistema ................................... 31, 51
Virate, esecuzione.................................... 65
Y
Yamaha, modalità di blocco e sblocco
sistema antifurto
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 33
Yamaha, modalità regime ridotto/sistema
antifurto (per VX Deluxe/VX Cruiser) .... 33
UF1K72H0.book Page 2 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM